Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 21 Feb 2009 14:40 Oggetto: Illuminazione pubblica a led |
|
|
Un saluto a tutti.
Ieri mentre pranzavo ho visto in tv (durante la rubrica Cifre in Chiaro su rai3) un servizio che parlava del comune di Torraca (in provincia di Salerno) e di come ha sostiuito la classica illuminazione pubblica a lampadine con una a led; decantando i risparmi in termini di bolletta (dicevano un risparmio secco del 60%). Oltre a ciò il comune ha installato anche impainti solari e fotovoltaici per prodursi l'energia di cui ha bisogno.
Secondo voi, un'illuminazione pubblica a led può davvero far risparmiare a parità di illuminazione? Perchè a me risulta che i led consumino di meno anche perchè illuminano di meno, sbaglio? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Feb 2009 20:50 Oggetto: |
|
|
Di sicuro costa meno la manutenzione,
non si fulminano. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 23 Feb 2009 22:45 Oggetto: Re: Illuminazione pubblica a led |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: | Un saluto a tutti.
Secondo voi, un'illuminazione pubblica a led può davvero far risparmiare a parità di illuminazione? Perchè a me risulta che i led consumino di meno anche perchè illuminano di meno, sbaglio? |
E vero che un led ad alta efficienza emette solo 120 lumen, e costa un botto, mentre un diodo semiconduttore (questo sarebbe un led) di produzione cinese arriva malapena a 20 lumen, quando una normale lampada ad incandescenza produce una luminosità di 550 lumen.
Invece se guardiamo la efficienza di watt di consumo per lumen prodotti noi abbiamo che una lampada ad incandescenza con un watt di potenza produce appena 20 lumen, mentre già una lampada alogena con un watt produce 25 lumen e quelle a LED a seconda delle qualità variano da 40 a 60 lumen con un watt.
Quindi 550 lumen richedono con la lampada ad incandescenza ben 28 watt di potenza mentre un equivalente led mi richiede appena 9 watt!
Inoltre resiste al freddo, fino a meno 40 gradi, puo essere alimentato a basso voltaggio anche 3 volt, con durate fino a 50.000 ore di uso continuato, con colori saturi e brillanti, come quelli dei nuovi semafori visibili anche contro luce, senza emissione di infrarosso e ultravioletti, quindi senza fare inquinamento luminoso che tanto dà fastidio a chi come me è appassionato di astronomia.
Inolte la minaturizzazione permette di metterne al posto fisico di una lampada una miriade di led che alla fine produce una luminosità di molto superiore come si puo vedere nei semafori.
Poi rompendosi di meno ed essendo piu resistente, quindi sopportando meglio gli stress meccanici ( ad esempio la sassata tirata dal solito vandalo stronzo di turno) riduce le zone buie al pubblico.
meno inquinante e piu facile da installare rimane solo da chiedersi perche stiamo ancora aspettando a montarli dappertutto? |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 28 Feb 2009 11:07 Oggetto: |
|
|
Grazie per i video e per le spiegazioni.
Credo comunque che il discorso del non utilizzo da parte dei comuni di questa tecnologia sia il costo dell'installazione. D'accordo che il risparmio è notevole a lungo termine ma il costo nel breve periodo credo faccia desistere molte amministrazioni.
In ogni caso è un'aspetto da approfondire. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1079 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 02 Mar 2009 01:43 Oggetto: |
|
|
Zeross, i dati che hai indicato sul consumo sono molto interessanti. Come sai sono molto scettico sul fotovoltaico, se non in certe applicazioni ristrette e questa potrebbe forse esserlo, Prendendo spunto da una esperienza in California, dove un cartellone pubblicitario è alimentato da una batteria ricaricata con un pannello fotovoltaico, la bassa quantità di corrente necessaria per far funzionare queste luci potrebbe essere fornita da una batteria ricaricata il giorno da un pannello solare? E (divento ancora più diffcile), quanto potrà durare una batteria del genere prima di perdere efficienza?
Perchè se sì, a parte il costo dell'impianto, ci sarebbe ben poca manutenzione e zero spese di alimentazione. Questo sarebbe particolarmente utile nei pomeriggi invernali per ridurre il picco di consumo, più che di notte fonda, quando c'è un surplus di energia elettrica disponibile (che, comunque, anche se massicciamente più disponibile rispetto al giorno, deve essere lo stesso pagata....) |
|
Top |
|
 |
|