Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il sito che vende gli Mp3 usati
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 02 Gen 2009 00:05    Oggetto: Il sito che vende gli Mp3 usati Rispondi citando

Commenti all'articolo Il sito che vende gli Mp3 usati
Si possono vendere come "usati" i vecchi file digitali Mp3? Bopaboo scommette di sì.


Vendere i propri Mp3 usati?
Top
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 02 Gen 2009 09:32    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tralasciando poi il fatto che alcuni store contrattualmente proibiscono la rivendita del prodotto comprato
Il che è un abuso! Se compro qualcosa, devo poter anche rivenderlo quando decido che non mi serve più. Posso capire che loro vogliano proteggere i loro interessi, ma anche il consumatore ha diritto a difendere i propri.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 02 Gen 2009 12:02    Oggetto: Rispondi citando

syaochan ha scritto:
Citazione:
Tralasciando poi il fatto che alcuni store contrattualmente proibiscono la rivendita del prodotto comprato
Il che è un abuso! Se compro qualcosa, devo poter anche rivenderlo quando decido che non mi serve più. Posso capire che loro vogliano proteggere i loro interessi, ma anche il consumatore ha diritto a difendere i propri.
Il "problema" però è che non te lo vendono, ma te li danno in licenza.

E' come se tu "comprassi" un disco, ma in realtà non lo comprassi, è solo in "affitto eterno" (e c'è già chi ha pensato anche a limitare il tempo, affito per tot tempo, non più eterno).

Come un casa in affitto non puoi venderla ad altri (perché non è tua) ma solo usarla, così la musica di quel disco (o MP3) non puoi rivenderla, ma solo ascoltarla.



Il punto è, quando tu sei convinto di stare comprando quel disco o MP3, te lo dicono chiaramente "guarda che non te lo vendo, te lo "affitto" alle mie condizioni"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 02 Gen 2009 18:28    Oggetto: ipotesi fantascienfica Rispondi citando

syaochan ha scritto:
Citazione:
Tralasciando poi il fatto che alcuni store contrattualmente proibiscono la rivendita del prodotto comprato
Il che è un abuso! Se compro qualcosa, devo poter anche rivenderlo quando decido che non mi serve più. Posso capire che loro vogliano proteggere i loro interessi, ma anche il consumatore ha diritto a difendere i propri.

Mi pare proprio il miglior sistema per cercarsi le grane (quasi) gratis e per tutta una serie di motivi.
Immagino che sia possibile vendere o regalare il supporto origimale registrato, ma al di fuori di questa ipotesi... Damn!
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 02 Gen 2009 22:03    Oggetto: Rispondi citando

Praticamente un subaffitto, ma chi poi lo subaffitta e lo rivende ancora? Shocked Sicuramente ci saranno delle grane.
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 04 Gen 2009 17:37    Oggetto: Rispondi citando

se sono senza DRM io furbo faccio copia-incolla 100 volte e metto in vendita 100 volte lo stesso pezzo. non ci siamo.

non è la stessa cosa di un disco (o insomma un oggetto materiale, che posso vendere una sola volta previo copia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
{lupopz}
Ospite





MessaggioInviato: 05 Gen 2009 10:26    Oggetto: una mostruosità giuridica e un nonsenso logico Rispondi citando

chi mai pagherebbe per qualcosa che può ottenere gratis? (senza oltretutto neanche essere a posto riguardo la proprietà intellettuale)
Top
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 10:47    Oggetto: Re: una mostruosità giuridica e un nonsenso logico Rispondi citando

steve jobs quando lancio' itunes NON ha scritto:
chi mai pagherebbe per qualcosa che può ottenere gratis?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 13:02    Oggetto: @al_pacino: in teoria non c'è tutta questa differenza, eppur Rispondi citando

al_pacino ha scritto:
non è la stessa cosa di un disco (o insomma un oggetto materiale, che posso vendere una sola volta previo copia)
Beh no, se copi un disco puoi venderne non solo uan copia, anche 10, 100, .... 10.000

Pagando un disco, e i costi di produzione/duplicazione delle copie, poi -in teoria, ma non legalmente- farne quante copie vuoi.

Pagando una sola volta i diritti d'autore, il guadagno dell'editore, le spese di pubblicità, ecc. ecc. (che compongono la stragrande percentuale del costo del disco. Il costo del vinile e la sua stampa (o più recentemente: del CD e sua scrittura) sono solo una piccola percentuale).


E' un po' come se comprassi un vestito di un cosidetto "stilista" (ma sarebbe più corertto e descrittivo chiamarlo "firmista", visto che il 99% di quello che vende è la sua firma. Stoffa, filo e bottoni rappresentano uan minima parte del prezzo),
e poi lo copiassi per produrne altri 100 uguali.

Vero che devi pagare la stoffa, il filo, ecc. ecc. per le copie che crei ma non paghi nuovamente la "firma", che come ho detto rappresenta la stragrande maggior parte del prezzo.



Allo stesso modo se copi dei file musicali, hai delle spese (il tempo e la fatica impiegati, l'eventuale acquisto dell'hardware e software per farlo, pubblicità e spese per il negozio o sito che ventualmente gestisci per venderlo, ecc. ecc.).

Le cose non sono poi così diverse. (E sono entrambe illegali).


Allora perché si fa tutta questa differenza?
Se ad es. ho un disco posso prestarlo ad un mio amico.
Mentre se presto un file musicale ad un mio amico "Ecco, ha copiato! Pirata! Ladro!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 13:18    Oggetto: Re: una mostruosità giuridica e un nonsenso logico Rispondi citando

zeussino ha scritto:
steve jobs quando lancio' itunes NON ha scritto:
chi mai pagherebbe per qualcosa che può ottenere gratis?

riquoto
Top
Profilo Invia messaggio privato
uguccione500
Semidio
Semidio


Registrato: 20/09/05 00:31
Messaggi: 218

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 13:25    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
zeussino ha scritto:
steve jobs quando lancio' itunes NON ha scritto:
chi mai pagherebbe per qualcosa che può ottenere gratis?


Io non straquoto: è un'ipocrisia pensare che la gente, specie di questi tempi, smetta di usare l'adsl per scaricare brani, seppur non condivido pienamente l'etica di un furto del genere, perchè solo di questo si tratta alla fin fine...
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 15:44    Oggetto: Rispondi citando

capito, chemical, però se io copio un disco o lo faccio tale quale (ed è praticamente impossibile: fare la serigrafia, avere il colore uguale identico sono processi industriali non ripetibili) all originale sennò si vede palesemente che è una copia e come tale devi venderla (e non spacciarla per nuova originale)

se invece faccio un copia-incolla di un file, da cosa riconosco che è una copia e da cosa che è invece un originale acquistato? forse dalla data di creazione del file.. però io potrei farmi 100 copie al momento dell'acquisto , che recano tutte la stessa data. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 19:28    Oggetto: Rispondi citando

al_pacino ha scritto:
capito, chemical, però se io copio un disco o lo faccio tale quale (ed è praticamente impossibile: fare la serigrafia, avere il colore uguale identico sono processi industriali non ripetibili) all originale sennò si vede palesemente che è una copia e come tale devi venderla (e non spacciarla per nuova originale)
Certo è più dififcile
(ma l'industria della contraffazione in alcuni casi ha stumenti e tecnologie avanzate, a volte il prodotto sarebbe in teoria pure migliore dell'originale Shocked ).

Al di là di questa differenza quantitiva di maggiore difficoltà, non vi è una differenza sostanziale tra una musica su un disco in vinile, su un CD o un file audio (su una chiavetta USB o scaricato da Internet o ....).

Se compro il disco in vinile o il CD però se poi mi stufo posos rivenderlo usato.
Il file audio no. (Ma allora l'ho comprato o no? Io ho pagato ma pare che non sia mia).
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 05 Gen 2009 21:48    Oggetto: Rispondi

chemicalbit ha scritto:
al_pacino ha scritto:
capito, chemical, però se io copio un disco o lo faccio tale quale (ed è praticamente impossibile: fare la serigrafia, avere il colore uguale identico sono processi industriali non ripetibili) all originale sennò si vede palesemente che è una copia e come tale devi venderla (e non spacciarla per nuova originale)
Certo è più dififcile
(ma l'industria della contraffazione in alcuni casi ha stumenti e tecnologie avanzate, a volte il prodotto sarebbe in teoria pure migliore dell'originale Shocked ).

Al di là di questa differenza quantitiva di maggiore difficoltà, non vi è una differenza sostanziale tra una musica su un disco in vinile, su un CD o un file audio (su una chiavetta USB o scaricato da Internet o ....).

Se compro il disco in vinile o il CD però se poi mi stufo posos rivenderlo usato.
Il file audio no. (Ma allora l'ho comprato o no? Io ho pagato ma pare che non sia mia).
si ok. ci siamo, però se sono stufo lo cestino e via . già L'ho pagato 1 euro (un Cd minimo 20 euro), a quanto voglio rivenderlo?? 50 cent?? Rolling Eyes

certo se si parla di 1000 canzoni cambia qualcosa, ma sennò sono pochi spicci..
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi