Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Video .avi senza audio su lettore DivX
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Multimedia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
To Zanarkand
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 16/01/09 18:37
Messaggi: 88

MessaggioInviato: 23 Gen 2009 00:29    Oggetto: * Video .avi senza audio su lettore DivX Rispondi citando

Salve ragazzi ho un problema con il mio lettore divx da salotto....ho scaricato le puntate di un anime cioè GTO in avi poi le ho messe sul dvd e quando l'ho messo nel lettore alcune mi faceva vedere il video senza il suono, altre le vedevo bene e altre ancora le selezionavo e appariva la clessidra per caricare ma la puntata nn carica mai...secondo voi qual è il problema?

PS:fino a oggi con tutti i film(circa 500 e +) e tutti gli anime(circa 40) ke ho visto sul mio lettore questo è il primo che mi da problemi...aiuto!
Ah ancora serve il mio lettore è un Philips DVP 3010.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 25 Gen 2009 12:31    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
fammi capire meglio: tu questi avi li masterizzi su DVD come dati (passi cioè l'avi dal Pc al DVD così com'è), o li converti in "veri" DVD?

Che software di masterizzazione usi?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 30 Gen 2009 20:01    Oggetto: Re: Video senza audio su lettore DivX Rispondi citando

To Zanarkand ha scritto:
Salve ragazzi ho un problema con il mio lettore dvx da salotto....ho scaricato le puntate di un anime cioè GTO in avi poi le ho messe sul dvd e quando l'ho messo nel lettore alcune mi faceva vedere il video senza il suono, altre le vedevo bene e altre ancora le selezionavo e appariva la clessidra per caricare ma la puntata nn carica mai...secondo voi qual è il problema?
Probabilmente non tutte sono in un formato divx sufficentemente standard per il tuo lettore.
Puoi provare a modificarli rapidamente con mpeg4modifier: carica un avi che funziona sicuramente, segnati i parametri, e quando possibile applicali agli avi non funzionanti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 10 Feb 2009 17:07    Oggetto: Avi: questi sconosciuti. Rispondi citando

Ok: vediamo una volta per tutte se si riesce a fare un po' di chiarezza su questi "misteriosi" .avi, e sulla possibile visione degli stessi su un comune lettore DVD...

Gli avi, in realtà, sono un "contenitore", dove all'interno si possono racchiudere un filmato e, separatamente, una o più tracce audio.
Di recente è possibile inserire anche files contenenti sottotitoli.

I filmati che possono essere "inseriti" all'interno (diciamo così) sono gli MPEG (1, 2 e 4), i wmv e qualche altro di minore importanza.

Le tracce audio, invece, che possiamo trovare all'interno di un .avi, possono essere mp3, wma, ac3 e qualcun altro, e occorre sempre tenere presente che sono indipendenti, ossia non "incorporate" nel video, ed ecco perché si possono avere avi con la possibilità di scegliere la lingua di ascolto.

Quando all'interno di un .avi ci troviamo un video con codifica MPEG-4 e una (o più) tracce audio con codifica MPEG-3 (i comuni mp3), questo viene denominato un DivX che, pertanto, non deve essere considerata un'estensione, bensì una combinazione di formati e codifiche.

Il DivX infatti, è un codec, e tutti quei lettori DVD che riportano la dicitura "Divx compatible", saranno capaci di leggere un DVD masterizzato come comune disco dati, e cioè dove avremo bruciato un .avi (che sia DivX) così com'è, senza alcun tipo di conversione o modifica.
Un po' come copia/incollarlo da una cartella ad un altra cartella, dove in questo caso la seconda cartella è il supporto DVD.

Un comune film in formato .avi pesa generalmente tra i 700 e gli 800 mb, e tale resterà il suo peso una volta masterizzato su un DVD, che pertanto può essere impiegato per masterizzarci anche fino a 5 film.


Diverso è il caso della creazione di un "vero" DVD (come quelli comprati, si intende), operazione che comporta l'impiego di un software specifico di masterizzazione (che generalmente non c'è sul mercato freeware, essendo tutti a pagamento), che provvederà alla creazione di una "struttura" ben precisa, che implica la generazione di una cartella denominata VIDEO_TS e un'altra denominata AUDIO_TS, entro le quali verranno inseriti tanti files con estensioni .vob, .ifo, ed eventualmente altri, che rappresentano il risultato della conversione delle tracce audio e video in altri tipi di formato, e che comprendono i capitoli, i menu, i sottotitoli, etc...

Il DVD così creato, a partire da un .avi di 700 mb, sarà il risultato di un'"espansione" dello stesso, che può raggiungere più di 3 Gb di peso (anche 4) ma, oltre ad una maggiore qualità, offrirà anche la possibilità di suddividere il film in capitoli e menu, cosa che non potremmo ottenere "bruciando" direttamente l'avi, che infatti non ci offre questa opportunità (e qui si potrebbe aggiungere, a piacere, qualcosa tipo: "e chi se ne frega..." - l'autore non ne avrà a male! :- ) ).


Mi preme precisare che quanto detto fino adesso è una vera operazione di semplificazione dell'argomento, dal momento che la faccenda è un po' più complessa, e complicata dalle varie evoluzioni del codec DivX, che è arrivato a diramarsi in XviD (che altro non è che DivX scritto al rovescio), e che ha comportato l'ampliamento dei formati video e audio supportati dal "contenitore" avi.
  • 1) Considerazione:si scrive sempre DivX, e mai in altro modo, e non per una questione di correttezza grammatical-informatica, bensì per non ingenerare confusione, in quanto già scrivendo DIVX staremmo parlando di un altro codec, altri formati e funzioni...
===========================================

Tutta 'sta manfrina, alla fine, per dire all'amico Zanarkand che con tutta probabilità, all'interno dell'avi in suo possesso, ci sarà la traccia audio in formato non mp3 (magari wma), e quindi il suo lettore non potrà mai leggerla, nonostante sul computer si veda e si senta perfettamente.
In tal caso è sufficiente convertire la traccia audio in mp3, e il problema è risolto.
Può stare certo che non risieda nel lettore il problema... Wink

  • 2) Suggerimento:consiglio vivamente di scaricare GSpot (qui il download diretto), un piccolissimo programmino standalone che non può assolutamente mancare tra le utility, che analizza i video dando info su vita, morte e miracoli! - codecs, formati, compressioni, tipo di audio... tutto!
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 10 Feb 2009 23:50    Oggetto: Rispondi citando

Quindi in poche parole il DivX è uno dei possibili casi di .avi ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 10 Feb 2009 23:52    Oggetto: Rispondi citando

Si. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 11 Feb 2009 00:07    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Quindi in poche parole il DivX è uno dei possibili casi di .avi ?

Il DivX è sempre un avi.
Ma, al contrario, un avi lo puoi chiamare DivX solo se possiede determinate caratteristiche, e cioè la traccia video in formato MPEG-4 e quella audio in MPEG-3 (l'mp3).


(Ripeto: la faccenda è un pelino più complessa, ma va già bene assunta così... Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marigrandi
Eroe
Eroe


Registrato: 04/07/05 13:17
Messaggi: 47
Residenza: tutto il mondo

MessaggioInviato: 18 Mar 2009 17:04    Oggetto: Re: Avi: questi sconosciuti. Rispondi citando

Danielix ha scritto:
Diverso è il caso della creazione di un "vero" DVD (come quelli comprati, si intende), operazione che comporta l'impiego di un software specifico di masterizzazione (che generalmente non c'è sul mercato freeware, essendo tutti a pagamento), che provvederà alla creazione di una "struttura" ben precisa, che implica la generazione di una cartella denominata VIDEO_TS e un'altra denominata AUDIO_TS, entro le quali verranno inseriti tanti files con estensioni .vob, .ifo, ed eventualmente altri, che rappresentano il risultato della conversione delle tracce audio e video in altri tipi di formato, e che comprendono i capitoli, i menu, i sottotitoli, etc...

segnalo un programma gratuito e opensource in inglese, ma di facile intuizione, che crea e masterizza: DvdFlick
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 18 Mar 2009 17:27    Oggetto: Rispondi citando

Fantastico! Very Happy
Finalmente uno è stato scovato!! Questa è una gran notizia...

L'hai già provato personalmente?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marigrandi
Eroe
Eroe


Registrato: 04/07/05 13:17
Messaggi: 47
Residenza: tutto il mondo

MessaggioInviato: 18 Mar 2009 17:37    Oggetto: Rispondi citando

si e funziona bene.

ha però un limite, a mio modesto parere: non riduce "automaticamente" il filmato in caso lo spazio non sia sufficiente.

prima usavo nero e quando inserivo 2 filmati (diversi e/o 2 tempi di un film) in caso la conversione richiedesse più spazio, mi appariva un messaggio dove veniva chiesta la conferma del ridimensionamento dei filmati.

ecco, questo DVDFlick non lo fa. però ha anche un lato positivo: se impostato, crea automaticamente i capitoli, cosa che (mi par di ricordare) nero non fa.

ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
To Zanarkand
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 16/01/09 18:37
Messaggi: 88

MessaggioInviato: 20 Mar 2009 22:59    Oggetto: Rispondi citando

grazie mille a tutti e sopratutto a danielix...ho risolto capendo ke la traccia non era compatibile..ciao ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
nic
Semidio
Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25
Messaggi: 490
Residenza: Gallo bassa ferrarese

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 12:21    Oggetto: Re: * Video .avi senza audio su lettore DivX Rispondi citando

Ciao a tutti.
Grazie a questa sezione del forum ho scoperto Handbrake e sperando di non andare in OT chiedo qual'è la migliore combinazione per creare un avi:
1-ffmpeg-mp3
2-xvid-mp3
3-h264-mp3
Grazie a tutti
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 15:02    Oggetto: Rispondi citando

Bella domanda... Think

Naturalmente dipende da cosa ci devi fare!

Parli di Handbrake, comunemente usato su piattaforme Linux, e non ho mica capito perché dici di averlo scoperto qui: non se ne è parlato proprio! (non è molto comune tra gli utenti Windows...).

Andiamo con ordine, e puntualizziamo da bravi pignoli:
FFmpeg non è propriamente un codec (né certamente un'estensione!), ed è sviluppato su Linux.
Che io sappia, comunque, non è inseribile in un Avi.

H.264 è una sigla ingannatrice, poiché altro non è se non uno MPEG-4. Ma una variante, chiamata Part 10 (o Profile 10), che comporta in fase di compressione la stessa perdita di dati (e quindi di qualità) che si ha normalmente con lo MPEG-4.
A meno ché non si tratti dell'H.264 High Profile che, pur rimanendo uno MPEG-4, non comporta perdite (ma che io sappia viene impiegato per la PlayStation).

Per quanto riguarda la combinazione N° 2 da te citata: "XviD-mp3", temo ci sia un errore di fondo: XviD è il "risultato finale" di un'accoppiata video + audio per la formazione di un Avi.
Mi spiego meglio: come già ampiamente trattato nel mio lungo post della pagina precedente, un Avi si definisce DivX quando possiede determinate caratteristiche, ed è un Avi che è possibile visionare in un comune lettore Dvd da salotto, sempre che questi sia "DivX compatible".
Un XviD rimane sempre un DivX (noterai che è la stessa sigla al contrario) ma, a differenza di quest'ultimo, che è proprietario, è Open Source. Tutto qua.
(Non è esattamente così, giacché dovendo apportare delle sensibili modifiche in reverse engineering al codice originario il risultato è un Avi che a volte viene letto e a volte no dai comuni lettori, ed ecco perché si possono trovare in commercio lettori con la dicitura "DivX e XviD compatible").


Ma, andiamo alla sostanza: perché ti stai complicando l'esistenza? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nic
Semidio
Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25
Messaggi: 490
Residenza: Gallo bassa ferrarese

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 15:34    Oggetto: Rispondi citando

Danielix ha scritto:
Bella domanda... Think

Naturalmente dipende da cosa ci devi fare!


semplicemente dei divx o xvid da visionare con uno di questi strumentiche ho intenzione di acquistare

Citazione:

Parli di Handbrake, comunemente usato su piattaforme Linux, e non ho mica capito perché dici di averlo scoperto qui: non se ne è parlato proprio! (non è molto comune tra gli utenti Windows...).


lo scoperto qui

Citazione:
Ma, andiamo alla sostanza: perché ti stai complicando l'esistenza? Rolling Eyes


Grazie per l'ennesima delucidazione!
In sostanza non penso di complicarmi l'esistenza,sto solo chiedendo a chi ne sa più di me di darmi le dritte migliori per la creazione di file avi,divx,xvid ecc ecc
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 15:57    Oggetto: Rispondi citando

nic ha scritto:
semplicemente dei divx o xvid da visionare con uno di questi strumenti che ho intenzione di acquistare

Shocked 'ca miseria!! Me lo regali uno? Very Happy

nic ha scritto:
lo scoperto qui

Shocked 'ca miseria!! Scavi, nel forum, eh?! Very Happy


nic ha scritto:
...di darmi le dritte migliori per la creazione di file avi, divx, xvid ecc ecc...

Ma scusa, con l'apparato che hai intenzione di acquistare, ti conviene masterizzare gli Avi così come sono, senza bisogno di recodificarli in DivX né in XviD, visto che quell'affare legge la qualunque, pure le tavole di Mosè (e le decodifica), se crei l'apposito slot dove inserirle!! Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nic
Semidio
Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25
Messaggi: 490
Residenza: Gallo bassa ferrarese

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 16:05    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Ma scusa, con l'apparato che hai intenzione di acquistare, ti conviene masterizzare gli Avi così come sono, senza bisogno di recodificarli in DivX né in XviD, visto che quell'affare legge la qualunque, pure le tavole di Mosè (e le decodifica), l'apposito slot dove inserirle!!! Ciao


Ok ma se dovessi anche creare un qualche avi partendo da un dvd.... Rolling Eyes ?Tu che combinazione mi consigli?
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 21 Mar 2009 16:51    Oggetto: Rispondi

Ah, bè... lì è tutta una questione di spazio...

Se non hai problemi di spazio, rippi un Dvd impostando come parametri RGB32 per il video e PCM 44100 Hz - 16 Bit stereo per l'audio...
Il codec video è DIB (_RGB), e di nome fa BI_RGB Raw Bitmap, e quello audio è praticamente un Wav.
Risultato: stessa qualità del Dvd rippato, ma ti viene fuori un Avi colossale... Mr. Green

Altrimenti la normale compressione di un DivX o un XviD, di default del software di ripping, è più che sufficiente per mantenere un'ottima qualità.
Il video sarà MPEG-4 e l'audio MPEG-3 (Mp3).

Non conoscendo Handbrake, non saprei darti indicazioni più precise, ma suppongo che abbia un menu a tendina dove ti lascia selezionare quanto detto...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Multimedia Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi