Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
I brani degli U2 danneggiano gli hard disk
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 31 Mar 2009 23:51    Oggetto: I brani degli U2 danneggiano gli hard disk Rispondi citando

Commenti all'articolo I brani degli U2 danneggiano gli hard disk
Le canzoni del gruppo irlandese, se riprodotte a tutto volume, sono letali per i dischi fissi degli Acer Aspire One.


Foto via Fotolia
Top
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 01:28    Oggetto: Ecco perchè... Rispondi citando

Forse ecco perchè il mio acer one a volte si bloccava mentre chattavo, forumavo con youtube e le casse al massimo... chi lo sà Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Puppybarf
Semidio
Semidio


Registrato: 17/10/05 11:22
Messaggi: 206
Residenza: Benevento

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 03:04    Oggetto: Rispondi citando

Questa notizia è fantastica, e non fa che confermare vieppiù la mia già pessima opinione sui prodotti Acer.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo MSN
Pik
Dio minore
Dio minore


Registrato: 05/01/09 11:44
Messaggi: 907
Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 05:38    Oggetto: Rispondi citando

Il mio Acer è di ultima generazione: quando vede gli U2, li rifiuta! Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 13:36    Oggetto: Rispondi citando

Almeno il primo aprile ci sono queste notizie leggere con il sorriso sulle labbra. Very Happy

Un disco rigido per portatili è molto sensibili alle vibrazioni, ed anche quelle sonore sono vibrazioni, e quelle riprodotte dalla casse acustiche sono anche esagerate sopratutto nella gamma degli infrasuoni!

Poi vi sono brani che posso avere una gamma sonora particolarmente gravosa, se poi aggiungiamo una costruzione non proprio impeccabile, ed una progettazione ed ingegnerizzazione discutibile, allora diventa probabile la presenza di un disturbo spesso di origine fantasma! Help
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9746
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 13:47    Oggetto: Rispondi citando

Puppybarf ha scritto:
...non fa che confermare vieppiù la mia già pessima opinione sui prodotti Acer.

Veramente... non fa che confermare vieppiù la mia già pessima opinione sugli U2... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1079
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 16:29    Oggetto: Rispondi citando

non è che la spiegazione più semplice stia nel fatto che oggi è il primo d'aprile??????
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mauro_mbf1948
Dio minore
Dio minore


Registrato: 18/03/08 06:06
Messaggi: 742
Residenza: genova

MessaggioInviato: 29 Mag 2009 03:47    Oggetto: Rispondi

zeross ha scritto:
Almeno il primo aprile ci sono queste notizie leggere con il sorriso sulle labbra. Very Happy

Un disco rigido per portatili è molto sensibili alle vibrazioni, ed anche quelle sonore sono vibrazioni, e quelle riprodotte dalla casse acustiche sono anche esagerate sopratutto nella gamma degli infrasuoni!

Citazione:
Poi vi sono brani che posso avere una gamma sonora particolarmente gravosa, se poi aggiungiamo una costruzione non proprio impeccabile, ed una progettazione ed ingegnerizzazione discutibile, allora diventa probabile la presenza di un disturbo spesso di origine fantasma! Help


Presumo anche io come in effetti dice Zeross, che data la costruzione e le minime tolleranze che devono esistere in un Hd moderno, sia come costruzione, supporti, perni rotanti e vicinanza delle numerose testine che devono sfiorare ma non toccare, possa accadere che fortissime vibrazioni, ancora più facili con gli altoparlanti integrati magari tirati al massimo volume ed al livello di distorsione, possano variare le distanza durante la rotazione, fra i singoli dischi che compongono un Hd, e le testine di lettura, e questo possa in effetti interferire sul funzionamento dell'HD con errori di lettura, per variazione di campo magnetico, ossia di trasferimento degli impulsi magnetici dall'unità rotante alle testine.
(La costruzione dell'HD è simile ai primi DISCKPACK in ferrite composti da diversi dischi identici in ferrite sovrapposti e del diametro come gli LP a 33 giri in vinile se non di di più, fra i cui spazi entravano i braccetti delle testine di lettura, due per braccetto, in modo da prelevare il dato nel punto più vicino in quel momento. Il DISCKPACK ruotava a velocità molto ridotta rispetto agli HD a causa del diametro elevato ed alla forza centrifuga che si sarebbe generata, causa l'elevato diametro, che se portata a 6000 7000 e più giri dei nostri HD li avrebbe ridotti in frantumi)

Al pari di una vibrazione forte, come uno sfregamento od un urlo fa risuonare i bicchieri e le coppe di cristallo, o semplicemente il diapason (esperimento di fisica che si faceva a scuola) è possibile che un disturbo acustico od una forte vibrazione impressa direttamente al case del computer dagli altoparlanti stessi possa fare vibrare in maniera anomala non solo l'HD ma anche le connessioni delle morsettiere, se leggermente lasche nei contatti.- Se poi abbiamo connesso il pc ad un impianto stereo di potenza elevata, che può far vibrare i muri ed i vetri delle finestre, specie con i toni gravi esaltati figurarsi i componenti del computer.-

Se avete provato ad usare un giradischi con piatto professionale, in cui la puntina sul disco grava con pressioni minime da 0,7 a 1,5 g o meno, posizionando su una cassa acustica o in vicinanza della medesima, può capitare un rimbombo che aumenta a dismisura sul principio dell'effetto LARSEN, proprio perchè le vibrazioni della cassa applicate al disco rotante a loro volta vengono riamplificate dall'impianto stereo che a sua volta le rimanda agli altoparlanti a ciclo chiuso. Il risultato finale è l'impossibilità di sentire la musica fino a che non si abbassi convenientemente il volume, o si sposti il piatto giradischi lontano dalle casse.-

Ho fatto scuola nei primi anni all'Istituto Meschini di Genova su obsoleti (ormai) primi computer della IBM sul Sistema 360. (i primi computer erano con RAM ad anellini di ferrite. Le EPROM e le caratteristiche del silicio non erano ancora molto conosciute e diffuse. I Circuiti integrati ancora non erano stati applicati I processori non esistevano. La RAM era di 8 K, pensate, composta di microanellini di ferrite, un anellino un bit, per fare un byte ne servivano 9, (8+1 di controllo) praticamente due metri quadrati di pannelli e una incredibile quantità di microfili che si incrociavano, 3 per anellino) Questi primi computer usavano ancora schede perforate per immettere i dati e nastri come sistemi di registrazione dati e backup, non avevano monitor e le uscite erano su tabulati con moduli continui in carta. Occupavano mediamente lo spazio dei mobili di una cucina moderna. La lettura dei pacchi di schede (file, ecco da dove deriva il termine moderno) avveniva con un sistema a gola calibrata che ne leggeva una per volta al pari delle macchine che contano le banconote nelle banche, anche se a velocità notevole. C'era il file del programma e c'era il file di dati da eleborare, esattamente come adesso, ma allora erano schede perforate secondo un codice apposito.- Composto di tre perforazioni sulle ordinate e più o meno 52 possibili perforazioni sulle ascisse. Combinando l'ordinata con la relativa ascissa si aveva il carattere alfanumerico di base.- La grafica era inesistente, o la si creava per divertimento con caratteri di stampa opportunamente disposti che creavano una immagine.

In questi primi dire primordiali computer, questi Pacchi di dischi sovrapposti, a quei tempi rivoluzionari, appunto i DISCKPACK erano i progenitori degli odierni HD. Infatti erano tenuti sotto campane in plexiglass, antipolvere ed antivibrazione durante il loro funzionamento. Erano oltretutto fragilissimi, causa la ferrite che li componeva. -

ALTRI TEMPI! Eppure simili computer hanno gestito le prime applicazioni spaziali!

mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail Yahoo MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi