Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* neofita della programmazioine in cerca di aiuto....
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Programmazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 28 Gen 2009 00:54    Oggetto: * neofita della programmazioine in cerca di aiuto.... Rispondi citando

Buona sera,sono un principiante della programmazione e seguendo i consigli di molti(anche di questo forum)ho iniziato con il pascal?ero attratto dal pyton?ma poi mi hanno dato un manuale di pascal usato nelle scuole superiori?mi è sembrato un segno del destino!
Sto studiano questo libro,che mi sta sembrando abbastanza chiaro(comunque ho letto ancora pochi capitoli)ma quando faccio gli esercizi sbaglio spesso?anzi sempre!cioè il programma che faccio io non è come quello che pensavo di fare?mi spiego meglio?mi è chiesto dall?esercizio di fare qualcosa?be il mio programma fa qualcosa di diverso(ovviamente errato)anche se io pensavo che facesse quello che mi è stato chiesto!!
Avvolte apportando delle modifiche riesco a far fare al mio programma quello che era chiesto dall?esercizio?ma avvolte non ci riesco proprio e inoltre qualche volta non so proprio come fare il programma chiesto dall?esercizio(per fortuna raramente)?per esempio l?ultimo esercizio che mi è capitato mi chiede di fare un programma che legga un testo e calcoli e scriva il numero medio delle lettere per parola e delle parole per frase del testo?che non so fare!
Purtroppo sono autodidatta?che devo fare in questi casi?Ho sentito parlare di comunità di programmatori su internet ben disposti ad aiutare i principianti?sapreste indicarmene qualcuna?Posso in questi casi a chiedere aiuto a voi del forum?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 28 Gen 2009 00:59    Oggetto: Rispondi citando

Dividi quello che devi fare in sotto-operazioni più piccole, da eseguire in sequenza.

(termine tecnico: algoritmo)


p.s. quindi il tuo problema (principalmente) non è col Pascal, ma capire cosa far fare al programma, giusto?
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 28 Gen 2009 15:53    Oggetto: Rispondi citando

Si,hai capito perfettamente qual'è il punto!...sia in questo caso che negli altri il mio problema non è il pascal,ma riuscire a far fare qualcosa al programma...non riesco a pensare a cosa devo far fare il programma nel suo insieme,mentalmente mi confondo!Per rendere meglio l'idea è come quando si gioca a scacchi e non si riesce a visualizzare tutte le possibili contro mosse dell'avversario.
Quindi dovrei in qualche modo scomporre il programma,concentrandomi sulle singole funzioni del programma...ma poi come faccio a farle interagire tutte insieme?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 28 Gen 2009 16:02    Oggetto: Rispondi citando

Allora ti premetto che non conosco il pascal (anzi poco).
Se non ho capito male se hai delle parole :


Citazione:
Marco


Citazione:
calcio


Citazione:
compagna


Giusto?

se il problema è questo penso che devi usa qualche funzione già scritta.Ad esempio in python abbiamo len() che restituisce il numero delle lettere della parola.Una volta che hai le lunghezze di queste tre parole le sommi e le dividi per tre.

Ho capito bene?
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 28 Gen 2009 17:15    Oggetto: Rispondi citando

Poi quello che serve a te penso che sia un buon libro di matematica.Sono due mesi che non programmo ( Crying or Very sad ) ma quando lo facevo usavo il mio libro per fare piccole applicazioni.

Altrimenti basta fare una ricerca su google.Proprio su questo forum troverai dei contest (come quello dell'equazione della retta).

L'algoritmo è:

Codice:
y=mx+q


come lo implementeresti?



Per quanto riguarda il Pascal trovi parecchia documentazione qui.

Anche se ti consiglio di lasciarlo perdere e leggere Pensare da Informatico (per Python).Oltre ad instegnarti python ti insegna a programmare nel vero senzo della parola

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 29 Gen 2009 00:44    Oggetto: Rispondi citando

si,l'esercizio mi chiede di fare un programma che legga un testo e calcoli e scriva:il numero medio delle parole e il numero medio delle parole di ogni frase(dove per frase il libro intende un insieme di parole seguite dal punto).Non so quali sono le funzioni del pascal...come faccio a sapere se c'è ne sono che facciano queste cose tipo il len del pyton?
Anche questo è un libro che introduce alla programmazione oltre al pascal...dopo questo libro leggerò pensare da informatico(che ho già scaricato e stampato)
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 29 Gen 2009 01:04    Oggetto: Rispondi citando

Indipendentemente dal linguaggio scelto per programmare qualche cose tu devi prima di tutto capire come risolvere il problema per passi elementari che è proprio il concetto di algoritmo.
Questo purtroppo non lo puoi imparare da nessuno, devi riuscire a pensare al problema e a scomporlo tenendo SEMPRE conto che il computer è l'essere più scemo che esista...

Poi scegli un linguaggio; non devi imparare a memoria tutte le funzioni che possiede (però le principali magari sì) ma soprattutto come lavora.
Il pascal ha come blocco minimo il programma principale che è racchiuso tra begin...end, il c ha come blocco minimo la funzione che si chiama main(), il java ragiona per classi e il php non ha blocchi minimi se non il file stesso che contiene lo script.
In poche parole devi capire come si struttura un programma in un certo linguaggio.

Un consiglio, non iniziare con esercizi tipo "calcolare il numero medio di parole" oppure "calcolare il numero di caratteri di un testo", piuttosto cerca un libro (quello segnalato da mdweb non l'ho letto quindi per ora non lo voglio considerare in questo consiglio) del tipo "Introduzione alla programmazione in Pascal" o "... in C" e così via. Di solito sono testi che introducono le basi del linguaggio e partendo da esempi scemi ti portano a capire i vari meccanismi. Scoprirai tu stesso e da solo che per risolvere i problemi da te proposti ci sono gli array(), gli iteratori e tante cose che metterai insieme per arrivare alla fine.

Buona notte
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11809
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 29 Gen 2009 13:06    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Indipendentemente dal linguaggio scelto per programmare qualche cose tu devi prima di tutto capire come risolvere il problema per passi elementari che è proprio il concetto di algoritmo.


Ti quoto al 100%.

freemind ha scritto:
Questo purtroppo non lo puoi imparare da nessuno


peccato, andavi bene Wink A parte la battuta, in realtà impariamo sempre da qualcuno, anche se leggiamo un libro (è chi l'ha scritto che ci insegna, no?)

Io ho avuto la fortuna di avere un buon professore, franco.ab no, se ho capito bene. Per quanto possibile vedremo di aiutarlo noi, comunque.

L'idea di dividere un "grande" problema da risolvere in 'tanti' più piccoli problemi è fondamentale, ed è all'atto pratico l'unica regola che devi ricordare. Ovvio che è ricorsivo: un grande problema può essere separato in tre problemi "medi" e questi poi saranno da affrontare separatamente.

Ad esempio vorresti
Citazione:
fare un programma che legga un testo e calcoli e scriva:il numero medio delle parole e il numero medio delle parole di ogni frase(dove per frase il libro intende un insieme di parole seguite dal punto)


e quindi devi iniziare con il risolvere il primo sotto-problema: leggere un file. Ci sono dei concetti di base e delle funzioni per questo, e sono sicuro che il libro te le illustrerà, se così non fosse siamo qui.

Poi dovrai contare e calcolare la media... ma per calcolare la media si tratterà di contare quante parole ci sono per ogni riga e quante righe, quindi dinuovo si tratta di contare.

leggere i caratteri dal file e contare, facendo attenzione agli spazi (che separano le parole) e ai punti (che separano le frasi).

Più smonti il problema e più i singoli pezzi diventano banali. Si tratta poi, come tutto, di prenderci la mano... non demordere Smile

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 29 Gen 2009 15:24    Oggetto: Rispondi citando

Con
freemind ha scritto:

Questo purtroppo non lo puoi imparare da nessuno

intendevo che anche se studi un milione di libri sull'argomento pascal, testi di informatica che illustrano come scomporre i problemi alla fine dovrai esser tu a metterti dell'idea che non troverai una soluzione pre-cotta per ogni problema e che dovrai ragionare da solo in modo da arrivare a dividere il problema nel modo più consono al tuo modo di lavorare (e in generale al modo più consono e basta).
Tutti impariamo da qualcuno, fino a qui non ci piove però io ti posso insegnare il calcolo integrale ma se non ti ci metti tu poi a cercare di capire quando applicare una regola e quando l'altra, non ci sono testi che tengono.

Devi cercare di astrarre il problema pensando:"Io al mio amico gli dico di uscire di casa" al pc gli devo dire:"per uscire di casa devi fare così, quando arrivi alla porta se è chiusa aprila così e poi esci altrimenti esci e basta".

All'inizio problemi come quello che hai proposto sono un po' ostici perchè non conosci le funzioni che il linguaggio di mette a disposione... poi inizierai a conoscerle, imparerai a trovare nelle guide le informazioni che ti servono e soprattutto imparerai a scriverti tu le funzioni che ti servono; a quel punto sei arrivato a dividere il problema nei mattoncini che lo compongono...
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 29 Gen 2009 19:45    Oggetto: Rispondi citando

Il mio consiglio rimane quello di acquistare un buon libro di matematica,ma sopratutto di fare le cose con calma.
Non devi imparare a programmare in un giorno,hai tutto il tempo che vuoi.A volte è necessario uscire dal libro e trovare vie alternative.

Fai tanti esercizi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 31 Gen 2009 20:38    Oggetto: Rispondi citando

Salve ragazzi,ho ascoltato i vostri consigli e mi sono trovato benissimo!Ho scomposto il problema che mi chiedeva il libro in problemi più semplici e ho cominciato a vederci più chiaro?non ho ancora fatto il programma che mi chiedeva il libro però prima ho fatto un programma che leggeva solo delle parole,poi ne ho fatto uno che leggeva un prestabilito numero di parole e faceva la media delle lettere e adesso ho fatto un programma che legge e fa la media delle lettere di qualunque numero di parole!Come diceva Alessandro Magno:dividit e imperat!
Non ho capito bene il perché dovrei comprare un libro di matematica?anzi non ho capito il perché c?è dappertutto il binomio matematica-informatica?eppure mi sembrano 2 discipline molto diverse?cosa potrei acquisire della programmazione in un libro di matematica?Inoltre che tipo di libro di matematica dovrei comprare?cioè un libro che tratta di geometria,di algebra,di aritmetica o di analisi?
Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli!
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 31 Gen 2009 21:18    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Non ho capito bene il perché dovrei comprare un libro di matematica?anzi non ho capito il perché c?è dappertutto il binomio matematica-informatica?eppure mi sembrano 2 discipline molto diverse?cosa potrei acquisire della programmazione in un libro di matematica?Inoltre che tipo di libro di matematica dovrei comprare?cioè un libro che tratta di geometria,di algebra,di aritmetica o di analisi?

La matematica è tutto per l'informatica.
Pensa della macchine per l'imballaggio di pacchi,non so programmate?
Fanno il loro lavoro grazie alla matematica Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 01 Feb 2009 15:39    Oggetto: Rispondi citando

ciao mdweb,in una risposta precedente mi hai parlato di contest che potrei trovare anche in questo forum...dove dovrei vedere?Quindi se ho ben capito tu mi consigli di esercitarmi a implementare problemi matematici...hai qualche libro di matematica da consigliarmi...oppure conosci qualche sito che si occupa di queste cose?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 01 Feb 2009 18:18    Oggetto: Rispondi citando

Il binomio matematica-informatica esiste perchè in pratica la matematica e l'informatica sono la stessa cosa!
La matematica fine a se stessa crea strumenti per risolvere problemi usando modelli il più generali possibile; l'informatica fine a se stessa studia algoritmi il più generici possibile per risolvere problemi...
Quando poi ti tocca ottimizzare un algoritmo che faccia qualche cosa per evitare che impieghi mesi a fare dei conti, beh, li la matematica diventa indispensabile...

Per cominciare con la programmazione potresti considerare di iniziare a risolvere prima piccoli algoritmi matematici, i classici calcola il perimetro di... calcola le soluzioni dell'equazione di secondo grado etc...
Se poi deciderai di buttarti sull'analisi numerica ossia, la disciplina che studia il modo di risolvere problemi matematici al calcolatore, scoprirai che i ragionamenti per la parte matematica e per la parte informatica si fondono per ottenere lo scopo.

In ogni caso devi iniziare con cose piccole, problemi che focalizzano la tua attenzione solo su una o due cose e pian pianino aumentare la difficoltà.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 01 Feb 2009 22:50    Oggetto: Rispondi citando

Io farei come detto da free mind inizierei con semplice forumle (perimetro,area,volume etc.) on-line trovi delle buone fonti.

Comunque domani creerò nel forum qualche esercizio,così ti potrai misurare Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 01 Feb 2009 23:47    Oggetto: Rispondi citando

Ciao mdweb,ciao freemind...grazie per l'interessamento!Per quanto riguarda il binomio matematica-informatica sono certo che avete ragione voi altrimenti non le associerebbero dappertutto!...il problema è che io sono un novellino dell'informatica quindi non riesco a vederne le analogie.
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11809
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 02 Feb 2009 13:37    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Per quanto riguarda il binomio matematica-informatica sono certo che avete ragione voi altrimenti non le associerebbero dappertutto!...il problema è che io sono un novellino dell'informatica quindi non riesco a vederne le analogie.


Non ne vedo così tante neanche io, se ti consola Wink

Certo, dipende da cosa vuoi fare, ma personalmente non ho solide basi matematiche eppure...

Chiaro che non sto parlando della logica. La logica è basilare perchè, nonostante l'evoluzione comunque presente in questo campo, tutto nell'informatica è ancora basato sul booleano vero/falso Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 02 Feb 2009 14:03    Oggetto: Rispondi citando

Per risolvere un problema di matematica si procede come quando si risolve un problema di informatica; l'analisi del problema, la creazione di modelli stabili etc...
Ovviamente non è che devi aver una laurea in matematica teorica per scrivere un gestionale ma ti farebbe comodo per implementare un algoritmo di cifratura...
Qui però si va troppo nello specifico.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 02 Feb 2009 15:57    Oggetto: Rispondi citando

SverX ha scritto:
tutto nell'informatica è ancora basato sul booleano vero/falso Smile

La logica si studia durante le ora di matematica Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 02 Feb 2009 16:33    Oggetto: Rispondi

franco.ab ha scritto:
ma riuscire a far fare qualcosa al programma...non riesco a pensare a cosa devo far fare il programma nel suo insieme,mentalmente mi confondo!Per rendere meglio l'idea è come quando si gioca a scacchi e non si riesce a visualizzare tutte le possibili contro mosse dell'avversario.
Inizia da problemi più semplici.

1- Per prima cosa da un programma che faccia solo l'operazione A. Punto.
(Bhe, qui penso ci sei già visto quello che vuoi fare ora. Ma mi serve indicare anche questa fare per far capire il concetto)


2- Poi fai un programma che faccia l'operazione A e poi un'operazione B.

3- Poi un programma che da solo un'operazione A,
e poi faccia in base ad un risultato in tale operazione A un'operazione B oppure un'operazione C

4- come prima , ma dopo aver eseguito B o C esegui l'operazione D (questo sia nel caso in cui prima ha eseguito B sia in quello in cui ha eseguito C).


p.s. conosci i diagrammi di flusso (flowchart)?


franco.ab ha scritto:
Quindi dovrei in qualche modo scomporre il programma,concentrandomi sulle singole funzioni del programma...ma poi come faccio a farle interagire tutte insieme?
Il Pascal -essendo un linguaggio imperativo e strutturato (gli espermi mi confermino, dico giusto?)- esegue una serie d'istruzioni (abbastanza) semplici l'una dopo l'altra, riga per riga,
da una riga si passa a quella successiva a meno che non vi siano comandi che influenzino l'ordine di esecuzione (non consoco il Pascal se non per sentito dire, comunque dovrebbero essere qualcosa tipo: comandi if, cicli while, cicli for, chiamate a funzioni, ecc. ecc.)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Programmazione Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi