Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 17 Feb 2009 03:22 Oggetto: frutta fresca di stagione |
|
|
no, non ho sbagliato forum.
voglio parlare della frutta (che personalmente mi fa anche abbastanza schifo, ne mangio pochissima e quasi sempre è quella estiva) dal punto di vista chimico e biologico.
vi spiego.
mi stavo facendo una bella macedonia di fragole per domani mattina, così faccio colazione con panna e fragole, insomma.
(poi caffè e marlboro, non è che sono diventata salutista tutto ad un tratto).
ho fatto la spesa sabato, sabato sul tardi per intendersi (cinque minuti prima che chiudessero i negozi).
le fragole erano anche un pelo acerbe, le ho lasciate fuori dal frigo.
prima mi sono messa a fare sta benedetta macedonia e un terzo delle fragole erano morte dentro.
fuori bellissime, ma dentro...
ma cosa danno a questa frutta?
la pompano con gli steroidi e gli anabolizzanti?
ma è possibile che nel giro di quarantott'ore la frutta vada a male?
cioè, avevo sentito/letto che alcuni frutti, messi vicino ad altri, ne causano la maturazione più rapida per via di particolari enzimi (tipo le banane vicino alle mele, ma non ci giurerei), ma com'è sto fatto?
vabbè, comunque le fragole mi sa che è meglio che le mangi adesso, altrimenti domattina le trovo che camminano per il frigo e si fottono tutti gli affettati e i formaggi con estrema voracità.
fragole mutanti, ecco cosa sono.
(però le domande scientifiche sono serie). |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 17 Feb 2009 03:25 Oggetto: |
|
|
e ancora: ma che cavolo faccio fatica a fare a trovare la voglia di mangiare la frutta se poi dentro ci mettono sadiocosa ma niente che faccia bene alla salute? |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13285 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 17 Feb 2009 04:49 Oggetto: |
|
|
Forse per le fragole era meglio se aspettavi maggio
Ci credo che quelle che hai comprato a febbraio sono "morte dentro"! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 17 Feb 2009 10:00 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Forse per le fragole era meglio se aspettavi maggio
Ci credo che quelle che hai comprato a febbraio sono "morte dentro"! |
Intatti, Zeus ha ragione: la frutta dovrebbe essere acquistata esclusivamente di stagione. Normalmente le fragole vengono coltivate in serra per migliorare la produzione e diminuire leperdite. Molta della frutta che mangiamo viene dai paesi più caldi: America latina, medioriente ecc.. ma dalmomento che deve e ssere distribuita non a km zero, arriva in celle frigorifere e così mantenuta fino alla distribuzione nei negozi: quella che mangi è stata raccolta magari da alcune settimane, ancora acerba e fatta maturare chimicamente in aria e temperatura controllata. E tu pretendi che sia pure buona?
Ma per favore Maddina! Vogliamo capirlo che siamo costretti a mangiare cibo così come acquistiamo automobili? Prendiamo quello che il mercato ha stabilito come più conveniente, non come più sano e utile all'alimentazione umana?
Per cui, come si dice dalle mie parti, continua pure a fumare le tue Marlboro, tanto sei grassa! |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Feb 2009 10:25 Oggetto: Re: frutta fresca di stagione |
|
|
Appunto, da dove venivano quelle fragole?
Serre italiane?
Dall'estero ma non in serra?
Serre esterre?
C'er aindicato al supermercato dove le hai comprate?
madvero ha scritto: | cioè, avevo sentito/letto che alcuni frutti, messi vicino ad altri, ne causano la maturazione più rapida per via di particolari enzimi (tipo le banane vicino alle mele, ma non ci giurerei), ma com'è sto fatto? | No, non enzimi (che sono catalizzatori formati da proteine, quindi catene polipeptidiche (ed eventulmente delle parti aggiuntive d'altro tipo), quindi molecole molto complesse e molto grosse)
ma una sotanza chimica con molcola mooooooolto più semplice e piccola:
L'etene (detto anche etilene), formula chimica bruta C2H4
Un frutto maturo (non so se di tutti i tipi di frutta, comunque quelli di molte piante) rilascia etilene, e questo stimola la maturazione dei frutti vicini,
a loro volta anche questi diventano maturi e inizieranno anche loro a produrre etilene, che quindi viene prodotto inquantità maggiore
e quindi stimoelranno ancor di più altri frutti che diventeranno maturi e a loro volta produrranno anche loro etilene, e così via. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 17 Feb 2009 10:53 Oggetto: |
|
|
...fino alla marcescenza del frutto e alla fermentazione alcoolica che anche gli animali selvatici conoscono bene. Ho visto scimmie ed elefanti ubriachi cibarsi di frutti fermentati, barcollare come grottesche ballerine. Sai il mal di testa del giorno dopo? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 18 Feb 2009 00:38 Oggetto: |
|
|
va là, comunque a colazione le fragole non erano malaccio, stamattina.
sapevano di quello di cui sa tutta la frutta da dieci anni a questa parte.
comunque io odio tutte le piante (ed è reciproco) e i loro prodotti.
io mangio soltanto:
- albicocca
- pescanoce
- fragola
- anguria
- limone
- melone
- ciliegia
- noce
- ananas
basta.
tutto il resto mi fa schifo.
fanno eccezione soltanto qualche mela sporadica, le banane (ma solo flambè o con la panna e il gelato), le pere dolci (ma solo con un pezzone di formaggio).
di inverno sono proprio fregata.
da dove venissero quelle fragole non lo so. ho guardato ma non mi ricordo.
ora mi mangio quel che ne è rimasto.
sono ancora buone (in macedonia la roba dura, chissà perchè).
a proposito dell'etilene, invece, non è quello.
era un altro.
avevo letto che alcuni frutti ne fanno maturare altri, ma non vale il contrario.
ne sai di più?
mi trovi qualcosa in merito? |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|