Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il vecchio PC mi sta abbandonando?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15628
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 02 Feb 2009 18:53    Oggetto: Il vecchio PC mi sta abbandonando? Rispondi citando

Per mia abitudine, a fine giornata scollego il pc dall'alimentazione e lo ricollego al momento di utilizzarlo.
La scorsa estate mi sono accorto che, se ricollegavo il pc all'alimentazione e immediatamente dopo premevo il tasto d'accensione sul case, sovente accadeva che il sistema operativo (indifferentemente Windows XP oppure Ubuntu Linux) non venisse correttamente caricato: il pc ad un certo punto si "freezava" ed ero costretto a spegnerlo tramite il pulsante sul case. Al successivo avvio, di solito, tutto funzionava. Mi ero accorto, però, che aspettando una decina di minuti ( con il pc sotto tensione ma non acceso) e in seguito accendendo il pc questo inconveniente non si verificava.

Recentemente la situazione è peggiorata. Adesso, se collego il pc all'alimentazione e subito dopo cerco di accenderlo (senza aspettare i dieci minuti), alla pressione del tasto sul case non accade nulla: solo un lampeggio dei led dell'hard disk e dell'accensione e null'altro. Provando una decina di volte, sempre lo stesso risultato. All'ennesimo tentativo, il pc sembra avviarsi ma si blocca subito, con i due led accesi e la ventola in funzione, ma nient'altro.
Dopo qualche altro tentativo, finalmente riesce a caricare il sistema operativo e a funzionare regolarmente.

Ieri ho potuto tenere acceso il pc per buona parte della giornata e verso sera era molto instabile: si "freezava" con frequenza (puntatore del mouse bloccato, tastiera non attiva) . Occorreva spegnere usando il tasto sul case; al successivo riavvio, pochi minuti di corretto funzionamento e un altro "freeze". La cosa strana è che questo si verifica con maggior frequenza con Linux (Ubuntu e un'altra distribuzione che sto provando, installate sul secondo hard disk, seminuovo), e molto raramente con Windows XP (installato sul primo hard disk, quello più anziano).

Cosa ne pensate? La causa potrebbe essere l'alimentatore? Ormai anzianotto, potrebbe non essere più in grado di alimentare correttamente il secondo hard disk, e questo spiegherebbe la differenza di comportamento tra Windows e Linux.

Grazie per l'aiuto. Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15628
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 19 Feb 2009 13:16    Oggetto: Rispondi citando

Ho risolto, ormai da un paio di settimane.
Il colpevole era l'alimentatore. Dopo la sua sostituzione non si sono più verificati inconvenienti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 19 Feb 2009 13:31    Oggetto: Rispondi

Bene buon per te Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi