Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
casa riposo
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Bepo
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 23/03/10 17:13
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 23 Mar 2010 17:16    Oggetto: casa riposo Rispondi citando

E' obbligatorio per una casa di riposo la notifica? e l'amministratore di sistema?
grazie
Bepo
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 24 Mar 2010 01:40    Oggetto: Rispondi citando

Definisci "notifica" e anche "amministratore di sistema".

Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 24 Mar 2010 04:16    Oggetto: Rispondi citando

anch'io mi stavo chiedendo che cosa intendesse dire bepo...
forse si riferisce alla stesura del d.p.s. (documento programmatico sulla sicurezza) e all'individuazione e nomina degli amministratori di sistema.
gli amministratori di sistema, oltre alla lettera di notifica di essere incaricati del trattamento dei dati personali, dovrebbero essere anche coinvolti in un'altra serie di procedure...
prima fra tutte, la notifica di chi siano gli amministratori di sistema fornita a tutti gli utenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Bepo
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 23/03/10 17:13
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 24 Mar 2010 15:53    Oggetto: Art. 37. Notificazione del trattamento Rispondi citando

Art. 37. Notificazione del trattamento
grazie
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 24 Mar 2010 22:06    Oggetto: Rispondi

bepo, sei così conciso che non riesco a capire la domanda, giuro.

Shocked Shocked Shocked

l'art. 37 della 196/2003 specifica soprattutto chi sia tenuto obbligatoriamente ad effettuare la notifica (telematica) al Garante.
in pratica, allarga la categoria di persone che sono tenute ad effettuare la famosa redazione del dps (= documento programmatico sulla sicurezza) che andrebbe scritta (o aggiornata) almeno una volta all'anno.

per esempio, se un'azienda privata trattava dati sensibili o giudiziari esclusivamente con un elaboratore non accessibile al pubblico, prima di questa legge non era tenuta ad effettuare la notifica al garante.
adesso invece lo è.

ok, ora brancolo un attimo nel buio con le informazioni che mi hai fornito.

casa di riposo.

suppongo che nei computer presenti all'interno della casa di riposo ci siano delle informazioni sui pazienti ivi ospitati.
suppongo che ci sia una sorta di scheda medica legata a ciascun paziente, per cose banali (es: intolleranze alimentari, medicinali da prendere) ma che rientrano all'interno della sfera dei dati sensibili.

secondo me potrebbe rientrare nel comma b, che riporto:

Citazione:
b) dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati a fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;

bisogna vedere che tipo di dati siano imputati a sistema e per quali fini.

amministratore di sistema.

anche qui, c'è da vedere bene come sia la situazione della casa di riposo.
infatti le prescrizioni di legge esentano quei soggetti dotati di sistemi informatici di così modesta entità da non doversi avvalere di una figura professionale specificamente dedicata al ruolo di amministratore di sistema (o equivalente).
si tratta di un'autoesclusione, e il riferimento di legge preciso è il comunicato stampa del Garante del 10 dicembre 2009

però, per tagliar la testa al toro, neanche nelle faq del garante si escludono a priori gli adempimenti di legge per piccole realtà.

Citazione:
Citazione:
3) Il caso di uso esclusivo di un personal computer da parte di un solo amministratore di sistema rientra nell'ambito applicativo del provvedimento?

Non è possibile rispondere in generale. In diversi casi, anche con un personal computer possono essere effettuati delicati trattamenti rispetto ai quali il titolare ha il dovere di prevedere e mettere in atto anche le misure e gli accorgimenti previsti nel provvedimento. Nel caso-limite di un titolare che svolga funzioni di unico amministratore di sistema, come può accadere in piccolissime realtà d'impresa, non si applicheranno le previsioni relative alla verifica delle attività dell'amministratore né la tenuta del log degli accessi informatici.

beh, come ti ho detto all'inizio, ho provato a rispondere Very Happy pur non avendo inteso Rolling Eyes affatto la tua domanda.
spero almeno Yuppi di essere riuscita a fornirti gli estremi per approfondire meglio l'argomento.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Privacy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi