Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 20 Feb 2009 01:41 Oggetto: L'EULA? Roba da gatti |
|
|
Commenti all'articolo L'EULA? Roba da gatti
Perché accettare una licenza d'uso ed esporsi in prima persona? Un tenero micio può fare la stessa cosa al posto nostro.
|
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1419
|
Inviato: 20 Feb 2009 02:25 Oggetto: |
|
|
Che io sappia i proprietari degli animali sono responsabili dei danni causati dagli stessi, temo che il principio possa essere esteso all'accettazione dell'EULA tantopiu' se ottenuta con strumenti accessori (il cartone) non casuali e comportamenti consapevoli per indurre l'animale a compiere l'azione desiderata. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 20 Feb 2009 08:18 Oggetto: ganzo |
|
|
i danni causati dagli animali sono graffi e morsi, prova a fare un'assicurazione contro i danni causati dall'accettazione di eula da parte del tuo gatto se ci riesci... |
|
Top |
|
 |
franz Dio minore


Registrato: 25/05/05 17:12 Messaggi: 800 Residenza: Lac Majeur
|
Inviato: 20 Feb 2009 09:14 Oggetto: |
|
|
@amldc
Temi giusto, e guarda caso a parte la simpatica provocazione l'inventore della pedana scaccia Eula stava usando Ubuntu Linux 8.04 |
|
Top |
|
 |
axias41 Semidio


Registrato: 10/11/08 13:05 Messaggi: 243
|
Inviato: 20 Feb 2009 10:08 Oggetto: |
|
|
franz ha scritto: | @amldc
Temi giusto, e guarda caso a parte la simpatica provocazione l'inventore della pedana scaccia Eula stava usando Ubuntu Linux 8.04 |
Ma infatti mi sa di provocazione sulle licenze e sulle loro clausole spesso vessatorie e continuamente modificate (vedi facebook). |
|
Top |
|
 |
dany88 Dio maturo

Registrato: 12/02/09 12:14 Messaggi: 1300
|
Inviato: 20 Feb 2009 11:02 Oggetto: |
|
|
ahahaha, idea simpatica  |
|
Top |
|
 |
anyfile Semidio

Registrato: 27/08/05 17:20 Messaggi: 433
|
Inviato: 20 Feb 2009 11:16 Oggetto: |
|
|
Ma a me sembra assurdo questo sistema che basta premere un tasto e poi loro dicono che hai accettato.
Quasi sempre nei contratti dobbiamo porre almeno due firme (una per accettazione e una per accettazione specifica di alcuni articoli vessatori del contratto). E in molti casi le firme sono pure tre (una terza per far sì che dei nostri dati personali possano fare tutto ciò che vogliono).
Come mai per questi contratti, a volte estemamente vessatori, non è richiesta neppure una firma?
Secondo me la cosa che sarebbe veramente utile è che tutti quelli che non sono d'accordo con la EULA restituiscano indietro il software e non solo chiedano indietro i soldi, ma chiedano anche indietro i danni causati se quando lo hanno acquistato non gli erano state spiegate le clausole (tecnicamente si può invocare la garanzia sostenendo che non ha la caretteristiche che l'utente voleva). E non si può certo negare che l'EULA sia una cosa nascosta visto che appare solo quando si istalla il programma, quindi una cosa non visisbile al momento dell'acquisto.
Ovviamente questa proposta ha poco senso per i software liberi o gratuiti, visto che appunto la scelta di istallarli sarebbe libera e gratuita, ma per i programmi a pagamento oppure per quelli imposti (ad esempio dalle pubbliche amministrazioni, che per connettermi al tal ufficio devo per forza avere il tal programma proprietario e lo stesso per guardare le mie lastre ... mi sembra assurdo). |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 20 Feb 2009 15:17 Oggetto: animali non di proprieta' |
|
|
amldc ha scritto: | Che io sappia i proprietari degli animali sono responsabili dei danni causati dagli stessi, temo che il principio possa essere esteso all'accettazione dell'EULA tantopiu' se ottenuta con strumenti accessori (il cartone) non casuali e comportamenti consapevoli per indurre l'animale a compiere l'azione desiderata. |
sostituiamo al cartone una fetta di pane e posiamo il tutto in cortile, e' possibile che "casualmente" un piccione decida di... accettare l'Eula :-)
...il rischio e' che lasci anche una "firma di consenso" organica sulla tastiera :-D
Mauro |
|
Top |
|
 |
{rectoscopy} Ospite
|
Inviato: 20 Feb 2009 20:21 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 20 Feb 2009 20:51 Oggetto: 'ste EULA quanto sono legali (clausole vessatorie) |
|
|
Ma poi 'ste EULA quanto sono legali, con tutte le clausole che dire vessatorie è poco che hanno? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 20 Feb 2009 21:45 Oggetto: Re: 'ste EULA quanto sono legali (clausole vessatorie) |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma poi 'ste EULA quanto sono legali, con tutte le clausole che dire vessatorie è poco che hanno? |
Sono legali per le leggi degli stati uniti, e a dire il vero non per le leggi di tuti gli stati ma solo di quattro o cinque al massimo ( mi ricordo di California, Nevada, Arizona e Washington, ma non sono sicuro per quanto riguarda lo UTAH) e se notate tutte le EULA in questione, provenienti da ditte americane fanno riferimento alla leggi nazionali di pochi stati dell'unione?
Sono tra i pochi stati che non prevedono particolari limiti alla stesura dei contratti, e quindi non prevedono la non presenza nei contratti di calusole vessatorie, ma come ho detto in precedenza in altri 3D vi sono poi leggi che dicono che se tu ditta non sei chiara, onesta e veritiera con il cliente sei colpevole!
Quindi tu puoi anche dare un solo assenso verbale, infatti il click e assogettato ad un assenso verbale, cmq valido, ma tu cliente in quel caso sei tutelato sia da leggi federali (UCC codice del commercio uniforme) che da leggi statali, per questo non si sentono mai casi di utenti che vengono trascinati in giudizio per la violazione delle EULA, sempre e solo del copyright! |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 20 Feb 2009 22:50 Oggetto: |
|
|
RAGAZZI, basterebbe un po' di COESIONE, ma capisco che non è una virtù tipicamente Italica.
Per esempio, uno di voi mi ha dato un'idea.
Acquistare un PC da MW p.e. e poi in tempo utile riportarlo indietro dicendo: non risponde alle mie esigenze, ho paura ad accettare tutte quelle clausule, non mi fido, poi non ci dormirei la notte... RIPRENDETEVELO!
Pensate che dopo qualche migliaio di "rientri" al mese per ogni catena... qualcosa non cambierebbe?
Magari inizieremmo a trovare PC senza alcun sistema operativo, e con il commesso che chiede: che sistema operativo gradisce il signore?  |
|
Top |
|
 |
utonto_medio Dio maturo

Registrato: 09/02/08 15:28 Messaggi: 1012
|
Inviato: 21 Feb 2009 10:52 Oggetto: |
|
|
a dire il vero io un pc senza OS l'ho visto sul sito di un negozio di torino...
quindi esistono... pochi ma esistono...
ciao ciao |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 21 Feb 2009 12:21 Oggetto: |
|
|
utonto_medio ha scritto: | a dire il vero io un pc senza OS l'ho visto sul sito di un negozio di torino...
quindi esistono... pochi ma esistono...
ciao ciao |
Un negozio così va premiato, se ha buoni prezzi ci compro subito un portatile, dacci il link, please  |
|
Top |
|
 |
cavaliere76 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/10/08 00:55 Messaggi: 131 Residenza: Carrara
|
Inviato: 21 Feb 2009 13:19 Oggetto: |
|
|
Buona idea. Devo solo scegliere a quale dei mie quattro mici far accettare le licenze (i randagini non li metto in conto). Tra l'altro non ho bisogno neanche del cartone, sulla tastiera ci passeggiano che è un piacere (il monitor vi lascio immaginare in che stato si ritrova, dopo una caccia al puntatore).
 |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 21 Feb 2009 14:00 Oggetto: |
|
|
utonto_medio ha scritto: | a dire il vero io un pc senza OS l'ho visto sul sito di un negozio di torino...
quindi esistono... pochi ma esistono...
ciao ciao |
Quando io ho comprato il mio computer in spagna nel 2007, da un negozio, lo stesso negoziante mi ha chiesto se volevo un SO (nel caso WinXP) oppure altro o se lo volevo libero ed io ho chiesto che non mi venisse installato niente e mi sono installato a casa quello che volevo.
Mica e difficle, ed anzi i negozi di computer che non sono grandi catene, hanno più facilità a venderti un pc senza SO! Basta chiedere.
Certo poi ci sono le persone che oltre accendere il pc dall'apposito tasto non vanno, ma quelli che non fanno testo, solo numero 8) |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 21 Feb 2009 16:54 Oggetto: |
|
|
ma purtroppo fanno "i numeri" che interessano a MS  |
|
Top |
|
 |
carobeppe Semidio


Registrato: 18/08/07 00:48 Messaggi: 242
|
Inviato: 24 Feb 2009 12:13 Oggetto: |
|
|
E pensate che in alcuni casi se non cliccate su Accetto non potete neanche utilizzare il computer che avete comprato, come nel caso dei sistemi operativi. E che se non volete cliccare su Accetto perché magari avete già una licenza di windows da utilizzare o volete usare ubuntu, non avete neanche diritto al rimborso del software. Ci sono passato un po' di tempo fa con la Dell, un'epopea che è andata avanti a suon di call center e cavilli (se vi interessa il link: http://www.enriconeri.it/tag/dell/ ). Solo che le associazioni dei consumatori si battono per Tex Willer o per altre bischerate ignorando queste situazioni di monopolio |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Feb 2009 12:17 Oggetto: Ma al di là dei gatti e altri animali domestici ... |
|
|
Ma al di là dei gatti e altri animali domestici ,
e se ad accettare è un altro tipo di animale domestico , un umano ad es. un fratello,
poi se io userò il suo computer e quel programma, sarò tenuto a rispettare un'EULA che io non ho mai "firmato" e neppure "clickato"? |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 24 Feb 2009 12:23 Oggetto: |
|
|
carobeppe ha scritto: | Solo che le associazioni dei consumatori si battono per Tex Willer o per altre bischerate ignorando queste situazioni di monopolio |
ESATTO! quindi anche loro fanno parte del gioco! e sono li per far credere che c'è qualcuno che si occupa dei problemi dei consumatori (quanto NON mi piace questa parola!) ma in realtà si guardano bene dal pestare i piedi ai potenti, siano essi banche, assicurazioni o industriali... men che meno si mettono contro "lo stato" che dovremmo poi essere noi, in realtà sono un gruppo di boiardi miliardari attaccati alle poltrone. |
|
Top |
|
 |
|