Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
aiuto :D mi si sono danneggiati dei settori dell'hd?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 02:28    Oggetto: aiuto :D mi si sono danneggiati dei settori dell'hd? Rispondi citando

gli stramaledetti criceti che presiedono l'allocazione e la gestione dei file sui miei hd sto giro hanno deciso di fare uno sciopero forte e deciso per il rinnovo del contratto e m'hanno tirato una bastardata di pacco che ne basterebbe la metà.

Damn! Damn! Damn!

ma andiamo con ordine.
ho diversi hd sul pc, uno per il sistema operativo, uno per i programmi, uno per i dati... bla bla. alcuni sono virtuali e neanche so più quali sono quelli veri e quali quelli fuffa. amen.

Laughing Laughing Laughing

ho un disco in cui tengo solo i file di dati. backuppati su un hd esterno, quindi il danno non è enorme, ma non con così poi tanta costanza quanta ce ne vorrebbe.
i file li tengo abbastanza ordinati.
ok, ordinati in maniera maniacale: in ordine tematico e alfabetico.
un'immagine vale più di mille parole.
li tengo così:



stamattina apro una cartella, di quelle che ha proprio tutte le sottocartelle dalla a alla z, e mi accorgo che sono sparite tutte le cartelle e i file dalla m in poi.

TUTTE !!!

strano. vado in documenti recenti, clicco sul primo file con la s, e viene fuori. il collegamento non è rotto, il file si apre.
controllo la path dalle proprietà, apro l'indirizzo per capire se mi drogo o meno, apre la cartella (tipo la cartella art. s, per intenderci)
eppure nella cartella articoli sta sottocartella art. s non c'è.

morale della favola, mancava mezzo mondo.

penso ad un'errata attribuzione di proprietà dei file (verificato, e non è) o a qualche malware (controllo che dicono hjthis, avg, spybot, superantispyware e compagnia bella) o a qualcos'altro (giretto di crapcleaner, regcleaner, trashreg e compagnia bella) o ad uno scherzo cretino di qualcuno che gioca a fare il lamer (controllo il firewall, currport, cpuz etc etc.)

a sto punto penso ai fottutti criceti che vivono dentro al case del mio pc.
provo al volo a vedere con l'hdtune.

Phew Phew Phew

stavo già avvelenando i semi di girasole che do ai criceti per mantenerli vivi e arzilli, e invece sembra che non sia colpa loro.



vabbè, cmd -> eventvwr e ricontrolliamo meglio se m'è scappato qualcosa.
m'è scappato, in effetti.

id55 la struttura del file system sul disco è danneggiata e inutilizzabile

simpatico !!!

ho scoperto che

Citazione:
In un computer basato su Windows Server 2003 o Windows XP, una partizione di sistema NTFS file è stata formattata utilizzando una dimensione di unità di allocazione (dimensione del cluster) che è minore di 4.096 byte. Quando si creano molti file in questa partizione, è possibile che 55 ID evento venga registrato nel registro del sistema

bontà loro, l'hotfix che mi avrebbe risolto il problema
non riesco a scaricarlo (<- kb932578 del quote)

molto più giù, c'è anche un simpaticissimo

id 1000 iexplorer.exe è crashato per colpa di urlmon.dll (o giù di lì)

ricontrollo la cache e i temp, ma è tutto pulito.
mi rassegno.

chkdsk d:

dopo una manata di

impossibile leggere il segmento record file 46105

mi arrendo del tutto

chkdsk d: / f

ma non è che abbia riparato sto gran chè.
ok, ha tirato fuori quasi tutti i file.
altri sono andati a recuperarli a mano io (non chiedetemi come sia possibile, ma con una procedura arzigogolata, creando dei collegamenti sul desktop ai file nella lista dei documenti recenti e lanciando il ritrovamento del file con proprietà -> collegamento -> trova destinazione le cartelle spuntavano fuori. ma tentando di aprire il file direttamente dalla lista dei documenti recenti o guardandone le proprietà sempre dalla lista, non c'era verso di cavare un ragno dal buco. winmisteri).

Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad

sto guardando or ora l'hdtune.



e non ho più parole.
(e meno male, direte voi che mi leggete !!!)

passiamo alle domande:
    1) cosa è successo?
    2) ma veramente l'hd è danneggiato?
    3) perchè è successo?
    2) come posso evitare che ricapiti in futuro?
e ancora...

adesso cosa faccio?

    1) spezzo di frustate i criceti anzichè dar loro l'aumento così imparano come si lavora
    2) apro il case, ammazzo tutti i criceti, disfo di bullockate l'hd e lo sostituisco con uno nuovo
    3) piango forte forte
cioè... uffa...
ma perché?

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

gli hd non sono eterni?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 02:30    Oggetto: Rispondi citando

ovvero non ho capito cosa sia successo essattamente, perchè sia accaduto, come evitare che ricapiti e cosa devo fare adesso per la sicurezza dei miei dati futuri.

m'ha fatto veramente brutto soprattutto sta cosa qui:

Citazione:
In un computer basato su Windows Server 2003 o Windows XP, una partizione di sistema NTFS file è stata formattata utilizzando una dimensione di unità di allocazione (dimensione del cluster) che è minore di 4.096 byte. Quando si creano molti file in questa partizione, è possibile che 55 ID evento venga registrato nel registro del sistema
Citazione:
La struttura del file System sul disco è danneggiata e inutilizzabile.
Eseguire l'utilità chkdsk sul volume Drive_letter:

(ripeto che ho il backup dei dati essenziali su un hd esterno, e quelli che mancavano perchè non è che faccia il backup tutti i giorni li ho comunque recuperati praticamente tutti...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 09:25    Oggetto: Re: aiuto :D mi si sono danneggiati dei settori dell'hd? Rispondi citando

madvero ha scritto:
passiamo alle domande:
    1) cosa è successo?
    2) ma veramente l'hd è danneggiato?
    3) perchè è successo?
    4) come posso evitare che ricapiti in futuro?
e ancora...

    1) Non ho letto tutto il post... credo si tratti di semplice "vecchiaia" dell'HD
    2) Si
    3) leggi risposta 1
    4) accendi un cero e prega Wink


madvero ha scritto:
adesso cosa faccio?

    1) spezzo di frustate i criceti anzichè dar loro l'aumento così imparano come si lavora
    2) apro il case, ammazzo tutti i criceti, disfo di bullockate l'hd e lo sostituisco con uno nuovo
    3) piango forte forte
cioè... uffa...
ma perché?

    1) poveri criceti... cosa ti hanno fatto di male?
    2) a parte ammazzare i criceti, direi che è buona cosa sostituire il disco (onde evitare che gli ricapiti)
    3) no, dai, non piangere... ci allaghi il forum!!! Laughing

madvero ha scritto:
gli hd non sono eterni?

No, l'usura dell'HD dipende da diversi fattori (temperatura di funzionamento, nr di cicli di lettura/scrittura, mad-bullockate, etc...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 10:00    Oggetto: Rispondi citando

Stacca fisicamente il disco in questione e portalo da uno che sa recuperare i dati. Che poi è quello dove hai preso il pc. A me è successa più o meno la stessa cosa, mi ha recuperato tutto su un nuovo hd (ovvio che butti quello vecchio, poi.)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24078
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 10:47    Oggetto: Rispondi citando

Temo che tu non abbia altra solution.. é capitato anche a me, senescenza del disco rigido.
Ho cambiato l'HD e buonanotte.

I backup dovresti farli ogni giorno prima di chiudere il PC...
Ma chi ha il tempo e la voglia?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pik
Dio minore
Dio minore


Registrato: 05/01/09 11:44
Messaggi: 907
Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 10:54    Oggetto: Rispondi citando

Io, qualche mese fa, ho avuto così tanti problemi che per eliminarli, preso dall'incaxxatura, ho comperato un altro PC buttando in cantina il vecchio. Ma prima o poi lo andrò a recuperare e mi divertirò a sezionarlo scentificamente con perfidia!
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 11:33    Oggetto: Re: aiuto :D mi si sono danneggiati dei settori dell'hd? Rispondi citando

madvero ha scritto:

chkdsk d:

dopo una manata di

impossibile leggere il segmento record file 46105

mi arrendo del tutto

chkdsk d: / f
Ma prima di questo hai provato a fare un (più comune e "normale") ScanDisk (risosrse del computer, click destro sul disco fisso -> proprietà -> sched strumenti -> Esegui ScanDisk . E poi attivi entrambe le opzioni e fai partire lo ScanDisk)?
(che poi non so quanto cambi da chekdisk a parte che ha la grafica)

HDtune che hai usato tu (e che io non conosco) è un analogo di Scandisk?



madvero ha scritto:
sto guardando or ora l'hdtune.
E ora segna i settori danneggiati che sono stati identificati e marcati come tali da chekdisk.
Ma l'esecuzione precedente di HDtune non se n'era accorto? O non fa il controllo fisico se i settori siano danneggiati? (Quelli che elenca come danneggiati, è perché lui sa che lo sono perché qualcun altro li ha già indicati come tali).

Ma checkdisk /f ti aveva avvisato che aveva trovato dei (nuovi) settori danneggiati?

madvero ha scritto:
passiamo alle domande:
1) cosa è successo?
Anche io non ho letto proprio tutto tutto (ad es. non ho letto la pagina sul sito della Microsoft) e soprattutto la situazione non è che si capisca del tutto. (ma quanti "*tutto*" ho scritto? Neutral )
Potrebbero esserci stati anche due problemi in contemporanea (o meglio tu te ne sei accorta in contemporanea)

1-A)
madvero ha scritto:
id55 la struttura del file system sul disco è danneggiata e inutilizzabile

simpatico !!!

ho scoperto che

Citazione:
In un computer basato su Windows Server 2003 o Windows XP, una partizione di sistema NTFS file è stata formattata utilizzando una dimensione di unità di allocazione (dimensione del cluster) che è minore di 4.096 byte. Quando si creano molti file in questa partizione, è possibile che 55 ID evento venga registrato nel registro del sistema

bontà loro, l'hotfix che mi avrebbe risolto il problema
non riesco a scaricarlo (<- kb932578 del quote)


Di cui però so praticamente nulla visto che non ho ancora letto ...

1-B) i settori danneggiati trovati da chkdsk /f (ammesso che non fossero danneggiati e marcati come tali -e quindi non più utilizzati- già da prima)

Come dicevo non me ne intendo affatto dell'1-A) ,
per cui non posso dire che l'1-B) sia la causa dell' 1-A) ,
ma non posso neppure escludere che lo sia (oppure che nonr iuscendo a leggere quelel parti di disco Windows si sia incasinato e abbia presupposto che il problema fosse quello, mentre invece era altro).
O chissà cosa ....


madvero ha scritto:
2) ma veramente l'hd è danneggiato?
Pare di sì,
non so se possano esserci dei falsi positivi,
e se sia possibile fare controlli più accurati.

Anche il mio hard disk ha dei settori
-non ricordo più da quando, me ne sono ricordato qualche settimana fa quando ho fatto ScanDisk e me li ha elencati-


madvero ha scritto:
3) perchè è successo?
Boh...
e per prima cosa bisognerebbe capire cosa sia successo.

Settori danneggiati comuqnue pososno dipendere, tra le altre cose,
da spegnimento improviso del PC con caduta delle testine sui piatti del disco,
da usura / consumo / non eternità Smile del supporto,
da difetto di fabbricazione (che non emerge subito),
... altro .....

madvero ha scritto:
2) come posso evitare che ricapiti in futuro?e ancora...
Sperare che non succeda.

usare un UPS in modo non salti la corrente
(In città è ben più raro, i fili della corrente pasasno sottoterra,
però a me saltò un'estate, quell'estate che c'erano i black-out per i troppi condizionatori (leggi: e le centrali e linee di distribuzione erano ferme a decenni fa quando di condizionatori ce n'erano pochissimi,
e un'altra volta sempre d'estate (ma di un anno successivo, uno o due dopo) ma era pure una giornata e un'ora relativamente fresca ... "strano sia per i condizionatori", poi scoprii che coi lavori sche stavano facendo in strada avevano tagliato un cavo ....)

Fare un controllo del disco (anche a livello fisico, se vi siano settori danneggiato) abbastanza spesso ,
in modo che se ve ne siano di nuovi, almeno vengono marcati come tali : ok ci smeni una parte del disco, ma almeno non vi scrivi più sopra (dati che poi non leggerai più).

madvero ha scritto:
adesso cosa faccio?

1) spezzo di frustate i criceti anzichè dar loro l'aumento così imparano come si lavora
Sì li metti alla frusta ... per copiare quanti più dati possibili verso un back-up
(posisbilmente entro non molto tempo .. non come il sottoscritto che rimanda, rimanda rimanda .. perché ha un sacco di roba che vorrebbe prima buttare via perché non gli serve a niente e gli raddoppia solo il tempo e lo spazio di backup - tra l'altro io lo devo fare su CD-R e quindi è motlo meno comodo) )


Cambi hard disk

Preghi che non si danneggi di più

ecc. ecc.

madvero ha scritto:
2) apro il case, ammazzo tutti i criceti, disfo di bullockate l'hd e lo sostituisco con uno nuovo
O ne aggiungi uno nuovo, su cui metti le cose che ti servono,
e quello vecchio lo usi per cose decisamente "se le perdo pazienza ... tanto le avrei cancellate")

madvero ha scritto:
gli hd non sono eterni?
Vedi sopra.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 12:05    Oggetto: Re: aiuto :D mi si sono danneggiati dei settori dell'hd? Rispondi citando

Aggiunte:

I) Ho guardato velocemente il sito di HD Tune
E nella pagina del manuale ho trovato
Citazione:
# Health: checks the health status by using SMART
# Error Scan: scans the surface for errors
per cui strano che lui non si sia accorto dei settori danneggiati Surprised Confused

madvero ha scritto:
bontà loro, l'hotfix che mi avrebbe risolto il problema
non riesco a scaricarlo (<- kb932578 del quote)
Che errore ti dà?

Ah, ho letto la loro "kb",
bisogna contattare il loro supporto tecnico per averla.
(comodo come sitema ... Tra l'altro contattarlo è normlmente a pagamento, a meno che loro non ammettano che è colpa loro e che un agigornamento risolverà e in tal caso -a loro discrezione, quindi- è gratuito- )
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 12:54    Oggetto: Rispondi citando

Io l'estate scorsa ho smadonnato piu di una settiman con un hd con i settori danneggiati,il risultato? nulla di fatto il cliente avvelenato prima mi ha lanciato qualche insulto sperando (forse) di dare a me le colpe, poi invece ha acquistato un nuovo disco, solo che a lui il disco si è danneggiato perche ha avuto un sacco di black- out e dai oggi e dai domani, questi sono i risultati.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 14:37    Oggetto: Rispondi citando

chem ha scritto:
...

per rispondere ai tuoi post mi serve tutta la pausa pranzo, la pausa cena e metà della nottata.
al momento passo, ci leggiamo stanotte.

bdoriano ha scritto:
Non ho letto tutto il post...

Shocked Shocked Shocked

come no?
hai tempo.
ti concedo tutto il pomeriggio.

Jump Jump Jump

bdoriano ha scritto:
credo si tratti di semplice "vecchiaia" dell'HD

ma come vecchio?
ha un'età compresa fra i 4 anni e i 7, è un moccioso lattante!!!
come scopro l'età dell'hd?

bdoriano ha scritto:
madvero ha scritto:
come posso evitare che ricapiti in futuro?

accendi un cero e prega


Weeps Weeps Weeps

bdoriano ha scritto:
madvero ha scritto:
gli hd non sono eterni?

No, l'usura dell'HD dipende da diversi fattori (temperatura di funzionamento, nr di cicli di lettura/scrittura, mad-bullockate, etc...)

questa spiegamela nel dettaglio.
c'è il mad compagno di banco che dice che non vanno bene criceti con frequenze diverse, blatera qualcosa tipo rpm.
capito 'na mazza.

chiedo lumi.

emmett brown ha scritto:
Stacca fisicamente il disco in questione e portalo da uno che sa recuperare i dati.

i dati ce li ho.
il problema è evitare che ricapiti.

silent runner ha scritto:
I backup dovresti farli ogni giorno prima di chiudere il PC...
Ma chi ha il tempo e la voglia?

appunto !!!

umbi ha scritto:
Io l'estate scorsa ho smadonnato piu di una settiman con un hd con i settori danneggiati,il risultato? nulla di fatto

ok, ne deduco che con un software non abbia speranza di riparare il danno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 14:44    Oggetto: Rispondi citando

passiamo alle domande.

allora mi compro un altro hd, ma vorrei sapere:
    1) quant'è la vita media di un hd?

    2) se non lo faccio bere e non lo faccio fumare, vive più a lungo?

    3) a che temperatura deve vivere?

    4) compro 1 hd da 1 tera o 2 hd da 500 giga?

    5) cos'è che devo guardare prima di accingermi all'acquisto? il mad compagno di banco parlava di altra roba della mothercriceti e di sto rmp e altro prima di comprare un disco nuovo.

    6) quando compro un hd nuovo (ditemi quale) è sufficiente:

    • spegnere il pc
    • tentare di aprirlo
    • chiamare il madmarito per farsi aprire il case e sostituire l'hd
    • riaccendere il pc

    affinchè tutto miracolosamente funzioni?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 15:01    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Ma prima di questo hai provato a fare un (più comune e "normale") ScanDisk (risosrse del computer, click destro sul disco fisso -> proprietà -> sched strumenti -> Esegui ScanDisk. E poi attivi entrambe le opzioni e fai partire lo ScanDisk)?
(che poi non so quanto cambi da chekdisk a parte che ha la grafica)

io dico che non cambia niente.
se non ricordo male e non dico una caz... lo scandisk è sostituito dal chkdisk in xp (ma non solo).
infatti si lancia o a mano o come hai detto tu.

chemicalbit ha scritto:
Ma l'esecuzione precedente di HDtune non se n'era accorto?

no. avrò fatto la scansione veloce anzichè quella accurata.
babba io.

chemicalbit ha scritto:
O non fa il controllo fisico se i settori siano danneggiati?

in teoria serve solo a quello l'hdtune (se mi leggono gli sviluppatori mi scuoiano).

chemicalbit ha scritto:
Ma checkdisk /f ti aveva avvisato che aveva trovato dei (nuovi) settori danneggiati?

/f risolve direttamente gli errori del volume.
ha tentato di riparare quelli che aveva trovato.

chemicalbit ha scritto:
1-A)
1-B)
[...]
Come dicevo non me ne intendo affatto dell'1-A) ,
per cui non posso dire che l'1-B) sia la causa dell' 1-A)
[...]
O chissà cosa ....

io punto 20 euro sul chissà cosa

chemicalbit ha scritto:
Anche il mio hard disk ha dei settori danneggiati
-non ricordo più da quando, me ne sono ricordato qualche settimana fa quando ho fatto ScanDisk e me li ha elencati-

Shocked Shocked Shocked

e tu riesci a dormire di notte, sapendolo?

chemicalbit ha scritto:
madvero ha scritto:
come posso evitare che ricapiti in futuro?
usare un UPS in modo non salti la corrente.
Fare un controllo del disco (anche a livello fisico, se vi siano settori danneggiato) abbastanza spesso, in modo che se ve ne siano di nuovi, almeno vengono marcati come tali : ok ci smeni una parte del disco, ma almeno non vi scrivi più sopra (dati che poi non leggerai più).

ok, me lo sticko.
a sapere cos'è un ups...

chemicalbit ha scritto:
Ho guardato velocemente il sito di HD Tune ... strano che lui non si sia accorto dei settori danneggiati

strano sì.
forse ha cominciato a scassarsi sul serio quando mi son messa a controllorare io, ma è più facile che col quick scan non si accorga dei piccoli settorini che se ne vanno a donnine allegre.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 15:42    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
emmett brown ha scritto:
Stacca fisicamente il disco in questione e portalo da uno che sa recuperare i dati.

i dati ce li ho.
il problema è evitare che ricapiti.


Evitare che ricapiti è semplice: basta tenere il pc spento e archiviare i dati su tavolette d'argilla.
Se invece preferisci usare il pc, allora prima o poi ricapiterà.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24078
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 16:01    Oggetto: Rispondi citando

Ti do un consiglio:
Per il sistema operativo e i programmi basta un HD piccolo mentre per i dati è meglio averne un paio da 500 giga piuttosto che uno da un Tera: se se ne rompe uno hai sempre l'altro. Nel primo ci metti i dati, nel secondo il backup. Ma io separerei sempre il disco con i programmi e il SO in modo da poter fare un backup più agile ed avere meno rischio di perdita dati in caso di danni al SO o peggio.

Tieni conto che, se ogni tanto fai un chkdisk su di un HD piccolo, ci metti una mezz'ora o poco più: su di un HD da un Tera ci stai mezza giornata se ti va bene. A me è capitato di fare un Chkdisk sul disco (con problemi) che è durato oltre 18 ore! A quel punto sei morto, non lavori più. Non credo che si possa fermare una volta avviato.
E se poi ti salta la corrente? Un UPS è ottimo in caso si blackout ma se accade come a me, con 18 ore di chkdisk mmmh... Rolling Eyes

Il frazionamento dei dati su differenti supporti è una garanzia di migliore gestibilità dei danni in caso di rottura del disco principale (quello che lavora di più). Però tieni conto che un case con molti HD ha bisogno di parecchie ventole altrimenti si surriscalda tutto e i problemi dovuti al calore si fanno sentire sicuramente quando ormai ti sei fatta l'idea che il tuo HD è immortale come Berlusconi.

Nessun componente è eterno, anche se può durare molto a lungo.
Dovrai fartene una ragione, purtroppo.

Non a caso, Berlusconi, pur credendosi immortale, si è fatto costruire un mausoleo nel suo giardino.

Fai lo stesso e i tuoi dati li perderai comunque.

Coraggio...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24078
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 16:15    Oggetto: Rispondi citando

Emmett Brown ha scritto:
Evitare che ricapiti è semplice: basta tenere il pc spento e archiviare i dati su tavolette d'argilla.
Se invece preferisci usare il pc, allora prima o poi ricapiterà.

ROTFL
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 17:14    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
chemicalbit ha scritto:
1-A)
1-B)
[...]
Come dicevo non me ne intendo affatto dell'1-A) ,
per cui non posso dire che l'1-B) sia la causa dell' 1-A)
[...]
O chissà cosa ....

io punto 20 euro sul chissà cosa
Sì, ma io non copro la tua puntata Very Happy


madvero ha scritto:
chemicalbit ha scritto:
Anche il mio hard disk ha dei settori danneggiati
-non ricordo più da quando, me ne sono ricordato qualche settimana fa quando ho fatto ScanDisk e me li ha elencati-

Shocked Shocked Shocked

e tu riesci a dormire di notte, sapendolo?
Dormire proprio bene, no.
Sarà proprio per quello che me ne ero dimenticato ? Think


p.s. però io non ho perso file
(a meno che non sia qualcuno di quelli che nonguardo mai e non so manco se tenere, e devo decidermi un giorno a guardare e fare pulizia ...)

madvero ha scritto:
chemicalbit ha scritto:
usare un UPS in modo non salti la corrente.
a sapere cos'è un ups...
UPS = Uninterruptible power supply = Gruppo di continuità
Se ne parla ad esempio nella discussione Quale presa anti-fulmini comprare?
(le due funzioni di UPS e protezione dagli sbalzi di tensione dovute a fulmini e simili sono spesso -ma non sempre- unite in un unico apparecchio).
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 18:58    Oggetto: Rispondi citando

Maddinaaaaaaaaaaaa!
Ma con tutti quei files non hai mai pensato ad almeno un raid 1?

P.S.
Ovviamente se mi è sfuggito che sei già in raid mi faccio tirare gratis una cinghiata sulla schiena!
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 20:01    Oggetto: Rispondi citando

Emmett Brown ha scritto:

Evitare che ricapiti è semplice: basta tenere il pc spento e archiviare i dati su tavolette d'argilla.
Non sarebbero meglio tavolette di platino-iridio? Jump
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Mar 2009 20:08    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Ti do un consiglio:
Per il sistema operativo e i programmi basta un HD piccolo mentre per i dati è meglio averne un paio da 500 giga piuttosto che uno da un Tera: se se ne rompe uno hai sempre l'altro. Nel primo ci metti i dati, nel secondo il backup. Ma io separerei sempre il disco con i programmi e il SO in modo da poter fare un backup più agile ed avere meno rischio di perdita dati in caso di danni al SO o peggio.
Ma così hai un backup solo per i dati (per loro hai due dischi) e non per sistema operativo + programmi (per loro hai solo il disco piccolo)


Silent Runner ha scritto:
Tieni conto che, se ogni tanto fai un chkdisk su di un HD piccolo, ci metti una mezz'ora o poco più: su di un HD da un Tera ci stai mezza giornata se ti va bene. A me è capitato di fare un Chkdisk sul disco (con problemi) che è durato oltre 18 ore!
Se si partiziona il disco in più partizioni,
il chkdsk (o analoghi) lavorano sulla singola partizione, giusto?

Off-topic
Silent Runner ha scritto:
Non a caso, Berlusconi, pur credendosi immortale, si è fatto costruire un mausoleo nel suo giardino.
Ma un mausoleo, per definzione, non contiene il cadavere (o le ceneri) a differenza di una tomba ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19508
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 04 Mar 2009 05:47    Oggetto: Rispondi

silent, grazie dei consigli, ho infatti dischi diversi per il sistema operativo e i programmi e per i dati ed è tutto backuppato, comunque.

ma l'ups quindi è la ciabatta col tasto?

cos'è un raid?

cosa devo sapere esattamente prima di comprarmi un nuovo hd?
quale mi compro?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi