Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 05 Mar 2009 16:23 Oggetto: PC Tools Spyware Doctor e Avira |
|
|
Nei giorni scorsi, a partire dal 02 marzo, in molti che usano l'accoppiata Spyware Doctor di PC Tools e l'antivirus Avira, sono stati avvisati dall'antispyware di un pericoloso trojan Trojan.CDur trovato residente nella cartella
Citazione: | C:\Program Files\Avira\AntiVir PersonalEdition Classic | o l'equivalente
Citazione: | C:\Programmi\Avira\AntiVir PersonalEdition Classic |
indicando come file infetto aecore.dll, file legittimo del noto antivirus.
Il risultato, oltre a un primo momento di panico per i meno esperti o smaliziati, é stata l'immediata disattivazione dell'antivirus e il conseguente avvertimento da parte del centro di sicurezza di XP che il Pc non era più protetto.
Si è trattato di un falso positivo, come celermente reso noto da Avira.
PC Tools ha rilasciato un aggiornamento delle definizioni del suo prodotto Spyware Doctor (versione 5.11890) che ha risolto il problema.
Se per qualche motivo siete rimasti lontano dal Pc per qualche giorno e ricevete questo avviso di pericolo, è sufficiente aggiornare l'antispyware.
In generale, dopo altri casi nel recente passato tra cui quello che aveva visto in errore Avg, è sempre più consigliabile impostare i propri programmi di protezione in maniera tale che avvisino bloccando il supposto pericolo ma SENZA cancellarlo..in caso di falsi positivi si può incorrere in problemi a volte fastidiosi da risolvere. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Mar 2009 20:17 Oggetto: |
|
|
Pare che a distanza di pochi giorni per non dire ore sia incappato in un altro falso positivo..
questa volta la minaccia rilevata, sempre nella cartella dell'antivirus sarebbe Backdoor.Bandok trovata ancora in
Citazione: | C:\PROGRAMMI\AVIRA\ANTIVIR PERSONALEDITION CLASSIC |
e precisamente nel file ccev.dll
Me lo ha riferito un collega al lavoro stamane che mi ha portato anche il file supposto pericoloso.
A un controllo su virus total nessun antivirus lo segnalava
Un giro veloce sul sito di Avira confermava il sospetto: falso positivo  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|