Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Consiglio acquisto libro online
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
n4ps
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 05/11/08 18:44
Messaggi: 104

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 03:19    Oggetto: * Consiglio acquisto libro online Rispondi citando

...volevo acquistare un libro in rete...qualche link utile?...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 14:49    Oggetto: Rispondi citando

Se si parla di normali libri (ovvero non argomenti specifici per i quali spesso ci sono risorse dedicate) ad esempio c'è Bol tanto per citarne uno
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 05 Dic 2008 18:57    Oggetto: Libri Rispondi citando

Molto serio c'è il sito: Internet bookshop (ibs.it). Ti spediscono via corriere i libri, è un sito serio e sicuro e puoi ricevere la newsletter con il catalogo e le novità. Io ho già ordinato 2 volte e sto per farlo la 3° volta, mi sono trovata bene, prova, il catalogo è molto fornito, ed è un sito molto conosciuto, oltretutto per la sicurezza e la privacy è garantito
Con simpatia
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 06 Dic 2008 23:57    Oggetto: Rispondi citando

Si è molto conveniente comprare libri on line come altre cose ma bisogna stare attenti se la somma tra il prezzo del libro e le spese di spedizione superano o eguagliano il prezzo del libro stesso comprato in libreria.
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 07 Dic 2008 11:24    Oggetto: Libri Rispondi citando

Ciao Fulmine
Per ovviare al problema spese di spedizione puoi acquistare 2 o più libri insieme, adesso nel periodo natalizio ci sono le offerte e le spese di spedizione sono gratis, sul sito che ho indicato ci sono gli sconti e non paghi la spedizione, c'è anche il nuovo motore di ricerca interno al sito
Con simpatia
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 07 Dic 2008 15:42    Oggetto: Re: Libri Rispondi citando

celestia ha scritto:
Ciao Fulmine
Per ovviare al problema spese di spedizione puoi acquistare 2 o più libri insieme, adesso nel periodo natalizio ci sono le offerte e le spese di spedizione sono gratis, sul sito che ho indicato ci sono gli sconti e non paghi la spedizione, c'è anche il nuovo motore di ricerca interno al sito
Con simpatia
Celestia

Grazie del consiglio celestia, comunque tante volte negli acquisti di ogni genere on line, bisogna tenere conto comunque delle spese di spedizione che a volte sommate al costo dell'oggetto si avvicina o supera il valore del prezzo applicato da un negozio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alexb
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 15/12/08 21:57
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 15 Dic 2008 22:41    Oggetto: Rispondi citando

Ciao se invece vuoi toglierti da subito il problema delle spese di spedizione, perchè non puntare sugli ebook? Tieni però presente che non tutti i libri sono presenti in formato digitale (ossia scaricabili direttamente sul pc in formato .pdf), sono comunque molto affermati in campi quali la manualistica, la crescita personale, professionale, finanziaria.
A presto!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
zius
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33
Messaggi: 626
Residenza: Mediterraneo

MessaggioInviato: 16 Dic 2008 12:38    Oggetto: Rispondi citando

Oltre ai già citati BOL.com e IBS.it (ottimi!) aggiungo anche Gullivertown.it.
Quando devo fare un acquisto me li giro sempre tutti e tre: spesso trovi per lo stesso identico prodotto differenze di prezzo anche notevoli, a seconda delle promozioni in corso (prezzo di copertina + spedizione) Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 16 Dic 2008 13:55    Oggetto: Rispondi citando

Devo dire che con BOL ho avuto un'esperienza poco piacevole (l'ho utilizzato soltanto una volta, come si suol dire "la prima e l'ultima"). Avevo ordinato dei libri, alcuni erano dati come "prenotabili". Ho scelto di pagare con Paypal (forse è stato questo l'errore).
C'è scritto che l'addebito avviene alla spedizione, invece è avvenuto immediatamente, anche per i libri "prenotabili" che poi si sono rivelati non più disponibili, neanche ordinandoli. I soldi però erano stati "bloccati" sulla mia carta ricaricabile, quindi ho dovuto aspettare quasi tre settimane perché i fondi venissero sbloccati e la spedizione partisse. Ciliegina sulla torta, il numero del supporto clienti è un 199 Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 16 Dic 2008 15:19    Oggetto: Rispondi citando

syaochan ha scritto:
Devo dire che con BOL ho avuto un'esperienza poco piacevole
Sbaglio o bol.it è di Mondolibri S.p.A,
che gestisce anche Euroclub, uno di quei club di vendita di libri a prezzo scontato (????) in cui però devi comprare almeno tot libri ogni timestre (o quadrimestre, non ricordo bene), e se non li avvisi diversamente il libro "super mega ultra" -non ricordo il termine che usano- quello che tutti devono avere.

(sarò libero di scegliermi quando, quali e quanti libri comprare, no eh?)


E mentre per diventare socio basta che un loro incaricato ti fermi per strada "ti piace leggere libri?" e ti faccia firmare,
per recedere -ed evitare il rinnovo automatico ogni anno- puoi farlo solo per raccomandata.


Ah, e non mai capito se c'entrino qualcosa con la Mondadori.
(Si potrebbe chiedere al presidente del consiglio e suoi famigliari: di mondadori un tantinello dovrebbero intendersene Wink ).
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 16 Dic 2008 19:58    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Sbaglio o bol.it è di Mondolibri S.p.A,
Non sbagli
chemicalbit ha scritto:
che gestisce anche Euroclub, uno di quei club di vendita di libri a prezzo scontato (????) in cui però devi comprare almeno tot libri ogni timestre

Questa non la sapevo. Ma tanto non comprerò più da loro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dangerotto
Semidio
Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34
Messaggi: 407

MessaggioInviato: 12 Mar 2009 08:39    Oggetto: Re: Libri Rispondi citando

celestia ha scritto:
[...] oltretutto per la sicurezza e la privacy è garantito [...]
Celestia

Solo per informazione, la privacy totale non esiste in modo assoluto: il protocollo SSL non ha un livello di criptazione poi così elevato, ed in Windows anche la generazione di numeri casuali (alla base di protocollo stesso) non è realmente del "tutto casuale" per un bug del sistema operativo stesso (che non mi risulta essere stato ancora corretto). A causa di questo bug una chiave SSL a 128 bit vale più o meno con una chiave a 80 bit.

Se il protocollo SSL fosse realmente "sicuro" le banche non utilizzerebbero metodi più "sicuri" come le chiavette elettroniche (O-Key) generatrici di numeri casuali, le "chiavi cartacee" a singolo utilizzo o altri metodi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 12 Mar 2009 09:05    Oggetto: Re: Libri Rispondi citando

Dangerotto ha scritto:
Se il protocollo SSL fosse realmente "sicuro" le banche non utilizzerebbero metodi più "sicuri" come le chiavette elettroniche (O-Key) generatrici di numeri casuali, le "chiavi cartacee" a singolo utilizzo o altri metodi.
Credo che queste vengano usate soprattutto per minimizzare il rischio di phishing, e non per la debolezza del ssl.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dangerotto
Semidio
Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34
Messaggi: 407

MessaggioInviato: 12 Mar 2009 10:13    Oggetto: Re: Libri Rispondi citando

syaochan ha scritto:
Credo che queste vengano usate soprattutto per minimizzare il rischio di phishing, e non per la debolezza del ssl.

Io, invece, ti assicuro Wink che l'SSL non è il massimo della sicurezza. Per precisione va distinto dall'utilizzo dell'SSL con consegna "a mano" del certificato (come fanno alcune banche) che mette una "toppa" ad una dei maggiori vincoli del protocollo come viene utilizzato in genere nei browser. Molto meglio sarebbe l'utilizzo del TSL

Citazione:
Old
Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL) sono dei protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura e una integrità dei dati su reti TCP/IP come, ad esempio, internet. TLS e SSL operano a Livello di trasporto (Transport Layer) e criptano la comunicazione dalla sorgente alla destinazione (end-to-end).

Diverse versioni del protocollo sono ampiamente utilizzate in applicazioni come i browser, l'E-mail, la messaggistica istantanea e il Voice over IP.

TLS è un protocollo standard IETF che, nella sua ultima versione, è definito nella RFC 5426, sviluppata sulla base del precedente protocollo SSL da Netscape Corporation.

Il protocollo TLS consente alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete in modo tale da prevenire il 'tampering' (manomissione) dei dati, la falsificazione e l'intercettazione.

Nell'utilizzo tipico di un browser da parte di utente finale, l'autenticazione TLS è unilaterale: solo il server è autenticato (il client conosce l'identità del server), ma non vice-versa (il client rimane anonimo e non autenticato. L'autenticazione del server è molto utile per il software di navigazione e per l'utente. Il browser valida il certificato del server controllando la firma digitale dei certificati del server controllando che questa sia valida e riconosciuta da una certificate authority conosciuta utilizzando una criptazione a chiave pubblica. Dopo questa autenticazione il browser indica una connessione sicura mostrando solitamente un lucchetto in un'icona in basso a destra. Questa autenticazione, però, non è sufficiente per garantire che il sito con cui ci si è collegati sia quello richiesto. Per esserne sicuri è necessario analizzare il contenuto del certificato rilasciato e controllarne la catena di certificazione. I siti che intendono ingannare l'utente non possono utilizzare un certificato del sito che vogliono impersonare perché non hanno la possibilità di criptate in modo valido il certificato, che include l'indirizzo, in modo tale che risulti valido alla destinazione. Solo le CA possono generare certificati validi con un'URL incorporata in modo che il confronto fra l'URL apparente e quella contenuta nel certificato possa fornire un metodo certo per l'identificazione del sito. Molto spesso questo meccanismo non è noto agli utenti di internet ed è causa di varie frodi dovute, però, ad un incorretto utilizzo del browser non ad una debolezza del protocollo TLS.

Il protocollo TLS permette anche un'autenticazione bilaterale, tipicamente utilizzata in applicazioni aziendali, in cui entrambe le parti si autenticano in modo sicuro scambiandosi i relativi certificati. Questa autenticazione (definita Mutual authentication) richiede che anche il client possieda un proprio certificato digitale cosa molto improbabile in un normale scenario.

In assenza di un'autenticazione bilaterale si possono utilizzare i protocolli TLS-PSK o Secure remote password (SSP) per garantire un'autenticazione sicura in assenza di un certificato.

Read
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 12 Mar 2009 10:20    Oggetto: Re: Libri Rispondi

Dangerotto ha scritto:
Io, invece, ti assicuro Wink che l'SSL non è il massimo della sicurezza.
Non lo metto in dubbio, ma continuo a pensare che lo scopo per cui la banca ti dà un portachiavi marchiato RSA sia un altro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi