Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
dialer e utenti
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 09 Ott 2004 13:27    Oggetto: dialer e utenti Rispondi citando

da Zeus News: I dialer sono onesti e gli utenti stupidi



ora...so che non è un problema di facile soluzione..e sicuramente i dialer e società varie collegate non sono l'esempio della trasparenza...



ma quando si ammetterà apertamente che il computer non è un semplice ferro da stiro e richiede un minimo di conoscenze in più atte al suo uso ?



Analogo discorso fu fatto all'inizio con i numeri 144 e 166....con allegri figlioletti e nipotini che chiamavano in mezzo mondo o le varie liste di "amici telefonici"...



insomma..da una parte ci sono sicuramente un bel mucchio di farabutti che cercano di approfittare della situazione...

..ma dall'altra ci sono anche troppo spesso (non dico sempre) un mucchio di persone che ignorano troppe cose fondamentali...



Top
Profilo Invia messaggio privato
pincopallino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05
Messaggi: 3396
Residenza: Paperopoli

MessaggioInviato: 09 Ott 2004 17:59    Oggetto: Re: dialer e utenti Rispondi citando

Parole sacrosante! Al contrario di quanto scrive l'autore (si capirebbe chi è anche se l'articolo non fosse firmato).

Quote:
Insomma, i gestori dei dialer sarebbero dei benefattori o quasi, e gli utenti viterbesi una massa di stupidi.


Fulgido esempio di giornalismo partigiano (= "di parte"), in cui si mettono in bocca all'imputato (la magistratura, in questo caso) parole mai pronunciate. Infatti, poche righe sopra vi è scritto:

Quote:
il magistrato non ritiene gli utenti vittime di una truffa, ma causa del loro stesso male, essendo incappati nei dialer per loro errore e imperizia.


L'affermazione che non si tratti di una truffa in alcun modo può portare a pensare che i gestori siano dei "benefattori o quasi". "Errore ed imperizia" poi sono riconducibili ad ignoranza (mancata od insufficiente conoscenza), non a stupidità.

Il PC non è una lavastoviglie, la gente dovrebbe leggiucchiarsi qualcosa prima di cimentarsi con un mondo che non conosce. Eh già, ma questo non si può dire, è antidemocratico!

_________________________________

Felix qui potuit rerum cognoscere causas

Top
Profilo Invia messaggio privato
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 12 Ott 2004 09:49    Oggetto: Re: dialer e utenti Rispondi citando

Dico la mia su questa faccenda. D'accordissimo sul fatto che il computer non è un ferro da stiro, e che soprattutto nell'ultimo periodo è impensabile affacciarsi su Internet senza prendere qualche precauzione tecnica.



Mannaggia, però, mi ricordo quando ho iniziato io: la conoscenza della Netiquette era scritta come voce del contratto del mio provider (che ho tutt'ora, dopo qualcosa come sei anni) e per evitare i virus bastava evitare di scaricare cracconi o roba strana...



...dicevo, a costo di essere banale, che secondo me la colpa è un po' di tutti.



Innnanzitutto di chi usa un oggetto neutrale in forma fraudolenta: quelli che usano i dialer in maniera trasparente si contano sulle dita della mano di una planaria.



La Telecom ha la sua parte: dov'era quando venivano richieste tutte quelle numerazioni 709/nonsocos'altro? Arriva un'entità nascosta dietro un nome di comodo di una società inun paradiso fiscale... forse sono ingenua, ma anziché rompere le ba**e cercando di vendere l'adsl a chi non ha la copertura, non sarebbe il caso di farsi venire un leggero sospetto?



Terzo: gli organi di informazione. Onestamente: quante volte un giornale non specialistico, o un quotidiano, o un telegiornale ha detto qualcosa di anche vagamente sensato a proposito di informatica? Non tantissime, eh? Invece fanno notizia i tizi spiati a computer spento, o il browser dei terroristi (stavo per scrivere all'Espresso e mandarli a quel paese)



L'utente finale: Per le colpe di cui sopra l'utente finale si becca tutte le sfighe di riflesso, ovvero la poca informazione, la truffa, l'indifferenza.



Più la favola, spinta per motivi di marketing, che un computer basta attaccarlo "a internet" e funziona. Come chiunque di noi sa: balle.



Su Internet si trova tutto, è vero, ma un utente che non ne sa niente, e deve cominciare da zero, non sa neanche come e dove procurarsela questa esperienza di base... ECDL? Non fatemi ridere... uno dei moduli è dedicato a insegnare come si fanno le mail puccettose e carine in HTML! La scuola? Piango... E più o meno so che aria tira, visto che mio padre è insegnante.



Che dire, come ho più volte dimostrato - e con dovizia di particolari - che io stessa non sono poi questa cima, però certe volte e con certe persone mi viene da dire... "ma a che ti serve a te un computer?!?" (sgrammaticato apposta)



Invece no (e qui, dopo averci girato attorno non so quanto) arriva la colpa dell'utente: quella che no, il computer è facile e quindi a che serve preoccuparsi di virus e dialer e quella roba? "tanto a me non capita".



Seeeh. Ieri sera in sette minuti ho avuto ventotto portscan...



[/rant]



Cià

JK



EDIT: così imparo a scrivere prima di aver preso il caffé...

Edited by: juzo kun at: 12/10/04 8:55
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 12 Ott 2004 11:22    Oggetto: Re: dialer e utenti Rispondi citando

Esperienza recentissima: ultima bolletta telecom, mi trovo 10 euro tondi tondi per una chiamata ad un numero un po' strano; guardati data e orario, noto che non posso essermi collegato io dato l'orario lavorativo, ma la sorella che in tale data era in visita.

Insulto giustamente la sorella, ma rimane il fatto che pensavo fosse impossibile piazzare un dialer sul mio pc: ho fatto una partizione apposta per l'utilizzo di internet, con un windows 98 senza traccia di ie e con tutti i programmi piu paranoici che conoscevo, ma evidentemente non e' bastato.

Posso concordare che ci voglia un minimo di preparazione per l'uso del pc, ma qua abbiamo a che fare con veri professionisti della truffa; e se l'unico che potrebbe fare qualcosa (ma non vuole!) ,ossia Telecom riesce anche ad avere ragione in tribunale...

L'hardware e' la parte del computer che puoi prendere a calci;

il software quella contro cui puoi solo imprecare

Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 12 Ott 2004 14:07    Oggetto: Re Rispondi citando



sicuramente ragazzi, l'ho detto anche io...chi piazza un dialer è quasi sempre ben poco trasparente e sta tentando il colpo..



però mi stava sulle balle il titolo da cui è partita la mia riflessione..."dialer onesti e utenti stupidi"..è solo una polemica e come tale STUPIDA profondamente...



ovviamente dietro il fenomeno ci sono interessi economici che fan si che le aziende coinvolte non si diano da fare più di tanto per controllare..e chi sta sopra ha ben altri interessi che guardare alle tasche dell'utente....



per aggirare completamente il fenomeno, basterebbe inibire di default certe numerazioni, facilmente attivabili poi nel caso l'utente le voglia...







Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 12 Ott 2004 15:30    Oggetto: Re: Re Rispondi citando

si può chiedere a Telecom di disabilitare l'accesso a determinate numerazioni... non so se tutte ma molte di quelle usate dai dialers di sicuro...




Ci sono 10 tipi di persone. Quelle che capiscono l'aritmetica binaria... e poi gli altri 9 non ho capito. E poi ci sono i velocipedi equestri , ovviamente :)

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 13 Ott 2004 11:02    Oggetto: Re: Re Rispondi



Telecom e truffe 709: linea dura, ma con i clienti





Quote:
Non si capisce però perchè Telecom Italia, che almeno in linea di principio dovrebbe stare dalla parte dei consumatori, ha deciso di fare proprio il credito pagando i fornitori dii servizi. In altre parole, Telecom Italia ha prima sospeso i pagamenti nei confronti delle società che operavano con i dialer, poi ha cambiato idea e ha liquidato i crediti, facendosi carico di recuperarli dagli utenti stessi.



Sarebbe interessante capire (esiste un'Autorità per le Comunicazioni ed un ministero anche per questo) se in questo passaggio del credito tra i fornitori di servizi e Telecom Italia, il gestore abbia negoziato uno sconto e realizzato potenzialmente ulteriori profitti. In altre parole, sarebbe interessante verificare se a fronte di un debito presunto del cliente pari a 100, Telecom abbia pagato un importo minore ai fornitori di servizi (che hanno accettato pur di prendere i soldi subito).






Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi