Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 22 Nov 2004 23:08 Oggetto: Attimo di odio per il computer |
|
|
Beh, stamattina: il Norton mi dice: guarda che scado! Sygate mi dice (stupidamente ho scaricato il pro, ora vado a beccare quello normale): guarda che scado! Il computer è lentissimo perché swappa a manetta con 128 di ram, e come se non bastasse Netsky decide di arrestare il mio sistema dandomi 58 secondi di conto alla rovescia.
Basta: per la rete userò solo Linux da oggi. Stupidamente cancello il 9.1 Mandrake dal portatile (dico: era pieno di spazzatura, installazioni fallite e riprovate, rpm installati e disinstallati) e metto la 10.1. I dischi che avevo masterizzato funzionano per 5 min poi non me li legge più. Fine installazione.
Metto la 10 official! CD originali!
Oh che bello ora kile. Errore... va beh, aspetto, prima installo altre cose.
Installo il modem. Requisiti: Qt, kernel source, gcc cpp, usbview. Da bravo urpmiatore li metto tutti.
Configure
Make... vaf******! Mi dice che una variabile fa riferimento a un puntatore sbagliato!
Ma dai! Seguo le istruzioni e non va bene? Possibile che Windows sia così vulnerabile e ciucciarisorse e linux per installare un driver devi metterci del tuo?
Sul mandrake 9.1 era andato a posto facendo quel lavoro! Quasi quasi rimetto quello...
Attenzione: il disco inserito non sembra essere un disco di Mandrake. Solo perché l'ho masterizzato aprendo l'immagine e inserendo i file! Ma l'etichetta di volume l'ho data giusta però!
Va beh, solo ma sconsolato volgerommi indietro.
Ciao!
|
|
Top |
|
 |
pincopallino Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05 Messaggi: 3396 Residenza: Paperopoli
|
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 23 Nov 2004 15:17 Oggetto: Re: Attimo di odio per il computer |
|
|
un tempo era facile sostenere che il pc era una calcolatrice molto più evoluta..insomma, di suo non metteva nulla e dunque errori e problemi erano quelli dell'utilizziatore della macchina...
ma...non ero ancora capitato nelle grinfie di quegli errori imperscrutabili che capitano senza un motivo apparente...così, perchè gli è girato male...
certo, occorrerà essere un pochettino sfigati forse, ma in questo caso le leggi di murphy con me hanno un buon banco di prova
tipo ?
tipo pc usato offline tutta la domenica pomeriggio senza problemi. Spento regolarmente, il lunedì vado ad accendere e..arrivato al desktop, carica le icone e si congela li.
Riprova, parti da modalità provvisoria, vedi se c'è qualcosa di strano, analizza, scansiona, controlla...riprova a fare il boot....niente da fare.
Unica cosa: se in avvio clicco F8 per la scelta delle opzioni di boot e seleziono l'avvio con registrazione del file Bootlog.txt (in sostanza -se non erro- un avvio normale in tutto e per tutto ma che mi scrive in quel file le procedure) allora mi parte regolarmente, altrimenti nisba !
Mai preso un virus, mai creato problemi smanettando, mai utilizzato programmini e/o utilities fetecchie...
ma qualche bel "problema" a ciel sereno di quelli che non hanno logica apparente si !
|
|
Top |
|
 |
doctorK Dio minore

Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
|
Inviato: 23 Nov 2004 23:41 Oggetto: debian? |
|
|
ma non scherziamo!!!
prova debian!
(e anche qui: quanti post passati a spiegare le differenze tra il sistema .rpm di mandrake - fallacissimo - e i .deb di debian - non sbagliano un colpo)
|
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 24 Nov 2004 14:42 Oggetto: Re: debian? |
|
|
Quote: Se non sei un esperto, HAI bisogno del guru
Non è per me, grazie. E poi da quel che ho capito per installare un programma devi aspettare la versione pacchettizata... o puoi anche installare classicamente con il configure make make install?
Proverò il fedora se è meno fallace di Mandrake, poi win 2k su tutti i pc di casa e di laboratorio!
Ciao!
|
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 24 Nov 2004 15:02 Oggetto: Re: debian? |
|
|
zapo, mi si dice di fedora core 3 che e' fighissimo; ma. (L'avverbio dice tutto.)
Secondo me se cerchi una stable, vale ancora la pena rh9.
Se vuoi una cuttingedge ma funzionante con hardware nuovo, e con molti meno bugs di fedora, conosci gentoo?
ciao
Daniela
|
|
Top |
|
 |
doctorK Dio minore

Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
|
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 24 Nov 2004 17:22 Oggetto: Re: debian? |
|
|
Quote: finché non si prova è anche inutile giudicare...
sacrosanto...
Quote: Quote: Quote:Secondo me se cerchi una stable, vale ancora la
certo, ma appena vorrai installare qualcosa di "nuovo" entrerai in una spirale di aggiornamenti e dipendenze insoddisfatte...
[/quote]
verissimo, e sono a disagio a difendere rh, ma mi pareva di capire che zapo voleva linux per ragioni di rete piu' che altro e che avrebbe tenuto il dual boot
Quote: non mi sembra una soluzione "out of the box".
vero anche questo, gentoo non lo e', ma ha forums grandiosi e notevole supporto, e una comunita' ancora piu' attiva di quella di debian. Poi e' piccola, efficiente, e sempre all'avanguardia. Comunque, si', richiede tempo, e io ho lasciato perdere. (MA sul sito e sui forum si impara un sacco, anche cose utili a chi non la installa....)
Non va poi dimenticato che esistono anche tanti *BSD, che non ho mai provato in prima persona ma ne sento parlare benissimo, e forse doctorK ne sa qualcosa (fra l'altro MacOSX e' basato su quelli.)
Su Win2k, beh, lasciamo che zapo lo provi.....
ciao
Daniela
|
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 24 Nov 2004 19:16 Oggetto: Re: debian? |
|
|
Win 2K lo consco fin troppo bene, lo uso da quando è uscito, con una certa soddisfazione devo dire, finché...
finché non prendo un virus...
finché non mi brucio i cd perché mi dice "memoria virtuale esaurita"
Altri grossi problemi non ne ho avuti,ma forse è perché conosco poco Linux, che magari ad usarlo poi non sopporti più windows.
Per il dns: mai toccato nella vita, non credo riavvierò troppo frequentemente!
Ciao!
|
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 24 Nov 2004 19:41 Oggetto: Re: debian? |
|
|
Quote: Win 2K lo consco fin troppo bene, lo uso da quando è uscito, con una certa soddisfazione devo dire, finché...
...ti manca ancora:entrare con un profilo senza nessun privilegio, navigare in internet e sentire il telefono staccarsi, riattaccarsi e tentare di farti pagare qualche migliaio di euro.
Mettere su un cd in windows, scoprire che e' illeggibile, metterlo su in linux ed accedere tranquillamente ai tuoi dati.
Personalmente uso il w2k per giocare e il 98 per navigare, ma mi piacerebbe poter fare tutto cio' col Debian.
Ma installarci qualcosa per me e' drammatico se non e' compreso nella distribuzione, ed anche se e' compreso non e' detto che capisca cosa devo fare (tipo quake 2 che funziona solo in una finestra nana del KDE).
L'hardware e' la parte del computer che puoi prendere a calci;
il software quella contro cui puoi solo imprecare |
|
Top |
|
 |
doctorK Dio minore

Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
|
Inviato: 24 Nov 2004 21:08 Oggetto: dns |
|
|
guarda: la questione del dns era una battuta (ma mi è realmente successo). indipendentemente dal fatto che tu possa avere la necessità di cambiarlo, con gli altri SO che uso questo non avviene. come non avviene che io debba riavviare la macchina appena accesa perchè ho spostato due schede pci e il sistema "rileva nuovo hardware". come non avviene di trovarsi un conflitto di PCI-bridge che fa funzionare la nvidia a 256 colori dopo aver installato i driver della scheda audio... potrei proseguire.
se non fosse un sistema 'pro' ci sarebbe da ridere...
ognuno usi ciò che ritiene migliore per le proprie esigenze.
sappiate però che l'alternativa esiste.
se poi la tua intenzione è quella di avere una macchina dual boot, un tentativo non ti costa nulla (se non un po' di tempo).
male che vada farai qualche esperienza nuova.
|
|
Top |
|
 |
doctorK Dio minore

Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
|
|
Top |
|
 |
kingofworms Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01 Messaggi: 1719
|
Inviato: 24 Nov 2004 21:20 Oggetto: Re: debian? |
|
|
Quote: quake 2 che funziona solo in una finestra nana del KDE
Beh, è vero che in partenza è così, ma dal menu 'video' puoi selezionare 'fullscreen'.
---
Coltivate Linux: Windows si pianta da solo... |
|
Top |
|
 |
doctorK Dio minore

Registrato: 10/06/02 22:09 Messaggi: 874
|
Inviato: 24 Nov 2004 22:06 Oggetto: a ri-debian |
|
|
Quote: Ma installarci qualcosa per me e' drammatico se non e' compreso nella distribuzione, ed anche se e' compreso non e' detto che capisca cosa devo fare
"leggi il README" direbbe il mio guru...
scherzi a parte, se un software non è compreso nella distro io uso 3 metodi.
metodo 1: cerco con google qualcosa tipo "nomesoftware debian" o "nomesoftware deb" - di solito qualcosa salta fuori. magari qualcuno esterno a debian l'ha impacchettato per conto suo.
metodo 2: scarico il sorgente e lo compilo. non è così drammatico. leggi il README (sul serio, 'stavolta), lancia "./configure", lancia "make" e poi "make install".
se qualcosa va storto durante il configure, leggi l'errore. di solito si tratta di librerie mancanti. se invece la libreria ce l'hai, hai bisogno della versione "-dev" (developer).
la differenza con una libreria "normale" è che la dev contiene gli header necessari al compilatore, la "normale" no e quindi non serve a nulla in fase di compilazione. una volta compilato il software puoi anche rimuovere la libreria -dev.
se qualcosa va storto durante il "make"... beh, o sei in grado di modificare il sorgente (e qualche volta si tratta semplicemente di cambiare un path), oppure fai come me: desisti...
metodo 3: lancio "alien nomesoftware.rpm" e, nella maggior parte dei casi ottengo un .deb funzionante.
ricordo sempre synaptic come front-end grafico per apt-get
|
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 26 Nov 2004 02:28 Oggetto: Re: a ri-debian |
|
|
eheheh doctorK... in inglese si direbbe RTFM....
Aggiungo una piccola, piccola osservazione: quando si incominciano a studiare i pacchetti e le dipendenze e ci si sa orientare..... ecco che diventa bellamente possibile... mettere insieme una propria distribuzione, perfettamente adattata all'uso che si vuole fare della macchina e agli applicativi che devono girarci sopra... e si sono peraltro acquisite delle abilita' con cui proporsi come Linux Qualsiasi Cosa - Coi Fiocchi. (En passant, se vi piace il genere, si guadagna assai bene...)
Daniela
|
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
|
Top |
|
 |
danieladaniela Dio minore


Registrato: 26/11/03 09:42 Messaggi: 615
|
Inviato: 26 Nov 2004 13:43 Oggetto: Re: ... |
|
|
ignoranza mai!!!
conosci wintricks.com ?
d.
|
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
|
Top |
|
 |
|