Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
crisi: cambiare le regole del gioco
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 31 Mar 2009 17:46    Oggetto: crisi: cambiare le regole del gioco Rispondi citando

- crisi: cambiare le regole del gioco -
a cura di Paolo De Gregorio, 31 marzo 2009

Dopo 20 anni di lezioni di ?liberismo?, il cui principale argomento era che il ?mercato? sistema tutto, tesi sostenuta anche da una sinistra abusiva, dove ogni possibile intervento statale era bollato di ?statalismo? e schifato come la peste, è bello vedere questi signori chiedere denaro allo Stato con il cappello in mano, e il presidente degli USA decidere le regole industriali a cui si dovranno conformare le case automobilistiche se non vogliono fallire.
Da tempo sostengo una semplice tesi, che l?economia si deve attenere a regole dettate dalla politica, soprattutto nel campo della sostenibilità dei processi produttivi, nel riconvertire con le rinnovabili tutta la produzione di energia, nell?impostare una agricoltura autosufficiente e dimensionata per soddisfare i consumi interni di ogni nazione. Esattamente il contrario di ciò che ha fatto la globalizzazione guidata dalle compagnie multinazionali.
In questo periodo, in cui la crisi sistemica del capitalismo ha toccato tutti, e decide della vita di milioni di persone, ci dovremmo accorgere, una volta per tutte, che tutti dipendiamo dalla economia finanziaria ed industriale. Questo potere è il maggiore di tutti i poteri, e in questi anni si è configurato come dittatura assoluta del capitale che ha imposto deregulation, delocalizzazioni produttive, immigrazione di manodopera, distruzione di risorse con pesca industriale in acque internazionali, distruzione di foreste equatoriali, inquinamento in crescita, mito del consumismo e dell?eterno sviluppo.
Uscire da questa dittatura fallita significa pretendere che la politica, una buona politica, detti le regole del gioco. E non può essere che i responsabili di questo ciclo economico, Berlusconi compreso, siedano come niente fosse sulle poltrone del potere, suggerendo ai disoccupati di darsi da fare e alle ragazze di sposare un benestante.
Quando nel 1989 fallì il comunismo (che non era comunismo ma dittatura di una oligarchia di partito), fallì un sistema che aveva i granai vuoti e gli arsenali pieni e fu sostituito da un altro sistema. La prima cosa che fu tagliata, dopo il fallimento sovietico, furono le spese per gli armamenti e fu sciolto il Patto di Varsavia, e non si capisce perché l?America non chiuda le 900 basi militari che ha nel mondo, chiuda le basi Nato in Europa, e utilizzi questo denaro per dare una casa agli americani nelle tendopoli, un assegno a tutti i disoccupati, un servizio sanitario gratis per tutti, per finanziare la riconversione della produzione di energia con le rinnovabili fino alla totale autosufficienza.
Sento invece Obama parlare di ?vittoria? in Afghanistan, di ?terrorismo? proveniente dal Pakistan, di consiglieri militari, insomma del vecchio armamentario della destra Usa che non vuole rinunciare a dettare nel mondo le regole del gioco.
Oggi leggo del colonnello americano Christopher Sage che propone che: nell?interesse del popolo americano, il 31° stormo di cacciabombardieri a capacità nucleare della base di Aviano (Pordenone) venga spostato in Polonia (ad alimentare ulteriormente la tensione con la Russia).
Affiderei il succitato colonnello alle cure di un comitato di disoccupati e senza casa americani, fino a fargli capire quale è il vero interesse del popolo americano.
Il G20 a Londra del prossimo 2 aprile fallirà, le soluzioni globali non esistono più, tutti gli organismi di controllo sulla correttezza delle operazioni finanziarie sono screditati, cosi il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, ogni nazione dovrà risolvere da sola i problemi. Speriamo che un gruppo di stati europei, eccetto quelli al soldo degli Usa (Polonia, Inghilterra, Repubblica Ceca), cerchino una intesa che li porti ad integrarsi con la economia russa e quella del Medio Oriente, per fare di questa area un?area di PACE e da cui vengano respinte per sempre le prepotenze e le ingerenze Usa.
Paolo De Gregorio
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 01 Apr 2009 19:44    Oggetto: Rispondi

Ciao Paolo
Ma Obama non aveva detto che voleva ritirare i soldati dall'Iraq, ammettendo implicitamente il fallimento di Bush? Scusa, ho un pò di confusione, ma forse è normale visto che la politica è soprattutto interesse, quindi non è facile capire cosa c'è dietro.
Non ha senso ritirarsi dall'Iraq per poi andare in Afghanistan, tanto vale, cosa risparmia? Delle 2 una: o ci sono organi di stampa che scrivono frescacce, o Obama ha imparato l'arte del compromesso politico in fretta, e sa che deve accontentare i militari. Diceva di voler risparmiare perchè c'è crisi, ma spostando i soldati cosa risparmia? Mi sfugge un passaggio!Forse sono stanca e rendo poco, ma ho il sospetto di un imbroglio...
Ti ringrazio se Vorrai chiarirmi questo punto alquanto oscuro
Con simpatia
Celestia
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi