Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fekir Utente cancellato
Registrato: 17/10/08 21:50 Messaggi: 223
|
Inviato: 19 Giu 2009 19:06 Oggetto: quanta plus - domande varie |
|
|
ciao a tutti, avevo qualche domanda da fare per il software quanta plus, lo sto usando per programma in php...
la prima domanda è la seguente:
è possibile dare al programma i permessi di amministratore per salvare i files?
mi spiego meglio:
per visualizzare quello che scrivo in php uso xampp, e i files vanno salvati nella cartella: /opt/lampp/htdocs (sto usando ubuntu come sistema operativo) soltanto che per effetuare cambiamenti in questa cartella devo entrare con i privilegi dell'amministrarore. Al momento salvo i file in un'altra cartella e poi li sposto, non è per fortuna niente di complicato o difficile da fare, ma ruga un poco avere 20mila cartelle aperte...
la seconda domanda:
quando appare la scritta di segnalazione di un errore, mi dice anche la riga, il problema è che devo contarle a mano perchè non sono segnate...
non è possibile metterle?
la terza domanda:
quanta plus è pensato per un ambiente grafico kde..non è possibile fargli usare quello gnome? così per esempio salvo o carico i file non visualizzo le cartelle come se usassi (mi sembra) dolphin, anche perchè c'è la scomodita che si aprono con un solo click, ed essendo abituato a dover usare il doppio click...se si potesse almeno cambiare quello |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Giu 2009 22:09 Oggetto: Re: quanta plus - domande varie |
|
|
fekir ha scritto: | ciao a tutti, avevo qualche domanda da fare per il software quanta plus, lo sto usando per programma in php... |
Non lo uso (per i miei utilizzi bastano gedit e bluefish), ma vediamo un pò di ragionarci sopra...
fekir ha scritto: | la prima domanda è la seguente:
è possibile dare al programma i permessi di amministratore per salvare i files? |
Aprilo con i permessi di superutente e non dovresti aver problemi. Basta che anteponi sudo al nome del programma nel menù d'avvio (o nel terminale, se lo lanci da terminale)
fekir ha scritto: | mi spiego meglio:
per visualizzare quello che scrivo in php uso xampp, e i files vanno salvati nella cartella: /opt/lampp/htdocs (sto usando ubuntu come sistema operativo) soltanto che per effetuare cambiamenti in questa cartella devo entrare con i privilegi dell'amministrarore. Al momento salvo i file in un'altra cartella e poi li sposto, non è per fortuna niente di complicato o difficile da fare, ma ruga un poco avere 20mila cartelle aperte... |
O apri il programma come superutente o crei uno script che sposta tutto al posto giusto a fine lavori (evitandoti di farlo a mano): personalmente credo che la soluzione più semplice sia aprirlo come super-utente.
fekir ha scritto: | la seconda domanda:
quando appare la scritta di segnalazione di un errore, mi dice anche la riga, il problema è che devo contarle a mano perchè non sono segnate...
non è possibile metterle? |
Non ci sono opzioni nei menù (modifica => preferenze o qualcosa di simile) per visualizzare i numeri di riga? Esiste la possibilità pure per gedit e per bluefish...
fekir ha scritto: | la terza domanda:
quanta plus è pensato per un ambiente grafico kde..non è possibile fargli usare quello gnome? così per esempio salvo o carico i file non visualizzo le cartelle come se usassi (mi sembra) dolphin, anche perchè c'è la scomodita che si aprono con un solo click, ed essendo abituato a dover usare il doppio click...se si potesse almeno cambiare quello |
Si, puoi usare qualsiasi programma Kde in Gnome e viceversa (al massimo ci saranno problemi estetici sulle finestre)
Sempre nelle preferenze del programma dovrebbe esserci qualcosa che controlla questo fatto del doppio click per aprire.
Non conoscendolo direttamente, io posso solo suggerirti dove controllare, ma il controllo devi farlo te...  |
|
Top |
|
 |
fekir Utente cancellato
Registrato: 17/10/08 21:50 Messaggi: 223
|
Inviato: 21 Giu 2009 09:14 Oggetto: Re: quanta plus - domande varie |
|
|
grazie per la veloce risposta
allora, per aprire il programma in modalità superutenti ho dovuto cambiare dall'aplicatore, che tipo fosse, cioè da Applicazione in Applicazione nel terminale, la differenza sostanziale e che mi si apre il terminale per chiedere la pass, e non posso chiuderlo. quello che mi ha dato da pensare però erano le seguenti scritte:
Citazione: | Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
kbuildsycoca running...
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
|
un'altra cosa di cui mi sono accorto ora, per cercare l'impostazione del doppio click (che non ho trovato): quanta lus è in inglese (niente in contrario), ma vorrei averlo in italiano..
dapprima ho fatto Sistema-->Amministrazione-->supporto lingue, e ha detto che doveva aggiornarsi, lo ha fatto, riavvio, ma quanta plus è ancora in inglese... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 21 Giu 2009 18:39 Oggetto: Re: quanta plus - domande varie |
|
|
fekir ha scritto: | grazie per la veloce risposta |
Passavo da lì...
fekir ha scritto: | allora, per aprire il programma in modalità superutenti ho dovuto cambiare dall'aplicatore, che tipo fosse, cioè da Applicazione in Applicazione nel terminale, la differenza sostanziale e che mi si apre il terminale per chiedere la pass, e non posso chiuderlo. |
Uh? Strano...
Fai una cosa: prova a rimettere Applicazione e al posto di sudo Nome_Programma scrivere gksudo Nome_Programma (gksudo è la 'versione grafica' di sudo, quindi ti permetterà di aprire il programma in modalità grafica, usando una finestra apposta anche per la password)
Quanto sopra vale se usi Ubuntu con Gnome. Se invece usassi Kubuntu con Kde, allora dovresti mettere kdesudo Nome_Programma
fekir ha scritto: | quello che mi ha dato da pensare però erano le seguenti scritte:
Citazione: | Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
kbuildsycoca running...
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/kde-federicoV1T2Sf" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/var/tmp/kdecache-federico" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
Error: "/tmp/ksocket-federicovTpfBk" is owned by uid 1000 instead of uid 0.
|
|
Vede problemi perchè lanciandolo con sudo, le cartelle indicate risultano essere di proprietà del tuo utente (UID 1000) al posto di root (UID 0), e per Ubuntu potrebbe essere un problema di sicurezza.
Dovrebbe risolversi con l'utilizzo di gksudo, che ti permetterà di avviare l'applicazione senza usare il terminale e la password la inserirai in una finestrella apposita.
fekir ha scritto: | un'altra cosa di cui mi sono accorto ora, per cercare l'impostazione del doppio click (che non ho trovato): quanta lus è in inglese (niente in contrario), ma vorrei averlo in italiano..
dapprima ho fatto Sistema-->Amministrazione-->supporto lingue, e ha detto che doveva aggiornarsi, lo ha fatto, riavvio, ma quanta plus è ancora in inglese... |
Ecco, il fatto è che Quanta plus dipende da Kde, quindi dovrai installare le librerie italiane di Kde (mi sembra che si chiamino kde-i18n-it, guarda con Synaptic per essere sicuro)
Installate quelle, dovrai probabilmente riavviare la sessione e poi potrai comunque impostare il programma in italiano. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 22 Giu 2009 00:54 Oggetto: |
|
|
Rispondo al volo-
Uno:
La cosa migliore da fare è che configuri apache in modo da spostare la document_root da un'altra parte ossia in una directory nella tua home.
Un questo modo potrai modificare i files senza essere super user.
Se non sbaglio anche in linux xampp configura apache in modo che sia nobody ad eseguirlo. Per questo motivo ti converrà sulla macchina di sviluppo avere i permessi di files e dir come 755 e per le dir che prevedono l'upload 775.
due:
Da qualche parte (non ricordo dove) puoi far visualizzare i numeri di riga e comunque hai il comando "vai alla riga" (forse ctrl+L).
tre:
devi avere le librerie di kde perchè è fatto con le qt.
Per il singolo click puoi impostare il doppio click però credo che tu debba installare allora un po' di librerie in più, penso che tu debba arrivare ad avere funzionante sotto gnome il pannello di controllo di kde!
La lingua:
io lo usavo in italiano, però con kde in italiano quindi non mi son mai preoccupato della cosa. |
|
Top |
|
 |
fekir Utente cancellato
Registrato: 17/10/08 21:50 Messaggi: 223
|
Inviato: 22 Giu 2009 08:37 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: |
La cosa migliore da fare è che configuri apache in modo da spostare la document_root da un'altra parte ossia in una directory nella tua home.
due:
Da qualche parte (non ricordo dove) puoi far visualizzare i numeri di riga e comunque hai il comando "vai alla riga" (forse ctrl+L).
tre:
devi avere le librerie di kde perchè è fatto con le qt.
Per il singolo click puoi impostare il doppio click però credo che tu debba installare allora un po' di librerie in più, penso che tu debba arrivare ad avere funzionante sotto gnome il pannello di controllo di kde!
La lingua:
io lo usavo in italiano, però con kde in italiano quindi non mi son mai preoccupato della cosa. |
allora, se la lingua rimane in inglese, e il doppio click non lo ho, sopravvivo tranquillamente
con gksudo ho risolto il problema, anche se forse in effetti è più furbo fargli cambiare la cartella, ma non saprei dove si trovano le impostazioni.. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 22 Giu 2009 21:47 Oggetto: |
|
|
fekir ha scritto: | allora, se la lingua rimane in inglese, e il doppio click non lo ho, sopravvivo tranquillamente |
Non ha funzionato l'installazione del pacchetto in italiano di Kde?
fekir ha scritto: | con gksudo ho risolto il problema, anche se forse in effetti è più furbo fargli cambiare la cartella, ma non saprei dove si trovano le impostazioni.. |
Qui cedo il passo a Freemind  |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 22 Giu 2009 21:48 Oggetto: |
|
|
Da qualche parte, dentro a qualche subdir di lampp dovresti avere un file che si chiama:
che contiene la configurazione di apache.
In realtà avrai più files però questo è il principale.
Da qualche parte in questo file c'è la voce
e nel tuo caso dovrebbe avere come valore:
Codice: |
"/opt/lampp/htdocs"
|
Basta che la cambi con quella che hai creato nella tua home e lei diventerà la nuova dir in cui inserire i tuoi progetti.
Più sotto dovresti anche avere qualche cosa del tipo:
Codice: |
<Directory "/opt/lampp/htdocs">
...
...
...
</Directory>
|
Sostituisci anche questa con quella che hai creato.
Devi mantenere le virgolette quindi alla fine sia DocumentRoot che questa saranno nella forma:
Codice: |
DocumentRoot "tua_dir"
<Directory "tua_dir">
|
|
|
Top |
|
 |
fekir Utente cancellato
Registrato: 17/10/08 21:50 Messaggi: 223
|
Inviato: 22 Giu 2009 22:39 Oggetto: |
|
|
hehe,sono bravo a essere incapace....non ho trovato il file, bensì 2...
uno in /opt/lampp/etc e l'altro in /opt/lampp/etc/originals...
ho trovato comuqnue i pezzi da sostituire, ho salvato un file a parte
per la lingua in inglese:
ho lasciato perdere, va bene così, anzi, ho provato bluefish e mi sa che potrei anche usare quello ^_^ |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 22 Giu 2009 23:07 Oggetto: |
|
|
fekir ha scritto: | hehe,sono bravo a essere incapace....non ho trovato il file, bensì 2...
uno in /opt/lampp/etc e l'altro in /opt/lampp/etc/originals... |
Allora credo che la dir lampp sia messa già come quella di xampp in osx.
Il file giusto è quello sotto "opt/lampp/etc", l'altro è una copia del primo, in pratica serve ad avere il riferimento dell'originale.
Idem per il contenuto di "/opt/lampp/etc/originals/extra" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|