| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		mdweb Dio maturo
  
  
  Registrato: 18/12/07 16:59 Messaggi: 4412
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 19:33    Oggetto: * Prima di installare Debian | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao vorrei installare Debian sul mio pc fisso,ecco le caratteristiche:
 
 
Processore: Intel Pentium 4 3.00 Ghz
 
Ram: 512 MB di Ram
 
Scheda Video: nvidia 7300 GS 256 Mb
 
 
Tutto compatibile?
 
 
Poi volevo sapere anche un ' altra cosa:
 
 
E' possibile far partire sempre XP come sistema predefinito? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 21:29    Oggetto: Re: Prima di installare Debian. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mdweb ha scritto: | 	 		  Ciao vorrei installare Debian sul mio pc fisso,ecco le caratteristiche:
 
 
Processore: Intel Pentium 4 3.00 Ghz
 
Ram: 512 MB di Ram
 
Scheda Video: nvidia 7300 GS 256 Mb
 
 
Tutto compatibile?
 
 
Poi volevo sapere anche un ' altra cosa:
 
 
E' possibile far partire sempre XP come sistema predefinito? | 	  
 
Il computer è lo stesso dove avevi installato Ubuntu?
 
Se è così, è perfettamente compatibile.
 
 
Debian è molto simile a Ubuntu (in fondo è la madre), con un paio di differenze sostanziali: molti meno automatismi (tieni conto di tutte le configurazioni che hai fatto per Ubuntu, che le dovrai rifare pari pari per Debian, e forse anche qualcuna in più) e una maggior stabilità (associata però al fatto di avere software più vecchio).
 
 
Per farti un esempio ti dirò la mia prima esperienza con Debian: io ho installato la prima volta Debian 4, quella prima di questa attuale, e usavo Ubuntu 7.04 quindi parlo di 2 anni fa circa. Debian mi era sembrata, a prima vista, identica a Ubuntu 6.06, ovvero quella dell'anno precedente.
 
 
Per quello che riguarda Windows, avrai sempre a disposizione Grub, quindi lo puoi modificare per avviare Windows | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mdweb Dio maturo
  
  
  Registrato: 18/12/07 16:59 Messaggi: 4412
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 21:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Per quello che riguarda Windows, avrai sempre a disposizione Grub, quindi lo puoi modificare per avviare Windows | 	  
 
 
Come si fa?
 
 
 
Per quanto riguarda Debian 32 cd sono tantissimi    
 
 
La versione kde è composta solo da un cd? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 21:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mdweb ha scritto: | 	 		   	  | Citazione: | 	 		  | Per quello che riguarda Windows, avrai sempre a disposizione Grub, quindi lo puoi modificare per avviare Windows | 	  
 
 
Come si fa? | 	  
 
A modificare Grub?
 
Devi editare (con i permessi da superutente) il file /boot/grub/menu.list e segnare col numero giusto il sistema da avviare.
 
Qui ne avevo già parlato con un esempio.
 
 	  | mdweb ha scritto: | 	 		  
 
Per quanto riguarda Debian 32 cd sono tantissimi    
 
 
La versione kde è composta solo da un cd? | 	  
 
I 32 cd contengono tutti i file e i programmi, nel caso che non sia possibile accedere a internet.
 
Se hai modo di accedere a internet per gli aggiornamenti, dovrebbe bastare il primo cd.
 
Altrimenti c'è la versione KDE con un solo CD e anche la versione Xfce/Lxde con un solo CD, queste ti danno un sistema completo equivalente rispettivamente a Kubuntu o Xubuntu, poi dovrai fare i vari aggiornamenti dalla rete.
 
Se sei collegato ethernet e quindi non ci sono problemi di connessione, e hai una tariffa economicamente vantaggiosa, puoi anche usare la versione netinstall, che installa un CD minimale e scarica da internet tutto quello che serve. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mdweb Dio maturo
  
  
  Registrato: 18/12/07 16:59 Messaggi: 4412
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 22:09    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Altrimenti c'è la versione KDE con un solo CD e anche la versione Xfce/Lxde con un solo CD, queste ti danno un sistema completo equivalente rispettivamente a Kubuntu o Xubuntu, poi dovrai fare i vari aggiornamenti dalla rete.  | 	  
 
 
Visto che il pc non è così potente stavo pensando di installare una di queste due versioni.
 
 
Tu cosa ne pensi?
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
I 32 cd contengono tutti i file e i programmi, nel caso che non sia possibile accedere a internet.  | 	  
 
 
Quindi basterebbe scaricare solo il primo cd e masterizzarlo.Non masterizzarli tutti e 32 , o sbaglio? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Mag 2009 22:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mdweb ha scritto: | 	 		   	  | Citazione: | 	 		  | Altrimenti c'è la versione KDE con un solo CD e anche la versione Xfce/Lxde con un solo CD, queste ti danno un sistema completo equivalente rispettivamente a Kubuntu o Xubuntu, poi dovrai fare i vari aggiornamenti dalla rete.  | 	  
 
 
Visto che il pc non è così potente stavo pensando di installare una di queste due versioni.
 
 
Tu cosa ne pensi? | 	  
 
Certo, può essere l'idea migliore: in fondo, come sempre, puoi comunque scaricare dalla rete gli ambienti grafici e cambiarli come preferisci, passando da Gnome, Kde, Xfce e tutti gli innumerevoli ambienti grafici esistenti per Linux.
 
 
 	  | mdweb ha scritto: | 	 		  
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
I 32 cd contengono tutti i file e i programmi, nel caso che non sia possibile accedere a internet.  | 	  
 
 
Quindi basterebbe scaricare solo il primo cd e masterizzarlo.Non masterizzarli tutti e 32 , o sbaglio? | 	  
 
Dovrebbe bastare, ottenendo una versione con Gnome, usabile. Gli aggiornamenti li dovrai fare dalla rete.
 
Però ne sono sicuro solo per quanto riguarda le versioni Kde e Xfce, e per la versione netinstall. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		freemind Supervisor sezione Programmazione
  
  
  Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Mag 2009 10:05    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quello che dice mk66 è tutto corretto e aggiungo un paio di cose.
 
Esistono degli installaer ridotti che ti scaricano sulla macchina il minimo indispensabile e completano l'installazione prelevando da internet i componenti.
 
 
L'installer di default ti fa tirar giù gnome (oppure nulla) come DE.
 
 
Debian è ultra-stabile secondo me lato server è una delle migliori, come desktop l'ho usata poco ma alla fine sempre GNU/Linux è!
 
 
Purtroppo il ramo stable, per avere maggior sicurezza e stabilità ha versioni non ultra-recenti dei pacchetti però se uno aspetta un paio di mesi dall'uscita della stable secondo me può poi cambiare i repo e rar puntare al ramo testing, far il dist-upgrade e a quel punto si trova una testing che di fatto è molto stabile con pacchetti più aggiornati. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mdweb Dio maturo
  
  
  Registrato: 18/12/07 16:59 Messaggi: 4412
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Mag 2009 15:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Certo, può essere l'idea migliore: in fondo, come sempre, puoi comunque scaricare dalla rete gli ambienti grafici e cambiarli come preferisci, passando da Gnome, Kde, Xfce e tutti gli innumerevoli ambienti grafici esistenti per Linux.  | 	  
 
 
Sto mettendo kde su ubuntu! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |