Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 26 Mag 2009 13:06 Oggetto: La rivista Playboy è in vendita, sconfitta dal web |
|
|
Commenti all'articolo La rivista Playboy è in vendita, sconfitta dal web
La concorrenza della pornografia online gratuita e la crisi economica stanno strangolando la creatura di Hugh Hefner, che è costretto a venderla per 300 milioni di dollari.
|
|
Top |
|
 |
{Alberto M} Ospite
|
Inviato: 26 Mag 2009 13:43 Oggetto: 300 milioni? |
|
|
Magari quella cifra serve solo per sostenere lo stile di vita sfarzoso e dispendioso del signor Hefner... |
|
Top |
|
 |
{medioevoprossimoventuro} Ospite
|
Inviato: 26 Mag 2009 18:13 Oggetto: ma quanto guadagnano i siti free? |
|
|
Ma come mai ancora nessuno ha spiegato come, quanto. e se, incassano questi siti (youporn,redtube..etc) "gratuiti" pieni di video prodotti da altri e coperti da copyright.
Certo la chiususura di Playboy ha sancito la fine di un epoca ma onestamente non vedo niente di meglio in giro che possa in qualche modo "emularne" le gesta.
La qualità probabilmente oggi non paga in nessun settore (e questo è anche uno dei motivi di questa crisi globale) ma siamo sicuri che il futuro verrà riscritto da questi servizi "gratuiti"?
Io credo proprio di no. Il mondo dei servizi e dei blablabla (in generale) ha già fallito e la situazione attuale dell'economia lo dimostra ampiamente (il peggio deve ancora arrivare). Senza il manifatturiero (produzione) e/o la ricerca questo sistema economico non andrà da nessuna parte. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 26 Mag 2009 19:03 Oggetto: Re: ma quanto guadagnano i siti free? |
|
|
{medioevoprossimoventuro} ha scritto: | Ma come mai ancora nessuno ha spiegato come, quanto. e se, incassano questi siti (youporn,redtube..etc) "gratuiti" pieni di video prodotti da altri e coperti da copyright. |
semploice rubando i soldi agli insulsi clienti che visto quello gratuito per andare oltra forniscono incoscientemente i dati della loro carta di credito.
{medioevoprossimoventuro} ha scritto: | La qualità probabilmente oggi non paga in nessun settore (e questo è anche uno dei motivi di questa crisi globale) ma siamo sicuri che il futuro verrà riscritto da questi servizi "gratuiti"? |
Non è vero perché esistono settori dove la qualità è vitale, come ad esempio il farmaceutico, oppure i trasporti aerei, o la produzione di energia elettrica, o la difesa (l'italia è un caso patologico a parte) per non dire le infrastrutture di telecomunicazioni e l'industria aereospaziale.
Certo se noi parliamo dei giocattoli, del TAC (Tessile-Abbigliamento-Calzature), della ferramenta o della elettricità spicciola, allora è probabile che il fattore prezzo sia un elemento importante di valutazione.
{medioevoprossimoventuro} ha scritto: | Io credo proprio di no. Il mondo dei servizi e dei blablabla (in generale) ha già fallito e la situazione attuale dell'economia lo dimostra ampiamente (il peggio deve ancora arrivare). Senza il manifatturiero (produzione) e/o la ricerca questo sistema economico non andrà da nessuna parte. |
In nessun sistema economico serio si può prescindere dai fattori di produzione primaria come quello agricolo e delle miniere, ela produzione secondoria, o di trasformazione coem le industrie.
Basarsi solo sul terziario, come commercio e banche diventa sul lungo periodo un suicidio economico. |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 27 Mag 2009 12:32 Oggetto: |
|
|
Beh, un fottore positivo è che i pippaioli stanno dando il loro contributo, facendo diminuire la produzione del cartaceo!  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|