Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dalì Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56 Messaggi: 111 Residenza: roma
|
Inviato: 26 Mag 2009 18:11 Oggetto: installare ubuntu 9.04 insieme a xp su disco da partizionare |
|
|
ciao a tutti, ho un paio di dubbi e mi sono bloccato... sob.
1) ho 2 hdd (1 da 80 gb, 1 da 1tb) vorrei installare ubuntu insieme a xp per avere s.o. e dati separati, è conveniente ?
2) ho provato a partizionare il disco da 80 in 2 con gparted dalla live di ubuntu (2 parti da 38 gb), dato che xp parte solo da cd, e ci sono riuscito poi ho installato xp sulla prima partizione e quando ho cercato di installare ubuntu sull'altra non ci sono riuscito (ho visto poi che era installato sul disco da 1 tb). Posso riprovare, ma quante partizioni di preciso devo fare ? swap e root ho capito vagamente cosa sono ma quanti giga devo dargli ? (ho 1 gb di ram). Ah, io ho formattato tutti e 2 i dischi e le 2 partizioni in ntfs dato che ho letto che la 9.04 di ubuntu legge e scrive in ntfs... giusto ?
Help.
Se non dovessi riuscire ad avere i s.o. insieme sullo stesso disco potrei mettere xp sul disco piccolo, ubuntu su quello da 1 tb che potrebbe fare tranquillamente da archivio anche per xp... il mio dubbio è questo : xp con gli anni è sempre + lento nell'avviarsi, per ubuntu è la stessa cosa ? metterlo quindi sul disco da 1 tb potrebbe comportare una cosa del genere o funziona in modo talmente diverso che non corro questo rischio ?
p.s. sto usando la luve di ubuntu 9.04 e quello che posso fare lo posso fare da qui o dal cd di xp.
grazie a chi cercherà di aiutarmi. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Mag 2009 20:22 Oggetto: Re: installare ubuntu 9.04 insieme a xp su disco da partizio |
|
|
dalì ha scritto: | ciao a tutti, ho un paio di dubbi e mi sono bloccato... sob. |
Ciao, vediamo di sbloccarti
dalì ha scritto: | 1) ho 2 hdd (1 da 80 gb, 1 da 1tb) vorrei installare ubuntu insieme a xp per avere s.o. e dati separati, è conveniente ? |
Tenere il sistema operativo separato dai dati è (IMHO) sempre conveniente, perchè ti consente di reinstallare il sistema (se necessario) senza preoccuparti di perdere i dati e i lavori (questo però non significa che ti puoi dimenticare di fare il backup!!! Ricorda che un buon backup è sempre il tuo miglior amico, nel mondo dei computer)
dalì ha scritto: | 2) ho provato a partizionare il disco da 80 in 2 con gparted dalla live di ubuntu (2 parti da 38 gb), dato che xp parte solo da cd, e ci sono riuscito poi ho installato xp sulla prima partizione e quando ho cercato di installare ubuntu sull'altra non ci sono riuscito (ho visto poi che era installato sul disco da 1 tb). |
Per Ubuntu puoi anche lasciare di meno (per esempio una ventina di GB tutto compreso e ce n'hai da vendere)
In questo modo, nel disco piccolo puoi mettere Windows, Ubuntu e anche la swap, e lasciare il disco grosso tutto a disposizione dei dati.
dalì ha scritto: | Posso riprovare, ma quante partizioni di preciso devo fare ? |
1) Windows (partizione del sistema operativo)
2) Ubuntu (partizione di sistema, chiamata anche root o /)
3) è un mio consiglio personale, non è obbligatoria: partizione delle configurazioni per Ubuntu, chiamata anche /home (sarebbe l'equivalente della cartella Documents&Settings di Windows), il fatto di separarla dalla root ti permette, in caso di reinstallazione del sistema, di avere comunque le tue personalizzazioni al sicuro
4) Partizione di swap
5) Partizione in comune per i dati (ma questa sarebbe nell'altro disco)
dalì ha scritto: | swap e root ho capito vagamente cosa sono ma quanti giga devo dargli ? (ho 1 gb di ram). |
Se è un portatile o comunque usi l'ibernazione, la swap deve essere leggermente più grande della RAM, altrimenti la regola empirica è 2 volte la RAM fino a 512MB poi basta uguale o anche meno.
Per evitare problemi (esempio se ti viene voglia di usare macchine virtuali o programmi molto pesanti) puoi benissimo fare 1GB anche di swap.
La root è la partizione di sistema di Ubuntu (quella chiamata anche /) quindi se, come dicevo prima separi la /home, puoi benissimo lasciare un 10GB per la root e un 15/20 per la home, altrimenti (se non le separi) fai la somma.
dalì ha scritto: | Ah, io ho formattato tutti e 2 i dischi e le 2 partizioni in ntfs dato che ho letto che la 9.04 di ubuntu legge e scrive in ntfs... giusto ? |
Giusto, ma Linux va installato in una partizione formattata come Ext3.
dalì ha scritto: |
Se non dovessi riuscire ad avere i s.o. insieme sullo stesso disco potrei mettere xp sul disco piccolo, ubuntu su quello da 1 tb che potrebbe fare tranquillamente da archivio anche per xp... il mio dubbio è questo : xp con gli anni è sempre + lento nell'avviarsi, per ubuntu è la stessa cosa ? |
No: la lentezza di Windows è dovuta al registro che si appesantisce e alle frammentazioni, in Ubuntu le cose funzionano diversamente: avrai le stesse prestazioni in qualsiasi momento, anzi: col tempo imparerai a ottimizzare secondo le tue esigenze e le prestazioni miglioreranno.
dalì ha scritto: | metterlo quindi sul disco da 1 tb potrebbe comportare una cosa del genere o funziona in modo talmente diverso che non corro questo rischio ? |
Non corri il rischio, ma perchè metterlo nel disco grosso quando hai spazio in abbondanza nel disco piccolo per entrambi i sistemi?
dalì ha scritto: |
p.s. sto usando la luve di ubuntu 9.04 e quello che posso fare lo posso fare da qui o dal cd di xp.
grazie a chi cercherà di aiutarmi. |
Allora, con la Live di Ubuntu (non la Iuve, altrimenti smetto subito di risponderti ), usando il file di Gparted (Editor di partizioni, sotto il menù Sistema => Amministrazione) dovrai accedere al disco piccolo (immagino si chiamerà sda, e fare il partizionamento come indicato (prima XP -NTFS, poi le partizioni per Ubuntu: nell'ordine root, home (se la vuoi fare) e swap, con le dimensioni indicate prima come minimo (se vuoi ampliare, amplia la home, che per la root e la swap non serve andare tanto oltre).
Queste (a parte la swap che ha un suo file-system apposito) le formatterai in EXT3 (lo fa direttamente gparted) e il resto del disco lo lascerai in una partizione unica per XP.
Il secondo disco, quello grosso (che si chiamerà sdb) lascialo pure con una partizione unica e formattato in NTFS.
A questo punto, procedi con l'installazione di XP nella partizione del primo disco (che per XP sarà C)
Fatto questo, XP vedrà C (non vedrà le partizioni di Linux) e vedrà il secondo disco come D.
A questo punto XP è a posto.
Rimetti il CD di Ubuntu, procedi con l'installazione e, nella fase di partizionamento, scegli il partizionamento manuale.
Installerai il sistema nella partizione dedicata alla root (se hai seguito le mie indicazioni sarà la partizione sda2, montandola come /, dirai al sistema di usare la partizione dedicata alla home (sda3, se vale quanto detto prima) montandola come /home e gli dirai anche di usare la partizione dei dati (il secondo disco, ovvero sdb1) montandolo come /media/dati (o come vuoi chiamarlo).
Fatto tutto, e controllato che sia a posto, procedi con l'installazione e alla fine avrai entrambi i sistemi.
Qui c'è la guida ufficiale, per evitare di impazzire a leggere le mie indicazioni.
Comunque, se hai dubbi, non esitare a chiedere  |
|
Top |
|
 |
dalì Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56 Messaggi: 111 Residenza: roma
|
Inviato: 27 Mag 2009 18:04 Oggetto: |
|
|
 |
|
Top |
|
 |
dalì Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56 Messaggi: 111 Residenza: roma
|
Inviato: 27 Mag 2009 18:06 Oggetto: |
|
|
intanto grazie mille per il grande aiuto che mi hai dato
ho fatto come mi dicevi e all'avvio ho la possibilità di scegliere tra win o ubuntu, questo è il disco ora visto da gparted
credo sia andato tutto per il verso giusto no ?!
l'unica cosa che non mi aspettavo è stata, dopo aver scelto la selezione manuale delle partizioni, quella di dover scegliere per forza "ext3 con journaling" ( o una cosa del genere ) per poi dare il punto di mount (sempre se mi ricordo bene i termini) ovvero come dicevi te per montare la partizione come "/" prima e come "/home" poi, mentre per la swap c'era già da selzionare linux-swap... se non selzionavo appunto ext3 con journaling poi non potevo andare avanti... va bene lo stesso no ?!
Citazione: | gli dirai anche di usare la partizione dei dati (il secondo disco, ovvero sdb1) montandolo come /media/dati (o come vuoi chiamarlo). |
questo non l'ho fatto perchè dato che stavo selezionando dove installare ubuntu questo disco l'ho lasciato stare (magari mi chiedeva dopo cosa fare di quel disco, invece no)... cmq sul disco ho già ritrasferito 300 gb di roba senza problemi... a cosa serviva fare ciò che mi dicevi ?
ne approfitto anche per chiederti perchè non mi fa trasferire dei file in una cartella di root dicendomi che non ho l'autorizzazione... ho provato a risolvere in questo modo ma non sono riuscito : con la prima soluzione mi fa accedere alle cartelle e potrebbe andar bene, nel secondo modo dopo aver scritto nel terminale "su" mi chiede di inserire una pw, che però non è quella che ho inserito durante l'installazione... io vorrei avere sempre le autorizzazioni, è possibile? (sto cercando di inserire i dizionari in stardict)
ciao e ancora grazie
p.s.
Citazione: | Allora, con la Live di Ubuntu (non la Iuve, altrimenti smetto subito di risponderti ) |
ehehe  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Mag 2009 22:52 Oggetto: |
|
|
dalì ha scritto: | intanto grazie mille per il grande aiuto che mi hai dato |
Prego
dalì ha scritto: | ho fatto come mi dicevi e all'avvio ho la possibilità di scegliere tra win o ubuntu, questo è il disco ora visto da gparted
credo sia andato tutto per il verso giusto no ?! |
Sembrerebbe di si, anche se vedo che quello è il secondo disco (sdb) e non riesco a capire se la prima partizione sarebbe Windows (sistema operativo) o quella dei dati
dalì ha scritto: | l'unica cosa che non mi aspettavo è stata, dopo aver scelto la selezione manuale delle partizioni, quella di dover scegliere per forza "ext3 con journaling" ( o una cosa del genere ) per poi dare il punto di mount (sempre se mi ricordo bene i termini) ovvero come dicevi te per montare la partizione come "/" prima e come "/home" poi, mentre per la swap c'era già da selzionare linux-swap... se non selzionavo appunto ext3 con journaling poi non potevo andare avanti... va bene lo stesso no ?! |
Certo, ricordavo ext3, ma non ricordavo del journaling (anche perchè è comunque interno al file system ext3)
dalì ha scritto: | Citazione: | gli dirai anche di usare la partizione dei dati (il secondo disco, ovvero sdb1) montandolo come /media/dati (o come vuoi chiamarlo). |
questo non l'ho fatto perchè dato che stavo selezionando dove installare ubuntu questo disco l'ho lasciato stare (magari mi chiedeva dopo cosa fare di quel disco, invece no)... cmq sul disco ho già ritrasferito 300 gb di roba senza problemi... a cosa serviva fare ciò che mi dicevi ? |
Nessun problema: si può fare anche dopo.
Serviva a montare automaticamente la partizione dati per fartela usare.
dalì ha scritto: | ne approfitto anche per chiederti perchè non mi fa trasferire dei file in una cartella di root dicendomi che non ho l'autorizzazione... ho provato a risolvere in questo modo ma non sono riuscito : con la prima soluzione mi fa accedere alle cartelle e potrebbe andar bene, nel secondo modo dopo aver scritto nel terminale "su" mi chiede di inserire una pw, che però non è quella che ho inserito durante l'installazione... io vorrei avere sempre le autorizzazioni, è possibile? (sto cercando di inserire i dizionari in stardict) |
Ubuntu non usa il superutente root (da non confondere con l'omonima partizione) ma usa l'acquisizione temporanea dei superpoteri da parte dell'utente registrato, mediante il comando sudo, che vuol dire Super User DO, ovvero Agisci come Super Utente.
Per operare su cartelle o file non di proprietà del tuo utente (praticamente tutto quello che è normalmente al di fuori della tua home) devi usare il comando sudo davanti ai comandi normali.
Se preferisci evitare di scrivere comandi al terminale, puoi usare il sistema grafico:
ALT-F2 e si apre la finestrella del lanciatore delle applicazioni, dove scriverai:
e il file-manager Nautilus si aprirà con i privilegi del superutente (occhio che in questo caso puoi fare davvero molti danni al sistema, quindi attenzione a quello che fai)
oppure:
e si aprirà l'editor di testo con i privilegi da super utente, per modificare eventuali file di sistema secondo indicazioni di guide serie (e per motivi seri )
dalì ha scritto: |
Citazione: | Allora, con la Live di Ubuntu (non la Iuve, altrimenti smetto subito di risponderti ) |
ehehe  |
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|