Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* impostare 2 hdd sata come primario e secondario
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 05 Giu 2009 12:52    Oggetto: * impostare 2 hdd sata come primario e secondario Rispondi citando

ciao a tutti, ho da poco installato su un disco partizionato ubuntu e xp pro, mi ha fatto notare un utente del forum (MK66) in questa discussione, che i s.o. sono stati installati sul disco secondario (sdb); nel bios l'unica cosa che trovo per impostare primario o secondario al boot è "avviamento ordine" e sotto "disco fisso" trovo "ide integrato" e "sata integrato"... io ho un mast dvd ide, e 2 dischi sata...

non capisco quindi come fare.
Primario e secondario nel mio caso potrebbe dipendere dai connettori della mobo cui attacco i dischi ?
io dovrei reinstallare i so sempre nel disco partizionato - partizionato così:

ma vorrei fare in modo che questo disco sia il primario, che risulti quindi, se non ho capito male, /dev/sda.
ho un hp dc7600 sff, help.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Er_Kratos
Semidio
Semidio


Registrato: 30/05/08 13:47
Messaggi: 219

MessaggioInviato: 05 Giu 2009 14:24    Oggetto: Rispondi citando

Non vorrei dire una cavolata....per impostare se un disc è master o slave si lavora direttamente sui dischi...dietro ai dischi si può decidere quale disco è primario e quali sono i secondari

Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 05 Giu 2009 14:49    Oggetto: Rispondi citando

Negli HD sata non c'è la disposizione master/slave perchè ogni canale è sempre dedicato ad un unica periferica.

Le cose sono due:
- inverti i cavetti di connessione degli hd alla motherboard
- modifichi da bios l'ordine di boot dei dischi.

inoltre m'è sfuggita una cosa: se in un disco hai due OS, nell'altro hai solo dati? non vorrei dire una scemenza, ma non credo tu abbia nemmeno bisogno di modificare l'ordine di boot: se non hai OS nell'altro disco parte direttamente il secondo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Umbi
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19
Messaggi: 1664
Residenza: e' solo una formalita'

MessaggioInviato: 05 Giu 2009 14:55    Oggetto: Rispondi citando

Infatti ha ragione splarz se nell'altro disco non hai sistemi operativi installati non serve fare nulla.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 11 Giu 2009 16:37    Oggetto: Rispondi citando

in effetti non ho problemi di avvio, posso tranquillamente scegliere tra ubuntu e winzoz.
Il fatto è che... guardate qui
i file ntldr ecc sono stati messi nel disco da 1 tb invece che in quello da 80 gb (cioè quello con i so)...perchè questa cosa ?
Posso semplicemente spostare questi file nell'altro disco ?

ps
se no pazienza, mi tengo questi file dove sono anche se danno un pochino fastidio, è solo che volevo avere tutti i file di avvio su un disco e solo dati sull'altro.

E se installassi di nuovo gli OS, con un solo disco attaccato ? dovrebbe mettere tutto lì no? Think
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 12 Giu 2009 19:48    Oggetto: Rispondi citando

dubito che quelli siano i file per far partire windows che sta nell'altro hard disk.
prova così: fai partire il pc con solo l'hard disk con gli OS collegato alla scheda madre. se tutti va a buon fine (cioè si avviano windows e ubuntu), i file "di avvio" del disco dati sono assolutamente inutili, e li puoi buttar via.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 13 Giu 2009 06:14    Oggetto: Rispondi citando

ehehe, invece è proprio quello il fatto : la prima volta che ho visto questi file, pensando fosse roba inutile, l'ho spostati in una cartella, quando ho tentato di avviare windows qualche giorno dopo mi diceva che i file NTLDR e NTDETECT.COM erano mancanti
Citazione:
NTLDR - Abbreviazione di NT Loader, NTLDR è un programma caricato dal settore di avvio del disco, che visualizza il menu di avvio e presiede al caricamento di Windows.

ho quindi reinstallato tutto da capo.
Cmq avevo già fatto questa prova di tenere attaccato solo il disco con gli OS ma non parte nulla : il pc si ferma subito ad una schermata nera con delle scritte che non mi dicevano nulla (e che non ricordo) e con alla fine dell'ultima frase una barretta (tipo slash) che gira come un' elica... insomma il concetto di fondo era : se non ci sono SO da caricare che mi accendi a fare ? trovati una ragazza o qualcosa di meglio da fare.... ora, io la ragazza me la sono trovata, anche qualcosa di meglio da fare ma non so proprio come fare per avere questi file al loro posto...se ne hanno 1 preciso. Eh?

ps non capisco anche perchè se c'era anche ubuntu non me lo ha caricato.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 13 Giu 2009 09:20    Oggetto: Rispondi citando

Non parte neanche ubuntu? è assurdo! se è così, comunque, io reinstallerei gli OS tenendo staccato l'HD dati.
Ma tu sei proprio sicuro? Non è che la fai un'altra prova? Tanto basta staccare il cavetto dell'alimentazione Wink


L'ultima modifica di splarz il 04 Set 2009 10:55, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 14 Giu 2009 13:12    Oggetto: Rispondi citando

ho fatto la prova... nada de nada :
in ordine metto le schermate che mi compaiono
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 14 Giu 2009 15:54    Oggetto: Rispondi citando

andiamo bene... per curiosità, che mobo è? magari bisogna impostare qualcosa di particolare nel bios...

io farei così:
- identifico il connettore sata 1 e ci attacco l'hard disk per i sistemi operativi
- tenendo l'altro hard disk staccato, reinstallo gli OS
- riattacco l'altro hard disk: windows lo rileva al volo, su ubuntu forse va modificato fstab, ma è una stupidata.

ps: mai vista una roba del genere Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 14 Giu 2009 17:11    Oggetto: Rispondi citando

copiato da everest
Nome scheda madre Hewlett-Packard HP Compaq dc7600 Small Form Factor

ne approfitto per chiedere se esiste un programma tipo everest per ubuntu... ho trovato sysinfo (ma il nome della mobo non l'ho trovato ad esempio), e un comando da terminale "sudo lshw" ma non ci si capiva quasi niente : sotto scheda madre c'erano numeri e sigle, everest mi scrive prorpio come sopra.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 14 Giu 2009 18:09    Oggetto: Rispondi citando

intanto ti rispondo sul programmino everest-like: no, in grafico non ne conosco. in realtà non ne hai bisogno: se digiti
Codice:
man lshw
qualche info la trovi, inoltre se digiti
Codice:
sudo lshw -html
ti viene restituito un output in codice html: lo copi incolli dentro nano (ad esempio, ma va bene qualsiasi text editor) e lo salvi con estensione .html. aprendo il file con firefox la consultazione dei dati sarà molto più agevole.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 26 Giu 2009 15:43    Oggetto: Rispondi citando

grazie per l'altra info, anche se 'scheda madre' cmq non l'ho trovato in html... non fa niente.
cmq finchè non ho un pò di tempo per reinstallare tutto vorrei segnalare una cosa di emule, sempre rimanendo in tema : in 'cartelle condivise' ho messo una cartella di questo disco dati (quello da 1 tb), ho notato però che ad ogni riavvio devo impostare questa cartella se no non me la vede; mi spiego meglio, avviando emule e cercando da opzioni/cartelle/cartelle condivise il disco in 'media' il disco NON C'E', se chiudo emule, apro il disco da 'risorse' e riapro emule, il disco "compare" come dal nulla... no comment.
inoltre avevo aggiunto al pannello l'icona di una cartella di questo disco e come per emule se cerco di aprirla ad esempio appena acceso il pc mi dice , se la apro prima da 'risorse/supporto da 1000,2 GB' da pannello si apre.
Question Think Question
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 26 Giu 2009 16:27    Oggetto: Rispondi citando

perchè all'avvio non ti monta automaticamente il disco. come hai modificato /etc/fstab?
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 26 Giu 2009 16:53    Oggetto: Rispondi citando

non ho modificato nulla... cmq devo ancora reinstallare tutto come mi dicevi.
ma c'è un modo per sapere qual'è il sata 1 senza dover installare i so ? perchè magari non è il cavo sata ma è il cavo d'alimentazione che determina sata1 e sata2.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 26 Giu 2009 18:03    Oggetto: Rispondi citando

il cavo di alimentazione assolutamente no.
le porte sata sono numerate secondo la disposizione indicata nel manuale della scheda madre (che in questo caso non c'è) ma comunque il numero della porta non ha importanza i tuoi casini nascono dal fatto che hai mezzo OS da una parte e mezzo dall'altra.
se installi come indicato non avrai problemi.

per montare le partizioni all'avvio andrebbe impostato fstab (sono abituato a farlo fin dalla prima distro che provai); quando avrai fatto tutto coi sacri crismi ne riparlaimo Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 22 Lug 2009 01:11    Oggetto: Rispondi citando

ok, ho riliberato il disco coi s.o. dai dati che nel frattempo si erano accumulati e posso quindi piallare tutto come mi consigliavate ma sorge una questione :
VOGLIO ASSOLUTAMENTE KUBUNTU !!!
dopo aver provato queste settimane ubuntu mi sono innamorato però dato che è open source mo vorrei farmi anche l'amante ma ancora la conosco poco e vorrei avere un paio di chiarimenti se possibile prima di fare cavolate :
1) quante partizioni devo fare ? ho letto che la home e la swap possono essere condivise... la swap ok, ma la home non conviene avercela separata ? 1 per ubuntu e 1 per kubuntu ? porta vantaggi averla condivisa ?
2) a questo punto, considerando che il disco che ho è da 80 gb (74 effettivi), quanto spazio dare minimo ai vari so ?
pensavo 15-20 a winzoz Xtra Puzzone pro, 25 a ubuntu ( 9 /, 1 swap e 15 /home) 25 kubuntu ( come ubuntu) ma qui torna la questione delle partioni condivise... sono carico al max per fare questa cosa ma un pochino dubbioso come al solito.. sob.
3) volevo tenere spazio libero per provare altre distro a rotazione ma ho letto che è sconsigliatissimo perchè è complicato poi recuperare questo spazio, meglio riempire tutto il disco... consigli ? fare un'altra partizione che userò mano mano per provare le varie distro ? quanto grande ?
grazie anticipatamente a tutti

ps ma avere ubuntu e kubuntu insieme è una cavolata ?
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 22 Lug 2009 11:56    Oggetto: Rispondi citando

non mi ricordo più cosa ti avevamo consigliato qui dentro, comunque:
1. una partizione dati consigliata è una NTFS a parte: lì accedi da windows xp, kubuntu e ubuntu
2. ubuntu e kubuntu sono lo stesso sistema operativo col vestito diverso: volendo puoi installare ubuntu, configurarlo e, alla fine, da teminale, digitare:
Codice:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
e avrai il tuo sistema kubuntu. Per scegliere se far partire *buntu con Gnome o KDE4 basta scegliere la sessione all'avvio del pc (alla schermata di login, per intenderci)
3. non scegliere tra kubuntu e ubuntu in base alla grafica, per dei semplici motivi:
- possono essere configurati in maniera spettacolare entrambi
- quel che cambia è la loro base: librerie grk (gnome) e qt (kde), il che rende molto differente l'approccio al software. E' questo che dev'essere chiaro.
4. Mi viene in mente che hai due dischi (uno dedicati ai dati); il disco da 80 GB diventa:
||| 30 GB Win XP (per stare larghi)
||| 19 GB K/Ubuntu
||| 20 GB quello-che-vuoi-tu
||| 1 GB Swap
Il casino di provare distro a rotazione è ripristinare il boot loader nell'mbr, pena l'impossibilità di avviare qualsiasi dei sistemi operativi installati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalì
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/10/07 17:56
Messaggi: 111
Residenza: roma

MessaggioInviato: 23 Lug 2009 02:34    Oggetto: Rispondi citando

sì ho un disco da 1 tb per i dati e uno da 80 gb per gli o.s. , non volevo provarli entrambi (ubuntu e kubuntu) per la grafica anche perchè non è una mia priorità (non ho neanche una scheda video, ho un chip integrato) ma per curiosità, sapevo infatti che gnome e kde sono 2 cose diverse e volevo capire in cosa usando kubuntu che finora non avevo provato.
Ho un ultimo (spero) dubbio riguardo la schermata di login di cui mi parlavi
Citazione:
sudo apt-get install kubuntu-desktop

e avrai il tuo sistema kubuntu. Per scegliere se far partire *buntu con Gnome o KDE4 basta scegliere la sessione all'avvio del pc (alla schermata di login, per intenderci)


: io non usavo una pw per il login quindi volevo sapere se dovrò invece metterla durante l'installazione di ubuntu per far apparire la schermata in cui scegliere tra KDE o Gnome, o se comparirà da sola una volta fatto ciò che mi dicevi.

Comunque credo che installerò xp, ubuntu e poi proverò kubuntu da virtualbox e casomai lo installerò come mi consigliavi tu (ne approfitto per ringraziarti dell'utilissima informazione Squeeze )

ps ma allora mi conviene dare + spazio alla partizione di ubuntu ?
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 23 Lug 2009 11:22    Oggetto: Rispondi

Citazione:
: io non usavo una pw per il login quindi volevo sapere se dovrò invece metterla durante l'installazione di ubuntu per far apparire la schermata in cui scegliere tra KDE o Gnome, o se comparirà da sola una volta fatto ciò che mi dicevi.
ma è impossibile non mettere la password di login, al limite puoi impostare ubuntu per il login automatico! comunque, anche col login automatico, è sufficiente disconnettersi subito e si arriverà alla suddetta schermata.

Citazione:
ps ma allora mi conviene dare + spazio alla partizione di ubuntu ?
secondo me ti conviene installare un sistema operativo nella partizione da 19 e mettere entrambi i desktop environment: non supererai comunque i 10 GB occupati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi