Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Problemi flash player
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luko
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35
Messaggi: 1001

MessaggioInviato: 06 Giu 2009 10:11    Oggetto: Problemi flash player Rispondi citando

Giorno Ciao
Utilizzo l' ultima versione di ubuntu a 64 bit ed ho installato da terminale i seguenti pacchetti:
Citazione:
flashplungin-nonfree
flashplungin-installer

Il problema è che qualsiasi applicazione flash mi lascia sempre a spasso!
Ad esempio: guardo un video su youtube, carico un' altra scheda e il video che stavo vedendo sparisce (nel senso che al posto dello spazio dove c' era il video mi appare un riquadro bianco), oppure le foto su facebook non vengono caricate...

C'è una soluzione o è Adobe che fa programmi buggati?
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Giu 2009 19:10    Oggetto: Rispondi citando

Il problema è che flash e linux non sono mai andati completamente d'accordo, in special modo le versioni 64bit (ma anche con le 32 la vita è dura).
In area Debian (parlo del loro sito ufficiale) consigliano di crearsi un chroot a 32bit apposta per usare flash. Da quello che ho capito si tratterebbe di creare un ambiente virtuale a 32bit dedicato per l'uso dei plugin flash (se vuoi ti cerco la guida)

Alcune domande per capire meglio la situazione:
1) Quelle versioni che hai installato ovviamente sono a 64bit?
2) Le hai prese da synaptic o dal sito adobe?
3) Che estensioni usi per firefox?
4) Il riquadro bianco al posto del video appare anche a me, ma cliccandoci mi chiede il permesso di visualizzare il video, a te fa lo stesso? Se la risposta è si e alla precedente domanda c'era anche gmail notifier come estensione, dovrai regolare i permessi a quest'ultima.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Luko
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35
Messaggi: 1001

MessaggioInviato: 07 Giu 2009 03:21    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Il problema è che flash e linux non sono mai andati completamente d'accordo, in special modo le versioni 64bit (ma anche con le 32 la vita è dura).
In area Debian (parlo del loro sito ufficiale) consigliano di crearsi un chroot a 32bit apposta per usare flash. Da quello che ho capito si tratterebbe di creare un ambiente virtuale a 32bit dedicato per l'uso dei plugin flash (se vuoi ti cerco la guida)

Si grazie, non so proprio come fare.

Citazione:

1) Quelle versioni che hai installato ovviamente sono a 64bit?

Dove posso vederlo?
Citazione:
2) Le hai prese da synaptic o dal sito adobe?

Synaptic, versioni 10.0.22.87ubuntu2
Citazione:
3) Che estensioni usi per firefox?

FoxGame, GalaxyToolbar, Greasemonkey (vuoto), StOgame, Ubuntu FIrefox Modifications 0.7

Citazione:
4) Il riquadro bianco al posto del video appare anche a me.

No, qui è come se non ci fosse il video, mi sono espresso male, non è un riquadro, è proprio la pagina ad essere bianca.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 07 Giu 2009 23:18    Oggetto: Rispondi

Facendoti tanti auguri ti linko una guida per usare chroot:
Come installare un sistema Debian ia32 chroot all?interno di un sistema Debian amd64 ospitante, per eseguire applicazioni a 32bit (es flash, openoffice, etc)

Citazione:

Supponiamo che sul nostro computer sia presente ed avviato un sistema Debian Etch 4.0 amd64.

Andiamo a creare ed installare un sistema minimale debian Sid i386 per poter eseguire applicazioni a 32bit.Per fare ciò abbiamo bisogno di installare Debootstrap:

$ sudo apt-get update

$ sudo apt-get install debootstrap


Creiamo la cartella che ospiterà il nostro sistema minimale Debian Sid i386:

$ sudo mkdir /var/chroot

$ sudo mkdir /var/chroot/sid32


logghiamo come root ed installiamo il sistema:

$ su

# debootstrap ?arch i386 sid /var/chroot/sid32 http://debian.fastweb.it/debian/


NB. in questo caso sto installando dal mirror Fastweb di Debian.

finita l?installazione possiamo installare le prime applicazioni di cui abbiamo bisogno:

facciamo CHROOT nel nuovo sistema:

# chroot /var/chroot/sid32

installiamo il pacchetto locales ed impostiamo la lingua di sistema secondo le nostre esigenze:

# apt-get install locales

# dpkg-reconfigure locales


installiamo i programmi che ci interessano per esempio openoffice ed iceweasel in italiano

# apt-get install openoffice.org iceweasel iceweasel-l10n-it

# exit


a questo punto siamo ?usciti? dal CHROOT e siamo loggati come root nella nostra Debian amd64 ma per poter eseguire i programmi a 32bit all?interno del Ns. CHROOT abbiamo bisogno che parte del System tree a 64bit sia presente nel CHROOT, quidi eseguiamo un bind mount di alcune cartelle di sistema e modifichiamo come segue il file /etc/fstab:

# nano /etc/fstab

aggiungere le seguenti linee in fondo al file:

# sid32 chroot
/home /var/chroot/sid32/home none bind 0 0
/tmp /var/chroot/sid32/tmp none bind 0 0
/dev /var/chroot/sid32/dev none bind 0 0
/proc /var/chroot/sid32/proc none bind 0 0


salvare il file.

Montiamo il tutto:

# mount /var/chroot/sid32/home

# mount /var/chroot/sid32/tmp

# mount /var/chroot/sid32/dev

# mount /var/chroot/sid32/proc


ATTENZIONE: ora dovete settare gli utenti del CHROOT copiando i file /etc/passwd, /etc/shadow, /etc/group nella cartella /var/chroot/sid32/etc sovrascrivendo quelli presenti oppure potete editare i file passwd e shadow presenti in /var/chroot/sid32/etc manualmente secondo le vostre esigenze una volta fatto ciò potrete fare chroot e loggarvi come semplici utenti nel nuovo sistema minimale per avviare i programmi.

NB. dò per scontato che abbiate compiuto quest?operazione e continuo:

CHROOT nel nostro nuovo sistema:

# chroot /var/chroot/sid32

installiamo sudo:

# apt-get install sudo

editiamo sudo:

# visudo

aggiungiamo in fondo al file:

nomeutente ALL=(ALL) ALL

salvare, chiudere il file, ed autenticarsi come utente:

# su ? nomeutente

# export DISPLAY=:0


lanciare un?applicazione:

$ openoffice

chiudiamo openoffice e a questo punto, se lo vogliamo, possiamo usufruire di synaptic per gestire i pacchetti del Ns. nuovo CHROOT ia32.

Dall?interno del nostro chroot loggati come utenti digitiamo:

$ sudo apt-get install synaptic

e

$ sudo synaptic

Buon divertimento

(segue con una nota importante sull'eventuale rimozione del sistema nella chroot, quindi leggila)


L'autore della guida, come me, ritiene uno spreco una chroot solo per un'applicazione ed eventualmente per flash consiglia l'uso di nspluginwrapper. Io a suo tempo lo avevo usato e tutto funzionava a dovere, eventualmente puoi provare anche con quello.

Rinnovo gli auguri per l'uso di chroot che non è proprio pizza e fichi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi