Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* consiglio riesumazione vecchio pc
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pc e notebook
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 02 Set 2009 20:21    Oggetto: * consiglio riesumazione vecchio pc Rispondi citando

ciao a tutti, possiedo un vecchio pc su cui ho installato una versione allegerita di ubuntu, funziona bene(la cpu è potente..mi sembra almeno), ma è comunque lento in molte, e mi chiedevo se conveniva aumentarne la ram (se la trovo)
qui vi sono tutte le informazioni
Citazione:
laptop
description: Notebook
product: HP nx9010 (DJ316T)
vendor: Hewlett-Packard
version: KH.F.23
serial: CNF4130N85
width: 32 bits
capabilities: smbios-2.3 dmi-2.3
configuration: administrator_password=enabled boot=oem-specific chassis=notebook frontpanel_password=unknown keyboard_password=unknown power-on_password=disabled uuid=A0CF151E-656D-D811-B1A6-000F20273CBB
*-core
description: Motherboard
product: 0850
vendor: Hewlett-Packard
physical id: 0
version: NS570 Version PQ1B60
serial: None
*-firmware
description: BIOS
vendor: Phoenix Technologies Ltd.
physical id: 0
version: KF_KH.F.23 (06/29/2004)
size: 109KiB
capacity: 448KiB
capabilities: isa pci pcmcia pnp upgrade shadowing escd cdboot bootselect socketedrom pcmciaboot edd int13floppynec int13floppytoshiba int5printscreen int9keyboard int14serial int17printer int10video acpi usb agp
*-cpu
description: CPU
product: Mobile Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.80GHz
vendor: Intel Corp.
physical id: 4
bus info: cpu@0
version: 15.2.9
slot: WMT478/NWD
size: 2793MHz
capacity: 2800MHz
width: 32 bits
capabilities: fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe up pebs bts cid xtpr cpufreq
configuration: id=0
*-cache:0
description: L2 cache
physical id: 8
slot: L2 Cache
size: 8KiB
capacity: 1MiB
capabilities: burst internal write-back
*-cache:1
description: L2 cache
physical id: 0
size: 512KiB
*-memory
description: System Memory
physical id: e
slot: System board or motherboard
size: 256MiB
capacity: 1GiB
*-bank:0
description: DIMM DRAM Synchronous
physical id: 0
slot: J400
size: 256MiB
width: 64 bits
*-bank:1
description: DIMM DRAM Synchronous [empty]
physical id: 1
slot: J401
*-pci
description: Host bridge
product: RS200/RS200M AGP Bridge [IGP 340M]
vendor: ATI Technologies Inc
physical id: 100
bus info: pci@0000:00:00.0
version: 02
width: 32 bits
clock: 66MHz
configuration: driver=agpgart-ati latency=64 module=ati_agp
*-pci
description: PCI bridge
product: PCI Bridge [IGP 340M]
vendor: ATI Technologies Inc
physical id: 1
bus info: pci@0000:00:01.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pci bus_master
*-display UNCLAIMED
description: VGA compatible controller
product: Radeon IGP 330M/340M/350M
vendor: ATI Technologies Inc
physical id: 5
bus info: pci@0000:01:05.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: agp agp-2.0 pm bus_master cap_list
configuration: latency=66 mingnt=8
*-multimedia
description: Multimedia audio controller
product: M5451 PCI AC-Link Controller Audio Device
vendor: ALi Corporation
physical id: 6
bus info: pci@0000:00:06.0
version: 02
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=ALI 5451 latency=64 maxlatency=24 mingnt=2 module=snd_ali5451
*-isa
description: ISA bridge
product: M1533/M1535/M1543 PCI to ISA Bridge [Aladdin IV/V/V+]
vendor: ALi Corporation
physical id: 7
bus info: pci@0000:00:07.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: isa pm bus_master cap_list
configuration: latency=0
*-communication UNCLAIMED
description: Modem
product: M5457 AC'97 Modem Controller
vendor: ALi Corporation
physical id: 8
bus info: pci@0000:00:08.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm cap_list
configuration: latency=64
*-pcmcia
description: CardBus bridge
product: OZ601/6912/711E0 CardBus/SmartCardBus Controller
vendor: O2 Micro, Inc.
physical id: a
bus info: pci@0000:00:0a.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pcmcia bus_master cap_list
configuration: driver=yenta_cardbus latency=176 maxlatency=5 mingnt=128 module=yenta_socket
*-usb:0
description: USB Controller
product: VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller
vendor: VIA Technologies, Inc.
physical id: b
bus info: pci@0000:00:0b.0
version: 50
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=uhci_hcd latency=64 module=uhci_hcd
*-usb:1
description: USB Controller
product: VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller
vendor: VIA Technologies, Inc.
physical id: b.1
bus info: pci@0000:00:0b.1
version: 50
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=uhci_hcd latency=64 module=uhci_hcd
*-usb:2
description: USB Controller
product: USB 2.0
vendor: VIA Technologies, Inc.
physical id: b.2
bus info: pci@0000:00:0b.2
version: 51
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=64 module=ehci_hcd
*-firewire
description: FireWire (IEEE 1394)
product: TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
vendor: Texas Instruments
physical id: c
bus info: pci@0000:00:0c.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list
configuration: driver=ohci1394 latency=64 maxlatency=4 mingnt=2 module=ohci1394
*-ide
description: IDE interface
product: M5229 IDE
vendor: ALi Corporation
physical id: 10
bus info: pci@0000:00:10.0
logical name: scsi0
logical name: scsi1
version: c4
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: ide pm bus_master cap_list emulated
configuration: driver=pata_ali latency=32 maxlatency=4 mingnt=2 module=pata_ali
*-disk
description: ATA Disk
product: ST980815A
vendor: Seagate
physical id: 0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: 3.AL
serial: 5LY6JHWZ
size: 74GiB (80GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 signature=dac5dac5
*-volume:0
description: EXT3 volume
vendor: Linux
physical id: 1
bus info: scsi@0:0.0.0,1
logical name: /dev/sda1
logical name: /
version: 1.0
serial: 97c2489d-7aa3-429d-8762-51a080b8bdcb
size: 55GiB
capacity: 55GiB
capabilities: primary bootable journaled extended_attributes large_files ext3 ext2 initialized
configuration: created=2009-05-13 22:24:34 filesystem=ext3 modified=2009-08-23 11:41:19 mount.fstype=ext3 mount.options=rw,relatime,errors=remount-ro,data=ordered mounted=2009-08-23 11:16:14 state=mounted
*-volume:1
description: Extended partition
physical id: 2
bus info: scsi@0:0.0.0,2
logical name: /dev/sda2
size: 18GiB
capacity: 18GiB
capabilities: primary extended partitioned partitioned:extended
*-logicalvolume:0
description: Linux swap / Solaris partition
physical id: 5
logical name: /dev/sda5
capacity: 980MiB
capabilities: nofs
*-logicalvolume:1
description: Linux filesystem partition
physical id: 6
logical name: /dev/sda6
logical name: /media/dati
capacity: 17GiB
configuration: mount.fstype=ext3 mount.options=rw,relatime,errors=continue,data=ordered state=mounted
*-cdrom
description: DVD reader
product: CD-RW CRX830E
vendor: SONY
physical id: 1
bus info: scsi@1:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/scd0
logical name: /dev/sr0
version: JPK4
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd
configuration: ansiversion=5 status=nodisc
*-bridge
description: Bridge
product: M7101 Power Management Controller [PMU]
vendor: ALi Corporation
physical id: 11
bus info: pci@0000:00:11.0
version: 00
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: bridge pm
configuration: driver=ali1535_smbus latency=0 module=i2c_ali1535
*-network
description: Ethernet interface
product: DP83815 (MacPhyter) Ethernet Controller
vendor: National Semiconductor Corporation
physical id: 12
bus info: pci@0000:00:12.0
logical name: eth0
version: 00
serial: 00:0f:20:27:3c:bb
size: 10MB/s
capacity: 100MB/s
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm bus_master cap_list ethernet physical tp mii fibre 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=natsemi driverversion=2.1 duplex=half latency=90 link=no maxlatency=52 mingnt=11 module=natsemi multicast=yes port=twisted pair speed=10MB/s
*-network
description: Wireless interface
physical id: 1
logical name: wlan0
serial: 00:0e:2e:f9:8e:a8
capabilities: ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes ip=192.168.1.4 multicast=yes wireless=IEEE 802.11bg



Secondo voi potrebbe valere una spesa di, non so, 50 euro?

vi ringrazio in anticipo
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Set 2009 21:22    Oggetto: Rispondi citando

Se è questo modello qui allora direi che vale la pena (in realtà se hai fortuna trovi ancora quel tipo di ram a venti euro).
Poi ti consiglio xubuntu, molto meno esigente in fatto di ram e molto semplice da usare.
Puliscilo bene dalla polvere, soprattutto se ha la ventola posta sul fondo del laptop, che i P4 scaldano tantissimo, di solito, e la cosa potrebbe abbassare notevolmente le prestazioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 02 Set 2009 21:23    Oggetto: Rispondi citando

Dunque a quanto ho capito hai due slot che possono arrivare fino ad un massimo di 1 GB al momento mi pare di capire tu ne abbia 256MB, direi pochine anceh per Ubuntu.

Sì se trovi un banchetto da 512MB da poco converrebbe tentare di recuperare il computer, magari non per immagazzinarci troppi dati
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 02 Set 2009 21:27    Oggetto: Rispondi citando

si, il pc mi sembra quello

comuqnue ha un hd da 70 gb, magari su una 2a partizione posso mettere un po di dati...comunque lo si usava + per navigare in internet


xubuntu lo avevo gia provato, ma mi ha dato molti problemi, sono rimasto invece molto soddisfatto dalla versione alleggerita di ubuntu che si chiama lubuntu (purtroppo ora non trovo il sito di chi l'abbia fatto, peccato), ci mette pochissimo ad avviarsi
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 02 Set 2009 21:30    Oggetto: Rispondi citando

si, il pc mi sembra quello

comunque ha un hd da 70 gb, magari su una 2a partizione posso mettere un po di dati...comunque lo si usava + per navigare in internet


xubuntu lo avevo già provato, ma mi ha dato molti problemi, sono rimasto invece molto soddisfatto dalla versione alleggerita di ubuntu che si chiama lubuntu (purtroppo ora non trovo il sito di chi l'abbia fatto, peccato, era un versione personalizzata molto buona), ci mette pochissimo ad avviarsi...

convengono 2 da 500mb o una da 1gb?
e non è che magari si può provare addirittura con di +? magari aggiornando il bios?(non lo ho mai fatto sinceramente...) (magari ai tempi non erano previste ram con capacità molto alte e potrebbero andare anche snz aggiornare)
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Set 2009 22:10    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
xubuntu lo avevo gia provato, ma mi ha dato molti problemi, sono rimasto invece molto soddisfatto dalla versione alleggerita di ubuntu che si chiama lubuntu (purtroppo ora non trovo il sito di chi l'abbia fatto, peccato), ci mette pochissimo ad avviarsi
davvero? scusa se insisto, ma lo uso come OS principale su un PC nuoverrimo e ci faccio di tutto Wink

Citazione:
e non è che magari si può provare addirittura con di +? magari aggiornando il bios?(non lo ho mai fatto sinceramente...) (magari ai tempi non erano previste ram con capacità molto alte e potrebbero andare anche snz aggiornare)
non vorrei dir cavolate, ma il banco che hai non lo puoi levare, indi ne puoi mettere uno da 512 MB. Ottieni 768 MB, funzionerà egregiamente Smile tra l'altro ubuntu o lubuntu dovrebbe consumare al massimo 300 MB all'avvio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 02 Set 2009 22:19    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Citazione:
xubuntu lo avevo gia provato, ma mi ha dato molti problemi, sono rimasto invece molto soddisfatto dalla versione alleggerita di ubuntu che si chiama lubuntu (purtroppo ora non trovo il sito di chi l'abbia fatto, peccato), ci mette pochissimo ad avviarsi
davvero? scusa se insisto, ma lo uso come OS principale su un PC nuoverrimo e ci faccio di tutto Wink

Citazione:
e non è che magari si può provare addirittura con di +? magari aggiornando il bios?(non lo ho mai fatto sinceramente...) (magari ai tempi non erano previste ram con capacità molto alte e potrebbero andare anche snz aggiornare)
non vorrei dir cavolate, ma il banco che hai non lo puoi levare, indi ne puoi mettere uno da 512 MB. Ottieni 768 MB, funzionerà egregiamente Smile tra l'altro ubuntu o lubuntu dovrebbe consumare al massimo 300 MB all'avvio.


ti assicuro che lo ho provato, ad un certo punto mi sono sparite le barre, non trovando soluzioni ho usato un metodo alla win, ho formattato e reinstallato e fatto un backup con clonezilla. Sono dp 2 gg, senza far niente sparite di nuovo le sbarre e ho usato il backup e si è bloccato tutto.(ho letto che è successo anche ad altra gente...)
Lubuntu non mi ha mai dato un prb...

comunque la mia decisione non vuole essere un critica a xubuntu Wink, ma la versione che uso è ancora + leggera e contiene già tutto quello che mi serve per l'utilizzo di ql pc (praticamente navigazione in internet, downloads e ogni tanto gimp e abiword...)

il banco da 256 lo posso togliere, lo so perché volevo provare a mettere quello di un pc + nuovo a cui le avevo cambiate qnd ho visto che sono di dimensioni diverse
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 02 Set 2009 22:42    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
comunque la mia decisione non vuole essere un critica a xubuntu Wink, ma la versione che uso è ancora + leggera e contiene già tutto quello che mi serve per l'utilizzo di ql pc (praticamente navigazione in internet, downloads e ogni tanto gimp e abiword...)
per carità va benissimo Wink ricorda però che si tratta sempre di ubuntu con un desktop environment diverso: per questo la cosa mi pare molto strana. con quale versione di xubuntu hai avuto questa miriade di problemi?

Citazione:
il banco da 256 lo posso togliere, lo so perché volevo provare a mettere quello di un pc + nuovo a cui le avevo cambiate qnd ho visto che sono di dimensioni diverse
allora 2 moduli da 512 MB dovrebbero andare (se riesci a stare sotto i 50? di spesa è quasi un affare).
Dubito fortemente che con l'aggiornamento del BIOS potrai usufruire di più di 1GB.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 02 Set 2009 23:15    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
per carità va benissimo Wink ricorda però che si tratta sempre di ubuntu con un desktop environment diverso: per questo la cosa mi pare molto strana. con quale versione di xubuntu hai avuto questa miriade di problemi?

non ricordo bene, avrò fatta l'installazione un anno fa? credo con intrepid ibex, però doveva essere un problema legato con xfce, perchè avevo messo prima ubuntu (accorgendomi che poi era molto lento) e non mi era apparso nessun tipo di problema

è vero, è diverso il desktop enviroment( ho trovato il sito: http://streetcross.wordpress.com/tag/lxd e anche http://www.lxde.org/), però mi sembra ben supportato anche dalle comunità ubuntu e, dal momento che non uso una miriade di programmi, non credo sia un problema

anche se dovessi installare qualcosa di kde o gnome per fare andare un programma comunque il desktop lxde rimane molto leggero (per quello che ho letto, e sinceramente il pc mi è anche sembrato + veloce che con xfce)

certo aumentando la ram potrei probabilmente usare anche ubuntu, senza avere il bisogno di alleggerire nulla...


(detto sinceramente mi piacerebbe però fare una installazione da cd minimale e mettere veramente solo quello che serve (come desktop gnome, è quello che preferisco:D, prima però vorrei trovare qualche guida per poter poi settare tutto...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 03 Set 2009 08:27    Oggetto: Rispondi citando

mi è venuta in mente un'altra cosa...

il pc non possiede una scheda wireless..

pensate possa convenire metterne una? Al momento usiamo una chiavetta, vuoi che i miei fratelli ci fanno poca attenzione, vuoi che spunta fuori e quindi se non apoggi il laptop su tavolo allora tocca quasi per forza si è oramai spaccata.
Indubbiamente è stata molto utile, perché ci ha concesso di collegare pc alla retela cui scheda non veniva riconosciuta, però sapete quanto possa costare mettere una scheda interna? e quale modello convenga (non spendendo troppo, per carità, deve essere compatibile con linux e (si sa mai) windows...)

edit:
oggi sono stato in un paio di negozi, ecco quello che mi hanno detto:
le schede ram da 512 (1024 non esistono) costano una trentina di euro a testa. e ne hanno fatta provare un'altra, un poco + nuova, ma che costa la metà(circa 17 euro), che avrei preso volentieri, ma purtroppo non viene riconosciuta.

Aggiornando il bios è possibile che vengano riconosciute maggiori schede di ram? perché una sessanta/settantina di euro sono troppi come spesa per me...

per la schede diwireless mi hanno detto che probabilmente è possibile metterla e costa tra i 20 e 30 euro...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 03 Set 2009 11:32    Oggetto: Rispondi citando

ho trovato questo sito, ma purtroppo non trova la versione del mio bios(credo almeno)...
link

può darsi che non sia supportata?
Top
Profilo Invia messaggio privato
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 03 Set 2009 12:02    Oggetto: Rispondi citando

fekir ha scritto:
ho trovato questo sito, ma purtroppo non trova la versione del mio bios(credo almeno)...
link

può darsi che non sia supportata?


oppure posso fare un aggiornamento dalla versione KH.F.23 alla versione KH.F.25?? in nessuna colonna 'è come versione precedente KH.F.23...
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 06 Set 2009 22:40    Oggetto: Rispondi citando

fekir ha scritto:


posso fare un aggiornamento dalla versione KH.F.23 alla versione KH.F.25?? in nessuna colonna 'è come versione precedente KH.F.23...


Non è detto che sia possibile fare l'aggiornamento alla versione F25 in maniera indolore, comunque per farlo devi scaricare rompaq Kh.F15 per potere installare gli aggiornamenti KH.F24 e KH.F25 ed il mio consiglio sarebbe provare ad installare un passo alla volta quindi prima F24 e solo se tutto va bene passare poi al F25.

Poi mi sembra normale che se esistono gli aggiornamenti F24 ed F25 forse rendere disponibile F23 possa essere sembrato superfluo da parte di HP.
Se proprio lo vuoi lo trovi qui da scaricare Wink

Resta comunque un limite invalicabile il fatto che il sistema non accetti più di un gigabyte di RAM, gigabyte che esiste anche in un modulo singolo ( se il negoziante a cui lo hai chiesto non lo possiede non vuol dire che lui può affermare che non sia mai stato prodotto) e verrebbe visto solo quello visto l'insuperabilità del limite del gigabyte.

Il bios fixa nel F24 il sistema di ripresa da una ibernazione in standby con problemi di visualizzaizone del monitor mentre nel F25 fixa il giusto mantenimeto dello stato ottimale delle batterie.
Quindi se un modulo ram non ti viene riconosciuto non avrai nessun beneficio dall'aggiornamento del BIOS! Evil or Very Mad
Quei moduli continueranno a non venirti riconosciuti Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 07 Set 2009 07:15    Oggetto: Rispondi citando

ma aggiornando il bios non ho una maggiore compatibilità con drivers un poco più nuovi? Perché altrimenti l'aggiornamento non lo faccio, anche se l'impossibilità di metterlo in standby (alla fine si spegne...) ora m'attira


e come faccio a capire quali moduli ram sono compatibili? (e anche schede wireless gia che ci siamo)

comunque in ratica quello che mi consigli di fare alla fine è un dongrade a KH.f.15 prima dell'upgrade a kh.f.24 e kh.f.25, no?


fare l'upgrade da win è impossibile, vero? almeno nel mio caso, non mi sembra di aver trovato tools della phoenix che permettano l'upgrade..
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 07 Set 2009 10:47    Oggetto: Rispondi citando

fekir ha scritto:
ma aggiornando il bios non ho una maggiore compatibilità con drivers un poco più nuovi? Perché altrimenti l'aggiornamento non lo faccio, anche se l'impossibilità di metterlo in standby (alla fine si spegne...) ora m'attira

Gli aggiornamenti del BIOS possono essere dotati o meno di funzionalità aggiuntive oppure correggere problemi precedenti.
Nel tuo caso i rilasci del BIOS si limitano a correggere problemi insorti con alcune configurazioni.

fekir ha scritto:
e come faccio a capire quali moduli ram sono compatibili? (e anche schede wireless gia che ci siamo)

Purtroppo solo provandoli di volta in volta.

Per quanto rigurarda la scheda wireless ti prendi quelle della sitecom su modulo PCMCIA che supportano 802.11g con protocollo crittografico WAP2 ed hai risolto.

fekir ha scritto:
comunque in pratica quello che mi consigli di fare alla fine è un dongrade a KH.f.15 prima dell'upgrade a kh.f.24 e kh.f.25, no?

Assolutamente no nessun dowungrade, i bios vanno da KH.F.18 a KH.F.25 mentre il KH.F.15 è un programma che serva ad aggiornare il bios per i problemi di rumorosità delle ventole e di aggiunta del OSD intel ma solo nel caso tu avessi intenzione di effettuare appunto il downgrade dei bios cosa che dal mio punto di vista personale non è consigliabile a meno che tu non abbia problemi di instabilità con un bios.


fekir ha scritto:
fare l'upgrade da win è impossibile, vero? almeno nel mio caso, non mi sembra di aver trovato tools della phoenix che permettano l'upgrade..

Di solito l'aggiornamento del BIOS si fà sempre da floppy in modalità DOS Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fekir
Utente cancellato


Registrato: 17/10/08 21:50
Messaggi: 223

MessaggioInviato: 07 Set 2009 13:24    Oggetto: Rispondi

cavolo, io volevo aggiornare il tutto per via delle ram (e poi il wireless) ...allora non ne vale molto la pena, anche perché mi sono ricordato che quando ho provato puppy linux ho tweakato il bios (sempre con puppy linux) per poter partire il pc da chiave usb, e ora non vorrei creasse problemi con l'aggiornamento
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Pc e notebook Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi