Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
FileMaker o no?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linguaggi per Internet
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 11 Set 2009 13:08    Oggetto: FileMaker o no? Rispondi citando

Salve! Mi è stato chiesto un consiglio per un programma che consentisse di gestire un database offline per poi riportarlo online in un sito che contiene informazioni ed elenchi per una facile consultazione del tema trattato dal sito.
La persona in questione mi ha detto che gli hanno consigliato Filemaker Pro
Ma mi è stato anche detto che esistono programmi Open Source altrettanto efficienti.

Il punto è questo:
io dovrei aiutare questa persona a preparare questo database e inserirlo nel suo sito (non è molto esperto, il sito glielo curo io)
Ma c'è un piccolo problema: questa persona ha un MAC mentre io ho un PC.


Esistono programmi Open Source che girano su entrambe le macchine? E se sì, è possibile modificare i dati partendo da una o dall'altra macchina?
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 11 Set 2009 14:26    Oggetto: Rispondi citando

Ma poi al database online si accederebbe attraverso una interfaccia web? Ovvero: il sito web mostrerà contenuti caricati dal DB?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 11 Set 2009 17:22    Oggetto: Re: FileMaker o no? Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:

Esistono programmi Open Source che girano su entrambe le macchine? E se sì, è possibile modificare i dati partendo da una o dall'altra macchina?


La risposta a questa domanda è affermativa.

Tra i DB opensource disponibili sia su piattaforma Windows che Mac abbiamo:

Firebird SQL

MySQL

PostegreSQL

Mentre tra quelli proprietari disponibili in versione leggera abbiamo:

IBM DB2 Express C ma solo per piattaforme LINUX, Windows e AIX ( unix di IBM)

Microsoft SQL Server 2005 Express ( è inutile che storcete il naso M$ ha copiato un leader di settore come Sybase ed il suo ASE quindi ha fatto un prodotto decente, copiato decentemente) con due importanti limitazioni.
La prima e che ci sono le restrizioni fisiche, 1 solo processore, 1 giga di ram e database di 4 giga, la seconda e che funziona solo con windows Grrr

Oracle Database Express Edition anche lei gratuita compilata per molte piattaforme e sistemi operativi supporta sia Windows che Mac os sia in formato nativo PPC che intel!
A gli stessi limiti fisici di Microsoft quindi una soloa CPU con un solo GIgabyte ed un DB di max 4 GB

Chi li usa per scopi privati o semi professionali non ha problemi di sorta con questi limiti.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 11 Set 2009 19:40    Oggetto: Rispondi citando

SverX ha scritto:
Ma poi al database online si accederebbe attraverso una interfaccia web? Ovvero: il sito web mostrerà contenuti caricati dal DB?
Esatto.
Lui vorrebbe elaborare i dati in locale, poterli gestire e visualizzare e farli vedere offline a eventuali interessati e, al contempo, renderli visibili anche online, sul suo sito.

Come per un catalogo di elementi che vuoi gestire con comodo e distribuire su CD ma al contempo che sia visualizzabile anche su internet.

A quanto ho capito, la persona in questione ha come priorità la possibilità di poterla rendere visualizzabile e distribuibile anche offline, come un qualsiasi documento di testo.

Così ho capito al volo. Appena ci parlo dal vivo mi faccio spiegare meglio ma ritengo che questa sia la sua richiesta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 11 Set 2009 19:43    Oggetto: Re: FileMaker o no? Rispondi citando

zeross ha scritto:
La risposta a questa domanda è affermativa.


Dunque, restringendo agli Open Source per rendermi più facile la vita (a me ma anche al povero disgraziato che dovrà ricevere aiuto da me) quale mi consiglieresti fra quelli indicati?

Scusami la banalità delle domande ma devo orientarmi in un settore assolutamente alieno ed è importante che capisca fin dall'inizio i principi su cui si basano le operatività e il loro accesso ad una mente un po' stagionata come la mia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 11 Set 2009 20:04    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Silent,
ma il sito esiste già? E in ogni caso, in che cosa è scritto / verrà scritto?

In ogni caso a differenza di filemaker, per gli altri non ci sono ambienti veramente raid per creare i db, alla fine dovrai creare le tabelle, le relazioni, le query tutte a manina (o con qualche tool che aiuta ma non click click click).

Io Consiglierei MySql o Sqlite come dbms/db e php come linguaggio per il sito (tutto su hosing linux!) visto quello che vuoi fare.

A livello di semplicità non cambia nulla,non avrete a disposizioni roba che si autocrea come con filemaker.

Magari prova ad esser un po' più specifico così magari riusciamo a scartare qualche cosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 11 Set 2009 20:09    Oggetto: Rispondi citando

Ok ma prima devo parlare a voce con costui.
Il sito esiste già, è un html e non è sicuramente su server linux (devo controllare).

Il sito contiene dati relativi a piante per uso domestico e medicinale (no cannabis) Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 11 Set 2009 20:24    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:


Il sito contiene dati relativi a piante per uso domestico e medicinale (no cannabis) Wink


E chi dice che la cannabis non sia medicinale erba(co)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 11 Set 2009 20:33    Oggetto: Rispondi citando

Linux non è fondamentale ma se si sceglie php allora è meglio.
A parte quello, se il sito attuale è tutto in html e sul dominio non sono attivate estensioni per php, asp etc... occorrerà in ogni caso fare un upgrade perchè se non al db non ti ci attacchi, qualunque esso sia.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 11 Set 2009 21:13    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Linux non è fondamentale ma se si sceglie php allora è meglio.
A parte quello, se il sito attuale è tutto in html e sul dominio non sono attivate estensioni per php, asp etc... occorrerà in ogni caso fare un upgrade perchè se non al db non ti ci attacchi, qualunque esso sia.


Ma se non mi ricordo male i DB come Firebird e MySQL hanno già anche i front end per la programmazione PHP?
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 12 Set 2009 02:18    Oggetto: Rispondi citando

zeross ha scritto:
freemind ha scritto:
Linux non è fondamentale ma se si sceglie php allora è meglio.
A parte quello, se il sito attuale è tutto in html e sul dominio non sono attivate estensioni per php, asp etc... occorrerà in ogni caso fare un upgrade perchè se non al db non ti ci attacchi, qualunque esso sia.


Ma se non mi ricordo male i DB come Firebird e MySQL hanno già anche i front end per la programmazione PHP?


Uhm, per front-end qui che intendi?
Mi spiego: php per esempio ha delle funzioni per la connessione a vari dbms (firebird non lo so) ma le si usa a livello di programmazione.
Al più esistono interfacce web o no per interfacciarsi ai dbms però non si arriva comunque ad una semplicità come con filemaker.

Esiste un progetto abbastanza interessante, redente ma in crescita che si chiama p4a: php for application.
Il sito di riferimento è questo.

E' un progetto italiano e lo scopo è quello di fornire un ambiente rad per sviluppare con php5.
Non è male, ho visto qualche demo ed è abbastanza interessante, non saprei fino a che complessità strutturale riesce ad arrivare ma sicuramente per piccole/medie applicazioni va bene.
Unico neo (ma lo è per il tuo caso Silent) è che alla fine le interfacce sono molto web-application piuttosto che sito/portale.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 12 Set 2009 09:56    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Linux non è fondamentale ma se si sceglie php allora è meglio.
A parte quello, se il sito attuale è tutto in html e sul dominio non sono attivate estensioni per php, asp etc... occorrerà in ogni caso fare un upgrade perchè se non al db non ti ci attacchi, qualunque esso sia.

Già hai ragione.. me n'ero dimenticato! Il sito non comprende l'uso di database. Che sciocco! Senza quello non si può nemmeno cominciare.

Sì, Ok, allora farò l'upgrade ma va bene per qualsiasi tipo di db che userò?

Domanda n.1:
L'upgrade riguarda il sito e la sua raggiungibilità online dagli utenti e dal programmatore.. ma offline che succede?
Se io mi scarico sul PC il programma per realizzare un database su internet avrò un'interfaccia di che tipo? Simile immagino a quella che vediamo online?

Ma in quale casino mi sono infilato? Rolling Eyes

P.s. Il sito in questione è su server windows
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 12 Set 2009 17:25    Oggetto: Rispondi citando

Fare l'aggiornamento del sito con il PHP non si limita ad installare un programmino ma ad utilizzare la tecnologia ( orrenda parola) più appropriata per lo scopo finale che si intende perseguire e nel caso in ispecie usare PHP.

Quindi devi prima di tutto procurati PHP 5 che nel caso di windows viene fornito in due versioni, cioè una pacchettizzata in formato compresso zip, ed un altra in formato exe che esegue un programmino di installazione.

Poi non mi ricordo che versione di Windows abbia Silent ma nel caso di Xp non mi sembra di aver mai visto dentro il server IIS ( il che di questi tempi è un fortuna) quindi si dovrebbe usare un server Apache anche questo distribuito in più versioni, ma io ho sempre e solo usato la 1.x Sad

Poi serve anche il database è l'elenco è stato fatto sopra nei post precedenti.

Tutti consigliano MySQL per il legame profondo con il PHP, perchè è semplice perchè, lo usano tutti bla bla bla
Ma sopratutto perchè il costo iniziale per entrarne in possesso è gratis è non ha limiti funzionali come Microsoft ed Oracle.

Io ho usato Oracle è non ci sono paragoni tra MySQL e Oracle Database, e come paragonare una Abarth con una Ferrari Surprised
La versione Express di Oracle ha il limite di una sola CPU con un solo giga di ram e un db di solo 4 giga ma se le richieste del cliente sono formulate precisamente e si progetta con ingegno sono limiti accettabili.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 12 Set 2009 18:08    Oggetto: Rispondi citando

Bau!
Per l'upgrade del dominio non ci sono grossi problemi (ma tutto dipende dal gestore). In pratica, se decidi di usare php, dovrai fartelo attivare e se scegli mysql, idem come sopra.
A te utilizzatore la cosa sarà quasi del tutto trasparente, al massimo se per php loro usano host linux, faranno la migrazione e forse, ma dico forse, cambieranno le impostazioni per l'ftp o meglio, user/pwd no ma magari il nome della directory in cui mettere il sito.

Zeross ti ha detto cosa ti serve per lavorare offline con un sito dinamico scritto in php. Puoi anche scaricare xampp che include una pacchettizazione di apache+php+mysql così non te li installi a manina.

Come interagire con il db online.
Dipende, di solito con php+mysql ti viene dato l'accesso al tuo db (o ai tuoi db) tramite phpMyAdministrator che è una potente interfaccia web scritta in php per lavorare con MySql. Anche xampp prevede la sua installazione.
Tu offline ti fai il db e il sito, poi con ftp lo mandi su.
Il db lo esportarei dal pc offline e caricherai il dump in quello online.

Se opti invece per roba tipo Sqlite, allora avrai a che fare solo con un file (un po' come con access) quindi caricherai con l'ftp quello.
Anche per Sqlite ci son ambienti grafici con cui interagire.

Insomma, di possibilità ne hai però tutte bene o male implicano della programmazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 12 Set 2009 19:01    Oggetto: Rispondi citando

Free che classi di PHP consigli di usare?
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 12 Set 2009 19:35    Oggetto: Rispondi citando

zeross ha scritto:
Free che classi di PHP consigli di usare?

Classi nel senso di struttura dati o che altro?
Non ho mica capito che vuoi dire? Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 12 Set 2009 20:23    Oggetto: Rispondi citando

O porco giuda gli Smarty, Pear come le chiami Exclamation
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 13 Set 2009 01:01    Oggetto: Rispondi citando

Non trattarmi male che sono un animo dolce e sensibile... se fai così divento un emo! E poi se ad un programmatore dici "classi" lui pensa alla programmazione a oggetti!
Da quello che ho capito, Silent non vuole arrivare a produrre un mega portale quindi un qualunque host base con in più i db e un linguaggio dinamico va bene. Questo implica che difficilmente potrà installare roba strana passando per pear, pecl o altro quindi lascerei perdere queste cose.
Piuttosto, per quanto riguarda l'inserimento dei dati, potrebbe usare (se usa php+mysql) la classe phpMyEdit. L'ho usata alcune volte in passato quando avevo necessità di scrivere in fretta pagine di inserimento in db e funziona discretamente bene.
La libreria è composta da due script principali, uno per creare le pagine e l'altro per usarle.
Il primo lo installi solo in locale, e direttamente dal sito lo richiami: lui ti chiede a quale server connettersi (e per te sarà localhost),il db, lo user e la password e la tabella; in output produce il codice dello script che rappresenta la pagina di inserimento che incollerai da qualche parte.

Otterrai una pagina che ti propone l'elenco dei record e li potrai modificare, aggiungere etc...

E' possibile personalizzare un sacco di roba, il css, se dare la possibilità di leggere, scrivere, modificare etc...
Puoi di fatto ravanando con gli stili, creare due pagine uguali, una nel pannello di controllo del sito (che sarà protetto da pwd) e l'altra nella parte pubblica, cambiando appunto i permessi; avrai così sia la parte di gestione che quella di vista.
phpMyEdit permette di eseguire join, collegare altri script quando fai qualche cosa e così via. Le versioni che ho usato io rompevano parecchio se la chiave primaria della tabella era una multi-campo (anche se volendo puoi avere sempre un auto-increment come chiave primaria e un index unique multicampo che rappresenta la chiave vera).

Se la parte grafica non prevede roba dinamica, alla fine non credo che serva altro per avere un frontend per l'insert dei dati.

Oddio, se il gestore permette l'accesso da remoto a mysql, silent potrebbe creare solo in locale lo script di insert che invece di connettersi al db offline si attacca a quello online e inserisce i dati lì. A questo punto potrà creare la vista pubblica con phpMyEdit oppure farla a manina tanto alla fine saranno solo qualche select.

Se definisce un po' meglio quello che si vuole ottenere però riuscirei a dire qualche cosa in più.

bau
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 13 Set 2009 12:44    Oggetto: Rispondi citando

Prima di tutto grazie!

Ci sto capendo assai poco, mi mancano le basi e soprattutto il vocabolario attraverso il quale individuare le soluzioni comprendendo i termini che usate. (problemi di semantica elementare)

Provo a rifare un po' di sintesi.
In effetti non mi serve un megaportale gestito in php o altri sistemi di gestione.
Devo solo inserire in un sito completamente realizzato in html una parte che consenta la gestione di dati attraverso un database di facile uso e settaggio.

Ho parlato con un amico che ha affittato un server dove tiene alcuni suoi personali siti, tutti realizzati in php. Mi ha sconsigliato di cercare di inserire database sui server di ARUBA (lì è residente il sito che dovrei upgradare) perché, per sua esperienza, non sempre restituiscono una buona funzionalità e alcune cose non girano o danno problemi.

In effetti, mi ha detto, basterebbe poter realizzare questo database come se fosse una "gestione magazzino".
Non ho ancora sentito la persona che mi ha chiesto di risolvergli il problema, per cui non posso, al momento, dirvi che cosa diavolo mi serve, che cosa devo realizzare in termini minimi.

Sono messo male eh?
Ma credo che ne usciremo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8200
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 13 Set 2009 14:05    Oggetto: Rispondi

Per l'esperienza maturata su questo sito posso dire che si Aruba non è proprio il massimo, anzi forse un pò meno ma ho visto di peggio e se il DB risulta essere molto leggero potrebbe essere hostato su Aruba.

Per esperienza personale prima devi definire la struttura del DB, cioe le tabelle, le query i campi altrimenti se non lo progetti bene prima ti troverai in una palude inestricabile.

e come cercare di dipingere un affresco senza aver prima preparato sia la parete sia gli strumenti. un suicidio Basta

Ho la vaga imprssione che silent mi uccidera un giorno impiccandomi con le mie budella Fuga

Scusa free non avevo niente contro di te mi stavo solo eccitando a rileggere il 3D di JB Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linguaggi per Internet Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi