Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
decadenza e agonia della democrazia
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 15 Set 2009 12:49    Oggetto: decadenza e agonia della democrazia Rispondi citando

- decadenza e agonia della democrazia -
di Paolo De Gregorio, 14 settembre 2009

Dacci oggi la nostra polemica quotidiana, sembra invocare il mondo politico che è sempre più lontano da strategie e programmi e ben volentieri si butta su episodi marginali o personali pur di non parlare delle cose serie che riguardano la nostra vita, la salute nostra e dell?ambiente, le prospettive della economia.

Ogni tanto riciccia Bossi con le minacce di secessione della Padania, ecco Casini che ripropone il ?grande centro? (con Fini, Rutelli e Montezemolo), e la ?sinistra sparita? è avvitata in una eterna fase precongressuale in cui non sono ancora venuti fuori i programmi dei 3 candidati che ci consentano di capire quali sono le reali differenze di strategia fra di loro.
Persino la Chiesa, il PV (partito Vaticano), è spaccata, almeno in tre. Vi è una fazione che fa capo all?Osservatore Romano, in mano alla Curia, che ha criticato il direttore dell?Avvenire Boffo per aver parlato male di Berlusconi (da cui intende ottenere impegni sul testamento biologico e soldi alle scuole cattoliche), vi è una fazione che dà ragione all?Avvenire ed è costituita dalla CEI (i vescovi italiani) e ritiene che l?amorale B. sia un problema, vi è una parte, legata al culto di S. Antonio con alle spalle una rivista (il Messaggero di S. Antonio) che diffonde 600.000 copie,che tace e fa capire che di ben altro si dovrebbe occupare la Chiesa.
In questa fase il ?pastore tedesco? Ratzinger sembra contare poco e si è limitato ad auspicare una pacificazione tra le ?correnti? interne alla Chiesa, facendo forse un autogol.

E? tragicamente evidente che istituzioni che dovrebbero rappresentare un chiaro punto di rifornimento per il cittadino, nel caso della Chiesa, un severo e unanime giudizio di immoralità su B. al posto di tatticismi politici e diplomatici, nel caso dei partiti, il rispetto dei programmi elettorali (in cui non compaiono ?secessioni?) e tutti si tengono le mani libere per ogni inciucio politico,ebbene queste istituzioni sono anguille che sfuggono a qualsiasi regola e controllo.

Entrando nel merito della fase congressuale del PD, non viene rispettato nemmeno l?abc della democrazia, in quanto Bersani, Franceschini, Marino, si sono autocandidati o meglio sono stati espressi dalla nomenklatura del partito, mentre le primarie, dei soli iscritti, avevano il diritto di indicare le persone che la base riteneva adatte a guidare il partito, liberamente, senza una lista imposta dai vertici.
Come al solito la democrazia sarebbe una cosa valida e seria, peccato che tutti la aggirano e la mortificano.
Ci ritroveremo, a congresso finito,rimbambiti da fumose relazioni, a non capire se il PD è un partito di centro o di sinistra e a non vedere una frasetta semplice semplice che ci dica che, in caso di vittoria elettorale, il primo atto ufficiale sarà quello di approvare una legge sul conflitto di interesse che reciti così: nessun soggetto che possiede mezzi di informazione di qualunque tipo ad esso riconducibili può partecipare alla competizione elettorale, perché lui parte a cavallo e gli altri a piedi e ciò è contrario alla democrazia.
Paolo De Gregorio
Top
Profilo Invia messaggio privato
zeross
Amministratore
Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04
Messaggi: 8148
Residenza: Atlantica

MessaggioInviato: 24 Set 2009 20:57    Oggetto: Rispondi citando

Guarda che se fosse dipeso dalla nomenklatura del partito democratico nemmeno Ignazio marino ed il quarto candidato che tutte le telvisioni e giornali ignorano si sarebbero potuti candidare!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 25 Set 2009 15:15    Oggetto: Rispondi

Paolodegregorio ha scritto:
Come al solito la democrazia sarebbe una cosa valida e seria, peccato che tutti la aggirano e la mortificano...



In origine la parola democrazia significava:Potere dei demi, oltretutto il greco "Kratos" significa "Forza bruta" cioè obbligo, quindi dovere, quei doveri che nella vita pubblica dovrebbero essere alla base dei diritti. Rispettare le regole per vedere rispettate le proprie prerogative: cosa che in Italia non si fa assolutamente perchè il Far West che ci ritroviamo deriva dall'incapacità di rispettare le regole + elementari, non siamo capaci di rispettare il regolamento e la netiquette del forum, e poi piangiamo perchè le leggi sono solo teoriche, dovremo invece iniziare dal piccolo per andare verso le cose serie. Certo che la democrazia (intesa come libertà espressiva dei diritti riconosciuti dalla legge) è una cosa seria, ma anche considerando la forbice che esiste fra democrazia possibile (astratta) e democrazia reale (in concreto), c'è da chiedersi quanta democrazia ci sia in Italia, dove ognuno guarda solo al suo orticello, la politica del "Cicero pro domo sua" ha dato un pessimo saggio di sè
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi