| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Set 2009 00:00    Oggetto: Il velcro d'acciaio regge fino a 35 tonnellate | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Il velcro d'acciaio regge fino a 35 tonnellate
 
Un metro quadrato di Metaklett può reggere una forza di 35 tonnellate applicata parallelamente e 7 tonnellate in senso perpendicolare.
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 10:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scommettiamo che verrà usato solo nell'abbigliamento ?
 
         
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Min Kione} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 10:46    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| mmmmh... non mi è chiaro dove si vorrebbe impiegare 'sto super velcro nell'industria automobilistica... al posto dei bulloni? magari buchi una gomma e invece di svitarla, STRAAPP! LA TIRI VIA COL VELCRO... ma mi facciano il piacere! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Ricky} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 11:11    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bella invenzione! Però... il velcro normale viene cucito ai tessuti. Questo come lo cuci? Ok, lo puoi sempre incollare. Però, visto che resiste fino a 800°C, si dovranno usare del "filo" o dei collanti che resistono anche loro a tali temperature. Mah!?!?
 
Inoltre, cosa ne penserà la legge 626? Io sotto a un carico di qualche tonnellata appeso con il velcro mica mi sentirei tanto tranquillo. ^!^ | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zeross Amministratore
  
  
  Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 14:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Lo scopo di questo velcro metallico non è un banale uso automibilistico quanto un uso in impianti industriali oppure nel montaggio di fabbricati ( magari utilizzando il velcro per unire due prefabbricati di cemento) oppure nella costruzione di oggetti spaziali che potrebbero essere uniti tramite questi velcri e poi fissati con successivi viti.
 
 
Anche strutture marine, sottomarine si avvanteggerebbero di questi velcri.
 
 
L'uso sulle automobili sono motivaizone veramente risibile. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		keytwo Mortale devoto
  
 
  Registrato: 07/08/09 11:42 Messaggi: 6
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 15:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...e il giorno che devi "scollare" la parte? Cerchi qualcosa di 36 tonnellate per staccarlo?   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		nino.dago Semidio
  
 
  Registrato: 06/09/07 15:59 Messaggi: 232
 
  | 
		
			
				 Inviato: 14 Set 2009 16:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Complimenti! Grande idea dei tedeschi, altro che i brevetti assurdi degli americani! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |