Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Abrogata norma che permetteva di difendersi dai soprusi
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 15 Set 2009 01:03    Oggetto: Abrogata norma che permetteva di difendersi dai soprusi Rispondi citando

e mentre noi dormiamo sonni tranquilli pensando che tanto le notizie ce le da il telegiornale, pare che in parlamento invece si diano da fare ma certe cose è meglio non pubblicizzarle...
sembra infatti che con la fiducia di oggi (14 settembre 09) al Senato sul Ddl 733 B, la maggioranza abbia volutamente cancellato una norma che garantiva al cittadino di tutelarsi nei casi di sopruso perpetrato da autorità pubbliche.

E? stato infatti abrogato l?art. 4 del decreto legislativo luogotenenziale n. 288 del 14 settembre 1944 che prevedeva che i cittadini sono esenti da sanzioni «quando il pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio o pubblico impiegato» abbia causato la reazione dei cittadini «eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni».

L?art. 4 del decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944, n. 288 disponeva che non si applicano le disposizioni di cui all?articolo 337 e all?articolo 339, comma 2, codice penale quando il pubblico ufficiale o l?incaricato di pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al reato preveduto nell?articolo 337 c.p. eccedendo con atti arbitrari i limiti delle proprie attribuzioni.


quindi?

quindi in teoria se un cittadino si dovesse trovare a protestare perché lotta per il proprio posto di lavoro o per rivendicare diritti cancellati e le forze di polizia lo dovessero caricare a colpi di manganellate, l?eventuale reazione di un cittadino inerme che vorrà soltanto difendersi da un eventuale aggressione immotivata da parte delle forze dell?ordine, darà luogo inevitabilmente all?arresto e non potrà denunciare di essere stato vittima di un sopruso...


Confused Confused Confused Confused Confused Confused

dico..ma a voi non inizia a fare un po' paura sta situazione??

- prima cercano di eliminare il diritto di sciopero
- poi sparano le ronde
- ora questo...

siete sicuri che i sonni siano così tranquilli??
Sad Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 15 Set 2009 01:06    Oggetto: Rispondi citando

nel caso a qualcuno la cosa non sembri grave, vi riporto quello che è scritto all'interno del sito della Camera Penale di Viterbo

Citazione:
Delibera Giunta UCPI del 14.01.2009
di Avv. Fabrizio Ballarini

Gentile Collega, Caro Collega,

la Camera Penale di Viterbo, Ti informa che???



GIUNTA DELL?UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE

Delibera 14 gennaio 2009

La Giunta dell?Unione delle Camere Penali Italiane

premesso

Con il decreto legge 22 dicembre 2008, n. 200, recante ?misure urgenti in materia di semplificazione normativa?, è stata disposta ? con effetto dal sessantesimo giorno dalla data di entrata in vigore del decreto ? l'abrogazione di oltre ventottomila provvedimenti normativi individuati nel corposo ?Allegato 1? al decreto legge, che da solo consta di oltre mille pagine.

Fra le diverse disposizioni abrogate figura anche il decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944 n. 288, recante ?provvedimenti relativi alla riforma della legislazione penale?. Si tratta di uno dei primi provvedimenti legislativi con cui, dopo la caduta del regime fascista, vennero apportate ai codici penale e di procedura penale le modifiche necessarie a mitigare il rigore del sistema penale concepito negli anni del regime e ad avviare la transizione da uno Stato di polizia ad uno Stato di diritto.

Si tratta, pertanto, di un decreto le cui norme hanno una precisa valenza politica e simbolica, oltre che un significato tecnico-giuridico di tutto rilievo. Basti qui accennare come è con questo decreto che sono state introdotte, quali rimedio alla rigida ed eccessiva severità del codice penale, le circostanze attenuanti generiche (art. 2).

Di pari rilevanza, simbolica e giuridica, era anche l?art. 4 del decreto in parola, che reintroduceva nel sistema penale italiano la scriminante della legittima reazione agli atti arbitrari del pubblico ufficiale, già prevista nel 1889 dal codice penale Zanardelli, ma non, invece, dal codice Rocco del 1930. L?articolo da ultimo citato prevede, come noto, l?inapplicabilità delle ?disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 341, 342, 343 del codice penale quando il pubblico ufficiale o l?incaricato di un pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto preveduto negli stessi articoli, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni?.

Una disposizione, questa, che esprime plasticamente l?equilibrio che deve configurare, in ogni Stato di diritto, i rapporti fra l?Autorità ed i cittadini, riflesso dell?applicazione del principio di legalità in funzione di garanzia e di limite rispetto al principio di autorità.

Non si trattava certo di una novità, bensì di una riaffermazione di principi che la nostra civiltà giuspenalistica aveva saputo elaborare e sviluppare raccogliendo l?eredità dell?Illuminismo.

L?importanza della scriminante della reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale trova riscontro non soltanto nelle sue radici storiche e dogmatiche, ma è testimoniata nella viva attualità della sua applicazione.

Si tratta, peraltro, di una norma che riveste una evidente funzione sociale: l'irrilevanza penale della reazione del cittadino agli arbitri della pubblica autorità concorre a limitare gli eccessi dei singoli pubblici ufficiali indirizzando verso canoni di civiltà ed urbanità i rapporti fra la pubblica amministrazione e la collettività.

In tale prospettiva, l?abrogazione dell?art. 4 del decreto legislativo luogotenenziale 288/1944 rappresenta un grave e pericoloso affievolimento delle garanzie della libertà individuali e si traduce in un arretramento del livello di civiltà dell?ordinamento giuridico, intollerabile in un Paese che, come il nostro, si fonda sui principi dello Stato di diritto.

L'abrogazione del decreto legislativo luogotenenziale 288/1944, come degli altri provvedimenti indicati nell'Allegato n. 1 al decreto legge, peraltro, non pare neppure giustificata da straordinarie ragioni di necessità ed urgenza, apparendo il ricorso allo strumento del decreto legge dettato da ragioni estranee all'art. 77 della Costituzione.





Tutto ciò premesso,

denuncia

l?inaccettabile abbassamento del livello di civiltà del sistema penale e, più in generale, dell'ordinamento giuridico italiano che discenderebbe dall?abrogazione del decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944 n. 288

invita

il Parlamento, in sede di conversione in legge, a modificare il decreto legge 200/2008 sopprimendo l'art. 2, ovvero a stralciare dall?elenco previsto dall'Allegato n. 1 il riferimento al decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944 n. 288

dispone

la trasmissione della presente delibera al Presidente della Repubblica, ai Presidenti delle Camere, al Ministro della Giustizia, alle Autorità istituzionali, al CSM, alle Commissioni Giustizia della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,ai responsabili giustizia delle forze politiche, al CNF, alle Camere Penali Italiane ed alle altre Associazioni Forensi maggiormente rappresentative.





Roma, 14 gennaio 2009





Il Segretario

Avv. Lodovica Giorgi



Il Presidente

Avv. Prof. Oreste Dominioni









Viterbo, 16/01/2009



IL SEGRETARIO DELLA CAMERA PENALE

Avv. Fabrizio Ballarini

http://www.camerapenaleviterbo.it/news.asp?Newsid=39&Titolo=Delibera+Giunta+UCPI+del+14.01.2009



siete più convinti ora?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 15 Set 2009 09:24    Oggetto: Rispondi citando

Visto che non ci dormi la notte, ti riporto quello che ho trovato io in rete:
Quell'articolo e' stato abrogato semplicemente perche' c'era un "doppione" nella nuova normativa:in effetti sul sito del senato poco sopra la norma incriminata si legge
Citazione:
Art. 393-bis. - (Causa di non punibilità). – Non si applicano le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 341-bis, 342 e 343 quando il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto preveduto negli stessi articoli, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni».
10. L'articolo 4 del decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944, n. 288, è abrogato.
I rimandi non li sono andati a leggere pero', la mia voglia di debunking arriva fino a la...
ili07 ha scritto:
nel caso a qualcuno la cosa non sembri grave, vi riporto quello che è scritto all'interno del sito della Camera Penale di Viterbo

Per cui, tranquilla!
Puoi senz'altro andare a Viterbo a dire quello che si meritano a questi sedicenti penalisti che non san neanche leggere un legge per intero! Twisted Evil
(almeno credo: valgono come dipendenti pubblici? Think )
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 15 Set 2009 14:29    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Visto che non ci dormi la notte, ti riporto quello che ho trovato io in rete:
Quell'articolo e' stato abrogato semplicemente perche' c'era un "doppione" nella nuova normativa:in effetti sul sito del senato poco sopra la norma incriminata si legge
Citazione:
Art. 393-bis. - (Causa di non punibilità). ? Non si applicano le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 341-bis, 342 e 343 quando il pubblico ufficiale o l?incaricato di un pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto preveduto negli stessi articoli, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni».
10. L?articolo 4 del decreto legislativo luogotenenziale 14 settembre 1944, n. 288, è abrogato.
I rimandi non li sono andati a leggere pero', la mia voglia di debunking arriva fino a la...
ili07 ha scritto:
nel caso a qualcuno la cosa non sembri grave, vi riporto quello che è scritto all'interno del sito della Camera Penale di Viterbo

Per cui, tranquilla!
Puoi senz'altro andare a Viterbo a dire quello che si meritano a questi sedicenti penalisti che non san neanche leggere un legge per intero! Twisted Evil
(almeno credo: valgono come dipendenti pubblici? Think )




un DL per un doppione?
e una camera penale di scemi?

adesso non ho tempo di andare a vedere (evidentemente non ci dormo la notte perchè di giorno lòavoro come tutti) ma curioso che si senta il bisogno di creare una norma già esistente per inserire in un DL l'abrogazione dell'altra...
ma dai, c'è sempre la legge di conversione a rimescolare le carte no?
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 18 Set 2009 04:12    Oggetto: Rispondi citando

ti dirò: io ormai ho anche smesso di leggere la gazzetta ufficiale perchè mi vengono certi travasi di bile...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 18 Set 2009 15:27    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
ti dirò: io ormai ho anche smesso di leggere la gazzetta ufficiale perchè mi vengono certi travasi di bile...



un limite al decreto legge please!!!!

comunque roba interessante...
se si va a vedere l'ultima riforma del processo civile è tutta un "la norma pinco pallo viene abrogata"

che uno reagisce così: Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

poi se va a guardare bene: "il testo della norma pinco pallo è stato trascritto qua"

che uno reagisce così: Brick wall


perchè andare a trascrivere altrove delle norme che esistono già previa abrogazione??
invece che ordine si fa ulteriore confusione..
con il risultato che un avvocato o un giudice reagiscono così:

Weeps Weeps Weeps
Top
Profilo Invia messaggio privato
Blacks84
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50
Messaggi: 2446
Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti

MessaggioInviato: 18 Set 2009 16:41    Oggetto: Rispondi citando

ili07 ha scritto:


perchè andare a trascrivere altrove delle norme che esistono già previa abrogazione??

Perché questo è il governo del fare. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 18 Set 2009 16:52    Oggetto: Rispondi citando

Blacks84 ha scritto:
ili07 ha scritto:


perchè andare a trascrivere altrove delle norme che esistono già previa abrogazione??

Perché questo è il governo del fare. Wink



....o del fare apparente? Twisted Evil
o del fare per il parente? Evil or Very Mad
...o del....
ok basta.... Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 18 Set 2009 17:19    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Quell'articolo e' stato abrogato semplicemente perche' c'era un "doppione" nella nuova normativa:
E hanno posto la fiducia per eliminare un doppione? Help
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 18 Set 2009 18:17    Oggetto: Rispondi citando

ili07 ha scritto:
madvero ha scritto:
ti dirò: io ormai ho anche smesso di leggere la gazzetta ufficiale perchè mi vengono certi travasi di bile...



un limite al decreto legge please!!!!

comunque roba interessante...
se si va a vedere l'ultima riforma del processo civile è tutta un "la norma pinco pallo viene abrogata"

che uno reagisce così: Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

poi se va a guardare bene: "il testo della norma pinco pallo è stato trascritto qua"

che uno reagisce così: Brick wall


perchè andare a trascrivere altrove delle norme che esistono già previa abrogazione??
invece che ordine si fa ulteriore confusione..
con il risultato che un avvocato o un giudice reagiscono così:

Weeps Weeps Weeps
Il sistema legale italiano e' intrinsecamente farraginoso, e non so quale governo possa risolvere la situazione.
Servirebbero uno scandisk ed un defrag di tutte le leggi, ma questo e' il classico caso dove si fa prima a formattare e reinstallare tutto.
Si potesse cambiare l'HD meglio ancora...
Top
Profilo Invia messaggio privato
celestia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/08/08 16:41
Messaggi: 2025

MessaggioInviato: 19 Set 2009 15:34    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Si potesse cambiare l'HD meglio ancora...



Quindi secondo Te il ministro per la semplificazione Calderoli farà un pastrocchio peggiore di quello che c'è già?...
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo MSN
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 22 Set 2009 10:55    Oggetto: Rispondi

celestia ha scritto:
Gateo ha scritto:
Si potesse cambiare l'HD meglio ancora...



Quindi secondo Te il ministro per la semplificazione Calderoli farà un pastrocchio peggiore di quello che c'è già?...
Mah, non saprei proprio.
A sentimento direi che ogni legge che viene rimossa e' un miglioramento della situazione, poi pero' non ho abbastanza competenze per sapere se si creano "vuoti legislativi".
A suo tempo avevo dato un'occhiata alla lista di leggi abrogate, e pareva tutta roba inutile e/o obsoleta.
E Vvsto che su quello nessun giornale ha trovato da polemizzare, posso immaginare fosse un provvedimento giusto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi