Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Axeldt8 Eroe

Registrato: 28/02/09 14:00 Messaggi: 46
|
Inviato: 06 Set 2009 16:52 Oggetto: Alice ADSL su openSUSE 11.1 |
|
|
Buon pomeriggio,
ho installato da poco openSUSE 11.1 (KDE) e non riesco a far funzionare Alice ADSL.
Come deve essere configurata openSUSE?
Mi potreste descrivere la procedura?
Grazie mille |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15628 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 08 Set 2009 08:09 Oggetto: |
|
|
Ciao
Hai un modem o un modem/router?
Nel primo caso, si tratta di un modem USB oppure Ethernet?
Io ho installato OpenSuSE 11.1 soltanto per esperimento, ma la utilizzo molto raramente (non perché non mi piaccia ma per la cronica scarsità di tempo...). Ad ogni modo, io ho un router: OpenSuSE ha subito rilevato la presenza della connessione, e non ho dovuto configurare niente. |
|
Top |
|
 |
Axeldt8 Eroe

Registrato: 28/02/09 14:00 Messaggi: 46
|
Inviato: 08 Set 2009 13:16 Oggetto: |
|
|
E' il modem standard che la Telecom mandava per i contratti Alice ADSL 2-3 anni fa, ma credo che non sia compatibile con Linux perché ho provato anche con altre distribuzioni; invece il modem che manda adesso che ho installato in un'altra abitazione funziona con Linux. I due modem sono identici, cambia solo il design del tasto di accensione sul retro.
Comunque, sapete consigliarmi una marca di modem ADSL/ADSL 2+ che sia sicuramente compatibile con Linux e MacOS (magari anche con Windows )?
Grazie. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 08 Set 2009 13:25 Oggetto: |
|
|
prova a dirci come si chiama il router (è scritto sul dispositivo da qualche parte), se ce l'hai a noleggio dalla telecom, se è connesso tramite USB o ethernet al pc (è facile: la USB sicuramente la conosci, ethernet è una specie di cavo del telefono più grosso).
per inciso: se ce l'hai a noleggio chiami il 187 e dici che con linux non funziona e che te lo sostituiscano con un'altro. |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 12 Set 2009 11:43 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Io ho installato OpenSuSE 11.1 soltanto per esperimento, ma la utilizzo molto raramente (non perché non mi piaccia ma per la cronica scarsità di tempo...). Ad ogni modo, io ho un router: OpenSuSE ha subito rilevato la presenza della connessione, e non ho dovuto configurare niente. |
Anche io l'ho installata ma la rete non funziona e anche io ho un router ethernet con indirizzo fisso statico.Da te l'ha rilevata prima di effettuare tutta l'installazione,cioè dopoaver fatto il partizionamento o successivamente?
Grazie e ciao |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15628 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 13 Set 2009 08:09 Oggetto: |
|
|
Ciao
Usando il Live CD, OpenSuSE 11.1 aveva riconosciuto immediatamente la connessione.
Durante l'installazione (effettuata usando il DVD), ricordo di aver selezionato l'opzione "configurazione automatica del sistema" (cito a memoria, ma la sostanza è quella). A installazione terminata, OpenSuSE ha rilevato tutte le periferiche, compresa stampante e connessione internet (che, ovviamente, avevo mantenuto attive). |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 19 Set 2009 18:12 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Ciao
Usando il Live CD, OpenSuSE 11.1 aveva riconosciuto immediatamente la connessione.
Durante l'installazione (effettuata usando il DVD), ricordo di aver selezionato l'opzione "configurazione automatica del sistema" (cito a memoria, ma la sostanza è quella). A installazione terminata, OpenSuSE ha rilevato tutte le periferiche, compresa stampante e connessione internet (che, ovviamente, avevo mantenuto attive). |
Io invece ho usato il metodo manuale perchè con la configurazione automatica mi ablitava dhcp che io non uso.
Ho però notato che non me l'attiva all'avvio.
Devo cliccare io sempre su network-manager di Kde 4.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|