Inviato: 16 Set 2009 00:40 Oggetto: * Con quali soldi han costruito le case a Onna?
dilemma e polemica....
Berlusconi se ne è fatto vanto ma c'è chi fa notare che quelle case sono state costruite con i soli soldi della Croce Rossa Italiana..che in parole povere vorrebbe dire con "le donazioni fatte dagli italiani" che si sono autotassati donando alla CRI
Berlusconi consegna le case realizzate coi fondi della Croce Rossa
La Croce Rossa ha impiegato 5 milioni e 200 mila euro
nulla da polemizzare, l'importante è che le case ci siano, ma se il merito a sto giro va agli italiani e non al solacre intervento del governo che pare non avere mai una lira per noi ma per la Libia di euro ne trova tanti, meglio evidenziarlo per bene no??
ovviamente c'è chi mi risponderà quotando: "SU INIZIATIVA del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, su progetto realizzato dalla Provincia Autonoma di Trento"
eh beh....fa diverso...prova tu a costruire 94 unità abitative senza il permesso di tutta sta gente in zona distrutta da sisma...
L'ultima modifica di ili07 il 28 Set 2009 03:02, modificato 1 volta
Infatti, grazie a noi italiani con la collaborazione della croce rossa di trento, direi...
Certo se non ci sarebbero queste associazioni vettore che gestiscono le offerte degli italiani chissà dove andrebbero tutti quei soldi, anche se ripeto che comunque sono soldi dei quali non sapremo mai l'ammontare e se tutti andranno a destinazione per la ricostruzione in abruzzo. Se fanno come l'unicef che l'1% va in opere di bene e l'altro 99% serve per pagare i dipendenti stiamo caldi.
Soldi per l'abruzzo, ce ne sono a mia stima tantissimi ma vedo che ancora si piange che mancano soldi, ma se ancora è stato fatto nulla se non le 97 case della croce rossa, non credo che con i soldi raccolti non riescono a iniziare a fare case. Ma quanto gli costano ste case? Cominciate a costruire senza fare stime sul nulla di fatto, poi se non ci sono tanti soldi da intascare sottobanco non fa nulla.
No Fulmine, mi spiace ma sull'argomento Unicef sono particolarmente sensibile. Secondo il bilancio del 2007 - ultimo in linea e scaricabile da qui , i fondi raccolti, tra donazioni, vendite di materiali (biglietti augurali e altro) ecc. ammontano a ? 61.084/m, mentre il totale oneri (stipendi, manutenzione, bollette, cancelleria e altro) ammnonta a ? 18.795/m.
Ben lontano quindi dal 99% che dici tu: mi auguro che fosse solo un modo di dire.
No Fulmine, mi spiace ma sull'argomento Unicef sono particolarmente sensibile. Secondo il bilancio del 2007 - ultimo in linea e scaricabile da qui , i fondi raccolti, tra donazioni, vendite di materiali (biglietti augurali e altro) ecc. ammontano a ? 61.084/m, mentre il totale oneri (stipendi, manutenzione, bollette, cancelleria e altro) ammnonta a ? 18.795/m.
Ben lontano quindi dal 99% che dici tu: mi auguro che fosse solo un modo di dire.
Me ne aveva parlato una persona ben informata e non da statistiche, magari ha sbagliato o da quando me lo ha detto ad oggi (son passati più di 10 anni) col tempo le cose cambiano, comunque non è mia intenzione ferire la tua sensibilità e comunque senza parlare di unicef ma di associazioni abbiamo degli esempi lampanti in Italia, vedi l'operazione arcobaleno.
Vedere anche che fine han fatto le persone sotto accusa...
Citazione:
In seguito ai fatti di Valona, queste sono state le conseguenze per le persone sotto accusa: Barberi è stato nominato direttore dell'Agenzia di Protezione civile, Simonelli è stato assunto alla Presidenza del Consiglio e Todisco nominato direttore del Servizio geologico.
Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
Inviato: 18 Set 2009 16:35 Oggetto:
nelle scorse settimane sul Giornale erano usciti alcuni articoli che facevano le pulci a varie associazioni per la ricerca & onlus per analizzare in che modo/quanto venivano spesi i soldi donati...
E' sempre interessante buttarci un occhio visto che non sempre i bilanci sono facilmente accessibili, completi e recenti
secondo voi anche queste 94 casette sono comunque uno strumento di propaganda??
perchè poi si sa che c'è stato un po' di subbuglio da parte degli altri Aquilani che han fatto notare che 94 "casette del Canadà" non mettono a posto una provincia intera...
ma poi andando un attimo ot..ste casette sono dei prefabbricati...
ma....io in ingegneria non sono molto ferrata...ma in una zona del genere era il caso di montare dei prefabbricati?
Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
Inviato: 18 Set 2009 17:20 Oggetto:
Il fatto che siano prefabbricati e in legno non impedisce che siano sicure e/o antisismiche se progettate e costruite correttamente, anzi !
Sono comunque una via di mezzo, un passaggio, verso una casa definitiva che dovrà venire.
scusate...rido perchè l'altro giorno quando facevano vedere l'rredamento ho guardato mia mamma e le ho detto "scommetto che ne hanno arredate un paio e le altre son vuote"
diavolo di un italiano..nemmeno più le truffe originali riesce ad inventarsi...
si recicla le solite...
Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
Inviato: 25 Set 2009 10:21 Oggetto:
Un mio conoscente ha una ditta che effettua montaggio di mobili. E' da un pò di giorni che, con i suoi operai, sono ad Aquila a montare i mobili delle nuove case, quelle che saranno consegnate il 29 di settembre. Almeno csì mi è stato riferito.
Da quello che mi dite voi, sono ancora da arredare le case consegnate il 15. Bah! Premetto che non ho visto la puntata di Striscia citata da Fulmine.
Ora mi informo meglio.
Un mio conoscente ha una ditta che effettua montaggio di mobili. E' da un pò di giorni che, con i suoi operai, sono ad Aquila a montare i mobili delle nuove case, quelle che saranno consegnate il 29 di settembre. Almeno csì mi è stato riferito.
Da quello che mi dite voi, sono ancora da arredare le case consegnate il 15. Bah! Premetto che non ho visto la puntata di Striscia citata da Fulmine.
Ora mi informo meglio.
Non scomodarti black se vuoi guardalo qui il video di striscia:
L'ultima modifica di fulmine il 25 Set 2009 15:18, modificato 1 volta
A me sembra impossibile: sarebbe una truffa troppo facile da smascherare e avrebbe un effetto devastante sulla credibilità del premier, del governo e di tutto il sistema Italia (l'unica maiuscola l'ho riservata a Italia: così si capisce da che parte sto...)
A me sembra impossibile: sarebbe una truffa troppo facile da smascherare e avrebbe un effetto devastante sulla credibilità del premier, del governo e di tutto il sistema Italia (l'unica maiuscola l'ho riservata a Italia: così si capisce da che parte sto...)
Non hai capito danielegr che ci hanno tanto abituato alle truffe che adesso ce le mettono sotto il muso e noi come se fossimo vaccinati guardiamo e non ci rendiamo veramente conto...
Nessun intento polemico, la mia era solo una domanda: quale delle 2 tesi è vera? Quella che dice che la ricostruzione è veloce e si è realmente voltato pagina rispetto alle baraccopoli eterne del passato? O invece quella che sostiene che è tutta una montatura? 2 affermazioni contrarie non possono, per logica, essere entrambe vere, perchè essendo una il contrario dell'altra una delle 2 è sicuramente falsa. Quando sento un Tg devo mettere il Punto di domanda (?) alle notizie politiche? Arriviamo a questo assurdo
Nessun intento polemico, la mia era solo una domanda: quale delle 2 tesi è vera? Quella che dice che la ricostruzione è veloce e si è realmente voltato pagina rispetto alle baraccopoli eterne del passato? O invece quella che sostiene che è tutta una montatura? 2 affermazioni contrarie non possono, per logica, essere entrambe vere, perchè essendo una il contrario dell'altra una delle 2 è sicuramente falsa. Quando sento un Tg devo mettere il Punto di domanda (?) alle notizie politiche? Arriviamo a questo assurdo
Ci sono dei precedenti ancora vergognosamente attuali dopo 100 anni:
Citazione:
Esattamente un secolo fa, il sisma devastava la città dello stretto. Le capanne dei terremotati - 3.336 - sono ancora lì: popolate da gente che lavora, paga spazzatura e affitto, e deve ammazzare i topi a cucchiaiate. Senza più la speranza che questa vita «provvisoria» finisca
Il ponte di Messina, di questo pezzo di Messina che sconcia gli occhi e offende la ragione, è una passerella in legno di tre metri e poco più: ingegneria della povertà per superare uno stretto di liquami, un rigagnolo fognario a cielo aperto di scarichi e urina, che divide due blocchi di baracche. Campata unica d?assi marce, è stato tirato su da chi ha il coraggio e la necessità di campare qui dentro, in case che case non sono: eternit a far da tegola e, dentro, pareti morsicate dalle crepe e soffitti tinteggiati a muffa. Favelas del quartiere Giostra. Neanche la peggiore nella città che delle baracche ha fatto il monumento alla sua trasandatezza, i suoi cent?anni di baracchitudine: da quando, all?alba del 28 dicembre 1908, un terremoto devastante ? magnitudine 7,2 della scala Richter ? si portò via ogni cosa e quasi ogni casa: un bel po? della Messina (e della Reggio Calabra) di allora e pure la vita di 80mila persone. Perché queste fatiscenze di Giostra ? e quelle di Camaro o di Fondo Fucile ? non compongono un villaggio tirato su l?altro giorno da qualche famiglia di rom.
Che dire di più? Tutta propaganda politica? Lo sapevate della baraccopoli di messina?
Se volete leggere l'articolo del corriere della sera lo trovate qui
Celestia, i media sono tutti sotto controllo della politica, io più che consigliarti di mettere un ? ti suggerirei di verificare tutto quello che dicono prima di crederci.
Celestia, i media sono tutti sotto controllo della politica, io più che consigliarti di mettere un ? ti suggerirei di verificare tutto quello che dicono prima di crederci...
Sai, Fulmine, non sono mai stata per le certezze granitiche, tant'è che una citazione di Silent Runner è la mia firma negli altri siti: "Se dovessi convincermi di qualcosa ne resterei prigioniero. Grazie, preferisco il dubbio" Però purtroppo la faccenda delle case sì, case no, conferma, qualora se ne sentisse la necessità, che ognuno di noi mente a volte senza neppure esserne cosciente, quindi non vedo perchè politici e giornalisti dovrebbero dire tutta la verità...
Per tornare alle case di Onna: io spero che sia vero ciò che dice il Governo, nell'interesse della gente, quei poveracci hanno già avuto il danno, anche la beffa mi sembra troppo, anche perchè le costruzioni che ho visto non erano niente male, quindi auguriamoci che siano abitate presto da chi ha bisogno, le chiacchiere non fan farina e non aiutano, le case sì
Con simpatia
Sai, Fulmine, non sono mai stata per le certezze granitiche, tant'è che una citazione di Silent Runner è la mia firma negli altri siti: "Se dovessi convincermi di qualcosa ne resterei prigioniero. Grazie, preferisco il dubbio"
L'importante è che quando tutto sarà irreparabile non ci sia qualcuno che dica "dobbiamo fare qualcosa" quando non si potrà fare più nulla...
celestia ha scritto:
Però purtroppo la faccenda delle case sì, case no, conferma, qualora se ne sentisse la necessità, che ognuno di noi mente a volte senza neppure esserne cosciente, quindi non vedo perchè politici e giornalisti dovrebbero dire tutta la verità...
Perchè la politica e il giornalismo sono fondati sulle bugie, quelli di loro che dicono le cose come stanno non avrebbero vita all'interno di questi organismi. Quando si tratta di vite umane è diabolico usarle per propaganda elettorale. La maggior parte del mondo viene sostenuto da un immensità di bugie, la colpa però non è di quelli che le dicono ma di noi che ci crediamo.
Fulmine, vedi come al solito hai ragione, ma c'è un MA: di chiunque siano i soldi a quei poveracci non credo interessi, il vero problema è l'urgenza, perchè se i soldi che sono stati raccolti vengono usati per le abitazioni, non conta + di tanto che non siano della Presidenza del Consiglio, chi paga il conto è sempre la comunità, perchè comunque pensare che possano farcela da soli i danneggiati è utopistico, come potrebbe farcela un povero Cristo che ha giusto le mutande? Penso che l'organizzazione della ricostruzione debba essere controllata da organismi istituzionali. PdC, Protezione Civile, Prefetture... per evitare scandali e speculazioni, ma pensare che si possa fare tutto con le risorse solo pubbliche o solo private è non tener conto della realtà. Certo le risorse vanno trovate, ma io penso appunto alle vite delle persone, e credo anche Tu sei di questo parere
Per quanto riguarda le bugie quoto Danielegr: se si scopre che si tratta di case "Sola" Berlusconi e la dx perdono la faccia e non solo...
Ciao
Ma rivedendo il filmato si capisce che Striscia la notizia non denuncia un fatto accaduto a Onna, ma un altro accaduto nel 1997 (infatti parlano di container e non di case prefabbricate) e assicura che loro vigileranno perchè non si ripeta anche in Abruzzo.
Quindi io mi tranquillizzo, per ora. Però tenere gli occhi aperti mi sembra giusto e anzi: doveroso.
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi