Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
installazione di ubuntu e di windows sullo stesso pc...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 15 Set 2009 21:03    Oggetto: installazione di ubuntu e di windows sullo stesso pc... Rispondi citando

Salve,mi si è guastato il pc e ho dovuto formattare...adesso ho installato windows xp ma...visto che avevo da tempo la voglia di installare linux prima dell'installazione ho creato altre 2 partizioni:una per ubuntu e una per la partizione di swap...penso che adesso non dovrebbe essere difficile installare linux;ho già il cd live di ubuntu che penso di installare in una partizione.I miei dubbi sono:se li metto endrambi su partizioni diverse come fa il computer a gestirli endrambi?Quale partirebbe tra i due sistemi?come faccio io a scegliere quale usare?Insomma...come faccio a creare il dual boot?ciao e grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 15 Set 2009 21:29    Oggetto: Rispondi citando

E' tutto automatico... Wink
L'installazione di Ubuntu (o qualsiasi altra distribuzione) provvederà da sola a crearti il menù di selezione dei sistemi operativi installati (XP e Ubuntu), utilizzando Grub.
Puoi anche cancellare le 2 partizioni create appositamente... ci penserà Ubuntu stesso a suddividere lo spazio rimasto libero come preferisce.

Maggiori delucidazioni te le potranno dare gli esperti dell'area.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Set 2009 23:11    Oggetto: Rispondi citando

Come ha giustamente detto Bdoriano, al termine della propria installazione, Ubuntu installa anche Grub, un boot-loader molto versatile, che riconosce quanti e quali sistemi operativi sono installati nel computer e prepara una apposita lista, che verrà visualizzata testualmente all'avvio del computer.
Da lì potrai scegliere se usare Windows o Ubuntu.
Normalmente c'è un conto alla rovescia di 10 secondi dopo i quali parte Ubuntu, ma in quel tempo puoi, tramite i tasti freccia, spostarti sulla riga relativa al sistema operativo che intendi usare e, dando Invio, avviarlo.

Il dual-boot lo crei proprio così: installando Windows in una propria partizione e Ubuntu in un'altra partizione. Grub ti permetterà di gestire l'avvio.
Per quanto riguarda le partizioni stesse, oltre alla partizione di sistema e a quella di swap, sarebbe utile (non indispensabile) creare anche una partizione per i propri dati personali, la /home (ovviamente, essendoci un limite di 4 partizioni per disco, può essere necessario ricorrere per Linux alle partizioni logiche).
Occhio alle dimensioni minime e al filesystem delle partizioni Linux Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 15 Set 2009 23:43    Oggetto: Rispondi citando

ciao,a proposito delle dimensioni delle partizioni...io ho dato alla partizione dove dovrei installare ubuntu 15 giga e a quella di swap 2,5 giga...va bene come spazio?...oppure come mi consigliava bdoriano,cancello le partizioni e faccio fare tutto a ubuntu?Per quanto riguarda il file sistem non saprei...cosa devo scegliere?ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Set 2009 00:18    Oggetto: Rispondi citando

15GB per Ubuntu sono più che sufficienti per un uso normale: il sistema difficilmente supererà i 5GB, quindi avrai 10GB disponibili per i tuoi lavori (certo ogni tanto dovrai archiviarli da qualche parte per liberare spazio, ma questo è normale con qualsiasi sistema)

2,5GB di swap? Quanta RAM hai? Si tratta di un portatile o di un fisso?
Chiedo perchè normalmente la swap è calcolata al doppio della RAM fino a 512MB (quindi 1GB di swap), poi basta che sia uguale fino a 1GB (quindi sempre 1GB di swap) e per RAM superiore a 1GB puoi benissimo ridurre la swap a 512MB o anche meno (al limite, ho sentito di gente con 4GB di RAM che non ha proprio realizzato la partizione di swap)
Tutto questo è valido su un fisso, o su un portatile dove non intendi usare l'ibernazione. Se invece userai l'ibernazione, allora la swap deve essere pari alla RAM più un 10% circa.

Per i filesystem, la swap ha il proprio, mentre per Ubuntu dovrai scegliere Ext3.

Non ci sono motivazioni valide per scegliere se creare le partizioni prima o durante l'installazione. Personalmente cerco di farlo sempre prima, cercando di ottimizzare la cosa secondo le mie esigenze, ma c'è chi preferisce farle durante, seguendo procedure automatizzate che a volte causano problemi.
Dato che le partizioni le hai già create, ricorda che dovrai usare la procedura di partizionamento manuale in sede di installazione, per dire al sistema di installarsi proprio su quelle partizioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 16 Set 2009 11:46    Oggetto: Rispondi citando

ciao,ho un computer fisso con 512 MB di ram...quindi basterebbe un giga per la partizione di swap,inoltre visto che hai detto che per ubuntu bastano 5 giga(e non credo per adesso di aggiungere 10 giga di programmi)vorrei ridurre queste partizioni per creare un quarta partizione...quella che mi hai consigliato tu per i dati personali...ma adesso come faccio a ridurre quelle 2 e a crearne un altra...posso farlo da windows o mi servono programmi specifici?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Set 2009 22:12    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
ciao,ho un computer fisso con 512 MB di ram...quindi basterebbe un giga per la partizione di swap,

Si, per un utilizzo normale, 1GB di swap basta e avanza
franco.ab ha scritto:
inoltre visto che hai detto che per ubuntu bastano 5 giga(e non credo per adesso di aggiungere 10 giga di programmi)vorrei ridurre queste partizioni per creare un quarta partizione...

ALT! Non mi devo essere spiegato bene: 5GB bastano per il sistema, ma la partizione di sistema non farla mai inferiore a 7.5GB, altrimenti appena installi un paio di applicazioni pesanti o cominciano a girare dentro dei file temporanei ti si blocca tutto: peraltro i programmi installati finiscono tutti nella partizione di sistema.
I 10GB di cui parlavo erano riferiti alla partizione di lavoro (/home) e di conseguenza ai tuoi lavori, non ai programmi installati.
franco.ab ha scritto:
quella che mi hai consigliato tu per i dati personali...

La partizione di /home, che contiene i tuoi dati personali e i tuoi file di configurazione dei vari programmi (equivale alla cartella Documents & Settings di Windows XP) solitamente viene usata anche per ospitare i tuoi lavori, ed è questa la partizione di cui parlavo prima e sopra (per i famosi 10GB)
Non c'è nessun obbligo a separarla dal resto del sistema, ma può essere comodo per eventuali reinstallazioni, senza perdere le configurazioni Smile
franco.ab ha scritto:
ma adesso come faccio a ridurre quelle 2 e a crearne un altra...posso farlo da windows o mi servono programmi specifici?

Se hai il CD Live di Ubuntu Desktop, dentro troverai un programma chiamato Gparted, che è equivalente a Partition Magic, e ti permette di fare tutto quello che vuoi con le tue partizioni (quindi usalo con prudenza Wink ): lo puoi usare per gestire le partizioni sia prima dell'installazione che durante l'installazione stessa.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 19 Set 2009 21:25    Oggetto: Rispondi citando

ok,c'è l'ho fatta a installarli endrambi...solo che ho fatto un pò di casini:ho sbagliato a indicare le partizioni e gli ho detto di usare tutto il disco...elui l'ho ha fatto cancellando xp!adesso ho rimesso tutto da capo e finalmente ho il sistema dual boot.grazie per l'aiuto,ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 23 Set 2009 23:30    Oggetto: Rispondi citando

ho sbagliato distribuzione!per una serie di motivi non cercavo ubuntu,ma xubuntu...quindi devo installarlo al posto di ubuntu che ho gia installato insieme a windows xp...devo rifare tutto da capo o c'è un modo per togliere ubuntu e installare xubuntu?ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 23 Set 2009 23:59    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
ho sbagliato distribuzione!per una serie di motivi non cercavo ubuntu,ma xubuntu...quindi devo installarlo al posto di ubuntu che ho gia installato insieme a windows xp...devo rifare tutto da capo o c'è un modo per togliere ubuntu e installare xubuntu?ciao

Xubuntu è sempre Ubuntu, solo che utilizza come ambiente grafico Xfce anziché Gnome.
Non è il caso di reinstallare: se hai un collegamento internet decente, ti basta aprire Synaptic, cercare il pacchetto chiamato xubuntu-desktop, installare quello (è un meta-pacchetto che ti scarica gran parte dell'ambiente Xfce, quindi ci metterà un pò di tempo) e, riavviando la sessione grafica, scegliere di usare Xfce anzichè Gnome dal menù di scelta sessione, e di fatto avrai Xubuntu Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 26 Set 2009 16:36    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,non ho una connessione decente!(ho il modem a 56 K)...quindi sono andato da un amico che ha la dsl e mi sono scaricato il cd live di xubuntu e così ho rinstallato tutto da capo.Ma adesso ho un altro problema:non riesco a capire come creare una connessione a internet!Ho visto dapperttutto ma non sono riuscito a trovare una finestrella dove inserire user name,password e numero di telefono per navigare!...dove dovrei vedere?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 26 Set 2009 21:16    Oggetto: Rispondi citando

Che tipo di modem hai?
Esterno, interno? USB?
Prova a dare a terminale il comando lspci (LSPCI tutto minuscolo) e postare il risultato (se è USB, allora dovrai dare il comando lsusb - LSUSB, come prima)

Per quanto riguarda la configurazione, in ubuntu c'è l'applet network-manager che semplifica, in xubuntu non saprei, ma la configurazione la puoi fare normalmente da terminale (che va bene per tutti gli ambienti grafici), seguendo questa guida.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 28 Set 2009 15:55    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,il modem è interno...ho fatto i comandi che mi hai indicato,quando faccio lsusb escono poche righe,invece quando faccio lspci mi escono tantissime cose scritte?ho copiato e creato in un file tutto ciò che esce scritto ma il problema e che non so come fartelo vedere perché xubuntu non riconosce il floppi e il masterizzatore?volevo copiare il file su un supporto e poi metterlo su windows e quindi connettermi e fartelo vedere ma non ci sono riuscito!Non è che non vede i floppy perché sono formattati in dos?non è ci vogliono per linux cd e floppy particolari?Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 28 Set 2009 22:12    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Ciao,il modem è interno...ho fatto i comandi che mi hai indicato,quando faccio lsusb escono poche righe,invece quando faccio lspci mi escono tantissime cose scritte?ho copiato e creato in un file tutto ciò che esce scritto ma il problema e che non so come fartelo vedere perché xubuntu non riconosce il floppi e il masterizzatore?volevo copiare il file su un supporto e poi metterlo su windows e quindi connettermi e fartelo vedere ma non ci sono riuscito!

Se è interno, lsusb non mi serve. Mi occorre lspci.

Da terminale digita il seguente comando:
Codice:
lspci >> schede.txt

E' lo stesso di prima, ma ti crea un file di testo (schede.txt) nella tua home con il risultato delle schede che hai nel tuo computer (avendo messo l'estensione txt lo salva in formato leggibile anche da Windows).
A quel punto, lo puoi copiare direttamente con il file manager (thunar) in una partizione visibile da entrambi (mi sembra che avevi creato una partizione NTFS in comune, o mi confondo?), o in una chiavetta USB, per spostarlo da Windows e farglielo leggere.

franco.ab ha scritto:
Non è che non vede i floppy perché sono formattati in
dos?non è ci vogliono per linux cd e floppy particolari?Ciao

Certo che no: vanno benissimo quelli che ci sono Smile
Vanno solamente montati perchè il sistema li veda e li possa quindi usare.
Inserisci il floppy e apri il file-manager, cercalo nel pannello laterale e dai un doppio click, dovrebbe bastare a montarlo, altrimenti il comando da terminale (dopo aver inserito il floppy) è:
Codice:
sudo mount -t msdos /dev/fd0 /media/floppy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 28 Set 2009 23:10    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,infatti mi diceva proprio che non era montato...ma io lo interpretavo che non era installato...faccio quello che mi hai detto e ti mando il file.
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 29 Set 2009 13:01    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,ho fatto il procedimento che mi hai detto da thunar,ciccando sopra il floppy con il tasto destro c?è proprio una voce specifica che dice:monta il floppy,l?ho ciccata e mi da questo messaggio?.
mount:I could not determinate the file system type,and none was specified.
Poi facendo da terminale l?istruzione che mi hai detto mi dice: sudo password for franco(con sudo racchiuso tra parentesi quadre) metto la password che metto all?avvio e poi mi dice che non esiste qualcosa.Ti avevo detto che non leggeva i dvd,ma per curiosità ho inserito un cd riscrivibile e immediatamente me lo ha riconosciuto e così ho masterizzato sopra il file txt che rappresenta il risultato di lspci te lo allego sotto perché non è troppo grande(purtroppo mi dimenticai di fare la partizione nfts visibile da entrambi i sistemi!)
Ciao

00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8375 [KM266/KL266] Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8633 [Apollo Pro266 AGP]
00:0a.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8233A ISA Bridge
00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:11.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 23)
00:11.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 23)
00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 40)
00:13.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400] (rev b2)
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 29 Set 2009 21:43    Oggetto: Rispondi citando

Ecco il tuo modem.
franco.ab ha scritto:
00:0a.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)


Ed ecco la guida per installare i driver.
Citazione:
Driver Linuxant/Conexant HSF
È possibile scaricare il driver all'indirizzo http://www.linuxant.com/drivers/
Ci sono diversi tipi di file: sono disponibili i diversi formati, fra .deb e i file binari.
* Se avete scaricato il file con estensione .deb.zip:
1. Scompattare e installare il file:
unzip hsfmodem_*.deb.zip
sudo dpkg -i hsfmodem_*.deb
2. Completare l'installazione del modem:
sudo hsfconfig
* Mentre con il file binario, basterà dare solo il comando:
sudo hsfconfig

Con il sudo hsfconfig verrà chiesto di inserire la località, l'indirizzo email e tutti i dati riguardanti la registrazione per ottenere la licenza.
Senza licenza si avrà un capacità di linea massima di 14.4Kbps.

Tieni conto che i driver in questione sono commerciali: la versione free ti consentirà solo quello che è riportato nell'ultima riga... Rolling Eyes
Questa è la nota negativa di quel tipo di win-modem.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 30 Set 2009 19:54    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,volevo indicarti il messaggio che mi da quando provo a montare il floppy da terminale:

mount: /dev/fd0 is not a valid block device

Inoltre volevo chiederti se è vero quello che ha detto un mio amico(?uno di quelli che fa sempre l?esperto di tutto e proprio per questo poco attendibile!)e cioè che linux riconosce automaticamente tutti i modem esterni,ti chiedo questo perché io ho un modem esterno che attualmente non uso?ma se fosse vero quello che dice il mio amico lo collegherei al pc quando uso xubuntu così non ci sarebbe bisogno di installarlo!
Poi vorrei chiederti un'altra cosa?esplorando xubuntu ho trovato da dove creare la connessione a internet,ho messo il numero da chiamare ho messo l?username ,la password?ma nella finestrella che ho configurato non ho trovato connetti?c?era solo un ok che serviva a salvare la configurazione,ma del connetti nessuna traccia?come mai?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 30 Set 2009 21:49    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Ciao,volevo indicarti il messaggio che mi da quando provo a montare il floppy da terminale:

mount: /dev/fd0 is not a valid block device

Ciao
Think ...riesci mica a postare il contenuto del file /etc/fstab?
Puoi farlo da terminale:
Codice:
cat /etc/fstab

oppure graficamente, aprendo l'editor di testo (mousepad) e aprendo il file /etc/fstab (lo aprirai in sola lettura, perchè per modificarlo serve il sudo, ma a me basta vedere se c'è una riga relativa a fd0.
franco.ab ha scritto:
Inoltre volevo chiederti se è vero quello che ha detto un mio amico(?uno di quelli che fa sempre l?esperto di tutto e proprio per questo poco attendibile!)e cioè che linux riconosce automaticamente tutti i modem esterni,ti chiedo questo perché io ho un modem esterno che attualmente non uso?ma se fosse vero quello che dice il mio amico lo collegherei al pc quando uso xubuntu così non ci sarebbe bisogno di installarlo!

Tu hai un modem interno che è in realtà un win-modem (o soft-modem), e sono i più incasinati da configurare, perchè in realtà non sono veri modem ma schede diverse adattate via software a funzionare come modem (ovviamente questo funziona solo sotto Windows, perchè Linux li vede per quello che sono, non per quello che fanno). In alcuni casi, come nel tuo, ci sono dei driver adattabili, ma sovente sono commerciali e, o li compri e accetti le loro licenze, oppure ti adatti a quello che viene permesso con la variante libera (i 14.4K di cui sopra).

Per quello che riguarda modem esterni, se sono ethernet di solito non ci sono problemi, se sono USB qualche problema può esserci, ma senza dubbio sono riconosciuti meglio di quelli interni (i vecchi modem 56K esterni di solito non creano problemi).
Se vuoi, il metodo migliore è provarlo.

franco.ab ha scritto:
Poi vorrei chiederti un'altra cosa?esplorando xubuntu ho trovato da dove creare la connessione a internet,ho messo il numero da chiamare ho messo l?username ,la password?ma nella finestrella che ho configurato non ho trovato connetti?c?era solo un ok che serviva a salvare la configurazione,ma del connetti nessuna traccia?come mai?

Non mi ricordo più come funziona Xubuntu, ma per configurare la connessione, il metodo universale e più sicuro è sempre quello da terminale, questa è la guida ai principali strumenti:
pppconfig (per configurare la connessione), pon (per avviarla) e poff (per spegnerla)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 02 Ott 2009 00:00    Oggetto: Rispondi

Ciao ecco il file che mi hai chiesto

/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda5
UUID=b0f2bf1c-f113-4d42-a02f-4ad7c07d73e1 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda6
UUID=0f47d910-9219-4bf6-85ef-9639287c18cd none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0


Ho provato a configurare la connessione ad internet?ma mi dice:devi essere root per eseguire questo programma!Ho messo una password per root ho cambiato utente ma mi dice qualcosa che non ho ben capito?ma il senso è che non posso accedere root?come si fa ad accedere root?
Forse è necessario che mi studi qualcosa di linux prima di usarlo?l?amico di cui ti ho parlato(quello sapientino)mi ha consigliato un opuscolo che si chiama linux facile?ho fatto una ricerca e l?ho trovato ma non sono riuscito a scaricarlo?forse non funziona il link?sai da dove potrei scaricarlo,ma soprattutto cosa ne pensi di questo opuscolo,va bene per iniziare o conosci qualcosa di meglio?(mi ha anche parlato di Appunti di informatica libera).
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi