Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Axeldt8 Eroe

Registrato: 28/02/09 14:00 Messaggi: 46
|
Inviato: 20 Nov 2009 20:30 Oggetto: Programmi su hard disk esterno condivisi in rete Wi-Fi |
|
|
Possiedo un modem/router Alice Gate 2+ e un hard disk esterno USB, ho configurato sia il pc (Windows XP Home) che il modem/router in modo che le varie partizione possano essere condivise in una rete locale Wi-fi in lettura e scrittura.
Su una partizione ho installato dei programmi, come posso avviare tali programmi e lavorarci sul notebook che è collegato tramite Wi-fi alla rete locale?
Ci saranno problemi se mi collego con un notebook che non sia quello da cui ho avviato l'installazione dei programmi sull'hard disk? (Chiavi di registro, ad esempio).
Quando uso programmi tipo AutoCAD et simila per evitare rallentamenti, posso comunque collegare l'hard disk al pc tramite cavo USB?
I programmi sono: Derive, Calibri, TrueCrypt, OpenOffice, TurboPascal, Eclipse, utility varie, software per didattica (simulatori di laboratorio, ...), ...
GRAZIE MILLE |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Nov 2009 13:32 Oggetto: |
|
|
ciao Axeldt8,
se ho capito bene hai:
- un pc
- un router
- un hard disk esterno
- un notebook
quello che non è chiaro è da quale pc hai eseguito l'installazione e dove è collegato l'hd esterno (presumo: è attaccato via usb al pc).
in linea teorica, se hai installato il software, chessò, da notebook sull'hard disk esterno, non dovresti aver problemi ad accedere ai programmi.
ti sarà praticamente impossibile avviarli invece da un notebook/pc diverso.
(curiosa soluzione: perchè mettere il software installato nell'hd esterno?) |
|
Top |
|
 |
Axeldt8 Eroe

Registrato: 28/02/09 14:00 Messaggi: 46
|
Inviato: 22 Nov 2009 19:42 Oggetto: |
|
|
L'installazione l'ho eseguita dal notebook, l'hard disk esterno è collegato router.
Quando l'hard disk è collegato al router, ogni partizione ha indirizzo 192.168.1.1/X dove X è una lettera che identifica la partizione (non corrispondente con la reale lettera della partizione quando l'hard disk è collegato al computer).
Citazione: | perchè mettere il software installato nell'hd esterno? |
Perché l'hard disk del notebook è 80 GB ( ) diviso tra Windows e openSuse, quindi preferisco installare i programmi non essenziali sull'hard disk esterno.
Ma l'hard disk esterno non è comodo da portare in giro per la casa e da qui la mia domanda se è possibile avviare programmi dall'hard disk esterno collegato al router. (Tutto questo per un breve periodo perché tra un po' cambio pc e passo al MacBook Pro ).
GRAZIE |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Nov 2009 20:06 Oggetto: |
|
|
Sono applicazioni così pesanti? Cavolo!
Così, per inciso: se dai 20GB a OpenSuse e 60GB a Windows dovresti, lasciando tutti i dati nell'HD esterno collegato al router, avere molto, moltissimo spazio a disposizione
Non ho mai provato a fare una cosa del genere, ma se durante l'installazione riuscissi a posizionare il software nell'HD di rete poi non ci dovrebbe essere alcun motivo a rilanciare il programma successivamente.
Se l'installazione è avvenuta mentre l'HD era collegato via usb al notebook, invece, non sapendo come reagisce il notebook allo spostamento dell'HD, non t'assicuro nulla (tra l'altro, se ho capito bene, potresti provare semplicemente a lanciare uno di quei programmi, no?). |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|