Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 06 Ott 2009 11:33 Oggetto: Scelta Hardware per assemblaggio desktop |
|
|
Ciao a tutti.
Ho preso spunti dall'Olimpo per assemblare un computer.
La lista dei nuovi componenti che penso di assemblare, riciclando case e lettore, è la seguente:
- SCHEDA MADRE: Asus M4N78 Pro
- PROCESSORE: AMD Athlon II X2 250 2MB (3.0 GHz) 65W Regor Box
- RAM: Kingston Modulo Memoria ValueRAM 2GB DDR2 SDRAM (1X2)
- HARD DISK: WESTERN DIGITAL SATA II 500GB 7200RPM
- ALIMENTATORE: KRAUN ALIMENTATORE ATX 400W.
Il fornitore al quale mi sono rivolto, non avendo a disposizione tutti i componenti, mi suggeriva la scheda madre Asus M4N78-AM e come CPU AMD ATHLON II X2 240 AM3 BOX o AMD PHENOM II X2 550 AM3 BOX (con circa 20 euro di differenza).
Desideravo sapere alcune cose:
1) qualcuno conosce l'alimentatore Kraun, possiede la certificazione 80+?
2) è preferibile mantenere la lista iniziale o cambiare scheda madre e cpu?
3) il Phenom II X2 è compatibile con la MOBO M4N78-AM?
4) mi sembra di capire che la M4N78-AM non ha l'interfaccia HDMI, è corretto?
3) quale è la differenza tra Micro ATX e ATX?
Ringrazio in anticipo a coloro che mi risponderanno.
Ciao |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 06 Ott 2009 11:52 Oggetto: |
|
|
ciao Gius_66
1) Bisognerebbe sapere il modello preciso.
2) la scheda M4N78-AM ha il chipset GeForce 8200: in rete ho letto che è meno performante del GeForce 8300, tanto da essere deludente. Se cerchi la HDMI vuol dire che un minimo di prestazioni ti servono (vedere film senza scatti?), quindi lo sconsiglierei, anche se non ho esperienza diretta della differenza di prestazioni. La cosa sta tutta qui. E' vero che è risolvibile comprando una scheda grafica discreta, ma se si può evitare una spesa inutile...
3) l'Athlon II X2 240 va benissimo, come va bene anche il Phenom II X2 550. Tieni conto che il secondo consuma di più (massimo 80 Watt, non 65) ma ha anche prestazioni più elevate (i Phenom II integrano la cache L3, che gli Athlon II non hanno). Quanto alla compatibilità, il processore è supportato dal bios 0501, ma valgono gli stessi discorsi dell'Athlon II (probabilmente il pc parte anche senza l'aggiornamento)
4) Non c'è l'HDMI, infatti.
5) il formato microATX è più piccolo, quindi ha meno slot PCI per future schede di espansione e, in questo caso, ha solo due slot per la ram. Va bene per i pc molto compatti che devono stare in case piccoli e sottili.
Sinceramente non te la posso consigliare questa scheda madre: due slot PCI possono passare, ma il chipset è superato e gli slot per la ram sono solo due. |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 07 Ott 2009 01:24 Oggetto: conclusioni |
|
|
Sono riuscito a vedere la confenzione del Kraun. Non è certificato 80 plus.
Comunque ho deciso di acquistare i seguenti componenti:
- SCHEDA MADRE: Asus M4N78 Pro
- PROCESSORE: AMD Athlon II X2 250 2MB (3.0 GHz) 65W Regor Box
- RAM: Corsair XMS DDR2 2GB (1x2) con alette raffreddamento (cosa ne pensi?)
- HARD DISK: WD SATA II 500GB 7200RPM
- ALIMENTATORE: Antec Alimentatore EarthWatts EA 380-EC ATX12V
Leggendo i dettagli sui connettori di alimentazione dell'Antec ho rilevato:
a) 1 x connettore PCI Express a 6 pin;
b) 4 x alimentazione interfaccia seriale ATA a 15 pin;
c) 2 x connettore di alimentazione ATX12V 4 pin;
d) 1 x alimentazione ATX a 24 pin con sezione a 4 pin rimovibile;
e) Alimentazione interna 4 pin.
Chiarimenti:
1) la MoBo viene alimentata dal connettore ATX12V 4 pin, dal ATX a 24 pin o da entrambi?
A presto  |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 22 Ott 2009 12:08 Oggetto: Re: conclusioni |
|
|
Gius_66 ha scritto: | Chiarimenti:
1) la MoBo viene alimentata dal connettore ATX12V 4 pin, dal ATX a 24 pin o da entrambi? |
Finalmente ho ricevuto l'HW.
Al chiarimento sopra quotato aggiungo:
1) RAM: per utilizzare il dual channel devo utilizzare la slot A1 e B1 (slot gialle)?
Ciao |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Ott 2009 13:51 Oggetto: |
|
|
Sì, dovresti trovarlo specificato anche nel manuale della scheda madre
quanto ai pin, se ho capito bene, si tratta di un connettore a duplice funzione: è a 24pin nel senso che è 20+4pin, dove i 4pin in più sono "rimovibili" per mantenere la compatibilità con le schede madri più vecchie.
la ram, a naso, se ha pure le alette per il raffreddamento, è di qualità alta. |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 22 Ott 2009 14:19 Oggetto: |
|
|
Si confermo hanno le alette di raffreddamento.
Per quanto riguarda l'alimentatore elettrico preciso che si tratta di 2 connettori diversi: il primo è il PWRATX da 24 pin e l'altro è l'atx 12V a 4 pin. Sulla scheda madre ho il connettore femmina di entrambi (24 pin e 4 pin). Cosa devo fare? li collego tutti e due?
Se vuoi posso allegare qualche foto.
Help! |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Ott 2009 17:36 Oggetto: |
|
|
no, ora ho capito, l'altro da 4 pin è dalle parti del socket della cpu giusto? è l'alimentazione dedicat alla cpu, appunto, quindi sì, van messi entrambi. |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 22 Ott 2009 18:26 Oggetto: |
|
|
Si è dalle parti del socket della cpu (parte opposta altro connettore femmina a 4 pin dove ho collegato la ventola del dissipatore).
Riepilogando, ho alimentato elettricamente la MoBo con un 24 pin e due 4 pin (questi ultimi due con connettore di forma diversa, cpu e fan).
Posso procedere con l'accensione allora? è tutto ok?
Stasera vorrei eseguire l'accensione...speriamo vada tutto bene.
 |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 22 Ott 2009 20:49 Oggetto: |
|
|
vai tranquillo!
(hai messo un 4pin per una ventola? davvero?) |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 23 Ott 2009 01:29 Oggetto: Eureka!!! |
|
|
caspita funziona.... ho installato il sistema operativo e funziona.
Citazione: | (hai messo un 4pin per una ventola? davvero?) |
Si in effetti la ventola del dissipatore ha un collegamento elettrico composto da 4 fili. Sulla MoBo ho visto 3 "attacchi" per i fan: cpu_fan - 4 pin; fan 1 - 3 pin e pwr fan - 3 pin.
Domani continuo con l'installazione di antivirus e altro.
Ti aggiorno.
Notte |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 24 Ott 2009 08:46 Oggetto: |
|
|
è andato quasi tutto bene, al momento l'unico problema presentato è che non riesco a sentire l'audio dal lettore DVD, CD, neanche file MP3 da locale. Ho utilizzato prima VLC e poi Windiows Media Player.
Cosa posso fare?? Potete aiutarni |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 24 Ott 2009 14:22 Oggetto: |
|
|
m'è sfuggito che sistema operativo hai installato. |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 24 Ott 2009 16:43 Oggetto: |
|
|
XP prof, aggiungo che quando eseguo il test dei due speaker l'audio si sente.
A presto.
WUAO non so bene come ho fatto ma sono riuscito a risolvere l'anomalia, ho smanettato per un pò sulla proprietà dell'audio di Windows e sull'interfaccia audio della MoBo, ho riavviato alcune volte e l'audio è risorto...
Splarz grazie lo stesso, alla prossima!  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 25 Ott 2009 14:28 Oggetto: |
|
|
stavo per chiederti se avevi installato tutti i driver ma... a quanto pare non ce n'è bisogno
ricordati di aggiornare il sistema operativo, alla prossima, ciao! |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 26 Ott 2009 03:58 Oggetto: Help...sono stremato, non so più cosa fare |
|
|
punto e a capo.
Il problema audio continua a manifestarsi!
Con XP pro, ho creato 4 account. Con l'account principale, dopo aver eseguito il log, l'audio comincia a funziona solo dopo aver modificato il volume nella proprietà audio . L'operazione deve essere ripetuta ad ogni nuovo accesso altrimenti l'audio non funziona.
Diversamente per gli altri 3 account, l'audio non funziona nemmeno eseguendo l'operazione sopra descritta per l'account principale.
Se eseguo il test dei due altoparlanti (dai 4 account) l'audio si sente!!!
Da cosa può dipendere?? posso fare qualcosa per risolvere questa anomalia? installo nuovamente il SO? abbandono Bill Gates e abbraccio il Pinguino? do alle fiamme il case? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 26 Ott 2009 09:35 Oggetto: |
|
|
sembrerebbe un problema di driver, come li hai installati?
per inciso: passare al pinguino è sempre bene  |
|
Top |
|
 |
Gius_66 Eroe in grazia degli dei


Registrato: 01/09/09 21:36 Messaggi: 101 Residenza: Saki Kawa
|
Inviato: 26 Ott 2009 10:53 Oggetto: |
|
|
Ho utilizzato il cd presente nella confezione della scheda madre Asus M4N78 Pro. Installazione eseguita dopo aver caricato il sistema operativo.
Non ricordo se gli account erano tutti creati al momento dell'installazione dei driver audio (può essere determinante?)
A proposito del pinguino: desideravo sapere se Ubuntu è facile e intuiitivo da utilizzare. Il desk è utilizzato anche dai miei figli (adolescenti). Riuscirebbero ad utilizzarlo facilmente? possono continuare ad utilizzare nessenger (per loro è fondamentale)?
Attendo tue.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|