Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 21 Ott 2009 11:49 Oggetto: Dividere un cerchio in spicchi uguali |
|
|
Devo dividere un cerchio in 13 spicchi uguali. Se non sbaglio il calcolo dovrebbe essere
raggio * 3.14 / 13 (raggio x 3.14 :13). Prendendo un cercho con un raggio di 6cm, il risultato dovrebbe esere 1.45cm.
Ammesso e non concesso che il calcolo sia giusto, il mio secondo problema è come dividere con una matita fisicamente il cerchio che ho disegnato sul foglio in spicchi larghi 1.45cm?
Sono passati troppi anni dai tempi della scuola e le mie figlie non sono ancora abbastanza grandi per potermi aiutare. |
|
Top |
|
 |
Scrigno Semidio


Registrato: 26/07/09 05:32 Messaggi: 313
|
Inviato: 21 Ott 2009 20:41 Oggetto: |
|
|
Purtroppo direi che un poligono di 13 lati dentro una circonferenza non è iscrivibile con il solo utilizzo di riga e compasso.
Quindi, se ho ragione; l' unico modo che hai è:
1- Tracciare una retta r
2- tracciare un cerchio dell' apertura voluta puntando sulla retta r.
3- prendere il gognometro e tracciare una semiretta s nascente nel centro del cerchio passante per il punto determinato da 360° / 13 = 27°,6923 rispetto all' intersezione fra circonferenza e retta r
4- puntare il compasso nell' intersezione tra retta r e circonferenza con apertura all' intersezione della circonferenza con la semiretta s.
P.S.
Se dovessi trovare un metodo migliore fammelo ssapere  |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 21 Ott 2009 20:59 Oggetto: |
|
|
Scrigno ha scritto: | Purtroppo direi che un poligono di 13 lati dentro una circonferenza non è iscrivibile con il solo utilizzo di riga e compasso.
Quindi, se ho ragione; l' unico modo che hai è:
1- Tracciare una retta r
2- tracciare un cerchio dell' apertura voluta puntando sulla retta r.
3- prendere il gognometro e tracciare una semiretta s nascente nel centro del cerchio passante per il punto determinato da 360° / 13 = 27°,6923 rispetto all' intersezione fra circonferenza e retta r
4- puntare il compasso nell' intersezione tra retta r e circonferenza con apertura all' intersezione della circonferenza con la semiretta s.
P.S.
Se dovessi trovare un metodo migliore fammelo ssapere  |
sulla carta mi sembra chiarissimo e domani sero lo metto in pratica.
grazie mille! |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13276 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 21 Ott 2009 21:40 Oggetto: |
|
|
ma cos'hai, tredici figli e una solta torta al cioccolato?  |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 21 Ott 2009 22:22 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | ma cos'hai, tredici figli e una solta torta al cioccolato?  |
 |
|
Top |
|
 |
Salmastro Dio minore


Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
|
Inviato: 22 Ott 2009 12:10 Oggetto: Re: Dividere un cerchio in spicchi uguali |
|
|
fingam ha scritto: | Devo dividere un cerchio in 13 spicchi uguali. Se non sbaglio il calcolo dovrebbe essere |
ciao, fingam
...in merito al quesito da te posto mi pare di aver letto che Gauss abbia dimostrato che con riga e compasso non sia risolvibile...per cui voto per il metodo Scrigno!
In particolare la cosa non è fattibile con divisioni per 7, 9, 11, 13, 14, 18, 19, 21 parti uguali.
Vedo se mi riesce di scovare qualcosa di più preciso  |
|
Top |
|
 |
Scrigno Semidio


Registrato: 26/07/09 05:32 Messaggi: 313
|
Inviato: 23 Ott 2009 00:59 Oggetto: Re: Dividere un cerchio in spicchi uguali |
|
|
salmastro ha scritto: | fingam ha scritto: | Devo dividere un cerchio in 13 spicchi uguali. Se non sbaglio il calcolo dovrebbe essere |
ciao, fingam
...in merito al quesito da te posto mi pare di aver letto che Gauss abbia dimostrato che con riga e compasso non sia risolvibile...per cui voto per il metodo Scrigno!
In particolare la cosa non è fattibile con divisioni per 7, 9, 11, 13, 14, 18, 19, 21 parti uguali.
Vedo se mi riesce di scovare qualcosa di più preciso  |
Non ho postato niente a riguardo perchè credevo non fosse interessante ai fini della richiesta fatta... però:
Questo PDF mi pare un documento carino
Ma ancke WikiPedia non scherza a concetti base
... Sta cosa mi ha sempre affascinato
... Mi sa che sto per partorire un giochino con pochi conti, forse nessuno... ih ih ih ih
RiEdit...
Vi interssa la rettificazione? e la quadratura?
Ecco un altro link |
|
Top |
|
 |
|