Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 16 Nov 2009 17:43 Oggetto: agricoltura e mafia, la rivoluzione possibile |
|
|
- agricoltura e mafia, la rivoluzione possibile -
di Paolo De Gregorio, 16 novembre 2009
Ieri in Tv ho assistito per caso ad uno spezzone di trasmissione, non ricordo nemmeno su quale canale, in cui si vedeva una lunghissima fila di trattori guidati da imprenditori agricoli in marcia verso Roma per fare arrivare alle orecchie e agli occhi del governo i problemi attuali del mondo agricolo.
Mi hanno colpito le dichiarazioni di uno di questi: ho 50 ettari coltivati e la mia famiglia è alla fame. Seguivano poi una serie di richieste di sostegno economico al governo per superare la crisi.
Viviamo in una epoca di grande confusione (voluta), le identità di classe sono ormai perdute, politicanti ed intellettuali, giornalisti compresi, complicano ad arte le cose semplici, pur di mantenere le cose come sono, anche il tessuto sociale e il territorio stanno marcendo.
Naturalmente nessuno, né contadini, tanto meno giornalisti e politicanti, va al cuore del problema, nessuno parla di un “libero mercato” in mano alla mafia (valga come esempio il mercato generale di Fondi), dove i prezzi non rispecchiano il rapporto tra domanda e offerta, ma vengono imposti agli agricoltori che arrivano al mercato con il loro prodotto, e, per non farlo marcire, accettano il prezzo irrisorio che viene loro offerto. Naturalmente questa semplice operazione si svolge in uno scenario in cui qualunque protesta o denuncia sarebbe seguita da credibili rappresaglie, visto che sono feroci organizzazioni criminali a gestire il tutto indisturbate.
Questa è una situazione che dura dal dopoguerra e nessun politicante e nessun partito ci ha mai messo le mani.
L’unica via di uscita può venire dal basso, è una via individuale o in piccole cooperative, che decidono una volta per tutte di vendere direttamente le proprie produzioni, o direttamente sul campo, o recandosi un giorno della settimana in città.
Per prevenire, almeno spero, coloro che falsamente parleranno di astrattezza e impossibilità di cambiare il sistema,fornisco un dato della Coldiretti/Agri 2000, dove si registra che nel 2008, rispetto al 2007, sono in crescita gli acquisti direttamente dal produttore (+ 8%) con una stima delle vendite pari a 2,7miliardi di euro.
Vi è anche la grande positività operante dei GAS (gruppi di acquisto solidale), che in genere sono gruppi di cittadini organizzati che vanno a fare acquisti direttamente dai produttori, i cui recapiti possono essere chiesti anche ad “Altroconsumo” (www.altroconsumo.it/guida superrisparmio).
Se solo lo si volesse, si potrebbe riconvertire così l’agricoltura, dal basso con produzioni legate ai bisogni del territorio, a km zero, prodotti freschi e biologici, venduti direttamente dai produttori in varie forme, anche da inventare.
Vi voglio comunicare una mia personale esperienza al riguardo.
Io vivo in Sardegna da 20 anni e conosco un piccolissimo allevatore di pecore e capre (nemmeno 100 capi), allevate su pascolo brado, naturale, con un prodotto, il latte, di alta qualità, che vendeva per pochi spiccioli ad un consorzio industriale che lo trasformava in pecorino.
Ad un certo punto, stanco di questa vita misera, oltre a mungere due volte al giorno, si è messo a fare il formaggio da solo, con metodi tradizionali, e ha trovato un turista milanese che due o tre volte l’anno arriva con un camioncino e gli compra, pagandola profumatamente, tutta la produzione. A ciò ha aggiunto una piccola attività di agriturismo che gestisce con la moglie e i figli offrendo tutti prodotti del luogo, cucinati in modi tradizionali. Per farla breve oggi ha un ottimo reddito, e si è costruito 3 stanze con bagno per ospitare d’estate i turisti.
Con la mia esortazione, sta pensando alla autonomia energetica con pannelli fotovoltaici.
Oggi è possibile uscire dal mercato per molti agricoltori, vendendo una parte della terra e destinando il ricavo alla installazione di un consistente metraggio di pannelli fotovoltaici, che attraverso il “Conto Energia” (legge che consente di vendere l’elettricità pulita a circa tre volte il costo normale) creano un reddito fisso che può aiutare a cambiare indirizzo produttivo e distributivo.
Il futuro deve essere quello della autosufficienza energetica ed alimentare della nostra Italia, fuori dalla globalizzazione, con prodotti freschi e biologici a km zero, niente profitti per le mafie e gli speculatori, con la vendita diretta, o come il signor Repetti (www.campodeifrutti.it) che a Piacenza fa cogliere direttamente ai consumatori i frutti del suo campo.
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 18 Nov 2009 15:23 Oggetto: |
|
|
Paolo, sarebbe bello se si potesse fare ciò che consigli, ma c'è un MA: non è detto che ciò che funziona in piccolo poi funzioni bene anche su larga scala, anche la corrente elettrica funziona meglio fino ad un certo punto, poi oltre misura inquina, una fregatura! Si verifica lo stesso meccanismo del Paradosso della Parsimonia, che è affine alla della legge dei rendimenti
Il Km 0 è un'ottima idea, oltretutto sana, ma la vera fregatura è che l'economia E' un sistema, quindi l'indipendenza degli operatori economici è limitata, non possono sdradicare totalmente le basi su cui è costruito il meccanismo senza che si inceppi e li travolga, altrimenti anzichè cavalcare la tigre finiscono tra le zampe della tigre... Pessima fine
Al Tuo posto non mi prenderei la responsabilità di consigliare il fotovoltaico: se non altro perchè è un mezzo nuovo e le sorprese possono venire dalla politica, se il Tuo amico per un qualunque motivo dovesse fallire Ti prenderebbe come bersaglio... Non è prevedibile il futuro, sentivo alcune voci contro, non so se per il mezzo o per i rischi di pasticci burocratici, con cui in Italia dobbiamo sempre fare i conti, mica siamo in Germania...
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|