Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
ubuntu su chiavetta usb
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 02:42    Oggetto: ubuntu su chiavetta usb Rispondi citando

ciao a tutti Smile

e' possibile salvare le preferenze su ubuntu installato su una chiavetta usb? ogni volta che esco e rientro, le impostazioni sono andate

grazie a chi mi sa risolvere 'sta cosa
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 19:26    Oggetto: Rispondi citando

Shocked la mitica Rebelia in penne e piume? Shocked
Ciao, e benvenuta in questa sezione Very Happy

Prima di tutto, un po' di informazioni in più:
- versione di Ubuntu?
- dimensione chiavetta?
- come l'hai installato?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 19:45    Oggetto: Rispondi citando

ehehe... grazie, sarebbe anche ora che cambiassi avatar, mi sa Laughing

la chiavetta e' abbastanza capiente, 4gb, la versione e' ubuntu 9.10; l'ho installato con unetbootin, che e' molto comodo, fa tutto lui e ti permette di scegliere e scaricare la versione direttamente dall'interfaccia di installazione

nel frattempo mi e' stata segnalata questa discussione dove in particolare al post n. 4 si parla proprio del rendere permanente l'installazione (o come accidenti si chiama quando la si fa su chiavetta)

a un certo punto ho provato anche cambiando distro, puppy pare lo faccia nativamente, 'sta cosa di salvare le impostazioni personali, pero' non sono riuscita a collegarmi in rete (ho un router e con ubuntu mi e' bastato attaccare il cavo di rete e sono uscita, con puppy non c'e' stato verso)

ora sto re-installando ubuntu, poi provo a seguire le istruzioni, che pero' da non-linuxiana fatico a comprendere (i miei "assaggi" di linux sono sempre stati fatti con distro live), percio' se hai dritte a prova di utonto e in italiano, sono le benvenutissime Mr. Green
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 19:51    Oggetto: Rispondi citando

Per creare una versione persistente (che quindi tiene le tue modifiche) la cosa più immediata è seguire la guida ufficiale:
Citazione:
È possibile installare Ubuntu su una periferica USB (pen drive o disco fisso esterno) in modalità persistente. Ciò significa che sarà possibile avviare il sistema da tale periferica mantenendo le personalizzazioni come il layout della tastiera, le preferenze e i pacchetti installati. Occorre un dispositivo USB da almeno 1 GiB di memoria: 750 MiB verranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante rimarrà a disposizione dell'utente.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 21:40    Oggetto: Rispondi citando

ehm... sorry, devo aver dimenticato di precisare che lo faccio da vista, la procedura ufficiale e' per chi lo fa da ubuntu:

Citazione:

Per installare Ubuntu all'interno di un supporto rimovibile USB è necessario avviare il relativo programma dal menu Sistema -> Amministrazione -> Create a USB startup disk.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 22:21    Oggetto: Rispondi citando

rebelia ha scritto:
ehm... sorry, devo aver dimenticato di precisare che lo faccio da vista, la procedura ufficiale e' per chi lo fa da ubuntu

Embarassed

una soluzione potrebbe essere questa qua (si tratta di una procedura dettagliatissima, che funziona indifferentemente da qualsiasi sistema operativo (in effetti l'autore dice di aver usato la versione di Windows XP, ma tu hai già usato il programma e quindi ne deduco che esiste anche per Vista)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 02 Gen 2010 23:15    Oggetto: Rispondi citando

alla fine ho risolto seguendo questa procedura: http://ubuntuforums.org/showpost.php?s=1ed738281fb44919669f34f468bb5da2&p=5089854&postcount=4
le modifiche vanno fatte dall'esterno (entrando nella chiavetta dal so principale della macchina) e il file casper.rw va copiato sulla root

unico problema riscontrato al momento e' che apparentemente non accetta il riavvio, bisogna forzatamente spegnere e avviare

ok, son contenta! Evvai!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15630
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 10 Gen 2010 12:12    Oggetto: Rispondi

Ciao Reb!

rebelia ha scritto:
ehehe... grazie, sarebbe anche ora che cambiassi avatar, mi sa Laughing

Non farlo, si perderebbe un pezzo di storia dell'Olimpo. Ricordo di averti vista con questo avatar dai miei primi giorni olimpici... Wink

rebelia ha scritto:

[...]a un certo punto ho provato anche cambiando distro, puppy pare lo faccia nativamente, 'sta cosa di salvare le impostazioni personali, pero' non sono riuscita a collegarmi in rete (ho un router e con ubuntu mi e' bastato attaccare il cavo di rete e sono uscita, con puppy non c'e' stato verso)

Vedo che hai risolto con Ubuntu. Ad ogni modo, due cenni su Puppy:
E' vero, Puppy salva le impostazioni e le configurazioni varie, così come eventuali pacchetti software aggiuntivi installati, creando un file con estensione .2fs dove preferisci, sull'hard disk (se usato da CD Live, com'è il mio caso) o sulla chiavetta (nel tuo caso). Al riavvio, andrà a cercare quel file e caricherà tutte le impostazioni.
Per quanto riguarda la connessione, anch'io ho un router (solo Ethernet) e non ho incontrato problemi; se vuoi, dà un'occhiata a questa discussione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi