Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 10 Feb 2010 19:32 Oggetto: xubuntu non vede partizione xp |
|
|
utilizzando il live cd di ubuntu riesco tranquillamente ad accedere ai miei dati che si trovano sul pc con xp.
La stessa cosa non riesco a farla con xubuntu, devo installare qualche pacchetto particolare per far si che veda i dischi in ntfs? |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15628 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 10 Feb 2010 19:58 Oggetto: Re: xubuntu non vede partizione xp |
|
|
Ciao
uomodeighiacci ha scritto: | utilizzando il live cd di ubuntu riesco tranquillamente ad accedere ai miei dati che si trovano sul pc con xp.
La stessa cosa non riesco a farla con xubuntu, devo installare qualche pacchetto particolare per far si che veda i dischi in ntfs? |
Il pacchetto necessario alle distribuzioni Linux affinché possano leggere e scrivere sulle partizioni NTFS si chiama ntfs-3g.
Ubuntu, già da un paio di anni, lo offre di default. Immagino che anche Xubuntu lo faccia.
Puoi controllare con il comando:
Se non è installato, lo troverai nei repo usando il tuo gestore di pacchetti. In quell'occasione, installa anche il pacchetto ntfs-config: è un'interfaccia grafica per la configurazione di ntfs-3g.
Una domanda: durante l'installazione di Xubuntu, al momento di impostare i punti di mount, hai indicato anche la partizione di Windows (sda1, di solito), per esempio dandole come punto di mount /mnt/sda1 (oppure /mnt/windows o altro ancora)? |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 11 Feb 2010 11:42 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Una domanda: durante l'installazione di Xubuntu, al momento di impostare i punti di mount, hai indicato anche la partizione di Windows | ..è installato su chiavetta usb tramite unetbootin, ma posso salvare le modifiche (leggi qui).
Ho scoperto che ntfs-3g è installato e funzionante infatti, se per esempio apro firefox e salvo una pagina web, mi chiede dove salvare, tra le scelte c'è anche il disco ntfs.
A quanto pare è il file manager (thunar) che propio non lo vede.. c'è rimedio? |
|
Top |
|
 |
ing.gonzo Mortale pio


Registrato: 20/01/10 03:20 Messaggi: 24 Residenza: CATANIA
|
Inviato: 11 Feb 2010 13:02 Oggetto: |
|
|
uomodeighiacci ha scritto: | anabasi ha scritto: | Una domanda: durante l'installazione di Xubuntu, al momento di impostare i punti di mount, hai indicato anche la partizione di Windows | ..è installato su chiavetta usb tramite unetbootin, ma posso salvare le modifiche (leggi qui).
Ho scoperto che ntfs-3g è installato e funzionante infatti, se per esempio apro firefox e salvo una pagina web, mi chiede dove salvare, tra le scelte c'è anche il disco ntfs.
A quanto pare è il file manager (thunar) che propio non lo vede.. c'è rimedio? |
Se il disco è già montato (se su firefox puoi salvare un file sul disco ntfs lo sarà), devi solo conoscere in quale cartella è montato. Su ubuntu in genere sta o in /media o in /windows, cerca lì. Altrimenti prima devi montare la partizione (o lo fai manualmente volta per volta o lo imposti sul file /etc/fstab per averlo montato ad ogni avvio), e dopo accedi alla cartella in cui la partizione è stata montata. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15628 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Feb 2010 13:57 Oggetto: |
|
|
Il caso di uomodeighiacci forse è un po' particolare, rispetto ad una installazione tradizionale: ha installato Ubuntu su una penna USB, con Unetbootin. Prevedendo un utilizzo su differenti PC, probabilmente /etc/fstab è diverso da come sarebbe in caso di installazione su hard disk.
Potrebbe essere utile dare un'occhiata a /etc/fstab:
Un altro controllo, che ci confermerebbe se le (o la) partizioni NTFS sono montate:
Questo secondo comando ci dirà anche il percorso del punto di mount, pertanto si potrebbe provare a "raggiungere" la partizione con Thunar seguendo quel percorso.
Tanto per fare un esperimento, ed escludere che la causa sia soltanto Thunar, potresti installare da repo un altro file manager (se non hai particolari necessità di leggerezza del sistema), per esempio il pacchetto gnome-commander. E' un file manager a due pannelli. |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 11 Feb 2010 19:26 Oggetto: |
|
|
Risolto!
Grazie ad entrambi, il disco era montato in /media, ora ci arrivo anche con thunar. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15628 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Feb 2010 20:19 Oggetto: |
|
|
Ottimo!  |
|
Top |
|
 |
|