Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
cambiare il disco su un dual boot
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
trappola
Eroe
Eroe


Registrato: 21/01/10 16:50
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 07 Mar 2010 10:40    Oggetto: cambiare il disco su un dual boot Rispondi citando

La legge di Murphy contiene sicuramente più verità di qualunque testo umano.
Ho deciso di reinstallare sia win xp (visto che ho una copia orginale) che Ubuntu dopo aver ben ripulito il disco da tutte le schifezze che negli anni si erano accumulate.
Dopo qualche vicissitudini con un disco da un tera con cui ho massacrato l'anima al forum sono tornato al disco vecchio e grazie all'e-shop ho potuto cambiare il disco da 1 tera con uno da 500 Gb.

Prima di installare il disco nuovo ho fatto un test del disco vecchio e visto che tutti i parametri erano perfetti ho installato il tutto in quest'ultimo.

Cosa centra il Sig. Murphy? ovviamente dopo avere configurato win e linux si sono materializzati alcuni problemi sul disco con il consiglio di sostituirlo ap più presto !

Ok lo so sono stato vermente poco furbo, visto che ho un disco nuovo ad usare quello vecchio, ma ormai più che prendere a capocciate ilmuro non posso fare.

Il consiglio che vorrei chiedere è come potrei procere per evitare di dovere reinstallare e configurate il tutto.

Passiamo alla domanda specifica:
il disco attuale è da 370 Gb e quello nuovo da 500 Gb io vorrei destinare mezzo disco ad ogni sistema operativo.

Per windows potrei avere una immagine fatta con Reflect, poi potrei ridimensionare la partizione portandola alla dimensione desiderata, ma per linux? Non sarebbe un problema usare clonezilla, che mi dovrebbe preservare tuttele configurazioni, ma temo che rimarrebbe una parte di disco inutilizzata che non saprei come dare al pinguino.
Ho provato a vedere remastersys ma vuole per forza che si usi un cd/dvd e l'insieme di S.O. con i vari dati supera ampiamente i 10 Gb e il file non sarebbe masterizzabile.

Come potrei procedere, per cambiare questo malefico disco senza dovere reinstallare il tutto?

Grazie a chiunque mi sappia consigliare
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Mar 2010 14:09    Oggetto: Rispondi citando

Se hai creato una partizione (anche logica) di dimensione identica puoi benissimo usare la copia bit per bit con
Codice:
dd if=/Disco_Vecchio/Partizione_Linux of=/Disco_Nuovo/Partizione_Linux

Ovviamente lo stesso comando, se eseguito da CD Live, ti serve per qualsiasi partizione.
Qua c'è una spiegazione molto completa.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
trappola
Eroe
Eroe


Registrato: 21/01/10 16:50
Messaggi: 45

MessaggioInviato: 07 Mar 2010 18:50    Oggetto: Rispondi citando

Mmmmmhhhhhhh

Ho letto la spiegazione (così ho ridotto il mio grado di ignoranza) però mi sembra di andare a fare qualcosa di parecchio complesso per lle mie capacità.

Infatti sicuramente la partizione linux aumenterà (da 100 a 250) e leggendo in giro ho notato che non è così semplice estenderla come farei con windows.

Quasi quasi reinstalli windows con l'immagine e poi reinstallo linux ex novo, alla fine non ho avuto beghe nella installazione ivi compreso i driver nvidia.

Cosa ne pensi?

Pensavo ad un backup della home da fare con sbackup e ripristinarlo sulla nuova installazione. C'è qualcosa di altro da backuppare ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 09 Mar 2010 21:08    Oggetto: Rispondi

trappola ha scritto:
Mmmmmhhhhhhh

Ho letto la spiegazione (così ho ridotto il mio grado di ignoranza) però mi sembra di andare a fare qualcosa di parecchio complesso per lle mie capacità.

Infatti sicuramente la partizione linux aumenterà (da 100 a 250) e leggendo in giro ho notato che non è così semplice estenderla come farei con windows.

Quasi quasi reinstalli windows con l'immagine e poi reinstallo linux ex novo, alla fine non ho avuto beghe nella installazione ivi compreso i driver nvidia.

Cosa ne pensi?

Pensavo ad un backup della home da fare con sbackup e ripristinarlo sulla nuova installazione. C'è qualcosa di altro da backuppare ?

Si tratta solo di un comando da dare da CD Live, nulla di più.
Per quanto riguarda le partizioni, per Linux è consigliabile usare partizioni logiche separando la root (partizione di sistema) dalla home (partizione di lavoro) e dalla swap. Una partizione di sistema (root o /) difficilmente ti chiederà più di 10GB, visto che hai spazio puoi metterne anche 15 e stai tranquillo anche se provi più ambienti desktop.
La partizione di swap va pari al doppio della RAM per RAM inferiori a 1GB, altrimenti puoi limitarti a 1GB o anche a 512MB se hai RAM elevate (NOTA: se hai un portatile e usi l'ibernazione la swap DEVE essere sempre uguale alla RAM, e qualcosina in più)

Se vuoi reinstallare tutto, facendo un backup, fai pure.
Le tue impostazioni per il sistema e i programmi sono dentro i file nascosti della tua home.
Le configurazioni di sistema che hai fatto a seguito dell'installazione sono nella cartella /etc (importante se hai fatto configurazioni dopo l'installazione)
Se poi vuoi recuperare i pacchetti che hai scaricato da Synaptic (e non hai mai fatto pulizia), li trovi in /var/cache/apt/archives (comoda da copiare se non hai voglia di reinstallare tutto daccapo, anche se il sistema che uso io è questo)
Non mi viene in mente altro... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi