Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 06 Nov 2009 14:24 Oggetto: l'acqua ai privati |
|
|
- l’acqua ai privati -
di Paolo De Gregorio, 5 novembre 2009-11-05
Ecco il meccanismo che consegna un bene pubblico ai profitti dei privati:
-con la complicità degli amministratori comunali, le società municipalizzate hanno lasciato marcire i sistemi di distribuzione senza manutenzione e senza innovazione con il risultato di forti disservizi e oltre il 50% dell’acqua perduta per dispersione della rete
-in zone dove la mafia è proprietaria di pozzi privati si sabota o si devia il flusso dell’acqua pubblica per costringere la gente a rifornirsi a pagamento dalle cisterne private, con taniche da trasportare faticosamente in casa
-in molte zone del Sud Italia l’acqua arriva un giorno a settimana, da anni, e ciò convince la popolazione che il ricorso all’efficienza dei privati è indispensabile
-la sorpresa sarà la bolletta, che sicuramente sarà salata
-come al solito, si ricorrerà alla ambigua forma di società mista, pubblico-privata, dove i profitti andranno ai privati e le perdite saranno addossate alla parte pubblica.
Nella Sanità abbiamo assistito allo stesso scempio: le ricche convenzioni, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con i privati, ospedali del Vaticano compresi, che gonfiano le prestazioni o se le inventano, corruzione politica, sabotaggio o lentezze estreme per avere prestazioni diagnostiche o interventi negli ospedali pubblici a vantaggio delle cliniche private.
Questi sono i regali di una classe politica inefficiente, incapace, corrotta.
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 06 Nov 2009 19:24 Oggetto: Re: l'acqua ai privati |
|
|
paolodegregorio ha scritto: | Ecco il meccanismo che consegna un bene pubblico ai profitti dei privati: | Sara' bene premettere che il "meccanismo" e' l'applicazione di una normativa europea, innanzitutto
paolodegregorio ha scritto: | -con la complicità degli amministratori comunali, le società municipalizzate hanno lasciato marcire i sistemi di distribuzione senza manutenzione e senza innovazione con il risultato di forti disservizi e oltre il 50% dell'acqua perduta per dispersione della rete
-in zone dove la mafia è proprietaria di pozzi privati si sabota o si devia il flusso dell'acqua pubblica per costringere la gente a rifornirsi a pagamento dalle cisterne private, con taniche da trasportare faticosamente in casa
-in molte zone del Sud Italia l'acqua arriva un giorno a settimana, da anni, e ciò convince la popolazione che il ricorso all'efficienza dei privati è indispensabile
-la sorpresa sarà la bolletta, che sicuramente sarà salata | Questi eventualmente sono dei rischi che si corrono, e sui quali dovra' vigilare la magistratura ed anche i comuni interessati, perche' quella che tu chiami
paolodegregorio ha scritto: | -come al solito, si ricorrerà alla ambigua forma di società mista, pubblico-privata, dove i profitti andranno ai privati e le perdite saranno addossate alla parte pubblica. | in realta' e' fatta apposta per mantenere un controllo pubblico su quello che fa il privato: se fa ben ok, se fa male lo si caccia e si chiedono i danni.
Che la cosa presenti dei rischi e' pacifico, ma non e' certo colpa della privatizzazione, quella alla lunga porta solo benefici. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 06 Nov 2009 23:29 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Che la cosa presenti dei rischi e' pacifico, ma non e' certo colpa della privatizzazione, quella alla lunga porta solo benefici. | Con la nostra classe politica abbiamo la matematica certezza che le cose andranno come ha detto pdg.
Non capisco la privatizzazione dell'acqua: che senso ha? Privatizzare non ha senso solo in caso di concorrenza? Come si fa la concorrenza sugli acquedotti? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 06 Nov 2009 23:48 Oggetto: |
|
|
quel che pavento io è la privatizzazione dell'aria, sinceramente.
siamo lì lì. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 12 Nov 2009 19:02 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Non capisco la privatizzazione dell'acqua: che senso ha? Privatizzare non ha senso solo in caso di concorrenza? Come si fa la concorrenza sugli acquedotti? | Boh!
Purtroppo il web e' subissato di verdi e grillofili che piangono l'acqua perduta, non si riesce a trovare nulla con gugol.
Posso immaginare che la concorrenza sia sulla gestione degli acquedotti e delle reti idriche preesistenti, un po' come le Autostrade. |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 12 Nov 2009 20:14 Oggetto: Re: l'acqua ai privati |
|
|
Gateo ha scritto: | non e' certo colpa della privatizzazione, quella alla lunga porta solo benefici. | Non viaggi spesso in treno, vero Gateo?  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 13 Nov 2009 00:41 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Purtroppo il web e' subissato di verdi e grillofili che piangono l'acqua perduta, non si riesce a trovare nulla con gugol. |
Citazione: | Posso immaginare che la concorrenza sia sulla gestione degli acquedotti e delle reti idriche preesistenti, un po' come le Autostrade. | Anche questa era una battuta vero? |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 13 Nov 2009 16:03 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anche questa era una battuta vero?... |
Per sua fortuna Gateo ignora il bell'es di Abbanoa!!!....
Lasciamo perdere và!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 13 Nov 2009 19:24 Oggetto: Re: l'acqua ai privati |
|
|
syaochan ha scritto: | Gateo ha scritto: | non e' certo colpa della privatizzazione, quella alla lunga porta solo benefici. | Non viaggi spesso in treno, vero Gateo?  | Solo quando ci sono le Olimpizze, in effetti.
Non mi son trovato malissimo, ma un treno all'anno fa poco statistica, temo
splarz ha scritto: | Citazione: | Posso immaginare che la concorrenza sia sulla gestione degli acquedotti e delle reti idriche preesistenti, un po' come le Autostrade. | Anche questa era una battuta vero? | No, e' quello che immagino, appunto.
celestia ha scritto: | Per sua fortuna Gateo ignora il bell'es di Abbanoa!!! | Ehm...
Posso comprare una vocale?
O e' un anagramma? Un distico enigmatico? una linotipia a chiave?
O, ma che 3 stronzi, se ne sapete di piu' parlate, lo so gia' che l'unico tuttologo autorizzato e' un altro! |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 13 Nov 2009 21:42 Oggetto: |
|
|
Era solo per dire che non mi sembra che la privatizzazione abbia portato benefici alle ferrovie, anzi! Basta pensare a quella genialata del Minuetto: visto che già prima con i vagoni classici non c'erano abbastanza posti a sedere, mettiamo dei vagoni con meno posti a sedere, ma più spazio perché il bestia... ehm, dicevo, i viaggiatori possano stare più comodamente in piedi (e senza appigli)!!
Inoltre, se per caso vuoi prendere il treno alla domenica, bisogna che ti munisci di biglietto anzitempo, visto che la biglietteria è chiusa e ci sono soltanto le macchinette automatiche, che non sempre funzionano, e soprattutto non tutti sono in grado di usarle. (mi ricordo ancora, qualche mese fa: siccome la biglietteria a interfaccia umana era occupata da un signore che doveva programmare il giro del mondo in treno, ad un certo punto decido che avevo atteso abbastanza. Mi dirigo verso le macchinette e prendo il biglietto. Subito i due che erano dietro di me, un ragazzo africano e una ragazza cinese, mi avvicinano facendomi capire che avevano bisogno di una mano ad usare gli infernali aggeggi. In particolare la ragazza era proprio carina, purtroppo doveva andare in un'altra direzione, maledizione!!)  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 14 Nov 2009 17:24 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Celestia ha scritto: | celestia ha scritto:
Per sua fortuna Gateo ignora il bell'es di Abbanoa!!!
Ehm...
Posso comprare una vocale?
O e' un anagramma? Un distico enigmatico? una linotipia a chiave? |
|
Non è un anagramma, è l'es sardo: Abbanoa è la società che gestisce l'acquedotto, non commento se nò mi buttano fuori... Censura! Ma digita Abbanoa come Keyword sulla stringa di Google e divertiTi a leggere cosa ne dicono i sardi |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 19 Nov 2009 19:37 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Non è un anagramma, è l'es sardo: Abbanoa è la società che gestisce l'acquedotto, non commento se nò mi buttano fuori... Censura! Ma digita Abbanoa come Keyword sulla stringa di Google e divertiTi a leggere cosa ne dicono i sardi | Ho digitato ed ho letto cosa intendi: Citazione: | Storie ordinarie di un carrozzone che fa acqua....
Beh, la vicenda ABBANOA è molto complessa, ed è difficile per l'osservatore esterno o l'utente finale del servizio percepire in tutta la sua gravità le dimensioni del disastro; purtroppo, il continuo e progressivo aumento dei costi della bolletta idrica per gli utenti sardi è in realtà solo la punta emersa dell'iceberg; il costo economico e sociale per i sardi di tutta l'operazione ABBANOA Spa, pilotata dalla sinistra, è enorme ed è ancora tutto da calcolare, e credo che sarà uno dei non facili compiti della prossima legislatura regionale. | Il che pone una questione: ma quindi l'acqua si poteva gia' liberalizzare anche prima?
Perche' la legge pare uscita oggi
Citazione: | RIFORMA SERVIZI LOCALI, ACQUA AI PRIVATI. Acceleratore sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa la gestione dell'acqua | e noterei che
Citazione: | (anche se si precisa che la proprieta' pubblica del bene acqua dovra' essere garantita) |
|
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 20 Nov 2009 15:51 Oggetto: |
|
|
Gateo, scusa, ma come al solito i politici fanno il gioco delle 3 carte: Abbanoa esiste già da un pò, e la rete idrica non è molto migliorata, quel poco che è stato fatto a Cagliari è merito di Mariano Delogu, che ha tentato di riparare la rete colabrodo che si sfasciava un giorno sì e l'altro pure; detto questo la Sardegna è una regione a statuto speciale, ma Abbanoa disastro era e disastro resta, per cui ci sono 2 affermazioni contrarie, e per logica non possono essere tutte e 2 vere, quindi c'è chi mente, non sono in grado di dirTi di chi si tratta, ma ci stanno fregando, quindi dobbiamo aprire gli occhi... Almeno che (la nuova norma, Sigh!) non si riferisca alle altre regioni italiane, sarà così??? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 23 Lug 2010 15:16 Oggetto: |
|
|
Massimo Gramellini ha scritto: | Sarà l’afa, o l’appiccicaticcio che trasuda dalle intercettazioni, ma in questa estate gelatinosa si sentiva il bisogno di un sorso d’acqua pura. Quasi un milione e mezzo di italiani, ormai indotti a scansare come la peste i banchetti della firmocrazia, hanno apposto il loro autografo sotto la richiesta di referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Un record (neppure per il divorzio erano stati così numerosi), consumato nel sostanziale silenzio dei partiti e dei media, che all’argomento hanno riservato solo qualche tiepida polemica. Poiché si ripromette di cancellare una legge di sinistra e una di destra, la battaglia per l’acqua non ha eccitato le opposte tifoserie. E poiché nessuno l’ha «buttata in politica» (ci ha provato Di Pietro, ma è stato messo da parte), questa raccolta di firme è forse la scelta più politica che sia stata compiuta negli ultimi anni: difendere la natura pubblica di un bene essenziale, e farlo in un Paese che considera ciò che è pubblico una terra di nessuno, anziché un patrimonio di tutti.
A mettere in moto quel milione e mezzo di biro non è stato un esame ponderato dei pro e dei contro, ma uno slancio naturale, quasi un impulso atavico: l’acqua è vita, e non si privatizza la vita. Ai cinici sembrerà l’apoteosi del buonismo. Ma a noi, che cinici non siamo, e che veniamo da decenni in cui l’idea di bene comune si è progressivamente ridotta fino a coincidere con l’orticello del proprio clan, piace sperare che quest’alluvione di firme per «l’acqua di tutti» sia il preludio di un cambio di stagione. |
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|