Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Wilk Mortale devoto

Registrato: 06/07/09 15:09 Messaggi: 11 Residenza: Cavriago (RE)
|
Inviato: 22 Apr 2010 17:50 Oggetto: |
|
|
Stiamo degenerando, in caduta libera verso l'oblio.
Mi ricorda tanto l'Equo Compenso questa tassa sui naviganti, a voi no?
Certo che per partorire degli orrori del genere ce ne vuole: deve essere proprio difficile passare le giornate a pensare a simili trovate.
E io dovrei spendere ALTRI soldi per l'editoria?
MA ASSOLUTAMENTE NO!
I giornali costano e al tempo stesso sono finanziati dallo Stato, ossia da noi, e ora vogliono pure una tassa per i naviganti?
Insomma un normale quotidiano vogliono farcelo pagare 3 volte... Beh sì, effettivamente pagarlo solo 2 volte era troppo poco
La FIEG si stupisce del calo di vendite nel settore dell'editoria?
Poverini! E c'è chi si stupisce del fatto che sia ancora in piedi... |
|
Top |
|
 |
{Carlo} Ospite
|
Inviato: 22 Apr 2010 18:49 Oggetto: |
|
|
inverso.....una tassa sui giornali per combattere il digital divide.. |
|
Top |
|
 |
BestInfox Mortale devoto


Registrato: 07/04/10 19:50 Messaggi: 5
|
Inviato: 22 Apr 2010 19:29 Oggetto: Che bello inventare sempre nuove tasse :) |
|
|
Come ci si sente bene. : |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 22 Apr 2010 20:06 Oggetto: |
|
|
Wilk ha scritto: | Stiamo degenerando, in caduta libera verso l'oblio.
Mi ricorda tanto l'Equo Compenso questa tassa sui naviganti, a voi no?
Certo che per partorire degli orrori del genere ce ne vuole: deve essere proprio difficile passare le giornate a pensare a simili trovate.
E io dovrei spendere ALTRI soldi per l'editoria?
MA ASSOLUTAMENTE NO!
I giornali costano e al tempo stesso sono finanziati dallo Stato, ossia da noi, e ora vogliono pure una tassa per i naviganti?
Insomma un normale quotidiano vogliono farcelo pagare 3 volte... Beh sì, effettivamente pagarlo solo 2 volte era troppo poco
La FIEG si stupisce del calo di vendite nel settore dell'editoria?
Poverini! E c'è chi si stupisce del fatto che sia ancora in piedi... |
Quoto alla fine vista la qualità e democraticità di molti giorni italiani non possono lamentarsi del calo delle vendite ma lasciamo pure perdere questo
Cmq tassare un mezzo ancora in ascesa come internet che già in italia ha problemi grossi significa fare una cavolata e mozzarlo ulteriormente alla faccia dei provvedimenti anti digital divide... ci vuole buon senso e dire no! a maggior ragione se la tassa serve poi a mantenere un industria che si è dimostrata poco capace e gode già di molte tutele e finanziamenti dico 2 volte no! |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1419
|
Inviato: 22 Apr 2010 22:24 Oggetto: |
|
|
Hanno imparato dalla SIAE ? Ora le industrie automobilistiche seguiranno l'esempio con la scusa che internet ha rovinato il loro mercato con il lavoro a casa ? Quando si diffonderanno i touch-screen chiederanno una tassa per risarcire i produttori di mouse ? |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 22 Apr 2010 23:42 Oggetto: |
|
|
Se proprio devo pagare una tassa per il bene di qualcosa o qualcuno, come utente internet, mi starebbe bene pagare per la lotta all'AIDS, o al cancro, o per aiutare Medici Senza Frontiere, o Greenpeace, o per portare l'acqua in Africa o, ancora, vaccinare i bambini del mondo.
Non certo per una lobby di ricconi che hanno guadagnato soldi a palate, grazie anche ai contributi statali (soldi nostri) per anni e che non hanno saputo tenere dietro ad un mercato in evoluzione. |
|
Top |
|
 |
{tassametro} Ospite
|
Inviato: 22 Apr 2010 23:51 Oggetto: |
|
|
Giusto... non mi limiterei a questo;
una tassa di 1€ su ogni biglietto del treno per aiutare industria automobilistica in perenne crisi,
una tassa di 50€cent su ogni film in DVD per aiutare proprietari dei cinema in perenne crisi dei spettatori,
una tassa di 1€ su ogni biglietto del cinema per aiutare le reti televisive in perenne crisi degli ascoltatori,
una tassa su ogni Ipod per aiutare distributori dei CD musicali,
una tassa su ogni bicicletta per aiutare i tassisti...
aspetto altre proposte, in fondo ogni pretesto e buono per tassare 'sti str..zi "cittadini" per punirli per il solo fatto di rifiutare di buttare i soldi sui nostri servizi scadenti |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1419
|
Inviato: 23 Apr 2010 01:24 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
una tassa di 1€ su ogni biglietto del treno per aiutare industria automobilistica in perenne crisi, |
allora, per equita', una tassa dell'1% (almeno) sulle automobili per mantenere il settore ferroviario in crisi |
|
Top |
|
 |
{deluso} Ospite
|
Inviato: 23 Apr 2010 01:27 Oggetto: |
|
|
eh... certo... con calma gli aiuti... e che aiuti intelligenti
1000 petizioni, 1000 tentativi e centinaia di aziende chiuse a causa della crisi.
e ora?
tentativo blando di aiutare il settore con cosa?
una mancia?
apppppperò!
complimenti! |
|
Top |
|
 |
dagda Dio minore


Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
|
Inviato: 23 Apr 2010 01:46 Oggetto: |
|
|
Posso violare un regolamento del forum?:
evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'  |
|
Top |
|
 |
{pippolo} Ospite
|
Inviato: 23 Apr 2010 02:28 Oggetto: hanno la faccia come il c..o |
|
|
dovrebbero vergognarsi, prima hanno contribuito alla crisi, con notizie catastrofiche, perche' il 90 percento dei giornalisti, sono tutti schierati a sinistra, e cosi' facendo hanno frenato i consumi. Poi visto che del quotidiano se ne puo' fare benissimo a meno, piangono miseria, andassero a lavorare nei campi visto che si avvicina la raccolta dei pomodori.
(Chi semina vento raccoglie tempesta) |
|
Top |
|
 |
nic Semidio


Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
|
Inviato: 23 Apr 2010 07:13 Oggetto: |
|
|
Citazione: | E io dovrei spendere ALTRI soldi per l'editoria?
MA ASSOLUTAMENTE NO!
I giornali costano e al tempo stesso sono finanziati dallo Stato, ossia da noi, e ora vogliono pure una tassa per i naviganti?
Insomma un normale quotidiano vogliono farcelo pagare 3 volte... Beh sì, effettivamente pagarlo solo 2 volte era troppo poco  |
Sono della stessa opinione di Wink.....li paghiamo già con le tasse quindi se non ce la fanno che chiudano baracca e burattini!!!
Ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
dagobert Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: 23 Apr 2010 07:54 Oggetto: Re: Giusto... |
|
|
{tassametro} ha scritto: | non mi limiterei a questo;
una tassa di 1€ su ogni biglietto del treno per aiutare industria automobilistica in perenne crisi,
una tassa di 50€cent su ogni film in DVD per aiutare proprietari dei cinema in perenne crisi dei spettatori,
una tassa di 1€ su ogni biglietto del cinema per aiutare le reti televisive in perenne crisi degli ascoltatori,
una tassa su ogni Ipod per aiutare distributori dei CD musicali,
una tassa su ogni bicicletta per aiutare i tassisti...
|
una tassa sui preservativi, per aiutare l'industria dei prodotti per bambini,
una tassa sulla raccolta differenziata, per aiutare i proprietari delle discariche abusive,
una tassa sui testimoni di delitti, per aiutare le famiglie dei delinquenti |
|
Top |
|
 |
Filano Comune mortale

Registrato: 07/01/10 22:35 Messaggi: 4
|
Inviato: 23 Apr 2010 08:58 Oggetto: |
|
|
Se la carta e la distribuzione dei giornali rendono antieconomica la stampa, hanno inventato INTERNET che annulla questi costi e rende tutti più liberi...
Se un salumiere non vende i salami chiude bottega.
Se questi signori non guadagnano abbastanza vendendo giornali cominciassero a prendere in considerazione l'eventualità di cambiare mestiere.
Bisognerebbe BANDIRE I GIORNALI CARTACEI, che al pari di pericolosi prodotti inquinanti, come le buste e le bottiglie di plastica, producono ogni giorno tonnellate di rifiuti cui faremmo volentieri a meno! |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 23 Apr 2010 09:15 Oggetto: Re: Giusto... |
|
|
{tassametro} ha scritto: | non mi limiterei a questo;
una tassa di 1€ su ogni biglietto del treno per aiutare industria automobilistica in perenne crisi, |
Sbaglio o lo stanno/l'hanno aumentatoin questo periodo?
{tassametro} ha scritto: |
una tassa di 50€cent su ogni film in DVD per aiutare proprietari dei cinema in perenne crisi dei spettatori, |
C'è già, si chiama equo compenso
{tassametro} ha scritto: |
una tassa di 1€ su ogni biglietto del cinema per aiutare le reti televisive in perenne crisi degli ascoltatori,
|
Mmm... questa non saprei se c'è o no...
{tassametro} ha scritto: |
una tassa su ogni Ipod per aiutare distributori dei CD musicali,
|
Vedi DVD ed equo compenso, in quanto hard disk dovrebbe avere la tassa...
{tassametro} ha scritto: |
una tassa su ogni bicicletta per aiutare i tassisti...
|
Ecco, questa potrebbe essere un idea nuova... XD |
|
Top |
|
 |
{MARCO} Ospite
|
Inviato: 23 Apr 2010 09:27 Oggetto: |
|
|
MALINCONICO: mai nome fu scelto meglio |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 23 Apr 2010 09:36 Oggetto: 1 mela al giorno..... |
|
|
La leggerezza con cui vengono vomitate queste idee, esposte poi in modo relativito per dargli una falsa parvenza da questi delinquenti è impressionante.
1 euro al giorno per OGNI connessione....che vuoi che sia.
Ma pensandoci bene:
Io internet ce l'ho a casa e sul cellulare, anche mia moglie ha il cellulare che potenzialmente può andare in internet (anche se non lo fa).
Quindi:
3 connessioni X 365 giorni all'anno fa:
1095 EURO ALL'ANNO!!!!!!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
scarus Comune mortale

Registrato: 23/04/10 09:11 Messaggi: 1
|
Inviato: 23 Apr 2010 09:44 Oggetto: |
|
|
Forse la Fieg non sa che già lasciamo quasi 2 miliardi di euro ogni anno all' editoria e tutti di tasca nostra.
Non sarebbe meglio che ognuno si sovvenzionasse con i soldi guadagnati semplicemente vendendo giornali come fanno già alcune testate ?
Scrivi cazzate ? Non vendi giornali ? O cambi quello che scrivi o semplicemente chiudi. Ci sono giornali che stampano copie solo per arrivare a numeri che permettano di accedere a questi finanziamenti e che probabilmente nessuno legge.
Ed il rereferendum popolare abrogativo fatto da Beppe sulle sovvenzioni alla stampa, che fine a fatto?
Meditate Gente Meditate ..................... |
|
Top |
|
 |
didone Mortale devoto

Registrato: 17/10/05 11:08 Messaggi: 14
|
Inviato: 23 Apr 2010 09:54 Oggetto: la carta è sostituita con il link |
|
|
Questi signori fanno finta di non sapere invece di cogliere le opportunità che internet offre loro, ma anche a noi, preferiscono chiudersi nell'unica logica che a loro conviene ancora per poco e ormai completamente superata dal paradigma ipertestuale del web (prosumer, youreporter,...), logica che ha garantito loro una bella vita!
In mezzo c'è anche tanta brava gente che purtroppo deve sottostare a queste logiche ormai completamente superate non potendo essere creative, proattive, protagoniste di innovazione....davvero un peccato!
In ogni caso per la carta è finita, non per una sorta di rivalsa ambientalista o sociale o politica, ma perché l'informazione è finalmente libera (e speriamo lo sia sempre!), essendo distribuita a tutti coloro che hanno accesso la possibilità di pubblicare/condividere/essere trovati. Internet è molto più democratica, perché ognuno di noi può produrre e consumare informazione di assoluta qualità, meglio di qualunque editore.
Cercare il modello di business accademico in internet mi fa ridere, è il consenso degli utenti il valore assoluto, non la distribuzione o il marketing! Questo si ottiene non pagando, ma costruendo relazioni vere (link, basate su informazioni vere) con gli utenti....un banco di prova che per molte aziende non sarebbe sostenibile perché si svelerebbe tutta l'inconsistenza del loro valore reale (valore basato solo sulla loro posizione dominante, questo sì, per essere mantenuto, richiede moltissimi soldi).
Openness is business chiosa Google! direi che sintetizza la mentalità giusta per essere su internet perché business, a mio parere, non è tanto soldi, quanto valore |
|
Top |
|
 |
|