Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Telecom Alice Powerline, cosa dite in merito
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
WIKYTJO
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 08/11/08 12:55
Messaggi: 84

MessaggioInviato: 08 Mag 2010 11:48    Oggetto: Telecom Alice Powerline, cosa dite in merito Rispondi citando

Telecom ha introdotto nella sua offerta Internet con marchio Alice un nuovo device chiamato Powerline Adapter. Si tratta di due adattatori che collegati alla presa elettrica permettono di creare una LAN domestica con prestazioni fino a 200 Mbps con crittografia dei dati a 128 MB sfruttando la rete elettrica.

La confezione venduta a 60 euro (con spedizione gratuita) contiene i due adattatori dotati di LED per capire se c’è alimentazione, la qualità del segnale, la presenza di traffico dati; 1 porta Ethernet RJ-45 e il cavo di rete. La qualità del segnale è ovviamente fortemente legata alla qualità dell’impianto elettrico. In particolare sulla guida all’installazione che accompagna il prodotto si consiglia di collegare entrambi gli apparati sulla stessa sezione elettrica e di collegare gli apparati direttamente alla presa elettrica nel muro, senza utilizzare adattatori multipli.


Con Alice Powerline Adapter è anche possibile collegare il decoder Alice Home TV al modem Alice utilizzando la rete elettrica dell’abitazione; così facendo modem e decoder funzioneranno anche se distanti tra loro senza dover utilizzare lunghi cavi Ethernet e senza dover ricorrere all’installazione di software aggiuntivo.

Si tratta di una interessante tecnologia che può trovare una giusta collazione qualora si voglia evitare un inquinamento da onde elettro magnetiche eccessivo con particolar riguardo ad ambienti come gli ospedali in cui è preferibile ridurre al minimo le possibili interferenze o ancora per aver una sicurezza in più nello scambio dei dati. Ad oggi il vantaggio più evidente sembra comunque essere l’estrema semplicità di installazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 08 Mag 2010 14:57    Oggetto: Rispondi

L'argomento e il prodotto non è certamente nuovo, già trattato qua sul forum tempo addietro.
Più recentemente ZeusNews ne ha parlato lo scorso novembre e poi proprio pochi giorni fa.

Certo in un mondo che al momento va tutto verso il wi-fi sfruttabile anche dai device mobili, questa può apparire una soluzione di nicchia per chi è controtendenza o per chi sia impossibilitato a usare il wi-fi a causa della struttura della propria abitazione/ufficio.

Non avendo però mai avuto possibilità di provarli, non saprei esprimere un giudizio pratico oltre la "teoria".
Nel senso che occorrerebbe valutare quale sia effettivamente la qualità della connessione reale, non quella nominale dicharabile...quanto influisca sulla qualità/stabilità la variante "cavi elettrici" e così via.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi