Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Modificata la tabella partizioni, il pc non si avvia più
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 22 Ago 2010 21:38    Oggetto: * Modificata la tabella partizioni, il pc non si avvia più Rispondi citando

Ok, siamo alle solite: pasticci con le partizioni... Rolling Eyes

Ragazzi, provate a darmi una mano: non si avvia più né Ubuntu né Windows... Confused

Dual boot su portatile: Vista e Ubuntu 9.10 Karmic Koala


Situazione precedente il danno:
    1 solo hd suddiviso in:
    sda1 - primaria = partizione Windows nascosta (ripristino)
    sda2 - primaria = partizione Windows Vista SO (C)
    sda3 - estesa = contenente le seguenti partizioni logiche:

    sda5 - logica = partizione Windows solo dati (D)
    sda6 - logica = partizione Ubuntu (root e home insieme)
    sda7 - logica = partizione Ubuntu swap

Tutto funzionava alla perfezione da mesi, fino ieri, quando si è reso necessario formattare la partizione Windows sda5 (cioè D), per motivi che esulano dal contesto.
L'eliminazione con GParted e la successiva formattazione hanno fatto danno: da sda5 è passata a sda7, con le conseguenti modifiche:
    sda7 - logica = partizione Windows solo dati (D)
    sda5 - logica = partizione Ubuntu (root e home insieme)
    sda6 - logica = partizione Ubuntu swap

Ubuntu, da sda6 è diventato ora sda5 (e lo swap da sda7 è diventato sda6) quindi, giustamente, all'avvio GRUB restituisce il messaggio seguente:
Codice:
GRUB loading.
error: unknown filesystem
grub rescue>
e il cursore lampeggiante, ma io non so cosa digitargli.

Il portatile ha il drive CD rotto, quindi per entrare con una live uso una mia preziosissima pendrive con il Koala live, completamente uguale al CD tranne che... non usa GRUB come boot-loader, quindi schermata iniziale del tutto differente.
Ma entro tranquillamente in live, e mi connetto pure, tutto come con il CD.

Da terminale il comando:
Codice:
sudo fdisk -l
mi restituisce (alla fine dell'elenco delle partizioni) il seguente avviso:
il terminale ha scritto:
partition table entries are not in disk order

giustamente, aggiungerei...

Ho reinstallato GRUB da terminale, ma quando vado a dirgli "sudo update-grub" mi risponde:
il terminale ha scritto:
grub-probe: error: cannot find a device for /.

Qui si fermano le mie possibilità.


Che faccio? Weeps
So che deve essere semplice rimettere le cose a posto, ma non ho idea come... Confused
(E poi, almeno mi piacerebbe fargli ripartire Windows, ci deve essere un modo!)

È urgentissimo, ragazzi...
Thanks!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9736
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 23 Ago 2010 00:18    Oggetto: Rispondi

Danielix ha scritto:
È urgentissimo, ragazzi...
Era talmente urgente (portatile di mia moglie... Help) che ho risolto! Very Happy


E siccome ho scoperto che capita a molti con l'aggiornamento di GRUB2, a beneficio di altri spiego la procedura, davvero semplice e... ovvia.

Occorre naturalmente entrare con una live, che sia CD o pennino usb come nel mio caso poco importa, poiché ciò che ci serve è il terminale.
Una volta aperto un terminale bisogna montare la partizione ove sappiamo con certezza che si trova Ubuntu, digitando il comando:
Codice:
sudo mount /dev/sdXN /mnt

dove X e N sono le coordinate della partizione in "linguaggio Linux", e cioè: X la lettera che identifica l'hard disk e N il numero della partizione dove si trova Ubuntu.
In pratica, nel mio caso, io ho digitato:
Codice:
sudo mount /dev/sda5 /mnt

Adesso basta solo reinstallare GRUB con le nuove "coordinate", digitando nel terminale il comando:
Codice:
sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sda5

(sda5 - ovviamente - era il mio caso, poiché è lì che si trovava Ubuntu).

A questo punto ho riavviato e magicamente GRUB non ha fiatato e mi ha fatto partire il Koala locale regolarmente.
Subito entrato ho aperto un terminale e digitato l'indispensabile comando:
Codice:
sudo update-grub
per aggiornare GRUB e fargli rilevare tutta la nuova intera situazione.

Null'altro.
Vista (purtroppo... Rolling Eyes ) è ripartito regolarmente, il Koala è in piena forma come prima, e io... ho imparato qualcosa in più... Wink


Thanks comunque... ok!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi