Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 28 Ago 2010 10:50 Oggetto: |
|
|
In realtà lo scetticismo principale risiede nella struttura stessa della tutela di proprietà intellettuale di H264 che è tutelato dal brevetto, il quale permette in qualsiasi momento di decidere cosa volere fare.
Quindi in parole povere se io oggi nel 2010 dichiaro che la visualizzazione di filmati con h264 e gratuita per sempre, nulla mi impedisce di svegliarmi una mattina di estate del 2015 ( sempre che il mondo non sia finito prima ) e come detentore del brevetto di pretendere di punto in bianco il pagamento dei diritti di sfruttamento (royalties) con buona pace di coloro a cui avevo detto a suo tempo che erano gratuiti, e questo è perfettamente legale.
In questa situazione non solo Mozilla, ma anche Opera, per non parlare dei furbastri di BigG che stupidi certo non sono, non abboccheranno a promesse da marinaio che lasciano il tempo che trovano.
Ma intanto Mpeg, Apple ( che il codec ha ideato ed implementato per prima con scarsa fortuna) e Microsoft ci hanno provato, e sicuramente gli allocchi, di cui il mondo e pieno arriveranno a frotte!  |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 29 Ago 2010 20:54 Oggetto: |
|
|
Peccato però, H264 rischiava di diventare, una volta tanto, un formato universale!
è una scocciatura avere il pc pieno di inutili decoder e plug-in  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 29 Ago 2010 23:05 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | In realtà lo scetticismo principale risiede nella struttura stessa della tutela di proprietà intellettuale di H264 che è tutelato dal brevetto, il quale permette in qualsiasi momento di decidere cosa volere fare.
Quindi in parole povere se io oggi nel 2010 dichiaro che la visualizzazione di filmati con h264 e gratuita per sempre, nulla mi impedisce di svegliarmi una mattina di estate del 2015 ( sempre che il mondo non sia finito prima ) e come detentore del brevetto di pretendere di punto in bianco il pagamento dei diritti di sfruttamento (royalties) con buona pace di coloro a cui avevo detto a suo tempo che erano gratuiti, e questo è perfettamente legale.
(... )  |
Questo è il punto per cui la Mozilla dice un NO secco alla proposta e anche gli altri, pur avendo precedentemente super-sconti e poi "è gratuito per te" ed ora "gratuito per tutti", non accetteranno mai.
Del resto è inutile come codec dato che esistono codec liberi (per molti migliore di questo) e altri con prestazioni o diffusione maggiore.
Ciao |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 30 Ago 2010 11:14 Oggetto: |
|
|
Da un punto di vista prettamente tecnico H.264 è un ottimo codec, poi magari non tutti riescono a sfruttarlo al meglio (mai vista la differenza fra BD encodati nello stesso periodo?): detto questo, è evidente che la soluzione a questa querelle non può certo basarsi su un'affermazione di buoni principi, qui si rischi di bloccare tutto il web è la cosa sarebbe dannosa per tutti, aziende ed utenti finali. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 30 Ago 2010 18:30 Oggetto: |
|
|
OXO ha scritto: | Da un punto di vista prettamente tecnico H.264 è un ottimo codec, poi magari non tutti riescono a sfruttarlo al meglio (mai vista la differenza fra BD encodati nello stesso periodo?): detto questo, è evidente che la soluzione a questa querelle non può certo basarsi su un'affermazione di buoni principi, qui si rischi di bloccare tutto il web è la cosa sarebbe dannosa per tutti, aziende ed utenti finali. |
Quoto H.264 è Nettamente migliore del webm di google (ha comprato un codec e gli ha cambiato nome ma almeno ha fatto un attacco all'industria delle major) ogg theora è interessante ma troppo libero e non è suportato da molti peccato.
La soluzione migliore visto anche le velocità di internet che tutt'oggi non sono eccezionali per i video hd sarebbe che h.264 rimanesse un codec pro per bd-disc e altre applicazioni e che un codec libero e versatile ma cmq buono come theora o perlomeno webm sia scelto per html 5.... lo scontro però degli interessi tra le major è ancora lungo... se non ci fosse stato forse avrebbero scelto ogg theora (come per l'audio il formato ogg che grazie a Nokia di M. non è entrato negli standard html chissà perché)  |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 30 Ago 2010 22:06 Oggetto: |
|
|
Concordo: OGG è un codec eccezionalmente versatile (supporta agevolmente anche i formati audio multicanale e il multiaudio), sarebbe la scelta più logica per il web.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 31 Ago 2010 00:40 Oggetto: |
|
|
OXO ha scritto: | Da un punto di vista prettamente tecnico H.264 è un ottimo codec, poi magari non tutti riescono a sfruttarlo al meglio (mai vista la differenza fra BD encodati nello stesso periodo?): detto questo, è evidente che la soluzione a questa querelle non può certo basarsi su un'affermazione di buoni principi, qui si rischi di bloccare tutto il web è la cosa sarebbe dannosa per tutti, aziende ed utenti finali. |
Certo è un ottimo codec il H.264, ma se domani sparisse NON succederebbe nulla di grave in nessun campo, (meglio un codec in meno da instanziare) anzi affermerebbe Theora che non invidia niente al H.264 salvo la pioggia di milioni per potersi affermare e l'impossibilità (secondo me un valido pregio) di non poter mettere DRM.
Ciao |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 31 Ago 2010 02:58 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Certo è un ottimo codec il H.264, ma se domani sparisse NON succederebbe nulla di grave in nessun campo, (meglio un codec in meno da instanziare) anzi affermerebbe Theora che non invidia niente al H.264 salvo la pioggia di milioni per potersi affermare e l'impossibilità (secondo me un valido pregio) di non poter mettere DRM.
Ciao |
Quoto proprio per questo h.264 lo vedo come codec da pay per view o per i bd, dà qualità e supporta protezioni drm contro la pirateria di massa (che poi non è che serva a moltissimo perchè cmq il file sharing illegale c'è cmq, inoltre così eliminano la possibilità di fare legalmente una copia privata per chi legalmente compra un blueraydisc )
Ogg theora invece sarebbe perfetto per html5 e per il web, da una grande libertà e permette a tutti di creare in serenità senza preoccuparsi di costi e licenze troppo complicate mentre un codec proprietario ed esoso non può che frenare il web o far snobbare il tag video di html5 in favore del già presente flash che così non si leverebbe mai dalle balle ne cercherebbe di migliorare in qualità e sicurezza
Purtroppo flash ad oggi è l'unico strumento "universale" per vedere filmati on-line da qualsiasi piattaforma, siti che utilizzano silverlight c'è ne sono pochi, ancor meno quelli che usano windows media o quicktime o realplayer.. tutti o quasi sono andati verso flash che è anche l'unico ad essere distribuito su tantissime piattaforme da win a linux a bsd a solaris.
Il suo merito è questo se no ormai per come adobe sviluppa flash ne avremmo tutti fatto a meno, per questa guerra di standard forse si rischia l'opportunità di pensionare flash o costringere adobe a farne una versione decente  |
|
Top |
|
 |
OXO Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
|
Inviato: 31 Ago 2010 10:20 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Certo è un ottimo codec il H.264, ma se domani sparisse NON succederebbe nulla di grave in nessun campo, (meglio un codec in meno da instanziare) anzi affermerebbe Theora che non invidia niente al H.264 salvo la pioggia di milioni per potersi affermare e l'impossibilità (secondo me un valido pregio) di non poter mettere DRM.
Ciao |
Premesso che concordiamo sul fatto che OGG sarebbe la scelta migliore, io scinderei due aspetti, quello tecnico e quello "legale": dal primo punto di vista la perdita sarebbe non da poco, dato che probabilmente H.264 è il codec più efficiente (non tutto ciò che è coperto da copyright e brevetto è malvagio o mediocre di per sè); dall'altro, l'inserimento dei DRM non è esiziale al funzionamento del codec, ma solo una scelta commerciale di chi lo ha sviluppato, quindi non può incidere sul giudizio.  |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 31 Ago 2010 20:01 Oggetto: |
|
|
OXO ha scritto: |
Premesso che concordiamo sul fatto che OGG sarebbe la scelta migliore, io scinderei due aspetti, quello tecnico e quello "legale": dal primo punto di vista la perdita sarebbe non da poco, dato che probabilmente H.264 è il codec più efficiente (non tutto ciò che è coperto da copyright e brevetto è malvagio o mediocre di per sè); dall'altro, l'inserimento dei DRM non è essenziale al funzionamento del codec, ma solo una scelta commerciale di chi lo ha sviluppato, quindi non può incidere sul giudizio.  |
Da un punto tecnico non esiste quel divario prestazioni/qualità.
Dal punto DRM moltissimi (clienti e non) non vogliono proprio sentirne parlare, segnacaso la maggioranza che odia i brevetti e per chi non si preoccupa c'è il caso del "se poi cambiano idea".
Ciao |
|
Top |
|
 |
|