Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 04 Ott 2010 01:07 Oggetto: Installazione del sistema [dopo dipartita del vecchio HD] |
|
|
Premesso il fatto che una mamma deve saper fare anche le magie, e anche gli amici dei miei figli ne sono convinti, mi trovo per le mani il caso di un pc cui artigianalmente é stato sostituito il disco fisso (irreparabilmente rotto) con uno nuovo, identico, comperato in uno store di elettronica senza alcun tipo di istruzione. OVVIAMENTE al tentativo di avvio, il laptop protesta vivamente, dando uin errore del tipo "no operating system". Congetturiamo che facendo il boot con un dvd di Ubuntu le cose andranno a posto: benedico il tentativo, dal momento che sono l'unico adulto accessibile sul momento e di computer non so niente, ci vivo abbarbicata ma non sono admin di nulla e non so che cosa succeda tra la tastiera e il monitor (mi dichiaro colpevole: ma uso da decenni macchine aziendali, blindte per non farci fare operazioni non autorizzate, e chi le gestisce fa l'impossibile per non lasciarci capire come funziona davvero un pc! Insomma, sono un autentico Utonto).
Trovato un Ubuntu 10.4, cambiato l'ordine del boot, dopo pausa sospettamente lunga di riflessione comaiono confortanti scritte UBUNTU, puntini in movimento, poi una schermata nera che lamenta l'assenza di un file system ed entra in una modalità nella quale sono disponibili dei comandi Linux, diligentemente listati nello help. Poi... ho scritto che non conosco Linux, so alcuni comandi base di unix (ls, pwd, mkdir... mi fermo qui)? Insomma, nebbia totale.
Quindi chiederei con un certo affanno a chi può consigliarmi, che cosa abbiamo sbagliato (a parte rompwere il disco precedente...)? E come si fa a caricare un Ubuntu su un disco completamente vergine, se si vuole una macchina funzionante?
Grazie a chi mi saprà aiutare, il mio prestigio di mamma in senso lato si sta spegnendo... |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 04 Ott 2010 01:17 Oggetto: |
|
|
Dimwenticavo, per completezza meglio dirlo: l'intenzione é quella di non (NON) avere windows su quella macchina... solo pinguini |
|
Top |
|
 |
Umbi Dio maturo


Registrato: 23/09/07 06:19 Messaggi: 1664 Residenza: e' solo una formalita'
|
Inviato: 04 Ott 2010 10:28 Oggetto: |
|
|
Ciao,il tuo computer ti sta solo chiedendo un sistema operativo, giustamente senza non potresti fare nulla. Detto questo la modalità di installazione di un sistema linux non è molto difficile, nella sezione ubuntu troverai topic già aperti dove potrai capire come installarlo sul pc. |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 04 Ott 2010 13:27 Oggetto: |
|
|
Grazie, Umbi! Cerco e vediamo se trovo. E dopo aver trovato, se capisco... alla peggio, apro un nuovo topic e chiedo l'aiuto di uno sciamano... |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 04 Ott 2010 14:07 Oggetto: |
|
|
Non garantisco che con questo si possa risolvere, però mi pare che si possa fare. Hai già provato una distribuzione live di Linux (Ubuntu per esempio) ?
Si fa con un CD che poi chiede se si vuole installare sul disco fisso.
Se non sbaglio il programma di installazione si preoccupa lui di fare la formattazione e la partizione del disco |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 05 Ott 2010 16:28 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Non garantisco che con questo si possa risolvere, però mi pare che si possa fare. Hai già provato una distribuzione live di Linux (Ubuntu per esempio) ?
Si fa con un CD che poi chiede se si vuole installare sul disco fisso.
Se non sbaglio il programma di installazione si preoccupa lui di fare la formattazione e la partizione del disco |
Sto effettivamente provando con Ubuntu, che tra l'altro era gia` installato sul disco trapassato (completamente libero da Gates e dei suoi sottoprodotti).
Data la mia ignoranza (e qui dovrei fungere da esperto, figurati un po'!) non so se si dovrebbe preparare in qualche modo il nuovo disco prima di conficcarlo nell'alloggiamento di quello vecchio. Fatto sta che, con il dvd bootable di Ubuntu, il sistema reagisce fino a mostrare una schermata nera, dalla quale si possono lanciare comandi linux (l'elenco appare digitando help). PECCATO IO CONOSCA SOLO UN LIMITATISSIMO SET DI COMANDI UNIX, che peraltro funzionano come mi aspetto (ottengo il contenuto di una directory con ls, cambio directory con cd e scopro dove sono con pwd, poi... buio). E` quindi piuttosto complicato scoprire se l'installazione stia procedendo correttamente fino al limite della MIA ignoranza, o se invece ci sia qualche altro problema o se un'operazione fondamentale sia stata saltata. Quant'e` brutta l'ignoranza!
Comunque, stasera conto di consultare ogni possibile guida on line. E nel caso peggiore,se resisto alla tentazione di prendere a pugni il maledetto laptop e il suo proprietario, posso pagare un negozio specializzato e far fare il lavoro sporco da loro...
Grazie a chiunque abbia un suggerimento costruttivo! |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 05 Ott 2010 18:12 Oggetto: |
|
|
Non capisco: ho provato a far partire un live di Ubuntu e alla prima schermata dopo la scelta della lingua, mi propone una scelta fra diverse opzioni:
(lo so, la foto è una schifezza, ma non ho saputo fare di meglio)
Se scegli la prima opzione (Prova Ubuntu senza modificare il computer) non dovrebbe arrivare a dare una schermata nera. Forse ci vuole l'intervento di MK66? |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 07 Ott 2010 16:05 Oggetto: |
|
|
Problema risolto, ma non so perche`. Mi spiego: da anfratti dimenticati da tempo, sono riaffiorati dei cd di configurazione risalenti all'acquisto del pc; ripristinato con quelli una parvenza di windows, l'installazione di UBUNTU si e` lasciata domare e installare AL POSTO di windows. In pratica, sostituendo un SO a quello preesistente. All'atto pratico, abbiamo raggiunto l'obbiettivo desiderato.
Mi rimane comunque la curiosita` di capire perche` non siamo riusciti a caricare direttamente un UBUNTU su disco vergine. Sospetto che mancasse qualcosa, ma non so che cosa. Adesso e` solo piu` una curiosita' intellettuale, ma mi piacerebbe imparare per il futuro! |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15629 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 08 Ott 2010 07:51 Oggetto: |
|
|
Ciao
In pratica, hai installato Windows e questo ha creato il file system mancante sul hard disk. In seguito, hai installato Ubuntu modificando (anche se non te ne sei accorta, perché lo ha fatto in automatico l'installer di Ubuntu) il file system secondo le esigenze di Linux.
Come hanno già anticipato umbi e danielegr, avrebbe dovuto potersi fare anche direttamente, cioè senza passare attraverso l'installazione di Windows. Il CD Live di Ubuntu (così come quello di tutte le altre distribuzioni) possiede un programma di partizionamento che provvede a creare le partizioni necessarie sul hard disk e, di conseguenza, a creare per ciascuna di esse il file system adatto. Come saprai, i file system per Linux non sono gli stessi che utilizza Windows: Linux utilizza, tra gli altri, Ext3 Ext4 e ReiserFS mentre Windows utilizza Fat32 e Ntfs. Linux è in grado di operare anche su dischi o partizioni dotate di file system Fat 32 o Ntfs, sia in lettura che in scrittura ma, ovviamente, utilizzerà per la partizione in cui viene installato i file system suoi propri.
Piuttosto, il fatto che tu non abbia mai visto la schermata che ha postato danielegr mi fa pensare che tu possa aver utilizzato non il CD Live ("Desktop") di Ubuntu ma il CD Alternate. Il primo ti permette di provare Ubuntu senza installarlo, facendolo girare tutto nella RAM e, quando hai deciso, ti permette di installarlo sul hard disk. Il secondo non è un CD Live ma soltanto un CD d'installazione, pertanto non ti permette di provare Ubuntu nella RAM ma soltanto di procedere con l'installazione, in maniera testuale: è utile soprattutto per le installazioni su pc dotati di poca RAM, sui quali il CD Live girerebbe a fatica, e per installazioni non standard, perché offre molte più alternative in fase di installazione. Il risultato, comunque, sarà sempre un'identica installazione di Ubuntu.
Hai scritto, se ricordo bene, che il hard disk passato a miglior vita ospitava Ubuntu: cosa aspetti a fare un giro nelle sezioni Ubuntu e Linux e ad approfondire un po' la conoscenza con il pinguino, tempo permettendo?
 |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 08 Ott 2010 19:29 Oggetto: |
|
|
Quello che descrivi, Anabasi, suona molto plausibile. Non so che cosa ci fosse esattamente nel dischetto: io ne avevo masterizzato uno inutilizzabile (ho scoperto a posteriori che avrei dovuto usare la funzione image, invece e` uscito come data: e sul mio orrido pc aziendale il masterizzatore non sembra essere in grado di creare un'imagine, forse erche` non e` stata fatta un'installazione completa ma solo parziale. Pace, ormai...), quello che dava segni inqequivocabili di vita non era opera mia, percio` non so esattamente che cosa ci fosse. Mi confermate tutti, comunque, che usando l'installazione giusta avrebbe dovuto partire in automaatico e creare il proprio file system dal disco vergine: disco sbagliato, insoma!
Il laptop su cui abbiamo infierito non e` mio; ma sto aspettando che in famiglia ne venga dismesso uno (potrebbe succedere a momenti) per impossessarmene, arare il sistema, seminare sale su zio Bill e installare a mia volta Ubuntu. Finalmente proprietaria di una macchina SOLO MIA spero di imaprare a fare tutte quelle cose che, non avendo mai avuto privilegi da admin ne` al lavoro ne` a casa, non mi sono mai state concesse... credo che mi serviranno tutorial e guide on line, ma a questo proposito lancero` opportuni SOS in topic ad hoc.
Grazie a tutti quelli che si sono presi a cuore il mio problema!  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15629 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 08 Ott 2010 20:22 Oggetto: |
|
|
Ermengarda Categna ha scritto: |
[...] sto aspettando che in famiglia ne venga dismesso uno (potrebbe succedere a momenti) per impossessarmene, arare il sistema, seminare sale su zio Bill e installare a mia volta Ubuntu.
|
Windows come Cartagine: mica male...
Ermengarda Categna ha scritto: |
Finalmente proprietaria di una macchina SOLO MIA spero di imparare a fare tutte quelle cose che, non avendo mai avuto privilegi da admin ne` al lavoro ne` a casa, non mi sono mai state concesse... credo che mi serviranno tutorial e guide on line, ma a questo proposito lancero` opportuni SOS in topic ad hoc.
|
Le sezioni Linux e Ubuntu sono qui vicino, appena svoltato l'angolo: ti aspettiamo tutti a braccia aperte.
 |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 10 Ott 2010 09:56 Oggetto: |
|
|
Delenda Carthago!
(commento più serio: dopo 15 anni di windows obbligatorio, non se ne può proprio più!) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Ott 2010 22:18 Oggetto: |
|
|
Sposto nel forum *Ubuntu. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|