Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Piergaetano Semidio

Registrato: 11/07/09 14:52 Messaggi: 202
|
Inviato: 07 Apr 2010 13:47 Oggetto: [ME/98/95] MS-DOS 7.10 |
|
|
Non so se questa é la sezione giusta ma ho bisogno del vostro aiuto!
1) Sapete dirmi i requisiti di sistema di MS-DOS 7.10?
2)Dopo l´ínstallazione su hard disk, ms-dos richiede i driver per far funzionare le periferiche? Le periferiche (scheda video, scheda audio...) le riconosce da solo?
Attendo vostre risposte con ansia
Pier |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13280 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 07 Apr 2010 14:07 Oggetto: |
|
|
Se ti riferisci a questo, la pagina non viene aggiornata da cinque anni, e dubito che il sistema riconosca le periferiche più recenti. Al limite provaci e poi facci sapere  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 07 Apr 2010 14:19 Oggetto: |
|
|
Immagino tu ti riferisca a questa pagina.
Requisiti minimi di DOS? E chi se li ricorda più?
Direi 32MB di RAM (ma anche meno) e HD anche da 20MB.
Ovviamente, la capacità del disco fisso non può superare la dimensione massima gestibile da FAT/FAT32/FAT32X.
MS-DOS utilizza un'interfaccia a carattere, quindi non necessita di driver video.
Per utilizzare programmi grafici si appoggia ai vecchi Windows 3.1/Windows 9x (che necessitano di driver video).
Per l'audio, invece, i driver servono.
edit: preceduto da zeussino.  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 07 Apr 2010 14:40 Oggetto: |
|
|
Cominciamo con il dire che il requisito minimo del DOS sono 640 kb!
se pero si vuole lavorare bene allora bastano 4 MB mentre con 16 mb l'applicazione vola letteralmente ( dico applicazione poichè il dos e monotask) mentre oltre i sedici mega non si apprezzano differenze.
Poi e necessario un processore in grado di lavorare in modalità protetta, cioè dal 80386/25 in su
Il DOS di MS non lavora oltre i 64 MB di RAM, necessità di minimo 20 MB di spazio libero sul disco rigido, in riga di comando non ha bisogno di scheda grafica, ma se si vogliono usare applicazioni grafiche sono sufficienti le specifiche VESA già presenti in windows e nello stesso DOS!
MS-DOS originale non era in grado di indirizzare dischi rigidi superiori a 2 GB, mentre il FreeDOS, OpenDOS,DRDOS, PC DOS e PTS-DOS sono in grado di indirizzare dischi LBA avendo il registro a 32 bit.
Le periferiche vanno gestite mediante gli IRQ e in DOS non sono autoconfigurabili
MSDOS lavora con periferiche interne su canali IDE/EIDE, Floppy, ISA/EISA/MCA/PCI/VLB e vede AGP come un connettore PCI!
Ha bisogno però di un driver specifico per riconoscere e far funzionare il lettore CD/DVD.
Non riconosce e non funzionano connettori USB/IEEE1394/HDMI/lettori di schede di memoria sd/cf/mmc etc.  |
|
Top |
|
 |
Taurex Moderatore Software e Sistemi Operativi


Registrato: 10/10/04 11:44 Messaggi: 1057 Residenza: Internet
|
Inviato: 07 Apr 2010 15:16 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Cominciamo con il dire che il requisito minimo del DOS sono 640 kb!
se pero si vuole lavorare bene allora bastano 4 MB mentre con 16 mb l'applicazione vola letteralmente ( dico applicazione poichè il dos e monotask) mentre oltre i sedici mega non si apprezzano differenze.
Poi e necessario un processore in grado di lavorare in modalità protetta, cioè dal 80386/25 in su
Il DOS di MS non lavora oltre i 64 MB di RAM, necessità di minimo 20 MB di spazio libero sul disco rigido, in riga di comando non ha bisogno di scheda grafica, ma se si vogliono usare applicazioni grafiche sono sufficienti le specifiche VESA già presenti in windows e nello stesso DOS!
MS-DOS originale non era in grado di indirizzare dischi rigidi superiori a 2 GB, mentre il FreeDOS, OpenDOS,DRDOS, PC DOS e PTS-DOS sono in grado di indirizzare dischi LBA avendo il registro a 32 bit.
Le periferiche vanno gestite mediante gli IRQ e in DOS non sono autoconfigurabili
MSDOS lavora con periferiche interne su canali IDE/EIDE, Floppy, ISA/EISA/MCA/PCI/VLB e vede AGP come un connettore PCI!
Ha bisogno però di un driver specifico per riconoscere e far funzionare il lettore CD/DVD.
Non riconosce e non funzionano connettori USB/IEEE1394/HDMI/lettori di schede di memoria sd/cf/mmc etc.  |
Ottima spiegazione! mi fa venire un pò di nostalgia.... |
|
Top |
|
 |
Piergaetano Semidio

Registrato: 11/07/09 14:52 Messaggi: 202
|
Inviato: 07 Apr 2010 16:23 Oggetto: |
|
|
io ho un pc desktop intel con 512 MB di RAM e un hard disk da 80GB (scheda video NVIDIA e scheda audio Realtek).
Se tento di installarlo con la iso CD che fornisce il sito, potrebbe funzionare ms-dos 7.10?
Se sono costretto a ridurre la RAM, quali sono i settaggi giusti?
ps grazie per le informazioni di prima! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 07 Apr 2010 20:56 Oggetto: |
|
|
Piergaetano ha scritto: | io ho un pc desktop intel con 512 MB di RAM e un hard disk da 80GB (scheda video NVIDIA e scheda audio Realtek).
Se tento di installarlo con la iso CD che fornisce il sito, potrebbe funzionare ms-dos 7.10?
Se sono costretto a ridurre la RAM, quali sono i settaggi giusti?
ps grazie per le informazioni di prima! |
Il DOS disponibile su quel sito si basa ampiamente sul FreeDOS il che vuol dire che sono disponibili sia il supporto LBA per i dischi rigidi fino a 137 GB e il riconoscimento della RAM fino a 4 GB.
Questo non vuol dire che pero il suo codice interno a 16 bit indirizzi correttamente la ram superiore a 64MB, e questo deriva da un semplice calcolo di matematica posizionale.
Ovvio che con artifici software arrivi fino a 512 MB gestibili, ma oltre quella soglia di Ram, il sistema diventerebbe instabile fino all'arresto del sistema mediante congelamento (freeze)
Non sò fino ad adesso come hai operato però sarebbe auspicabile usare o questa GUI tipo Win3.11 oppure usare questa tipo 98 per procedere alla installazione del DOS.
Comunque se non esiste un motivo industriale dietro alla necessità di usare il DOs ( e vi giuro esistono queste necessità industriali per cui una macchina da 1 milione di euro deve obbligatoriamente essere avviata sotto DOS, preferibilmente con il 486 ) allora e preferibile usare ben altri sistemi operativi  |
|
Top |
|
 |
Piergaetano Semidio

Registrato: 11/07/09 14:52 Messaggi: 202
|
Inviato: 08 Apr 2010 14:40 Oggetto: |
|
|
zeross ti ringrazio per le informazioni che mi hai fornito; tuttavia ho altre domande da farti anche perchè non ho mai installato un ms-dos singolo siccome ho usato in passato solo il dos che era integrato su windows 98.
1) Se 512 MB o 4 GB di RAM sono eccessivi per l'esecuzione di ms-dos 7.10, è possibile ridurla?
Se si come? Ho letto che per windows 98 in questi casi bisognerebbe modificare alcuni dati al file "system.ini";con ms-dos 7.10 come funziona?
2) Circa la scheda Audio, ms-dos 7.10 ha dei driver generici? Ne riconosce altre (es.Realtek, Conexant...)?
3) Ms-dos 7.10 ha i driver usb per il mouse? Durante il processo d'installazione, funziona il mouse collegato alla porta usb o solo PS2?
Ti chiedo queste cose perchè in effetti il sito di ms-dos 7.10 parla di vari aggiornamenti e integrazioni.
Pier |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 08 Apr 2010 21:18 Oggetto: |
|
|
Premetto che visto l'età archeologica del software in questione, ho dovuto consultarmi con un T-rex, uno brontosauro ed un Mammuth per ottenere delucidazioni in merito
1) nel MS-DOS non esiste il file sistem.ini, ma autoexec.bat che carica il gestore della memoria estesa ems.
questo solo per dire che non ha importanza che tu usi i trucchi per ridurre la memoria, semplicemente il file EMS non li vede a differenza di windows ME che combinava casini congelandosi, per somma disperazione del povero Splarz........
2) La risposta è insita nella domanda, che era successiva alla risposta di BD, cioè in DOS non esistono driver generici incorporati nei file di installazione per pilotare le specifiche della scheda audio, anche perchè all'epoca il bus era ISA/EISA a 13/32bit che non permetteva di autoconfigurarsi, per cui dovevi impostare manualmente IRQ e quant'altro.
IRQ che poi è fondamentale visto che sono gli interrupt che permettono l'interruzione dell'attività del processore per eseguire altro codice che ha maggiore priorità.
3) Come ho già detto prima DOS non ha programmi che pilotano USB, FIREWIRE, HDMI, SD-MMC-CF, SerialATA!
Già il mouse necessità di un driver specifico, non riconosce la rotella e spesso nemmeno il terzo tasto, e deve essere obbligatoriamente attaccato o a un connettore miniDIN PS/2 oppure seriale RS232 su connettore subD a 9 pin.
Il sito, come detto da Zeus e dal 2005 che non viene più aggiornato anche perchè come ti ho lasciato vedere dalla mia prima risposta esiste un lavoro che sviluppa il FREEDOS che concentra oramai tutto l'interesse sopratutto perche ha molte estensioni a 32 bit al contrario del MS-DOS 7.10 che era la versioni a sedici bit inclusa in windows 4.10.1998 alias win98.
Addirittura il PTS DOS russo e fatto esclusivamente in 32 bit!  |
|
Top |
|
 |
Piergaetano Semidio

Registrato: 11/07/09 14:52 Messaggi: 202
|
Inviato: 09 Apr 2010 10:25 Oggetto: |
|
|
Quindi pensi che sia migliore FREEDOS in riferimento alle domande che ti ho posto? Lo installo e lo utilizzo? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 19 Set 2010 20:51 Oggetto: |
|
|
Ma MS-DOS 7.10 si può installare "da solo" , senza Windows? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 21 Set 2010 18:26 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma MS-DOS 7.10 si può installare "da solo" , senza Windows? |
Si e possibile, ma non e mica uno scherzo creare la versione "bootable", e nonostante tutto il MSDOS 7.10 resta cmq un reperto archeologico buono solo per dispositivi embedded e PLC  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 21 Set 2010 18:37 Oggetto: |
|
|
Ma partendo da cosa, da Windows 95 o anche da Windows 98 e ME ? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 23 Set 2010 15:37 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma partendo da cosa, da Windows 95 o anche da Windows 98 e ME ? |
Sia Windows 4.00.950 ( win95) sia Windows 4.00.1998/2222 (Win98/SE) si basano moltissimo su MSDOS 7.0, mentre Windows 4.90.3000 (ME) relega MSDOS7.10 in un angolo per cui è molto + difficile estrarlo per ottenere un sistema DOS pulito!
In ogni caso Tutti i sistemi operativi Windows 9x hanno al loro inteno un sistema operativo DOS funzionante anche da solo! |
|
Top |
|
 |
|