Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'upgrade dei processori adesso si fa via software
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 20 Set 2010 15:12    Oggetto: L'upgrade dei processori adesso si fa via software Rispondi citando

Commenti all'articolo L'upgrade dei processori adesso si fa via software
Intel vende per 50 dollari un codice che sblocca le funzioni nascoste delle CPU.



Top
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 20 Set 2010 15:49    Oggetto: pratica commerciale scorrettissima. Rispondi citando

Infatti se vado a comprare le uova al mercato, mi aspetto di trovarle se non freschissime almeno commestibili; e non mi pare corretto ricevere una domanda di integrazione prezzo soltanto per il fatto che siano di giornata o garantite con due rossi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 20 Set 2010 16:21    Oggetto: Rispondi citando

Eppure le "extra-fresche" costano di più, come pure quelle più grandi...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
TeoMan
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 03/12/08 11:42
Messaggi: 180

MessaggioInviato: 20 Set 2010 18:59    Oggetto: Falsi positivi? Rispondi citando

E come farebbe Intel a controllare se la funzionalita' che stiamo utilizzando e' stata sbloccata legalmente o meno?

Quanti saranno gli utenti che si vedranno bloccare il sistema pur avendo legalmente acquistato il codice?

Vi ricordate i falsi positivi di Vista che bloccavano i sistemi legali?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 20 Set 2010 19:09    Oggetto: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

Ma quindi Intel riuscirà a vendere un processore "completo" (con relativi costi di produzione) in parte bloccato facendomelo pagare meno?
E se voglio sbloccarlo devo pagare di più.

Ma allora, se riescono a produrlo e venderlo a meno, quanto grande margine di guadagno ha Intel?!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MaXXX eternal tiare
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/02/09 12:13
Messaggi: 2290
Residenza: Dreamland

MessaggioInviato: 20 Set 2010 22:08    Oggetto: Re: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Ma quindi Intel riuscirà a vendere un processore "completo" (con relativi costi di produzione) in parte bloccato facendomelo pagare meno?
E se voglio sbloccarlo devo pagare di più.

Ma allora, se riescono a produrlo e venderlo a meno, quanto grande margine di guadagno ha Intel?!


Bella domanda probabilmente su certe cpu è parecchio..

Secondo me ora che la guerra dei mhz e del numero di core si è intiepidita la intel cerca nuovi modi per invogliare i consumatori a spendere e comprare.. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luko
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35
Messaggi: 1001

MessaggioInviato: 20 Set 2010 22:15    Oggetto: Re: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

Che immonda cacchiata, spero vivamente che non prenda piede (ma lo farà di sicuro...)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 20 Set 2010 22:15    Oggetto: Rispondi citando

I maligni dicono che fin dai tempi del 486sx Intel "rompe" apposta le Cpu per raggiungere la fascia di mercato più bassa... altro che Cpu "venute male".

Intel ha sempre risposto che sono processori che non hanno raggiunto gli standard di produzione più elevati.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Brio
Semidio
Semidio


Registrato: 24/05/08 20:26
Messaggi: 206

MessaggioInviato: 21 Set 2010 20:03    Oggetto: Rispondi citando

A questo punto non si tratta nemmeno più di voler guadagnare sulla produzione di un buon prodotto....ma solo di centellinarlo a prezzi stratosferici a quante più persone possibili senza più un nesso costi di produzione e ideazione/prezzo. Una pratica veramente...nefanda.

Magari riusciremo a tenerci una macchian decente per più di 4-5 anni senza dover buttare e ricomprare. Basta pagare l'obolo alla casa prodruttrice.anche lei ci deve mangiare....poca importa che sia realmente giustificato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Set 2010 21:15    Oggetto: Rispondi citando

Prima era solo per microprocessori RISC ed è stato esteso anche per INTEL grazie alla collaborazione IBM.

Il sistema, infatti, è usato già sui IBM I/5 da anni (copyright IBM) ed il codice di sblocco si effettua su Linux (Red-Hat, Novell), OS/I. Quest'anno anche da Windows Server.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Set 2010 21:19    Oggetto: Re: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Ma quindi Intel riuscirà a vendere un processore "completo" (con relativi costi di produzione) in parte bloccato facendomelo pagare meno?
E se voglio sbloccarlo devo pagare di più.

Ma allora, se riescono a produrlo e venderlo a meno, quanto grande margine di guadagno ha Intel?!


In realtà un microprocessore costa pochi centesimi produrlo, tutto il resto è GUADAGNO NETTO.

Vuoi un microprocessore meno potente, ti prendo uno potente (tanto mi costa uguale se non lo stesso di quello meno potente) ci metto 2 blocchi ed op-là!

Twisted Evil

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Set 2010 21:29    Oggetto: Re: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

mda ha scritto:
In realtà un microprocessore costa pochi centesimi produrlo, tutto il resto è GUADAGNO NETTO.
Non mi pare che i wafer (no, non quelli che si mangiano Wink ) di silicio si facciano gratis.

Poi c'è tutta la ricerca e sviluppo per trovare cosa "stamparci" sopra,
e poi il drogaggio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:32    Oggetto: Re: Ma quanto grande margine di guadagno ha Intel?! Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
mda ha scritto:
In realtà un microprocessore costa pochi centesimi produrlo, tutto il resto è GUADAGNO NETTO.
Non mi pare che i wafer (no, non quelli che si mangiano Wink ) di silicio si facciano gratis.
Poi c'è tutta la ricerca e sviluppo per trovare cosa "stamparci" sopra,
e poi il drogaggio.


I Wafer, il drogaggio (so benissimo di cosa parli) ed altro, costa pochissimo!!! Appunto pochi centesimi.

Quello che costa è solo la ricerca ingegneristica.... Ma fatti un milione di chip ... Con quel prezzo ... Il ritorno è fatto!

Anzi ! Se fai un solo chip invece di 5 chip (uno poco potente, uno pochino potente,uno meno potente,uno potente,uno super potente)semplicemente bloccando alcune funzioni, risparmi un sacco di soldi! Si chiama massificare la produzione.

Esempio : La FIAT non costruisce diversi modelli ma ad esempio una Punto con diverse motorizzazioni, che poi è lo stesso motore che però cambia solo il diametro del pistone.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:36    Oggetto: Rispondi citando

Infatti fino ad ora i processori meno potenti erano gli scarti (???) delle produzioni di quelli più potenti.

Es. gli Intel 80486SX (più economici dei DX perché non avevano il coprocessore matematico incorporato) venivano prodotti con gli 80486DX che erano venuti male nella parte relativa al coprocessore matematico,
e così via.

(viene poi il dubbio: ma così tanti venivano male, e tutti proprio nella parte relativa al coprocessore matematico?)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:43    Oggetto: Rispondi citando

Beh i Pentium "1" nella sezione matematica vennero TUTTI male Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:48    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Infatti fino ad ora i processori meno potenti erano gli scarti (???) delle produzioni di quelli più potenti.

Es. gli Intel 80486SX (più economici dei DX perché non avevano il coprocessore matematico incorporato) venivano prodotti con gli 80486DX che erano venuti male nella parte relativa al coprocessore matematico,
e così via.

(viene poi il dubbio: ma così tanti venivano male, e tutti proprio nella parte relativa al coprocessore matematico?)


Nel frattempo la tecnologia è migliorata : meno scarti. Anzi nessun scarto se non su milioni.

Il coprocessore matematico è una cascata di processi di seguito per eseguire più rapidamente i calcoli con una precisione (più componenti all'inizio cascata) più alta proprio per un maggior numero di byte iniziale.

Logico che se cede uno il resto va ad P@@@@@@!

Come un pallottoliere, più precisione vuoi più palline devi avere e più probabile che si guasti una pallina. Rotta una pallina addio pallottoliere!

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:50    Oggetto: Rispondi citando

zeussino ha scritto:
Beh i Pentium "1" nella sezione matematica vennero TUTTI male Smile
Ecco perché non lo chiamarono 586 , perché in realtà era 486,99999999999999999999999999999999999

(vecchia battuta che circolava all'epoca).


Però, a dirla tutta, onore al merito ad Intel che (a mio avviso astutamente) scelse di sotituire a proprie spese e a domiclio tutti i processori buggati. Anche perché altrimenti avrebbero avuto un ancor più grosso e serio danno d'immagine, di portata tale che probabilmente non si sarebbe ripresa più.
(Non come un certo produttore di sistemi operatvi buggati e/o venuti male dalle parti di Redmond , che si vanta di sfornare patch su patch, poi dà la colpa all'utente se non le applica)
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:51    Oggetto: Rispondi citando

zeussino ha scritto:
Beh i Pentium "1" nella sezione matematica vennero TUTTI male Smile


Verissimo anche se solo su calcoli intergalattici per un errore di logica costruttiva e non di costruzione vera e propria.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 21 Set 2010 22:56    Oggetto: Rispondi citando

mda ha scritto:
per un errore di logica costruttiva e non di costruzione vera e propria.
Confused Question Think Light
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13272
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 21 Set 2010 23:05    Oggetto: Rispondi

chemicalbit ha scritto:
avrebbe avuto un ancor più grosso e serio danno d'immagine, di portata tale che probabilmente non si sarebbe ripresa più.
(Non come un certo produttore di sistemi operatvi buggati e/o venuti male dalle parti di Redmond)


In verità, non è che se la passi così male nemmeno quest'altro... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi