Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Tia1897 Mortale devoto

Registrato: 22/08/10 15:32 Messaggi: 8
|
Inviato: 25 Ott 2010 17:36 Oggetto: * Samsung wave vs htc desire vs htc wildfire |
|
|
Salve a tutti, ho deciso di comprare uno smartphone e sono indeciso sui seguenti modelli:
-htc desire
-samsung wave
-htc wildfire
Ho letto che il wildfire ha una risoluzione bassina e quindi l'ho quasi definitivamente scartato. Il samsung l'ho visto dal vivo e ha dei colori fantastici solo che non sono molto convinto del sistema operativo Bada anche per il limitato numero di applicazioni che ci sono, a differenza dell'ormai consolidato Android. Qualcuno saprebbe darmi dei consigli a riguardo?
Ciao grazie!!!!  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 25 Ott 2010 18:24 Oggetto: |
|
|
Bada è un buon sistema operativo, davvero fluido e veloce.
Ovvio al contro del sistema proprietario Samsung che è più riduttivo rispetto a Android
Però, se mi permetti, difficile rapportare tre terminali tanto diversi tra loro anche nel prezzo
Dovresti valutare quali sono le caratteristiche tecniche che ti interessano primariamente (anche le dimensioni dello schermo) poi la fascia di prezzo e all'interno scegliere |
|
Top |
|
 |
Tia1897 Mortale devoto

Registrato: 22/08/10 15:32 Messaggi: 8
|
Inviato: 25 Ott 2010 18:51 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | Bada è un buon sistema operativo, davvero fluido e veloce.
Ovvio al contro del sistema proprietario Samsung che è più riduttivo rispetto a Android
Però, se mi permetti, difficile rapportare tre terminali tanto diversi tra loro anche nel prezzo
Dovresti valutare quali sono le caratteristiche tecniche che ti interessano primariamente (anche le dimensioni dello schermo) poi la fascia di prezzo e all'interno scegliere |
Si effettivamente hai ragione, però quello che mi chiedo è se il gap di 150 euro circa che c'è tra wave e desire sia giustificato da prestazioni migliori o se invece non ne valga la pena...... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 25 Ott 2010 18:56 Oggetto: |
|
|
Proviamo a ribaltare approccio:
tu di cosa hai bisogno o potresti aver bisogno? |
|
Top |
|
 |
Tia1897 Mortale devoto

Registrato: 22/08/10 15:32 Messaggi: 8
|
Inviato: 25 Ott 2010 19:04 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Proviamo a ribaltare approccio:
tu di cosa hai bisogno o potresti aver bisogno? |
Nell'ordine:
-un buon touch
-velocità di connessione internet
-buona risoluzione dello schermo
-prezzo che non superi i 500 euro (e qui ci siamo per tutti e due) |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 25 Ott 2010 20:43 Oggetto: |
|
|
Tia1897 ha scritto: |
Nell'ordine:
-un buon touch |
se non erro sono tutti capacitivi...il responso dovrebbe essere adeguatamente valido su tutti.
Tia1897 ha scritto: |
-velocità di connessione internet |
non credo vi siano problemi...hanno lo standard dovuto
Tia1897 ha scritto: |
-buona risoluzione dello schermo |
allora, aggiungendo anche la cpu..
HTC Wildfire --> 3.2" e risoluzione di 240 x 320 pixel, processore Qualcomm MSM7225 da 528 MHz
HTC Desire --> 3,7'' AMOLED e risoluzione di 480 x 800 pixel, chipset Snapdragon da 1 GHz
SAMSUNG S8500 WAVE --> 3,3 pollici AMOLED e risoluzione 480x800 pixels, CPU da 1 GHz
Ho tralasciato qualsiasi altra considerazione su apps, fotocamera, dimensioni/peso del terminale, estetica, ecc. prendendo solo i punti clou che hai indicato tu.
A occhio direi che si vede subito che il Wildfire oltre uno schermo più piccolo, ha una risoluzione in pixel nettamente inferiore e anche il chip è più basso
La differenza di prezzo è spiegata
Il Wave l'ho provato per una mezz'oretta e l'ho trovato molto veloce e fluido mentre il Desire non ho mai avuto il piacere di testarlo |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 25 Ott 2010 20:55 Oggetto: |
|
|
Ah..ancora una personale considerazione...
la velocità di uscita di questi terminali è vertiginosa...e per forza di cose dunque non possono innovare più di tanto, a discapito del prezzo che invece è sempre all'ultima moda (verso l'alto)
Anche se ora si son messi a sfornare molte più linee per piazzare un terminale ogni 50 euro
Occorre a mio avviso valutare quanto certe differenze siano effettivamente apprezzabili in base all'utilizzo che se ne fa.
Tanto per dire...io ho un Vivaz...amo l'essenziale quindi niente millemila apps, niente ore a navigare sul web...
mi interessava il comparto multimedia e indubbiamente è di alto livello..navigazione è ok con Opera per ciò che mi necessita..dimensioni le volevo contenute ma non microscopiche....ho trovato che il terminale in questione fosse insomma un ottimo prodotto valutando qualità/prezzo
Ovvio che ci sia di meglio....come ovvio che abbia lacune...è un resistivo, monta Symbian che mostra si un po' gli anni ma comunque è collaudato....non ha un flash che si chiami tale...
ma costa anche quasi la metà di prodotti similari che in più hanno caratteristiche da "prima fascia" per i prossimi 6 mesi
E, tanto per dire, l'oramai veeeechio padellone del Samsung Omnia HD lo trovo ancora un ottimo prodotto (e difatti il prezzo quando si trova è ancora elevato!), a suo tempo scartato solo per le dimensioni troppo generose. |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 28 Ott 2010 02:47 Oggetto: |
|
|
Come ti hanno detto chem e ioSOLOio dipende dall'uso che vuoi farne.
Da possessore di terminale Android posso dirmi soddisfatto, il sistema operativo è solido e soddisfa le mie esigenze.
Prendo spunto dalla considerazione di ioSOLOio sulla costante uscita di nuovo hardware per analizzare invece il rilascio degli aggiornamenti software del sistema operativo.
Mi spiego: è vero che Android è libero e che sono gli sviluppatori a rilasciare le nuove versioni, ma quando vorrai aggiornare dovrai aspettare che (in questo caso) HTC rilasci ufficialmente il firmware specifico per il tuo cellulare.
Ciò significa che se dai particolare importanza all'avere un dispositivo "all'ultimo grido" dovrai per forza scegliere nella giungla dei terminali quelli che si distinguono per "popolarità" e supporto della casa produttrice.
Prodotti di punta come il Desire e il Nexus One infatti non solo sono tenuti aggiornati da HTC con maggior solerzia rispetto a smartphone di minor rilievo, ma godono anche del sostegno delle varie community di modder.
Se quindi sei uno smanettone è forse meglio puntare sui terminali più popolari, per avere la garanzia che -nonostante la costante uscita di nuovi prodotti- il sistema sia comunque l'ultimo disponibile (se non per mano della casa produttrice almeno per mano dei modder).
Ad esempio la Acer rilascia aggiornamenti ufficiali col contagocce, ma la nutrita schiera di possessori di Acer Liquid ha fatto sì che si sviluppasse una comunità in continuo fermento, che mette a disposizione i custom firmware, una recovery con funzioni aggiuntive, conversioni di firmware nati in origine per altri cellulari, ecc.
Ad esempio grazie ad alcuni di questi "programmatori volontari" è possibile usare Android 2.2 sul Liquid anche se ufficialmente Acer non ha ancora rilasciato un firmware definitivo... |
|
Top |
|
 |
|