Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
il compagno Ratzinger
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 15 Nov 2010 17:40    Oggetto: il compagno Ratzinger Rispondi

- il compagno Ratzinger -
di Paolo De Gregorio, 15 novembre 2010

Domenica 14 novembre, in piazza San Pietro, abbiamo ascoltato un ambizioso programma di stampo marxista-leninista per bocca di Papa Ratzinger, che è partito dalla evidenza della crisi globale della economia per suggerire: “fronteggiare la disoccupazione dilagante, favorire lo sviluppo di una moderna agricoltura, abbattere le sperequazioni, rinunciare a stili di vita insostenibili e dannosi per l’ambiente, per una revisione profonda del modello di sviluppo economico globale, puntare in modo concertato su un nuovo equilibrio fra agricoltura, industria e servizi, affinché lo sviluppo sia sostenibile, affinché non manchi a nessuno pane e lavoro e affinché l’aria, l’acqua e le altre risorse primarie siano tutelate come beni universali.”

Personalmente sottoscrivo ogni sillaba di questo intervento e credo che i più estremi e antagonisti “no global” non si sognerebbero mai di avere un programma così rivoluzionario, ambizioso, anticapitalista.
I potenti della terra, nel G20 di Seul, luogo politico dove si dovrebbero prendere decisioni globali, hanno dimostrato però incapacità assoluta ad affrontare le emergenze del pianeta lasciando tutto il potere al mercato, alle multinazionali, ai gruppi finanziari, al FMI, al WTO, alla Banca Mondiale, che hanno il solo interesse di fare profitti e di continuare ad espandere una economia di tipo distruttivo.

Per essere credibile il “pastore tedesco”ci dovrebbe spiegare come si fanno a piegare le logiche del capitalismo globale nella direzione da lui suggerita e se manca questa parte del ragionamento la sensazione di essere presi per i fondelli è veramente forte.
Ci piacerebbe, invece, sentire da parte vaticana che la nostra vecchia terra è malata per due fattori principali, uno è il surriscaldamento dovuto all’uso di energie fossili, l’altro è quello della sovrappopolazione, e che questi sono problemi semplici da affrontare, basta soltanto volerlo, supportati dalle nuove tecnologie che già ci consentono di produrre tutta l’energia che vogliamo con il sole, e di limitare le nascite con la diffusione globale e gratuita della contraccezione,

Di fronte allo spettacolo delle morti per fame e di fronte a un miliardo di affamati, è da cristiani continuare ad osteggiare qualunque razionale programma di contraccezione?
Quando parliamo di “sostenibilità”, e ne parla anche il Papa, si intende l’armonia che ci deve essere tra le risorse di una nazione e il numero di abitanti.
L’autosufficienza energetica con il sole, e l’autosufficienza alimentare con una agricoltura diffusa e vocata a soddisfare i consumi interni, sono il primo obiettivo da perseguire per ogni nazione che non vuole dipendere da nessuno.

Per capirci, in Italia ci sono risorse stimabili per 30 milioni di abitanti, come agli inizi del 1900 quando si viveva di agricoltura. Oggi se si fermano i flussi di rifornimento dall’estero per una crisi del petrolio o finanziaria, in pochi giorni siamo con i supermercati vuoti e alla fame.
Le parole magiche sono DECRESCITA per dare cibo e lavoro a tutti, e SOSTENIBILITA’, senza più combustibili fossili e un giusto rapporto tra risorse e popolazione.
Senza questa strategia il nostro ecosistema è condannato a sparire.
Paolo De Gregorio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi