Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Sui Freccia Rossa arriva il Wi-Fi
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 18 Nov 2010 14:55    Oggetto: Sui Freccia Rossa arriva il Wi-Fi Rispondi citando

Commenti all'articolo Sui Freccia Rossa arriva il Wi-Fi
Telecom e il gruppo FS portano l'accesso a Internet sui treni ad alta velocità.



Top
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 18 Nov 2010 15:58    Oggetto: si son persa una buona occasione Rispondi citando

e cioè di dare su prenotazione una mezz'ora di collegamento gratuito. Ovviamente non ripetibile, neppure a pagamento, per dar modo a tutti di accedere al servizio.
Infatti su Frecciarossa quasi quasi ci sono più netbook, portatili e melafonini che passeggeri; e comìè ovvio ogni posto ha la sua brava presa di corrente a disposizione. Per lo più funzionante Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
ercole69
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 22/11/06 10:20
Messaggi: 149

MessaggioInviato: 18 Nov 2010 17:32    Oggetto: Re: si son persa una buona occasione Rispondi citando

merlin ha scritto:
e cioè di dare su prenotazione una mezz'ora di collegamento gratuito. Ovviamente non ripetibile, neppure a pagamento, per dar modo a tutti di accedere al servizio.
Infatti su Frecciarossa quasi quasi ci sono più netbook, portatili e melafonini che passeggeri; e comìè ovvio ogni posto ha la sua brava presa di corrente a disposizione. Per lo più funzionante Shocked

Arenaway (il nuovo concorrente delle ferrovie) da la connessione gratuita sulla tratta Torino-Milano: si sono decisamente persi un occasione.
Inoltre mi immagino con la largezza di banda dell'HDSPA che velocità si riusciranno a tenere con decine di persone collegate: chissa perchè non hanno sfruttato le onde convogliate, visto che vengono già usati sui treni per le comunicazioni e hanno larghezze di banda decisamente superiori
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ken}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Nov 2010 21:56    Oggetto: Rispondi citando

Ora si' che i 36 euro per andare da Padova a Firenze sono pienamente giustificati.
Top
{paolo del bene}
Ospite





MessaggioInviato: 18 Nov 2010 22:40    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 433

MessaggioInviato: 18 Nov 2010 22:51    Oggetto: Rispondi citando

Ma qui non riesco a trattenewre la battuta:

Non è che stanno arrivando con il treno in ritardo ....

Se solo ora pensano ai Freccia Rossa e tra un po' ai Freccia Argento, sono decisamente in ritardo.

Ad esempio in Inghilterra il wifi su alcuni treni c'p già da almeno un bel po'.

Certo che in Italia a differenza dell'Inghilterra non c'è la concorrenza. Mentre dove c'è la concorrenza un'operatore dice viaggia con me così hai la connessione ad internet, in Italia uno non ha scelta ...

E poi forse c'è qualcuno che è tutto interessato a vendre chiavette per connettere i computer tramite il segnale dei cellulari (e mi chiedo quale sia la qualità se trasemttono in movimento sotto una linea ad alta tensione percorsa da correnti notevoli).
Top
Profilo Invia messaggio privato
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 433

MessaggioInviato: 18 Nov 2010 23:00    Oggetto: Rispondi citando

anyfile ha scritto:

Ad esempio in Inghilterra il wifi su alcuni treni c'p già da almeno un bel po'.


Anzi andando a cercare in giro ho trovato questo articolo di giornale (in inglese, del Telegraph)
CrossCountry fined for lack of train WiFi

Citazione:

CrossCountry, which runs trains from Cornwall to north- east Scotland, has been fined for failing to provide WiFi.

Documents obtained under Freedom of Information act show the operator has already missed two deadlines set by the Department for Transport to fulfil its obligation under the franchise agreement to provide the service.

[...]


Un'operatore che gestisce i treni è stato multato perché non ha fornito l'accesso ad internet in wifi sui suoi treni.

Leggendo l'articolo si scopre che è uno dei requisiti richiesti per poter far viaggiare i treni su quella linea.

E poi più avanti viene detto che l'operatore dei treni (CrossCountry) sostiene che con il diffondersi dei dispositivi che connettono direttamente i computer ad internet, il wifi sta diventando inutile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
digirun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37
Messaggi: 1687
Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)

MessaggioInviato: 18 Nov 2010 23:57    Oggetto: Rispondi citando

No, ma dico, nessuno ha notato.... 50 MILIONI CINQUANTA.

Ma come si fa a tirar via soldi (NOSTRI) così allegramente?

Probabilmente le antenne, i cavi, i collegamenti elettrici, perfino i circuiti stampati, sono realizzati non in rame o alluminio, ma in platino e oro!

NON c'è altra spiegazione!

50 milioni sono 100 miliardi delle vecchie lire!

quanti saranno mai i freccia rossa? quindi quanti milioni a treno? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciusprof
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 03/08/05 12:45
Messaggi: 37
Residenza: Frattamaggiore (NA) ITALIA

MessaggioInviato: 19 Nov 2010 12:27    Oggetto: Rispondi citando

Infatti, non si capisce a che pro spendere tutti questi milioni di euro per dare il servizio wi-fi solamente ai viaggiatori di fascia alta e non per i pendolari.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 19 Nov 2010 14:22    Oggetto: Rispondi citando

Perfetto, così io che vado a Napoli il 28 me la prendo in saccoccia... Evil or Very Mad

Attendo fiducioso Montezemolo e Della Valle....
Top
Profilo Invia messaggio privato
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 433

MessaggioInviato: 19 Nov 2010 16:58    Oggetto: Rispondi citando

digirun ha scritto:
No, ma dico, nessuno ha notato.... 50 MILIONI CINQUANTA.

Ma come si fa a tirar via soldi (NOSTRI) così allegramente?

già sarebbe molto, molto, molto interessante sapere di chi siano questi soldi (e a che titolo vengano dati. Ad esempio se è lo stato a pagare per mettere le antenne, poi le antenne sono dello stato oppure di Trenitalia oppure di RFI?)

Citazione:

Probabilmente le antenne, i cavi, i collegamenti elettrici, perfino i circuiti stampati, sono realizzati non in rame o alluminio, ma in platino e oro!


Ad essere del tutto precisi, non è raro che nei circuiti elettrici e sopratutto nei connettori elettrici ci sino dell delle parti molto piccole realmente placate in oro. Di solito però si tratta di una quantità d'oro o di argento talmente minima che il suo costo non è alto (si usa l'oro o l'argento perché ha una conducibilità elettrica eccellente, superiore a quella del rame)

Ma qui c'è veramente il rischio che l'oro finisca in qualche altro posto ... magari nascosto tra le spese varie di qualche mega-riunione riusciranno a trovare il modo per far scivolare un po' di oro (o soldi) dove ritengono opportuno ...

Citazione:

NON c'è altra spiegazione!

50 milioni sono 100 miliardi delle vecchie lire!

quanti saranno mai i freccia rossa? quindi quanti milioni a treno? Rolling Eyes


e forse bisogna piuttosto chiedersi quanti sono che devono spartirsi questi soldi ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
linguist
Semidio
Semidio


Registrato: 09/02/08 23:27
Messaggi: 449
Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.

MessaggioInviato: 19 Nov 2010 18:16    Oggetto: Rispondi citando

Sarà... ma mi piacerebbe prima che tutti i treni arrivassero a destinazione in orario, che fossero puliti e che non si fosse costretti a restare in piedi per andare a lavoro. Poi, solo dopo aver raggiunto questi standard minimi di civiltà, pensare alla connessione internet.

Forse chiedo troppo, non so! Eh?
Top
Profilo Invia messaggio privato
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 433

MessaggioInviato: 21 Nov 2010 13:14    Oggetto: Rispondi

linguist ha scritto:
Sarà... ma mi piacerebbe prima che tutti i treni arrivassero a destinazione in orario, che fossero puliti e che non si fosse costretti a restare in piedi per andare a lavoro.


Ma in effetti anche ammesso che sia legittimo dare contributi ai trasporti, allora per prima cosa bisognerebbe che questi vengano usati per i trasporti, non per le cose aggiuntive (come avere l'accesso ad internet a bordo).

Anche perché sarà un servizio offerto dietro un pagamento aggiuntivo.

Sarebbe interessante sapere da dove proverrano quei soldi.
Visto che a pensar male ci si indovina, dubito che proverranno dalla società (quasi monopolisitica) che gestisce i treni o dalla società che gestisce le linee telefoniche/dati (perché queste società dicono sempre di non avere soldi e pretendono sempre sovvenzioni).

Le sovvenzioni statali andrebbero date piuttosto per garantire un buon servizio sulle linee secondarie dove i soldi provenienti dai biglietti sarebbero pochi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Connettività e Internet provider Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi