Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
strangedays In libertà vigilata

Registrato: 27/11/09 17:48 Messaggi: 2315 Residenza: Nelle zone dell'ubiquità
|
Inviato: 06 Dic 2010 01:50 Oggetto: Per farsi cremare in italia |
|
|
vorrei mettere nero su bianco questa mia decisione pero' come si fa senza iscriversi ad associazioni tipo la socrem? che a quanto pare è una pagliacciata dato che basta dirlo verbalmente a le pompe funebri. pero' non mi fido di chi mi circonda e voglio essere sicuro che verro' cremato.
come se fa nessuno lo sa? c'è un ufficio nel comune che si occupa di queste cose? |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 06 Dic 2010 10:25 Oggetto: |
|
|
Leggo dal sito dell'associazione che citi:
Citazione: | La cremazione in Italia è un servizio pubblico a domanda individuale, soggetto a tariffa ministeriale.
Il cittadino che ne voglia usufruire deve manifestare in modo inequivocabile la propria volontà, e può farlo in uno di questi modi:
* ISCRIZIONE ALLA SOCIETÀ PER LA CREMAZIONE DI TORINO
La SOCREM si fa garante di tale scelta e attesta la volontà di cremazione dei Soci al Servizio Cimiteri del Comune di decesso. Per iscriversi vedere: come associarsi
* ATTO NOTARILE
Redatta alla presenza di un notaio, la volontà testamentaria deve essere presentata al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso.
* DICHIARAZIONE SCRITTA DELLA VOLONTÀ DI CREMAZIONE.
Redatta su carta semplice, datata e firmata, consegnata a persona di fiducia e legalizzata da un notaio, la volontà deve essere presentata al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso.
* DICHIARAZIONE VERBALE RESA A VOCE AI PARENTI
La volontà di cremazione espressa verbalmente deve essere riportata dal coniuge (o, in sua mancanza, dal parente più prossimo) al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso. Nel caso di più parenti dello stesso grado, il consenso deve essere unanime. |
Quindi non è necessaria l'iscrizione a quell'associazione ma ci sono strade alternative. |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 06 Dic 2010 10:27 Oggetto: |
|
|
Ma perché farsi cremare? Non serve, non è utile a nessuno, è solo un modo per occupare meno spazio dopo morto. Piuttosto perché non donare il proprio corpo a qualche Università di Medicina a scopo di studio per gli studenti?
In Italia c'è grande carenza di cadaveri (che brutta parola...) sui quali gli aspiranti medici possano studiare, fare esperimenti, prepararsi ad una futura professione, sperimentare nuove tecniche chirurgiche. Oggi sono costretti ad andare a studiare all'estero per questo, come mi ha confermato un noto chirurgo di Imperia che mi diceva che lui era dovuto andare a Parigi per fare quelle esperienze.
Io l'ho già fatto fin dal 2009. Se qualcuno fosse interessato può rivolgersi al Dipartimento di Anatomia Umana dell'Università degli studi di Padova, diretta dal Peof. Raffaele De Caro, tel 0498272321, fax 0498272238, e-mail rdecaro@unipd.it |
|
Top |
|
 |
strangedays In libertà vigilata

Registrato: 27/11/09 17:48 Messaggi: 2315 Residenza: Nelle zone dell'ubiquità
|
Inviato: 07 Dic 2010 12:22 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Leggo dal sito dell'associazione che citi:
Citazione: | La cremazione in Italia è un servizio pubblico a domanda individuale, soggetto a tariffa ministeriale.
Il cittadino che ne voglia usufruire deve manifestare in modo inequivocabile la propria volontà, e può farlo in uno di questi modi:
* ISCRIZIONE ALLA SOCIETÀ PER LA CREMAZIONE DI TORINO
La SOCREM si fa garante di tale scelta e attesta la volontà di cremazione dei Soci al Servizio Cimiteri del Comune di decesso. Per iscriversi vedere: come associarsi
* ATTO NOTARILE
Redatta alla presenza di un notaio, la volontà testamentaria deve essere presentata al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso.
* DICHIARAZIONE SCRITTA DELLA VOLONTÀ DI CREMAZIONE.
Redatta su carta semplice, datata e firmata, consegnata a persona di fiducia e legalizzata da un notaio, la volontà deve essere presentata al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso.
* DICHIARAZIONE VERBALE RESA A VOCE AI PARENTI
La volontà di cremazione espressa verbalmente deve essere riportata dal coniuge (o, in sua mancanza, dal parente più prossimo) al Servizio Cimiteri del Comune in cui è avvenuto il decesso. Nel caso di più parenti dello stesso grado, il consenso deve essere unanime. |
Quindi non è necessaria l'iscrizione a quell'associazione ma ci sono strade alternative. |
ma in comune dove posso andare a sentire? vorrei qualcosa di certo non quello che dice la socrem ahche se sembrerebbe essere attendibile.. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 07 Dic 2010 13:09 Oggetto: |
|
|
Chiedi del funzionario addetto alle cremazioni, se esiste ti saprà sicuramente aiutare.
Poi spiega perché ce l'hai con la Socrem. Ti fanno anche la tariffa agevolata di 10 euro se hai meno di trent'anni, che cosa vuoi di piu' dalla vita? Con un deca risolvi il tuo problema. |
|
Top |
|
 |
strangedays In libertà vigilata

Registrato: 27/11/09 17:48 Messaggi: 2315 Residenza: Nelle zone dell'ubiquità
|
Inviato: 08 Dic 2010 10:40 Oggetto: |
|
|
ci sono gia stato ho gia capito che è una mezza buffonata in quanto la tipa mi fa UNO DEI TUOI FAMIGLIARI CI DEVE AVVISARE CHE LEI è DECEDUTO OK CHE CI ARRIVA LA LISTA (CHE NON CAGANO MANCO DI STRISCIO ) MA E' MEGLIO SE CI AVVISA UN SUO CONOSCENTE. mia madre ha chiesto ad amici e a quanto pare basta che lo si dica a quello che prepara il funerale e sei cremato allora a che serve la socrem?? a quanto pare a lucrare ebbasta .. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 08 Dic 2010 16:17 Oggetto: |
|
|
C'è un solo modo per verificarlo  |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 09 Dic 2010 22:20 Oggetto: |
|
|
Per quanto ne so io, al momento di decidere della forma del funerale si dichiara che il defunto si era espresso a favore della cremazione e la si ottiene, salvo in casi particolari, ad esempio di provvedimenti giudiziari in corso che potenzialmente potrebbero richiedere l'esumazione della salma. Nessun bisogno della SOCREM, si direbbe. Tutti i cremati di mia conoscenza non ne facevano parte. I vantaggi dei membri sono, che io sappia, un'area privilegiata al cimitero gengerale. vicino al tempietto crematorio e, forse, qualche maggiore garanzia di essere effettivamente cremati. Tuttavia, da quanto ho visto, questa, come molte altre associazioni, sembrerebbe potenzialmente pleonastica. Personalmente, pur avendo espresso marcata preferenza per la cremazione dei miei avanzi (e il loro smaltimento giù dalle patrie latrine senza tanti complimenti), non mi sogno di spendere per iscrivermici.
Ma la piantiamo con discorsi che portano jella?????  |
|
Top |
|
 |
cicabum Dio minore


Registrato: 27/06/10 17:58 Messaggi: 515
|
Inviato: 10 Dic 2010 00:11 Oggetto: |
|
|
uno magari decide di farsi cremare e poi muore disperso in mare  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9736 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 10 Dic 2010 02:54 Oggetto: |
|
|
cicabum ha scritto: | uno magari decide di farsi cremare e poi muore disperso in Mare  |
Beh, si può desiderare di meglio?  |
|
Top |
|
 |
cicabum Dio minore


Registrato: 27/06/10 17:58 Messaggi: 515
|
Inviato: 10 Dic 2010 10:38 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | cicabum ha scritto: | uno magari decide di farsi cremare e poi muore disperso in Mare  |
Beh, si può desiderare di meglio?  |
magari una morte nel sonno  |
|
Top |
|
 |
strangedays In libertà vigilata

Registrato: 27/11/09 17:48 Messaggi: 2315 Residenza: Nelle zone dell'ubiquità
|
Inviato: 10 Dic 2010 23:23 Oggetto: |
|
|
Ermengarda Categna ha scritto: | Per quanto ne so io, al momento di decidere della forma del funerale si dichiara che il defunto si era espresso a favore della cremazione e la si ottiene, salvo in casi particolari, ad esempio di provvedimenti giudiziari in corso che potenzialmente potrebbero richiedere l'esumazione della salma. Nessun bisogno della SOCREM, si direbbe. Tutti i cremati di mia conoscenza non ne facevano parte. I vantaggi dei membri sono, che io sappia, un'area privilegiata al cimitero gengerale. vicino al tempietto crematorio e, forse, qualche maggiore garanzia di essere effettivamente cremati. Tuttavia, da quanto ho visto, questa, come molte altre associazioni, sembrerebbe potenzialmente pleonastica. Personalmente, pur avendo espresso marcata preferenza per la cremazione dei miei avanzi (e il loro smaltimento giù dalle patrie latrine senza tanti complimenti), non mi sogno di spendere per iscrivermici.
Ma la piantiamo con discorsi che portano jella?????  |
si ma un modo per mettere il tutto nero su bianco? zero?? |
|
Top |
|
 |
|