Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pallina Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/06/07 13:31 Messaggi: 160
|
Inviato: 19 Gen 2011 20:44 Oggetto: Scegliere fat32 o ntfs per HD esterno? |
|
|
Salve. Ho un nuovo mini HD esterno LG da 500 Gb acquistato per usarlo sul netbook, usarlo per riversare i "filmini" della videocamera, ma anche per collegarlo al lettore dvd (quindi alla televisione); solo che, essendo il file system NTFS, il lettore DVd non lo "vede". Stavo pensando di cambiare il file in Fat32, ma non ho capito bene quali siano le caratteristiche dei due tipi di sistema, anche leggendo vari post sul forum.
Qualcuno avrebbe la pazienza di illuminarmi con i pro e i contro? |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 20 Gen 2011 22:31 Oggetto: |
|
|
A grandi grandi linee basta sapere che:
fat32 non supporta partizioni più grandi di 32Gb (salvo programmi appositi), non puoi scriverci file più grandi di 4Gb.
ntfs è più sicuro di fat32, supporta partizioni più grandi di 32Gb e file di dimensioni superiori a 4Gb.
Dal momento che l'Hd servirà principalmente per archiviare dati sarebbe meglio usare ntfs. Però per non precluderti la possibilità di usarlo sul lettore dvd potresti dividere l'hd esterno in due partizioni. Una fat32 da una trentina di gb e tutto il resto ntfs. Il lettore dvd riconoscerà solo la partizione in fat32 che userai solo per registrare/rivedere. Tieni presente il limite di 4gb: se il file fosse più grande dovrai dividerlo. Collegando l'Hd al pc vedrai entrambe le partizioni e potrai spostare i file nella partizione ntfs per lo "stoccaggio" definitivo. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9746 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 20 Gen 2011 22:35 Oggetto: |
|
|
Ciao Pallina,
così, su due piedi, posso dirti le due principali caratteristiche che possono interessarti:
- in FAT32 non puoi immagazzinare un file unico superiore ai 4 Gb
- 500 Gb, in teoria, non possono essere formattati in FAT32 in un'unica partizione, in pratica invece se la formattazione la fai con gli strumenti adeguati (GParted, per esempio) puoi eseguirla tranquillamente (anch'io ho un mini hd esterno da 500 Gb che uso esattamente per gli stessi scopi tuoi, e l'ho formattato in FAT32 senza problemi)
Diciamo quindi, in sostanza, che l'unico problema è che un film di 4,5 Gb non ce lo puoi mettere, tutto qui...  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9746 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 20 Gen 2011 22:36 Oggetto: |
|
|
Orpo! Stavamo scrivendo insieme, uomodeighiacci!  |
|
Top |
|
 |
pallina Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/06/07 13:31 Messaggi: 160
|
Inviato: 24 Gen 2011 16:36 Oggetto: |
|
|
Ok, ora la situazione è un pò più chiara. Ciò che mi aveva fatto sorgere il dubbio era che nel forum il Fat32 è considerato datato, quindi temevo che non desse le garanzie di funzionamento dell'NTFS. Penso che potrei tranquillamente effettuare una partizione dell'HD, così da continuare a mantenere i vantaggi di entrambi i sistemi.
Grazie dell'aiuto! |
|
Top |
|
 |
pallina Eroe in grazia degli dei

Registrato: 15/06/07 13:31 Messaggi: 160
|
Inviato: 05 Feb 2011 19:26 Oggetto: Scegliere fat32 o ntfs per HD esterno? Nuovo problema |
|
|
Dopo diverso tempo ho preso coraggio e, utilizzando gparted, ho creato una partizione FAT32 sul mio HD esterno LG. Tutto bene. Poi ho inserito i miei video, foto ecc. in quella parte, ma il lettore dvd al quale l'ho collegata continua a "non vedere niente".
Ho sbagliato qualcosa? Forse dipende dal fatto che la partizione NTFS ha il "codice" sda1 (o qualcosa del genere) e quella FAT32 sda2?
E' possibile trovare una soluzione (a parte quella di comprarmi un mega kit di pen-drive o formattare tutto l'HD in FAT32)?
Grazie |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 09 Feb 2011 19:06 Oggetto: |
|
|
Prova a formattare tutto in fat32 |
|
Top |
|
 |
|