Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 25 Mar 2011 15:49    Oggetto: Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto Rispondi citando

Commenti all'articolo Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto
L'associazione denuncia: i servizi SOS Ricarica di Tim e Vodafone hanno costi elevatissimi in proporzione al credito erogato.
Top
pollon1982_82
Cavallo di Troia *
Cavallo di Troia *


Registrato: 09/03/11 17:05
Messaggi: 16

MessaggioInviato: 25 Mar 2011 17:51    Oggetto: Re: Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto Rispondi citando

Commenti ha scritto:
Commenti all'articolo Altroconsumo: la ricarica più che un SOS è un furto
L'associazione denuncia: i servizi SOS Ricarica di Tim e Vodafone hanno costi elevatissimi in proporzione al credito erogato.

non mi sorprende del resto queste stesse offere della vodafone a volte mi sembrano un furo. Ne avevo applicata una, che trovandomi all'estero non riuscivo piú a togliere dato che avevo problemi col sito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
zero
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/03/08 18:34
Messaggi: 2155

MessaggioInviato: 26 Mar 2011 10:57    Oggetto: Rispondi citando

Basta tenere sotto controllo il proprio credito e non aspettare il messaggio "credito esaurito".

Non lo sai fare? Paga!
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Osvaldo}
Ospite





MessaggioInviato: 27 Mar 2011 09:58    Oggetto: Rispondi citando

La questione del "tasso di USURA" stabilito per legge richiederebbe una trattazione per conto suo, visto che nessuno è così idiota da poter ritenere che un tasso (intendo bancario) del - per es. - 9% annuale possa essere definito "usurario", quando vediamo dalle cronache che gli aguzzini prendono il 20%, ma mensile... però in Italia sembra che siamo tutti imbecilli e quindi sia necessario tutelarci con una legge che di fatto ha provocato una sola cosa: impedire alle banche di dare prestiti a soggetti "non troppo affidabili", spingendoli quindi a chiedere soldi altrove (dove immaginatevelo...).
Detto questo, io non sono un fine giurista, ma cosa c'entra il "costo di un servizio" con un "tasso d'interesse"... certo, il costo è elevato in rapporto alla ricarica, ma qui si gioca sulle parole: è un "credito" telefonico e quindi si vorrebbe fare applicare la legge sui tassi di interesse. Mamma mia che arrampicata sugli specchi!!!... questo delle società telefoniche a mio parere non è la erogazione di un "prestito"! visto tra l'altro c'è un immediato "addebito" della ricarica+costo di ricarica, quindi è un pagamento "cash", cosa stanno "prestando" la TIM e Vodafone?... certo che le associazioni di consumatori - e sono anche io associato - non si fanno sfuggire qualunque stupidaggine - anche di nessuna importanza - per farsi un po' di pubblicità di essere i paladini del cittadino vessato. Poi magari troveranno pure un Giudice che gli dà ragione, ma ne dubito fortemente (e sarebbe bene darne conto quando succederà (*) ) Buona domenica

(*) per es., a proposito, non vorrei sbagliare, ma "alla fine" le ass. dei consumatori sulla "famosa" questione dell'anatocismo bancario hanno avuto torto, sbaglio? A me, che l'anatocismo l'ho subito, non mi era parso niente di strano, era una norma contrattuale che conoscevo ed accettavo
Top
{Osvaldo}
Ospite





MessaggioInviato: 27 Mar 2011 10:10    Oggetto: Rispondi citando

(completamente OT rispetto all'articolo di ZN) Sull'anatocismo mi sono sbagliato. Hanno avuto "ragione". Ho trovato una "spiegazione" di questa sentenza, che riporto a seguire:

"L'uso normativo consiste infatti, come riportato nella sentenza, nella "ripetizione generale, uniforme, costante e pubblica di un determinato comportamento, accompagnato dalla convinzione che si tratta di comportamento giuridicamente obbligatorio, in quanto conforme a una norma che già esiste o che si ritiene debba far parte dell'ordinamento giuridico".
In altre parole le clausole anatocistiche sono state accettate non perché gli utenti fossero convinti della loro rispondenza a principi dell'ordinamento giuridico, ma piuttosto perché costretti ad accettarle per poter accedere ai servizi bancari"

Sono d'accordo, in sostanza dicono che non era possibile accedere ai servizi bancari se non accettando "quel" tipo di contratto. Si, però io utente lo sapevo, e sapevo anche che se non mi avessero applicato l'anatocismo la banca mi avrebbe addebitato in partenza un interesse maggiore.. per cui io sapevo benissimo che quel - per dire - 10% annuo era in realtà di più perché mi addebitavano interessi sugli interessi. Finisco qui perché siamo fuori tema... :-) grazie
Top
{Mike}
Ospite





MessaggioInviato: 28 Mar 2011 11:49    Oggetto: Rispondi citando

Per ricaricare basta un bacomat oppure tenere nel portafoglio una mini ricarica da 5 euro, se uno va a secco sul più bello. Credo che si possa anche ricaricare via una carta di credito, chiedendo l'abilitazione al servizio.

Il prezzo extra di SOS ricarica non è un interesse ma è il pagamento di un servizio aggiuntivo. altrimenti bisognerebbe avvertire quelli di altroconsumo, che se uno prende una corriera, se compra prima il biglietto dal giornalaio gli costa un euro e mezzo, se lo compra dall'autista due euro e mezzo. Uno paga la comodità di non dover cercare un giornalaio aperto in entrambi i casi...
Top
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 28 Mar 2011 17:13    Oggetto: Rispondi citando

{Mike} ha scritto:
Per ricaricare basta un bacomat oppure tenere nel portafoglio una mini ricarica da 5 euro, se uno va a secco sul più bello. Credo che si possa anche ricaricare via una carta di credito, chiedendo l'abilitazione al servizio.

Il prezzo extra di SOS ricarica non è un interesse ma è il pagamento di un servizio aggiuntivo. altrimenti bisognerebbe avvertire quelli di altroconsumo, che se uno prende una corriera, se compra prima il biglietto dal giornalaio gli costa un euro e mezzo, se lo compra dall'autista due euro e mezzo. Uno paga la comodità di non dover cercare un giornalaio aperto in entrambi i casi...

zero ha scritto:
Basta tenere sotto controllo il proprio credito e non aspettare il messaggio "credito esaurito".

Non lo sai fare? Paga!


Ma che razza di discorso fate??? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pictor
Semidio
Semidio


Registrato: 19/11/10 18:52
Messaggi: 242

MessaggioInviato: 28 Mar 2011 19:04    Oggetto: Rispondi citando

Infatti... Shocked

Da consumatore mi sembra di essere preso in giro e di subire un ricatto a ritrovarmi a dover pagare cifre tali per un così semplice servizio.

Ok che uno deve starci attento al traffico che fa, ma questo non giustifica lo strozzinaggio o l'abuso di posizione dominante.
Non è un comportamento corretto e un'associazione dei consumatori fa bene a denunciare un eccessivo costo del servizio.

Sennò tutti sarebbero giustificati ad alzare spropositamente tutti i prezzi: pane, benzina, acqua.....

Chi sottostà e paga certi servizi è la rovina dell'economia.... un pò come nei paesi del terzo mondo, dove i turisti pagano tranquillamente un prodotto 3/4 volte il suo valore, noncuranti del comunque basso costo, senza preoccuparsi di contribuire a provocare un'inflazione paurosa. Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato
{Osvaldo}
Ospite





MessaggioInviato: 29 Mar 2011 10:04    Oggetto: Rispondi citando

per cisco: a me paiono discorsi "abbastanza" ragionevoli.
Dopodiché, il costo applicato è oggettivamente "esoso", ma non è l'unico modo per ricaricare (anzi, è un sistema di "emergenza" e che francamente non dovrebbe mai essere usato, il sistema della carta da 5 euro sempre in tasca mi sembra il più logico) e soprattutto non mi sembra configurabile nella fattispecie del "tasso usurario", anche se la fantasia dei giudici a volte lascia sorpresi :-)
Ovviamente, se le associazioni dei consumatori si occupassero solo di questioni più "sostanziose" e non anche di "stravaganze" (tipo il costo "esoso" delle buste degradabili... usassero portarsi dietro quelle riusabili, che diamine!) apparirebbero meno su giornali e tv, quindi tutta pubblicità in meno..
Per chiosare, mi capita si sentire ogni tanto la mattina Rienzi (del Codacons, sbaglio?) alla radio da Emanuela Falcetti e dico - è la mia opinione - a parte che vuole fare il "tuttologo" intervenendo su questioni di cui non è esperto, ma quello che mi chiedo è "lo pagano" per la partecipazione alla trasmissione? Talvolta quello che dice è incredibile, anche per il modo con cui lo fa.
Top
OXO
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/05/05 18:30
Messaggi: 1942
Residenza: Scandicci

MessaggioInviato: 29 Mar 2011 10:48    Oggetto: L'insostenibile leggerezza dell'essere... consumatori Rispondi

Dunque il succo di questa discussione è:

Noi consumatori "intelligenti" non abbiamo bisogno di essere tutelati contro tariffe improponibili e vessatorie: che gli "stupidi" paghino per la loro imbecillità? Shocked Shocked Shocked

Viva l'Itaglia! Damn!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi